Problema regolazione serie sterzo.

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Replico a te e cito @yagone64 e @SCR1. Non me ne voglia chi ho dimenticato, spero leggerà.
Allora: visionando meglio dovrei riuscire ad ingaggiare con vite esagonale da 6mm , in superficie, la sede filettata dell'expander per, eventualmente, estrarlo e riposizionarlo. Ditemi come devo procedere, in ordine, per non far errori. Svito in senso antiorario, estraggo, poi lo regolo in modo tale da farlo rientrare in sede sul canotto faticando quasi a farlo entrare. Deve andare a battuta sul cannotto, giusto? Allego foto per come si trova adesso, forse si è alzato e per questo la ss probabilmente non si compatta correttamente e la vite può arrivare a fine corsa senza bloccare la ss medesima.

Ma è semplice. Allenti l'expander svitandolo tramite la sua brugola centrale. Lo posizioni in battuta e lo richiudi di nuovo serrando con decisione. Tutto questo con attacco manubrio completamente allentato.
Dopodiché procedi come sai a regolare il tutto.

Detto questo potrebbe anche mancarti un altro millimetro di spessore sopra l'attacco. Da vedere a fine lavoro.
 

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
592
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
Tra bordo stelo e bordo superiore degli spessorini (in questo caso) non lesinare. Tieniti quei 3-4mm. Dipende anche da come è conformata la parte inferiore del tappo che potrebbe avere la parte più spessa centrale, troppo spessa.
Solo per provare aggiungi uno spessore e fai qualche uscita.
Io ho misurato con il calibro il tappo e tagliato in modo da metterci uno spessore da un centimetro sopra, tutto al decimo di millesimo.
Tanta pazienza con la lima per cercare di rendere preciso il taglio, se non al micron poco ci manca.
Visto che la vite dell'expander è rientrata cinquecento millesimi ho un sacco di margine, basta che l'expander batta bene sulla forcella.
Mai allentato da quando ho fatto il lavoro.
Con il 4-axis c'era quasi mezzo centimetri e si allentava, stesso expander e tappo FSA (FSA modello non saprei).
 

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
592
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
Replico a te e cito @yagone64 e @SCR1. Non me ne voglia chi ho dimenticato, spero leggerà.
Allora: visionando meglio dovrei riuscire ad ingaggiare con vite esagonale da 6mm , in superficie, la sede filettata dell'expander per, eventualmente, estrarlo e riposizionarlo. Ditemi come devo procedere, in ordine, per non far errori. Svito in senso antiorario, estraggo, poi lo regolo in modo tale da farlo rientrare in sede sul canotto faticando quasi a farlo entrare. Deve andare a battuta sul cannotto, giusto? Allego foto per come si trova adesso, forse si è alzato e per questo la ss probabilmente non si compatta correttamente e la vite può arrivare a fine corsa senza bloccare la ss medesima.
l'expander non batte sulla forcella.
Chiave esagonale e giri in senso antiorario la vite dentro l'expander.
Lo tiri fuori, pulisci bene il bordo della forcella e lo rimonti in battura, stringendo alla coppia indicata che di solito è 8nm, ma controlla e non dare per scontato che 8nm vada bene.
 

Shadowplay

Passista
12 Giugno 2017
4.139
2.642
Visita sito
Bici
Olmo Link Pro
Replico a te e cito @yagone64 e @SCR1. Non me ne voglia chi ho dimenticato, spero leggerà.
Allora: visionando meglio dovrei riuscire ad ingaggiare con vite esagonale da 6mm , in superficie, la sede filettata dell'expander per, eventualmente, estrarlo e riposizionarlo. Ditemi come devo procedere, in ordine, per non far errori. Svito in senso antiorario, estraggo, poi lo regolo in modo tale da farlo rientrare in sede sul canotto faticando quasi a farlo entrare. Deve andare a battuta sul cannotto, giusto? Allego foto per come si trova adesso, forse si è alzato e per questo la ss probabilmente non si compatta correttamente e la vite può arrivare a fine corsa senza bloccare la ss medesima.
EDIT ho perso al fotofinish...

Sembra che l'expander non sia a battuta sul cannotto della forca, si intravede un vuoto.
Se fosse in battuta, misura con il calibro l'altezza della sporgenza (a filo della parte superiore dell'expander) e misura l'altezza del tappo a vite, così verifichi se devi accorciare leggermente il cannotto.
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Ma è semplice. Allenti l'expander svitandolo tramite la sua brugola centrale. Lo posizioni in battuta e lo richiudi di nuovo serrando con decisione. Tutto questo con attacco manubrio completamente allentato.
Dopodiché procedi come sai a regolare il tutto.

Detto questo potrebbe anche mancarti un altro millimetro di spessore sopra l'attacco. Da vedere a fine lavoro.
Grazie @mika tutto molto chiaro, procederò come da te indicato. Sopra l'attacco ho uno spessore di 1cm e credo dovrebbe bastare. Ti posto le foto in sequenza con e senza, magari si intuisce.
Ah, dalla foto del mio intervento precedente (per chi conosce il modello di expander) si riesce a capire se si è spostato in alto? Il bordo superiore dovrà essere a battuta sul carbonio del cannotto?
 

Allegati

  • Screenshot_20221129-152337_Gallery.jpg
    Screenshot_20221129-152337_Gallery.jpg
    147,9 KB · Visite: 39
  • Screenshot_20221129-150350_Gallery.jpg
    Screenshot_20221129-150350_Gallery.jpg
    674,9 KB · Visite: 39

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
592
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
l'expander non batte sulla forcella.
Chiave esagonale e giri in senso antiorario la vite dentro l'expander.
Lo tiri fuori, pulisci bene il bordo della forcella e lo rimonti in battura, stringendo alla coppia indicata che di solito è 8nm, ma controlla e non dare per scontato che 8nm vada bene.
è spostato in alto? Il bordo superiore dovrà essere a battuta sul carbonio del cannotto?
si
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
l'expander non batte sulla forcella.
Chiave esagonale e giri in senso antiorario la vite dentro l'expander.
Lo tiri fuori, pulisci bene il bordo della forcella e lo rimonti in battura, stringendo alla coppia indicata che di solito è 8nm, ma controlla e non dare per scontato che 8nm vada bene.
Ok, quindi: svito, estraggo. Pulisco bene ed eventualmente do una passata di carta vetrata sul canotto per appianare eventuali sbavature (con cautela). Dopodiché inserisco l'expander calandolo in sede facendolo arrivare a battuta sullo stelo della forcella. Avvito la vite esagonale dell'expander. Rimonto tutto. Regolo la serie sterzo. Stringo le viti dell'attacco. Allineo manubrio e ruota. Completo la chiusira delle viti dell'attacco manubrio.
 

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
592
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
Ok, quindi: svito, estraggo. Pulisco bene ed eventualmente do una passata di carta vetrata sul canotto per appianare eventuali sbavature (con cautela). Dopodiché inserisco l'expander calandolo in sede facendolo arrivare a battuta sullo stelo della forcella. Avvito la vite esagonale dell'expander. Rimonto tutto. Regolo la serie sterzo. Stringo le viti dell'attacco. Allineo manubrio e ruota. Completo la chiusira delle viti dell'attacco manubrio.
A me sembra che hai tanto margine e non serve la carta vetrata.
Anche perché se non sai come muoverti non rischi di sfibrare il carbonio?
Io ho lime da laboratorio aggiustaggio, mai parlato di carta vetrata.
Pulisci il bordo con un dito e via.
 
  • Mi piace
Reactions: mika

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
EDIT ho perso al fotofinish...

Sembra che l'expander non sia a battuta sul cannotto della forca, si intravede un vuoto.
Se fosse in battuta, misura con il calibro l'altezza della sporgenza (a filo della parte superiore dell'expander) e misura l'altezza del tappo a vite, così verifichi se devi accorciare leggermente il cannotto.
Ho capito cosa vuoi dire.
Se non fosse a battuta e lo spazio non fosse sufficiente per permettere un corretto compattamento del tutto è necessario accorciare un paio di mm il cannotto. Eventualmente, in alternativa, anziché tagliare potrei aggiungere (trovandolo) uno spessore di un paio di mm sul quale sovrapporre quello da 1 cm. Ad ogni modo per prima cosa procederò con la verifica del corretto inserimento a battuta dell'expander.
 
  • Mi piace
Reactions: Shadowplay

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Grazie @mika tutto molto chiaro, procederò come da te indicato. Sopra l'attacco ho uno spessore di 1cm e credo dovrebbe bastare. Ti posto le foto in sequenza con e senza, magari si intuisce.
Ah, dalla foto del mio intervento precedente (per chi conosce il modello di expander) si riesce a capire se si è spostato in alto? Il bordo superiore dovrà essere a battuta sul carbonio del cannotto?

Non conosco l'expander...potrebbe anche essere debba rimanere così, ma mi sembra strano.
Ribadisco che ho la sensazione che fino ad ora il tappo andava in battuta sull'expander. Da verificare anche dopo.
Te ne accorgi se la sua vite di regolazione si blocca quasi di colpo avvitandola, cioè non si percepisce quella zona di regolazione che produce uno sforzo sempre maggiore ma non lo inibisce. Questo perchè appunto il tappo va in battuta e lì non fai più nulla...spero di essermi espresso in maniera comprensibile.
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.689
22.878
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
ma c'è del grasso?

in ogni caso seguendo quello che ti hanno già scritto, per ulteriore info.

deve essere:
1669732680451.png
se lo spessore è da 10mm...

anche il coperchio non deve appoggiarsi all'espander, ma solo allo spessore...altrimenti non tira
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.063
13.762
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Replico a te e cito @yagone64 e @SCR1. Non me ne voglia chi ho dimenticato, spero leggerà.
Allora: visionando meglio dovrei riuscire ad ingaggiare con vite esagonale da 6mm , in superficie, la sede filettata dell'expander per, eventualmente, estrarlo e riposizionarlo. Ditemi come devo procedere, in ordine, per non far errori. Svito in senso antiorario, estraggo, poi lo regolo in modo tale da farlo rientrare in sede sul canotto faticando quasi a farlo entrare. Deve andare a battuta sul cannotto, giusto? Allego foto per come si trova adesso, forse si è alzato e per questo la ss probabilmente non si compatta correttamente e la vite può arrivare a fine corsa senza bloccare la ss medesima.
È un expander a battuta, finora pensavo parlassi di un expander senza battuta, per questo parlavo del coperchio per comprimere la serie sterzo.
Nel tuo caso devi allentare l'expander per metterlo a battuta sullo stelo forca e poi serrare quanto basta
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
A me sembra che hai tanto margine e non serve la carta vetrata.
Anche perché se non sai come muoverti non rischi di sfibrare il carbonio?
Io ho lime da laboratorio aggiustaggio, mai parlato di carta vetrata.
Pulisci il bordo con un dito e via.
Si sono stato impreciso. Infatti ho parlato proprio di una eventuale passata con cautela sul bordo superiore in caso di lieve sbavatura.
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
ma c'è del grasso?

in ogni caso seguendo quello che ti hanno già scritto, per ulteriore info.

deve essere:
Vedi l'allegato 377558
se lo spessore è da 10mm...

anche il coperchio non deve appoggiarsi all'espander, ma solo allo spessore...altrimenti non tira
Si è grasso (rosso).
Ma già così il bordo superiore dello spessore è 2 o 3 mm sopra il bordo dell'expander. Vedo se riesco a far scendere ulteriormente l'expander (e relativo bordo superiore).
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Si è grasso (rosso).
Ma già così il bordo superiore dello spessore è 2 o 3 mm sopra il bordo dell'expander. Vedo se riesco a far scendere ulteriormente l'expander (e relativo bordo superiore).

Se hai grasso nelle pareti interne del cannotto prima rimuovilo, però.
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.689
22.878
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Si è grasso (rosso).
Ma già così il bordo superiore dello spessore è 2 o 3 mm sopra il bordo dell'expander. Vedo se riesco a far scendere ulteriormente l'expander (e relativo bordo superiore).
con il grasso l'espander non farà mai abbastanza attrito, inteso con una coppia di serraggio corretta...
va tolto
 

Shadowplay

Passista
12 Giugno 2017
4.139
2.642
Visita sito
Bici
Olmo Link Pro
Ho capito cosa vuoi dire.
Se non fosse a battuta e lo spazio non fosse sufficiente per permettere un corretto compattamento del tutto è necessario accorciare un paio di mm il cannotto. Eventualmente, in alternativa, anziché tagliare potrei aggiungere (trovandolo) uno spessore di un paio di mm sul quale sovrapporre quello da 1 cm. Ad ogni modo per prima cosa procederò con la verifica del corretto inserimento a battuta dell'expander.
Sì, puoi aggiungere sopra uno spessore piccolo, anche se è meglio avere l'expander il più possibile in corrispondenza dell'attacco manubrio.
Io smonterei il tutto, darei una bella pulita (no grasso). A volte, quando le bici sono nuove tendono ad avere poca presa ed è necessario ripetere l'operazione un paio di volte: se vedi che continua a salire, passa della cartavetro fine (200) all'interno del cannotto e applica un velo di pasta grippante per carbonio.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

Iocupocumaiocu

Apprendista Velocista
8 Maggio 2022
1.214
592
Marte
Visita sito
Bici
Biciclettone a scoppio
Si è grasso (rosso).
Ma già così il bordo superiore dello spessore è 2 o 3 mm sopra il bordo dell'expander. Vedo se riesco a far scendere ulteriormente l'expander (e relativo bordo superiore).
Io pensavo fosse gel grippante per carbonio...
Forse hai trovato perché ti si allenta.
Chi ha messo grasso sul canotto?
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.217
7.732
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Io ho misurato con il calibro il tappo e tagliato in modo da metterci uno spessore da un centimetro sopra, tutto al decimo di millesimo.
Tanta pazienza con la lima per cercare di rendere preciso il taglio, se non al micron poco ci manca.
Visto che la vite dell'expander è rientrata cinquecento millesimi ho un sacco di margine, basta che l'expander batta bene sulla forcella.
Mai allentato da quando ho fatto il lavoro.
Con il 4-axis c'era quasi mezzo centimetri e si allentava, stesso expander e tappo FSA (FSA modello non saprei).
Un micron si misura con una Leitz da 600000 euro, se sei nel millimetro è grasso che cola
Un tappo non è misurabile con facilità, perché all'interno e convesso e dunque interferisce
La minima distanza di sicurezza tra tappo e bordo del cannotto è almeno di 3mm di vuoto ed a volte non bastano.
Ripeto posta una foto della distanza bordo spessore bordo cannotto
 

carmysco

Apprendista Cronoman
15 Novembre 2010
2.947
1.735
Visita sito
Bici
Gios
Io pensavo fosse gel grippante per carbonio...
Forse hai trovato perché ti si allenta.
Chi ha messo grasso sul canotto?
Sullo stelo forcella, tra attacco e cannotto adesso ho messo gel grippante granuloso...
Su calotte e resto della serie sterzo del grasso al teflon rosso per proteggere da infiltrazioni di acqua. È scorretto?
Quando il meccanico aveva tagliato la forcella aveva messo grasso bianco (credo al teflon) su tutto. Di recente ho pulito il tutto e ho proceduto come su indicato.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg