Perle dal libro GENERAZIONE EPO

lentoluca

Apprendista Velocista
28 Febbraio 2007
1.341
35
Voghera e Roma
Visita sito
Bici
secondo la donna: troppe
X MKR, bgiant (non sto a fare un quote per non appesantire): premetto che parto da un minimo di indeterminazione sulle date EPO (quando è entrato nell'elenco sostanze vietate), però:
nel 84, quando Moser ha fatto quello che ha fatto (trasfusioni ecc) ricordo che le autotrasfusioni erano ammesse (sono state vietate nell'85 o nell'86, dopo 25 anni concedetemi di sbagliare di uno) (e già mi dà fastidio difendere Moser, visto che ero Saronniano)
se nel 1996 l'epo non era vietato, ad atlanta e lugano i corridori precitati potevano avere quei valori
se domani mettono fuorilegge gli integratori salini perchè qualcuno ne abusa e fanno scoppiare il fegato, non è che siamo tutti drogati e dopati, se da domani smettiamo di usarli, saranno tali solo quelli che continueranno a farlo
Ricordo che all'epoca si vietarono le autoemotrasfusioni perchè qualcuno aveva avuto problemi (vado sempre a memoria, mi sembra che un dilettante francese ci rimase), e l'EPO, se non sbaglio è stato vietato per motivi analoghi (qualcuno ci è rimasto). Negli anni 80, usare le camere iperbariche per ossigenare il sangue e reggere più allenamenti giornalieri era cosa accettata e nota (lo faceva sempre se non ricordo male la germania est, con la squadra di atletica), non era doping perchè era concesso, ora è doping perchè è vietato
Eccesso di caffeina nel sangue nel 94 era doping (oltre certe concentrazioni) ora non lo è più (altrimenti da quel che leggo sulle confezioni di certi gel integratori saremmo tutti dopati)
Quindi (ovviamente IMHO):
-è doping: se nel momento in cui fai una pratica o prendi qualcosa questa è vietata
-sei dopato: se ti beccano
Si combatte il doping ed i dopati:
-nel breve periodo con opportuna ricerca di metodi per scovare le pratiche e le sostanze e investendo in ciò (perchè chi produce doping investe ed il mercato è fiorente)
-nel lungo periodo investendo sull'educazione dei giovani e allontanando chi ha permesso e permette cerce cose, ma se ha ragione senna (non lo so) e qualcuno ha coperto chi ha truffato (quindi il potere è corrotto), la vedo molto difficile
 

mkr

Apprendista Scalatore
22 Gennaio 2008
2.312
81
Modena
Visita sito
Bici
Paletti
Quindi (ovviamente IMHO):
-è doping: se nel momento in cui fai una pratica o prendi qualcosa questa è vietata
-sei dopato: se ti beccano


da un punto di vista strettamente logico/deduttiva e se vogliamo anche legale hai ragione al cento per cento..... il problema è che ragionando in questo modo siamo arrivati al punto in cui siamo (tutto quello che è successo dal caso festina in poi)
Conconi usava soldi pubblici per le sue ricerche ed ha continuato con le pratiche anche quando sono state vietate (ci sono le sentenze). che una pratica non sia espressamente vietata per "lacune delle leggi antidoping" (notevolmente diminuete in questi anni rispetto all'80) non vuol dire che non sia dannosa per la salute, che sia moralmente accettabile e che non produca un'effetto negativo sulla formazione di una cultura contro il doping!!!!
 

-nazar-

Gregario
1 Settembre 2008
514
11
37
Acireale\Cittadella
Visita sito
Bici
Orbea Arin
non cambierà mai nulla...neppure con tutta l'educazione del mondo....mai....

vincere fa gola a tutti..ripeto..anche a livello amatoriale solamente per vincere una bottiglia di vino od una stupida coppa...immaginiamoci a livello professionistico dove girano davvero i soldi......ma davvero...

e francamente, non vorrei sembrare esagerato o blasfemo, ma io non credo neppure nei controlli antidoping stessi....
se volessero fare i fiscali, beccherebbero, chi per un motivo chi per un altro, quasi tutti...tutti sospesi!!!!!!! ma poi??????
poi senza campioni, senza talenti emergenti, come potrebbe questo sport essere visto da moltissime persone ed avviare cosi tutta la macchina economica degli affari????
in nessun modo!!!!!

chi viene beccato è solamente una "vittima" che viene sacrificata all'opinione pubblica per far vedere che esiste la cultura dell'antidoping.....
ma ripeto....secondo me, i primi a non crederci e a non voler tutto ciò, sono proprio quelli della federazione stessa.....

ci vorrebbe davvero coraggio a fare davvero una pulizia radicale..ma questo andrebbe contro tutti i loro principi economici attuali........
 

mormar02

Apprendista Scalatore
14 Febbraio 2008
2.650
85
Visita sito
E quindi?come fosse la situazione negli anni 90 lo si sapeva già...dire oggi che i vari bettini cipollini erano dopati significa poco perchè come andate sostenendo voi lo erano tutti...
Alcuni sembrano discorsi di gente "invidiosa" ma tanto non è che se mi dopo vinco il giro..
Il discorso poi riferito a sella e riccò prorpio non l'ho capito..visto che ora sappiano che negli anni 90 si dopavano adesso bisogna lasciarli fare?giusto accanisrsi anche perchè penso(pionione personale) che il mondo dei prò adesso si amolto più pulito che 15-20anni fa...ed è giusto punire severamente chi viene beccato e "fargliela peasre anche per dare un esempio e scoraggiare gli altri

Poi magari nel 2020 ci ritroveremo sul forum a parlare del nuovo libro"generazione CERA" che uscirà nel 2018 e che dirà che fino al 2010 tutti erano drogati...e allora si rifaranno i solti discorsi...
 

lentoluca

Apprendista Velocista
28 Febbraio 2007
1.341
35
Voghera e Roma
Visita sito
Bici
secondo la donna: troppe
da un punto di vista strettamente logico/deduttiva e se vogliamo anche legale hai ragione al cento per cento..... il problema è che ragionando in questo modo siamo arrivati al punto in cui siamo (tutto quello che è successo dal caso festina in poi)
Conconi usava soldi pubblici per le sue ricerche ed ha continuato con le pratiche anche quando sono state vietate (ci sono le sentenze). che una pratica non sia espressamente vietata per "lacune delle leggi antidoping" (notevolmente diminuete in questi anni rispetto all'80) non vuol dire che non sia dannosa per la salute, che sia moralmente accettabile e che non produca un'effetto negativo sulla formazione di una cultura contro il doping!!!!
Ovviamente non intendevo invitare la gente a farsi di tutto quello che non è compreso negli elenchi WADA, e, come detto, pur non essendo all'epoca un suo tifoso, facevo notare come Moser (o anche altri in altre situazioni) abbiano fatto certe attività, non vietate per ricercare la miglior prestazione perchè era cosa lecita.
Ho la sensazione (puramente personale) che esistano almeno da quello che leggo sul forum due filosofie di fondo sull'antidoping:
-una per cui è doping tutto ciò che migliora la prestazione, a prescindere
-l'altra per cui è doping tutto ciò che è espressamente vietato
Personalmente li ritengo ambedue punti di vista estremi e sono convinto (ovviamente IMHO) che la verità (se esiste) stia da qualche parte fra tali due posizioni
 

tomaz

Apprendista Velocista
29 Dicembre 2009
1.683
67
maremma
Visita sito
Ovviamente non intendevo invitare la gente a farsi di tutto quello che non è compreso negli elenchi WADA, e, come detto, pur non essendo all'epoca un suo tifoso, facevo notare come Moser (o anche altri in altre situazioni) abbiano fatto certe attività, non vietate per ricercare la miglior prestazione perchè era cosa lecita.
Ho la sensazione (puramente personale) che esistano almeno da quello che leggo sul forum due filosofie di fondo sull'antidoping:
-una per cui è doping tutto ciò che migliora la prestazione, a prescindere
-l'altra per cui è doping tutto ciò che è espressamente vietato
Personalmente li ritengo ambedue punti di vista estremi e sono convinto (ovviamente IMHO) che la verità (se esiste) stia da qualche parte fra tali due posizioni
si perchè è bello prendere chili di medicinali flebo iniezioni bombole di ossigeno attaccate magari anche quando dormi bemchè tutto lecito te lo domando la vera prestazione l'ottieni con il miglior allenamenti e un alimentazione rapportata e basta è l'ora di finirla con la cultura dell'aiutino anche minimo perchè da innocue compresse di caffeina si passa spesso ad altro il problema secondo me è della società che non ammette la sconfitta se in una cosa non riesci bè sarai sicuramente più bravo di me in un'altra non si deve essere giudicati perchè non si è capaci di andare ai 50 all'ora in bicicletta ci sono milioni di cose più iportanti nella vita che meritano la nostra attenzione io come altri mi sono visto soffiare delle ottime posizioni da gente che so che prende di tutto e lì per lì ci sono rimasto male ma poi non me ne è fregato più niente e questi truffatori perchè questo sono mi fanno schifo e pena perchè sono veramente dei poveretti
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.310
643
Visita sito
Bajenov positivo nei dilettanti non avrebbe potuto passare proff, norma bypassata
Chiappucci Ematocrito inizio 94 35,7% prima del giro 55%
Bettini ematocrito LUGANO 54 circa
Cipollini ematocrito ATLANTA 54 CIRCA
DePaoli che corre impunemente le Gf da squalificato
Taccio sul capitolo Ballerini

E andiamo avanti con questa lettura istruttiva

Sicuramente sarà una lettura istruttiva , ma , vorrei oltre a leggere questo libro , leggerne molti altri , tra i quali , chi ha rovinato il calcio , ma nessuno lo scriverà mai , ma io e penso molta altra gente vorrebbe sapere l'ematocrito dei calciatori più rappresentativi.
Prima di dire che il ciclismo è lo sport più sporco al mondo , vorrei vedere controllati tutti gli atleti , di tutte le discipline allo stesso modo.
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.310
643
Visita sito
si perchè è bello prendere chili di medicinali flebo iniezioni bombole di ossigeno attaccate magari anche quando dormi bemchè tutto lecito te lo domando la vera prestazione l'ottieni con il miglior allenamenti e un alimentazione rapportata e basta è l'ora di finirla con la cultura dell'aiutino anche minimo perchè da innocue compresse di caffeina si passa spesso ad altro il problema secondo me è della società che non ammette la sconfitta se in una cosa non riesci bè sarai sicuramente più bravo di me in un'altra non si deve essere giudicati perchè non si è capaci di andare ai 50 all'ora in bicicletta ci sono milioni di cose più iportanti nella vita che meritano la nostra attenzione io come altri mi sono visto soffiare delle ottime posizioni da gente che so che prende di tutto e lì per lì ci sono rimasto male ma poi non me ne è fregato più niente e questi truffatori perchè questo sono mi fanno schifo e pena perchè sono veramente dei poveretti

Ci sono cose più importanti della vita che andare a 50 kmh , ma in ogni professione una persona si giudica per come la compie , e nel ciclismo se vuoi fare il prof e non tieni i 50 kmh devi cercarti un'altro lavoro , e purtroppo speriamo che non possa più essere così sono stati costretti all'aiuto chimico fior di campioni che sarebbero stati sconfitti da "onesti" pedalatori.
 

ilvice

Apprendista Cronoman
4 Novembre 2009
3.578
188
Visita sito
Non ho mai creduto che i ciclisti siano tutti santi, ma per come lo intendi tu credo che sia già dimostrato (leggi il messaggio di Samuelgol):
chi non è stato preso positivo è pulito.
o-o

ok...allora spiegami o spiegatemi come mai esistono tecniche (certe e conosciute dagli addetti ai lavori...e non solo) utili a nascondere il doping?...questo sta a significare secondo me che il dopato non per forza è il positivo all'antidoping...quindi i dopati sono molti di più di quelli che si pensa o che si becca...personalmente sulla questione ho la mia idea che tengo per me(anche se già espressa in altre discussioni)...
 

ilvice

Apprendista Cronoman
4 Novembre 2009
3.578
188
Visita sito
Sicuramente sarà una lettura istruttiva , ma , vorrei oltre a leggere questo libro , leggerne molti altri , tra i quali , chi ha rovinato il calcio , ma nessuno lo scriverà mai , ma io e penso molta altra gente vorrebbe sapere l'ematocrito dei calciatori più rappresentativi.
Prima di dire che il ciclismo è lo sport più sporco al mondo , vorrei vedere controllati tutti gli atleti , di tutte le discipline allo stesso modo.

la solita predica contro il calcio...
 

ciucciaruota

via col vento
6 Dicembre 2009
213
0
Brianza
Visita sito
Proprio per definizione il doping è tutto ciò che è espressamente vietato e non qualcosa che migliora la prestazione.
Per esempio(assurdo) se io mi porto borracce d'acqua e tu di qualche soluzione salina o maltodestrine o che ne so io,può capitare che io mi debba fermare per crampi o fame o o o,invece tu no.
Quindi ti è bastato un Gatorade per migliorare la prestazione ma non è di certo doping e sai perchè,perchè non è vietato.
Se anche l'epo fosse legale perchè non ci sono controindicazioni(assurdo),nessuno si scandalizerebbe anzi.
Penso alla caffeina che ha fatto sospendere Bugno se non erro e che mi sembra non sia più illecita(se sbaglio non sbranatemi).
Ovviamente non intendevo invitare la gente a farsi di tutto quello che non è compreso negli elenchi WADA, e, come detto, pur non essendo all'epoca un suo tifoso, facevo notare come Moser (o anche altri in altre situazioni) abbiano fatto certe attività, non vietate per ricercare la miglior prestazione perchè era cosa lecita.
Ho la sensazione (puramente personale) che esistano almeno da quello che leggo sul forum due filosofie di fondo sull'antidoping:
-una per cui è doping tutto ciò che migliora la prestazione, a prescindere
-l'altra per cui è doping tutto ciò che è espressamente vietato
Personalmente li ritengo ambedue punti di vista estremi e sono convinto (ovviamente IMHO) che la verità (se esiste) stia da qualche parte fra tali due posizioni
 

ciucciaruota

via col vento
6 Dicembre 2009
213
0
Brianza
Visita sito
Letto tardi e quindi ho riscritto lo stesso pensiero.
Ti stimo fratello!
o-o
X MKR, bgiant (non sto a fare un quote per non appesantire): premetto che parto da un minimo di indeterminazione sulle date EPO (quando è entrato nell'elenco sostanze vietate), però:
nel 84, quando Moser ha fatto quello che ha fatto (trasfusioni ecc) ricordo che le autotrasfusioni erano ammesse (sono state vietate nell'85 o nell'86, dopo 25 anni concedetemi di sbagliare di uno) (e già mi dà fastidio difendere Moser, visto che ero Saronniano)
se nel 1996 l'epo non era vietato, ad atlanta e lugano i corridori precitati potevano avere quei valori
se domani mettono fuorilegge gli integratori salini perchè qualcuno ne abusa e fanno scoppiare il fegato, non è che siamo tutti drogati e dopati, se da domani smettiamo di usarli, saranno tali solo quelli che continueranno a farlo
Ricordo che all'epoca si vietarono le autoemotrasfusioni perchè qualcuno aveva avuto problemi (vado sempre a memoria, mi sembra che un dilettante francese ci rimase), e l'EPO, se non sbaglio è stato vietato per motivi analoghi (qualcuno ci è rimasto). Negli anni 80, usare le camere iperbariche per ossigenare il sangue e reggere più allenamenti giornalieri era cosa accettata e nota (lo faceva sempre se non ricordo male la germania est, con la squadra di atletica), non era doping perchè era concesso, ora è doping perchè è vietato
Eccesso di caffeina nel sangue nel 94 era doping (oltre certe concentrazioni) ora non lo è più (altrimenti da quel che leggo sulle confezioni di certi gel integratori saremmo tutti dopati)
Quindi (ovviamente IMHO):
-è doping: se nel momento in cui fai una pratica o prendi qualcosa questa è vietata
-sei dopato: se ti beccano
Si combatte il doping ed i dopati:
-nel breve periodo con opportuna ricerca di metodi per scovare le pratiche e le sostanze e investendo in ciò (perchè chi produce doping investe ed il mercato è fiorente)
-nel lungo periodo investendo sull'educazione dei giovani e allontanando chi ha permesso e permette cerce cose, ma se ha ragione senna (non lo so) e qualcuno ha coperto chi ha truffato (quindi il potere è corrotto), la vedo molto difficile
 

lollo

Passista
29 Luglio 2004
4.178
117
50
Schoten (Belgio... Fiandre)
Visita sito
....se domani mettono fuorilegge gli integratori salini perchè qualcuno ne abusa e fanno scoppiare il fegato, non è che siamo tutti drogati e dopati...

...altrimenti da quel che leggo sulle confezioni di certi gel integratori saremmo tutti dopati

Non per fare la punta agli stronz. ma farei un piccolo distinguo.

Sostituirei la parola "MOLTI" con la tua "TUTTI". Non prendo nessuna delle due cose e sono "fiero" di non farlo.
 
6 Dicembre 2009
357
77
53
Visita sito
Bici
Vipera
Cari amici altro interessante topic. Dico la mia: uscendo adesso dalla sala operatoria (dopo 6 ore), non ho avuto tempo di leggere tutti i post precedenti, pertanto mi scuso anticipatamente se scriverò qualcosa di già detto.

Parto dalla definizione scientifica e da vocabolario di doping: Il doping (o drogaggio) è l'uso (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le performance dell'atleta. Pertanto si capisce che, ne possono essere definite sostanze dopanti gli integratori, ne rientrano nella lista delle sostanze dopanti molecole solo perchè qualcuno ci è rimasto secco; vi rientrano quando si scopre che determinate molecole, usate per scopo terapeutico nei malati, vengono anche utilizzate per incrementare le prestazioni degli atleti:vedi anabolizzanti, cortisone, Gh, estrogeni e diuretici (culturisti), epo. Prendo l'EPO: l'Epo è un ormone, prodotto dalle cellule iustaglomerulari del rene che stimola la produzione midollare di Globuli rossi; trova applicazione nella terapia dei pazienti affetti da insufficienza renale o da anemia aplastica. Vi ricordate anni fà, specialmente nel calcio, le squadre andavano a fare la preparazione in montagna per "ossigenare" il sangue: cosa facevano, portavano gli atleti in altura, dove la minor tensione parziale di ossigeno stimolava la produzione endogena di epo e gli atleti ottenevano un aumento dei Gr. Qualcuno prima pensò di ottenere questo effetto (negli sport di fondo) togliendo il sangue in un periodo preagonistico e poi reimmettendolo nel periodo di gare, ottenendo un ematocrito alto e migliori prestazioni. Quando divenne proibito qualcuno giustamente pensò: perchè non somministriamo direttamente epo agli atleti per ottenere gli stessi risultati, senza prelevare prima il sangue, doverlo conservare e poi rinfonderlo! Il problema è che poi vi erano persone che, per l'estremo abuso dell'epo, viaggiavano con Hct mostruosi: 60-70%. Valori patologici, da eritrocitosi assoluta!
In passato, ai tempi di Coppi, le sostanze dopanti erano fondamentalmente gli stimolanti! Effetto: come prendere un "cinquantino" che fa 40, cambiarli la marmitta (una galassetti), cambiare il carburatore (quello da competizione), senza cambiare pistone od altre cose. Non fà più 40, ma 55-60, sfruttando il fuorigiri; ma ci sta che grippi (ci rimani secco).
Con il doping ematico, invece, al ciquantino, gli metti il motore del 125, cioè aumenti la cilindrata e altro che 55.......; non grippi, però magari se il telaio non regge.....cadi.
Paradossalmente tra le varie sostanze dopanti, l'Epo, è indubbiamente meno cancerogena, specie se confrontata con Anabolizzanti, Gh, e meno rischiosa da un puntodi vista cardiovascolare delle anfetamine; il rischio più grosso è quello di una sensibilizzazione e della possibilità di anemie emolitiche autoimmuni, oltre il rischio trombosi per valori di HCt alti. Ma pensate ad un buon ciclista con un Hct del 40%, un buon ematologo glielo porta con l'epo al 46-48%, al di sotto del valore rischio trombosi, a quello poi gli si sta dietro con il motorino! Vi racconto una storia appresa da qualche giorno: un omino di circa 60 anni, ciclista amatoriale, ando (3 o 4 anni fà) in pensione. Investì i soldi della liquidazione in un bel ciclo di epo: dopo non riuscivano a stargli dietro nemmeno i dilettanti! Insospettì qualcuno, lo sottoposero a controllo antidoping e lo beccarono: 4 anni di squalifica. Però con l'epo un vecchio di 60 anni le dava a dei ragazzi di 20!!
L'epo è stata sicuramente la molecola che ha fatto fareun grosso salto di "qualità" al doping; grazie a dio si è stati poi in grado di identificarla (quella esogena) all'antidoping e di porre un freno al fenomeno. Ma la stessa cosa era prima successa per lo stanazolo (vi ricordate Ben Johnson), e poi succederà con qualche altra nuova molecola! Già si vociferà di "qualcosa" di strepitoso (doping di un giorno) che fà ottenere prestazioni strabilianti: sembra un derivato dell'emoglobina! Di questo se ne sa poco ad uso medico, figurarsi quanto ci vorrà per scoprirlo all'antidoping. Il problema è che, come ci sarà un nuovo "fenomeno" del ciclismo, rimarrà sempre il dubbio se quella sarà "vera gloria" o bravura dei medici applicata all'uomo; fino a quando tutti eguaglieranno quelle prestazioni per l'uso diffuso della "metodologia dopante". Ecco i dubbi sui Berzin, ecc ecc.
E' certo che utilizzare dei fans, che tolgono il dolore ma non incrementano le prestazioni, non può essere considerato doping: infatti il paracetamolo o l'acido acetilsalicilico, non rientrano nelle liste dopanti. Perdipiù, tutti i farmaci potenzialmente dopanti riportano sulla confezione la scritta "sostanza dopante"; quindi nessuno può sbagliarsi!
 

ciucciaruota

via col vento
6 Dicembre 2009
213
0
Brianza
Visita sito
Tornando al libro,evo dire che l'ho letto 4 o 5 anni fa e che,mentre all'inizio mi coinvolgeva e mi lasciava basito,poi ha cominciato ad annoiarmi in quanto ripetitivo ed a volte un pò forzato.
Intendo che dei sospetti vengono trasformati in certezze o comunque descritti in modo tale da farlo credere.
Per non parlare che quando cita Pantani,a pagina 172,l'autore scrive: "ho volutamente tagliato,dopo la morte di Pantani,tutta una serie di connessioni che attorno a questo personaggio si ritrovavano altri corridori".
Senza iniziare una discussione sul Pirata,perchè altrimenti non ne usciamo più e verremmo giustamente bacchettati da un moderatore,perchè quest'uomo sa cose che nessun altro sa o fa credere di saperle?
Per favore lasciamo stare il Panta,l'ho solo citato come esempio nel libro.
 

tomaz

Apprendista Velocista
29 Dicembre 2009
1.683
67
maremma
Visita sito
Proprio per definizione il doping è tutto ciò che è espressamente vietato e non qualcosa che migliora la prestazione.
Per esempio(assurdo) se io mi porto borracce d'acqua e tu di qualche soluzione salina o maltodestrine o che ne so io,può capitare che io mi debba fermare per crampi o fame o o o,invece tu no.
Quindi ti è bastato un Gatorade per migliorare la prestazione ma non è di certo doping e sai perchè,perchè non è vietato.
Se anche l'epo fosse legale perchè non ci sono controindicazioni(assurdo),nessuno si scandalizerebbe anzi.
Penso alla caffeina che ha fatto sospendere Bugno se non erro e che mi sembra non sia più illecita(se sbaglio non sbranatemi).
e no c'è una bella differenza fra gli integratori e e l'epo l'integratore ripristina una mancanza del corpo e ti riporta a alla tua condizione normale dopo che avevi avuto una carenza ad esempio di potassio l'epo aumenta le tue capacità normali fosse per me io legalizzerei solo i sali minerali e basta tutto il resto fuori legge anche la caffaeina quando corri non devi prendere più di 2 tazze di caffè e stop se vuoi correre e così se no fai un'altra cosa lo sport forse non è sinonimo di salute quindi chi fa sport deve dimostrare che fa una vita regolare e tiene sotto controllo la propria salute in tutti i suoi aspetti ma tanto non funzionerà mai così perchè oltre all'antidoping serve una cultura diversa che specialmente in italia vedo molto lontana dai nostri costumi
 

bh

Apprendista Scalatore
4 Febbraio 2006
1.864
19
Visita sito
quoto "la mentalita'"
e' proprio attraverso questa che, a mio avviso, il salto tra l'integratore e, nn dico l'epo, ma insomma, la fialetta in tasca..(vista personalmente in allenamento) nn e'poi cosi lontano. e'la mentalita'che io definisco "da polverina". xche', poi, da quelle polverine (integratori, certo, salutari?dannosi? leciti of course) ci sono-siamo, passati un po'tutti. allora io capisco il polase, i sali..sugli aminoacidi vedo gia'una via un poco traversa.
x chiarire, in soldoni:la fialetta che mi e'stata offerta (xche'ero in crisi)( e che nn era, almeno a vederla da fuori, il solito enervit) cosa conteneva? acqua e zucchero? puo'darsi. quasi sicuramente sara'stata lecita, cioe' vendibile pubblicamente. (anche se le solite voci da comare hanno detto altro..) ma il solo portarla, portarsela dietro in tasca, al posto di pane e miele..
sara'il fascino della chimica..nn so se mi sono spiegato..
 

ciucciaruota

via col vento
6 Dicembre 2009
213
0
Brianza
Visita sito
Ma era un esempio per dire che ciò che è doping può,e ripeto può,essere solo una decisione di un gruppo di persone preposte a tale funzione e quindi non per forza una legge Divina.
Vedi appunto la caffeina(è l'unico esempio che conosco),nei primi anni 90 eri fuorilegge,adesso no quindi qualcuno magari è stato crocefisso per questo motivo ed adesso non è più così.
e no c'è una bella differenza fra gli integratori e e l'epo l'integratore ripristina una mancanza del corpo e ti riporta a alla tua condizione normale dopo che avevi avuto una carenza ad esempio di potassio l'epo aumenta le tue capacità normali fosse per me io legalizzerei solo i sali minerali e basta tutto il resto fuori legge anche la caffaeina quando corri non devi prendere più di 2 tazze di caffè e stop se vuoi correre e così se no fai un'altra cosa lo sport forse non è sinonimo di salute quindi chi fa sport deve dimostrare che fa una vita regolare e tiene sotto controllo la propria salute in tutti i suoi aspetti ma tanto non funzionerà mai così perchè oltre all'antidoping serve una cultura diversa che specialmente in italia vedo molto lontana dai nostri costumi
 


Rispondi scrivendo qui...