quale titanio Rewel?

3nni0

Gregario
31 Agosto 2006
559
8
Torino
Visita sito
saluti,
qualcuno è informato sul tipo di tubazioni usate per i telai Rewel. Sul sito non dice nulla al riguardo. Su un vecchio articolo del 2005 di ciclismo.it dice che il telaio è tubazioni in lega di titanio Astmb 337 (grado 2). Qualcuno sa che vuol dire? Ho letto in giro che le leghe sono normalmente 3Al-2,5V e 6Al-4V. Quella Rewel quale sarà?
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
saluti,
qualcuno è informato sul tipo di tubazioni usate per i telai Rewel. Sul sito non dice nulla al riguardo. Su un vecchio articolo del 2005 di ciclismo.it dice che il telaio è tubazioni in lega di titanio Astmb 337 (grado 2). Qualcuno sa che vuol dire? Ho letto in giro che le leghe sono normalmente 3Al-2,5V e 6Al-4V. Quella Rewel quale sarà?


Ti riporto alcuni passi della Crisp-Titanium. Qualcosa chiarisce

" Utilizzo Grado 5 (6Al/4V) sui pezzi fresati (movimento centrale, forcellini, ferma guaine) per sue caratteristiche di resistenza alla rottura e fresabilità. Non utilizzo i tubazioni in grado 5 perché non esiste un formato “seamless” ovvero senza saldatura. I tubi che vengono utilizzati in grado 5 per I telai sono formati da lamiera e sono saldati per realizzare il tubo. Mentre l’esterno del tubo viene carteggiato e spianato, la superficie interna NON lo è. Sui telai delle bici, dove gli spessori sono tra 0.5-0.9mm, avere una struttura molecolare non uniforme in questo strato ( a causa del cordone della saldatura) non è per niente consigliabile. La differenza molecolare delle due strutture che risulta, quando sotto carico (durante la pedalata), momento in cui si possono propagare micro - fessure e “stress risers” che provocano la maggior parte delle volte il cedimento del telaio.
Il documento allegato (..che non c'è in questo caso) dimostra le varie gradazioni di titanio come definite della ASTM (Associazione of Standards and Testing of Materials). Come puoi notare, I gradi 1-4 sono considerati commercialmente puri (CP) per l’alta quantità del titanio e la poca lega e sono inferiori per quanto riguarda la resistenza alla rottura rispetto al grado 9. Aggiungendo una piccola quantità di lega, possiamo raggiungere caratteristiche specifiche basate sull’utilizzo del materiale."
 

Luca1978

Pedivella
10 Gennaio 2007
328
2
Visita sito
Guarda avevo anch'io le tue stesse curiosità e allora ho chiesto direttamente a loro, riporto le risposte, credo di non fare nessun danno:

Il materiale impiegato per la costruzione dei telai è:

Tubi trafilati
Piantone: Corsa - MTB Ø 35 x 1,3 - 35 x 0,8 - 36 x 1,2 2,5AL3Zr
Tubo orizz.: Corsa Ø 31 x 0,9 - Ø 31 x 0,6 - Ø 31 x 0,9 MTB Ø 35 x 0,9 - Ø 35 x 0,6 - Ø 35 x 0,9 2,5AL3Zr
Tubo Sterzo: Corsa Ø 46 x 0,8 - Ø 42 x 0,8 - Ø 46 x 0,8 MTB Ø 38 x 0,8 - Ø 36 x 0,8 - Ø 38 x 0,8 2,5AL3Zr
Tubo obliquo: Corsa -MTB Ø 42 x 0,9 - Ø 42 x 0,6 - Ø 42 x 0,9 2,5AL3Zr
Foderi bassi: Corsa Ø 22 x 0,8 to19 x 1,3 MTB Ø 19 x 1,25 / 22 x 0,8 ASTM B337
Foderi alti: Corsa Ø 19 x 0,8 MTB Ø 19 x 0,8 / 22 x 0,8 ASTM B337
Scatola mov.: Corsa -MTB BSA 68 mm 6AL4V
Forcellini: Corsa 6AL4V MTB ASTM B337
Reggisella: Ø 31,6 - 31,8 3AL2,5V

E alla mia domanda di cosa sia di preciso la lega di titanio 2,5AL3Zr ecco la loro risposta:

Le caratteristiche del 2,5AL3Zr sono simili a quelle del 3Al2.5V e secondo noi questo materiale va meglio per la costruzione di telai per biciclette perche è meno secco. Il 6Al4V viene impiegato solo per la scatola del movimento centrale e altri oarticolare costruiti su macchine CNC, questo materiale non esiste in forma di tubo.

Questo sono tutte le info che ho, per la cronaca anche a seguito della gentilezza dimostrata (io sono veramente un rompico@ioni) mi sono fatto un loro telaio di cui sono soddisfattissimo

Ciao,Luca
 

STECAST

Pedivella
26 Ottobre 2007
409
1
CAIRATE (VA)
Visita sito
Guarda avevo anch'io le tue stesse curiosità e allora ho chiesto direttamente a loro, riporto le risposte, credo di non fare nessun danno:

Il materiale impiegato per la costruzione dei telai è:

Tubi trafilati
Piantone: Corsa - MTB Ø 35 x 1,3 - 35 x 0,8 - 36 x 1,2 2,5AL3Zr
Tubo orizz.: Corsa Ø 31 x 0,9 - Ø 31 x 0,6 - Ø 31 x 0,9 MTB Ø 35 x 0,9 - Ø 35 x 0,6 - Ø 35 x 0,9 2,5AL3Zr
Tubo Sterzo: Corsa Ø 46 x 0,8 - Ø 42 x 0,8 - Ø 46 x 0,8 MTB Ø 38 x 0,8 - Ø 36 x 0,8 - Ø 38 x 0,8 2,5AL3Zr
Tubo obliquo: Corsa -MTB Ø 42 x 0,9 - Ø 42 x 0,6 - Ø 42 x 0,9 2,5AL3Zr
Foderi bassi: Corsa Ø 22 x 0,8 to19 x 1,3 MTB Ø 19 x 1,25 / 22 x 0,8 ASTM B337
Foderi alti: Corsa Ø 19 x 0,8 MTB Ø 19 x 0,8 / 22 x 0,8 ASTM B337
Scatola mov.: Corsa -MTB BSA 68 mm 6AL4V
Forcellini: Corsa 6AL4V MTB ASTM B337
Reggisella: Ø 31,6 - 31,8 3AL2,5V

E alla mia domanda di cosa sia di preciso la lega di titanio 2,5AL3Zr ecco la loro risposta:

Le caratteristiche del 2,5AL3Zr sono simili a quelle del 3Al2.5V e secondo noi questo materiale va meglio per la costruzione di telai per biciclette perche è meno secco. Il 6Al4V viene impiegato solo per la scatola del movimento centrale e altri oarticolare costruiti su macchine CNC, questo materiale non esiste in forma di tubo.

Questo sono tutte le info che ho, per la cronaca anche a seguito della gentilezza dimostrata (io sono veramente un rompico@ioni) mi sono fatto un loro telaio di cui sono soddisfattissimo

Ciao,Luca


Informazioni molto utili. Da quello che avevo sentito mi sembrava che la lega 6AL/4V fosse migliore in tutto e per tutto, in realtà a migliori caratteristiche meccaniche associa quel problema sui tubi. Ecco perchè alcuni la utilizzano solo per alcune parti.
 

masterx70

Novellino
2 Febbraio 2009
10
0
Visita sito
saluti,
qualcuno è informato sul tipo di tubazioni usate per i telai Rewel. Sul sito non dice nulla al riguardo. Su un vecchio articolo del 2005 di ciclismo.it dice che il telaio è tubazioni in lega di titanio Astmb 337 (grado 2). Qualcuno sa che vuol dire? Ho letto in giro che le leghe sono normalmente 3Al-2,5V e 6Al-4V. Quella Rewel quale sarà?
Grado 2 e impossibile(perche e un titanio puro che lo utilizziamo noi pero per altri lavori)Il titanio puro e molto duro e poco flessibile ed elastico.Proprio per questo motivo per i telai(e per la motociclistica in generale)si utilizzano le varie leghe che comunque sono 94,5%titanio(3%alluminio,2,5%vanadio)o il 6al-4v e 90%La Astmb 348 sono i prodotti lunghi in titanio e Astmb337 e b338 sono i tubi(sono normative)
 
Ultima modifica:

masterx70

Novellino
2 Febbraio 2009
10
0
Visita sito
Ti riporto alcuni passi della Crisp-Titanium. Qualcosa chiarisce

" Utilizzo Grado 5 (6Al/4V) sui pezzi fresati (movimento centrale, forcellini, ferma guaine) per sue caratteristiche di resistenza alla rottura e fresabilità. Non utilizzo i tubazioni in grado 5 perché non esiste un formato “seamless” ovvero senza saldatura. I tubi che vengono utilizzati in grado 5 per I telai sono formati da lamiera e sono saldati per realizzare il tubo. Mentre l’esterno del tubo viene carteggiato e spianato, la superficie interna NON lo è. Sui telai delle bici, dove gli spessori sono tra 0.5-0.9mm, avere una struttura molecolare non uniforme in questo strato ( a causa del cordone della saldatura) non è per niente consigliabile. La differenza molecolare delle due strutture che risulta, quando sotto carico (durante la pedalata), momento in cui si possono propagare micro - fessure e “stress risers” che provocano la maggior parte delle volte il cedimento del telaio.
Il documento allegato (..che non c'è in questo caso) dimostra le varie gradazioni di titanio come definite della ASTM (Associazione of Standards and Testing of Materials). Come puoi notare, I gradi 1-4 sono considerati commercialmente puri (CP) per l’alta quantità del titanio e la poca lega e sono inferiori per quanto riguarda la resistenza alla rottura rispetto al grado 9. Aggiungendo una piccola quantità di lega, possiamo raggiungere caratteristiche specifiche basate sull’utilizzo del materiale."
Caro Thomson il titanio
grado 5 non e utilizzato per i telai di bicicletta per le sue caratteristiche (per i telai e idoneo il 3all-2,5 v,o il 6all-4v) che sono leghe dell titanio fatte aposta per le essigenze dei telai (o motociclistica in generale)La superficie dell tubbo se e fatto da professionisti non e solo carteggiato ma e protetto con l'argon pure all interno.Per noi (parlò per esperienza, non per visto,o sentito con una esperienza da 20 anni in lavorazione dell titanio)e importante la saldatura all interno dell tubo che penetra solo in caso di protezione totale in bagno di argon che si puo fare solo di esperti in saldatura.
 

-GURU OIRO-

Pedivella
17 Novembre 2007
367
5
TN
sites.google.com
Bici
Rewel CSL
Il fatto che si usi il grado 2 al posteriore non è però tutto.
Contano poi anche le forme dei tubi (curvi o dritti), sezioni, diametri... Dire che un carro posteriore in grado 2 sarà un carro di sicuro molto flessibile, mi pare azzardato.
 

LEGEND BIKE

Pedivella
30 Giugno 2009
478
3
Visita sito
Il fatto che si usi il grado 2 al posteriore non è però tutto.
Contano poi anche le forme dei tubi (curvi o dritti), sezioni, diametri... Dire che un carro posteriore in grado 2 sarà un carro di sicuro molto flessibile, mi pare azzardato.
Possiamo girarla come vogliamo, che il titanio di grado 2 sia meno resistente del grado 9 o 5 non lo dico io, è scritto sui trattati di metallurgia, basta cercare su internet
 

-GURU OIRO-

Pedivella
17 Novembre 2007
367
5
TN
sites.google.com
Bici
Rewel CSL
Possiamo girarla come vogliamo, che il titanio di grado 2 sia meno resistente del grado 9 o 5 non lo dico io, è scritto sui trattati di metallurgia, basta cercare su internet
Anche l'alluminio ha un terzo di resistenza rispetto all'acciaio... ma mi pare che venga usato lo stesso... con gli opportuni spessori, diametri e accorgimenti.
 
Ultima modifica:

LEGEND BIKE

Pedivella
30 Giugno 2009
478
3
Visita sito
Anche l'alluminio ha un terzo di resistenza rispetto all'acciaio... ma mi pare che venga usato lo stesso... con gli opportuni spessori, diametri e accorgimenti.
Appunto, più che di spessori parliamo di diametri, non mi sembra, ma posso sbagliarmi, che vi siano in commercio telai in titanio con con tubazioni over sui posteriori. L'alluminio è sempre stato utilizzato con tubazioni over rispetto ad acciaio e titanio, non potrebbe essere altrimenti. I posteriori tradizionalmente in commercio hanno più o meno le stesse sezioni. Per questo dico che tra il 9 e il 2, a parità o quasi di sezioni, non c'è paragone in termini di resa su telai da strada. Il discorso è già diverso per il MTB. Del resto è abbastanza noto che le tubazioni normalmente utilizzate per la costruzione di telai in titanio destinati all'uso ciclistico, hanno come provenienza l'utilizzo nell'ambito aerospaziale.
Non dimentichiamoci che anche se parliamo dei marchi americani con maggior blasone, rispetto al carbonio rimaniamo su mercati di nicchia, che raramente giustificano investimenti di un certo tipo per ottenere tubazioni realizzate ad hoc. Poi se qualcuno vuol credere che 2 e 9, nell'attuale situazione di mercato e con le tubazioni disponibili oggi sul mercato, siano la stessa cosa è liberissimo di crederci. Io parlo per esperienza di tutti i giorni e qui nel forum c'è un'altro signore (Darren) che può dire la sua in merito.
Visto che siamo amici e di questa questione ne abbiamo parlato mille volte mi permetto ci citarlo.
 

-GURU OIRO-

Pedivella
17 Novembre 2007
367
5
TN
sites.google.com
Bici
Rewel CSL
In teoria è così, ma la pratica non sempre coincide.
Anch'io avevo parecchi dubbi sui carri post. in titanio troppo morbidi, ma mi sono ricreduto totalmente.
La differenza tra grado 9 (3Al 2,5V) e grado 2 mi è nota, però ho visto che con opportune geometrie, sezioni e accorgimenti le cose non sono poi così diverse.

A parte il fatto che cmq la scelta del grado 2 al post. può anche essere voluta per ottenere determinati risultati.
imho
 
Ultima modifica:

patek

Apprendista Passista
21 Agosto 2007
923
18
napoli
Visita sito
Appunto, più che di spessori parliamo di diametri, non mi sembra, ma posso sbagliarmi, che vi siano in commercio telai in titanio con con tubazioni over sui posteriori. L'alluminio è sempre stato utilizzato con tubazioni over rispetto ad acciaio e titanio, non potrebbe essere altrimenti. I posteriori tradizionalmente in commercio hanno più o meno le stesse sezioni. Per questo dico che tra il 9 e il 2, a parità o quasi di sezioni, non c'è paragone in termini di resa su telai da strada. Il discorso è già diverso per il MTB. Del resto è abbastanza noto che le tubazioni normalmente utilizzate per la costruzione di telai in titanio destinati all'uso ciclistico, hanno come provenienza l'utilizzo nell'ambito aerospaziale.
Non dimentichiamoci che anche se parliamo dei marchi americani con maggior blasone, rispetto al carbonio rimaniamo su mercati di nicchia, che raramente giustificano investimenti di un certo tipo per ottenere tubazioni realizzate ad hoc. Poi se qualcuno vuol credere che 2 e 9, nell'attuale situazione di mercato e con le tubazioni disponibili oggi sul mercato, siano la stessa cosa è liberissimo di crederci. Io parlo per esperienza di tutti i giorni e qui nel forum c'è un'altro signore (Darren) che può dire la sua in merito.
Visto che siamo amici e di questa questione ne abbiamo parlato mille volte mi permetto ci citarlo.


hai ragione perchè questi sopra sono dati di fatto. però è anche vero che magari il telaio in titanio che utilizza il grado 2 lo fa per precisa scelta progettuale cioè ben sapendo che è più morbido per dare un maggior confort magari perchè diretto ad un certo tipo di cliente ( spesso - non sempre- chi compra un telaio in titanio è un appassionato con qualche anno in più che magari è meno attratto dalla rigidità e prestazionalità e cerca confort e comodità magari per le gran fondo da fare con la calma imposta dall'età)

sicuramente il vostro telaio ( non conosco bene le caratteristiche delle tubazioni del Re ma deduco da quello che scrivi che voi usate altro tipo di titanio) è più prestazionale dal punto di vista dinamico più rigido nei rilanci e preciso ...però c'è anche chi cerca altro.
 

LEGEND BIKE

Pedivella
30 Giugno 2009
478
3
Visita sito
hai ragione perchè questi sopra sono dati di fatto. però è anche vero che magari il telaio in titanio che utilizza il grado 2 lo fa per precisa scelta progettuale cioè ben sapendo che è più morbido per dare un maggior confort magari perchè diretto ad un certo tipo di cliente ( spesso - non sempre- chi compra un telaio in titanio è un appassionato con qualche anno in più che magari è meno attratto dalla rigidità e prestazionalità e cerca confort e comodità magari per le gran fondo da fare con la calma imposta dall'età)

sicuramente il vostro telaio ( non conosco bene le caratteristiche delle tubazioni del Re ma deduco da quello che scrivi che voi usate altro tipo di titanio) è più prestazionale dal punto di vista dinamico più rigido nei rilanci e preciso ...però c'è anche chi cerca altro.
Concordo con te che a livello progettuale ogni costruttore fa le proprie scelte, ma aggiungo che noi preferiamo lavorare con il 9 perchè è più resistente come lega rispetto al 2. Se un cliente cerca la comodità lavoriamo sulle geometrie..gradi di inclinazione ecc. Ma senza togliere le caratteristiche di resistenza. La comodità sia con il 9 che con il 2 c'è comunque perchè è una caratteristica meccanica intrinseca del titanio. La differenza sta nella risposta alle sollecitazioni, quando ti alzi sui pedali per intenderci. E questa credimi è una caratteristica che vuole avere sia il ventenne che il professionista affermato di 60.
E' poi evidente che se hai delle geometrie assurde la bici non sta in strada neanche se è d'oro.