Quante calorie brucia davvero il ciclismo? E poi, quanto è importante contarle?

TheGreek

Pedivella
7 Marzo 2018
316
575
33
Cassis
Visita sito
Bici
BMC
Allora non vuoi capire; 1000 calorie da carne o 1000 calorie da zucchero sono la stessa cosa? Se si, contano, se no, non contano, è come dire 1000 km contano, ma se li fai (in bici) in discesa sono come se li fai in salita?

Dici che le calorie non contano, ma continui a citarle, c'è qualcosa che non va, se le calorie non contassero uno potrebbe mangiare tutto quello che vuole e non cambierebbe nulla, ma credo che chiunque abbia sperimentato sulla propria pelle e soprattutto sulla propria pancia che non è così.
 
  • Mi piace
Reactions: Salvomeng and WNC2

TheGreek

Pedivella
7 Marzo 2018
316
575
33
Cassis
Visita sito
Bici
BMC
ho guardato il video di remco, e ho perso un po di tempo, a ripartire i macro della colazione..
al di la del totale in kcal ingurgitato con la sola colazione per una giornata fuori con circa 7 ore di allenamento..con il suo motore tra l'altro..
ma facendo 2 conti e stime della serva, nella sola colazione pre uscita..si è giocato a grandi linee circa la metà del suo solo introito proteico a voler stimare il suo peso, e una buona parte del suo introito fat quotidiano.
con quello che ha elencato nelle singole porzioni siamo ( all'incirca) a FAT 44 g +/- CHO 200 gr +/- PRO 73gr +/-.
Chiaramente dal video non possiamo sapere dopo quanto tempo sia effettivamente salito in bici. Ma è davvero tanta roba

visto che lo fa di mestiere, sicuramente non è certo costretta andare a pedalare alle sei del mattino perché poi deve portare la moglie all'Ikea, o il figlio a calcio, però se non ricordo male in quel video prevede di fare sette ore passa quindi i tempi si calcolano abbastanza facilmente, non mi sembra che si alzi alle cinque del mattino.

Oltretutto, ormai i professionisti sono abituati a mangiare 120 g di carboidrati l'ora in bicicletta, quindi sono sicuramente abituati a pedalare a stomaco pieno.

Poi pensandoci bene, visto che appunto metà buona della giornata la passa in bicicletta, quando non è così importante l'apporto proteico ma servono i carbo, mi sembra abbastanza normale che questo venga suddiviso tra prima e dopo, quindi immagino faccia una colazione ricca in proteine e un pasto post e una cena altrettanto ricchi in proteine, l'apporto proteico che normalmente si divide in cinque pasti, lui lo divide in due o tre pasti.
 

pianpianello

Pedivella
19 Dicembre 2020
436
385
zona gialla
Visita sito
Bici
cancello a pedali
ho guardato il video di remco, e ho perso un po di tempo, a ripartire i macro della colazione..
al di la del totale in kcal ingurgitato con la sola colazione per una giornata fuori con circa 7 ore di allenamento..con il suo motore tra l'altro..
ma facendo 2 conti e stime della serva, nella sola colazione pre uscita..si è giocato a grandi linee circa la metà del suo solo introito proteico a voler stimare il suo peso, e una buona parte del suo introito fat quotidiano.
con quello che ha elencato nelle singole porzioni siamo ( all'incirca) a FAT 44 g +/- CHO 200 gr +/- PRO 73gr +/-.
Chiaramente dal video non possiamo sapere dopo quanto tempo sia effettivamente salito in bici. Ma è davvero tanta roba

Non è neanche tantissimo in proporzione alla sua potenza, con 1400 kcal di colazione dopo 2 ore a 200 watt medi è già in debito calorico, come se avesse saltato la colazione. Forse è tanto in relazione alla capienza del suo stomaco.

Io che ho metà della sua potenza ed esco metà delle sue ore, sulla colazione penso di essere a circa 800 kcal, esco subito dopo aver fatto colazione (dopo mezzora), e nelle prime due ore di uscita non mangio mai niente. Molte volte ho fatto anche 3 ore senza mangiare nulla, ma poi sono tornato a casa (a mangiare).
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
12.943
10.359
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Secondo me, più si pedala più si diventa "economici" nel gesto, quindi da qui parte un consumo più soggettivo di calorie...
questo è un errore tipico che fanno in molti, cito te come esempio, non volermene
se produci 100W/h consumi +-400kcal/h, che tu sia Pogačar o uno che ha appena iniziato
l'unica differenza è che lui li fa su una ruota guardando un film, un principiante ansimando
 

WNC2

wnc2.biz
5 Dicembre 2008
7.347
8.337
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
Canyon - Aeroad CFR
questo è un errore tipico che fanno in molti, cito te come esempio, non volermene
se produci 100W/h consumi +-400kcal/h, che tu sia Pogačar o uno che ha appena iniziato
l'unica differenza è che lui li fa su una ruota guardando un film, un principiante ansimando

Secondo me, è solo un'ipotesi, ci sta che un cicloturista abbia un consumo lievemente superiore, ripeto lievemente, rispetto ad un professionista di alto livello perché probabilmente produce anche un "impegno" generale superiore, psicologico, cerebrale, di tensione muscolare e quant'altro.

Proprio perché per generare la stessa potenza, il cicloturista ci mette tutto se stesso e anche qualcosa di più, quando il professionista nel ride e scherza con il compagno di allenamento.

In ogni caso, non penso che possa essere un impegno superiore ad un 5-10% massimo.

Ripeto, è solo una mia impressione.
 

Salvomeng

Pedivella
6 Settembre 2023
453
826
43
frejus
Visita sito
Bici
olmo
Secondo me, è solo un'ipotesi, ci sta che un cicloturista abbia un consumo lievemente superiore, ripeto lievemente, rispetto ad un professionista di alto livello perché probabilmente produce anche un "impegno" generale superiore, psicologico, cerebrale, di tensione muscolare e quant'altro.

Proprio perché per generare la stessa potenza, il cicloturista ci mette tutto se stesso e anche qualcosa di più, quando il professionista nel ride e scherza con il compagno di allenamento.

In ogni caso, non penso che possa essere un impegno superiore ad un 5-10% massimo.

Ripeto, è solo una mia impressione.

mi sembra molto sensato
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
questo è un errore tipico che fanno in molti, cito te come esempio, non volermene
se produci 100W/h consumi +-400kcal/h, che tu sia Pogačar o uno che ha appena iniziato
l'unica differenza è che lui li fa su una ruota guardando un film, un principiante ansimando
anche se le differenze sono minime l'efficienza metabolica cambia.
l'assunto che 1kJ meccanico corrisponda a 1Kcal è riferito ad un efficienza (rendimento) del 25% circa (75% di calorie spese se ne vanno in calore), che è un valore medio, ma è possibile (genetica, adattamento, allenamento) che il rendimento possa essere differente, e, probabilmente, per un principiante soprattutto, che sia più vicino al 20 %...quindi è possibile che i 100W/h richiedano un consumo calorico leggermente differente...

l'esempio con pogy per esattezza, indica che a pari consumo ci sarà un diverso utilizzo del substrato energetico...nel esempio citato il principiante che ansima prevalentemente zuccheri...
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
12.943
10.359
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Secondo me, è solo un'ipotesi, ci sta che un cicloturista abbia un consumo lievemente superiore, ripeto lievemente, rispetto ad un professionista di alto livello perché probabilmente produce anche un "impegno" generale superiore, psicologico, cerebrale, di tensione muscolare e quant'altro.

Proprio perché per generare la stessa potenza, il cicloturista ci mette tutto se stesso e anche qualcosa di più, quando il professionista nel ride e scherza con il compagno di allenamento.

In ogni caso, non penso che possa essere un impegno superiore ad un 5-10% massimo.

Ripeto, è solo una mia impressione.
un principiante potrebbe avere un consumo dato da posture errate, braccia tese, muscolatura contratta, che un amatore\prof non ha e che non è ovviamente rilevato da un PM
quanto possa essere non lo so, ma dubito possa essere rilevante
 

WNC2

wnc2.biz
5 Dicembre 2008
7.347
8.337
zoagli
www.wnc2.biz
Bici
Canyon - Aeroad CFR
un principiante potrebbe avere un consumo dato da posture errate, braccia tese, muscolatura contratta, che un amatore\prof non ha e che non è ovviamente rilevato da un PM
quanto possa essere non lo so, ma dubito possa essere rilevante

Leggo in giro che un battito cardiaco consuma tra le 0,5 e 1 kcal.

Quindi, affrontando magari un percorso di un'ora dove si producono X watt che un professionista produce magari a 120 battiti e un ciclo turista li produce a 180 battiti, qualcosa cambia.

poi ho trovato questo:

 


Rispondi scrivendo qui...