REPORT GARE: com'è andata?

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.559
17.937
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Già aperte quelle per la gara dell'anno prossimo?

Desumo non vadano via a ruba, ovvero, ci si possa, eventualmente, iscrivere con tutta calma
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
299
218
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Già aperte quelle per la gara dell'anno prossimo?

Desumo non vadano via a ruba, ovvero, ci si possa, eventualmente, iscrivere con tutta calma
non so se vadano a ruba.
ma è lo stile UTMB/LUT ( ore nello stesso fondo VC proprietario di IronMan )
Iscrizioni aperte mille-mesi prima con prezzi realmente crescenti, e parecchio, se non addirittura liste d'attesa , e le più lunghe aperte solo a chi ha CV o punti ( stones ) accumulati sufficienti, o pochi posti "VIP - beneficienza" sicuri.
A mia memoria, nelle edizione che ho fatto mi sono sempre iscritto alla LUT e varie 9/10 mesi prima, al click-day. Tipo inizio settembre per fine giugno dell'anno dopo. e dopo 2 settimance circa se estratto ricevi mail e hai 48 ore per pagare o perdi il posto.
early bird best worm e via dicendo.
 

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.396
1.092
Visita sito
Bici
bici
Triathlon Sprint di Lovadina
Mi impegno e spingo a fondo nella prima frazione, purtroppo il garmin prende il segnale un poco in ritardo e non ho un riferimento preciso sulla prestazione, ma il 6° tempo di categoria (su 33) mi fa pensare di essere andato benino, anche perchè in bici trovo subito 4 atleti belli pimpanti, e con cambi regolari ne viene fuori una frazione veloce sprecando pochissime energie (2° tempo di categoria, dietro solo a Cigana). La corsa è davvero faticosa, 3 giri del percorso con una bella rampetta, discesa su sterrato, ma soprattutto sono le 15 ed il sole picchia parecchio. Il ristoro con bicchieri riempiti a metà, considerando l'acqua che cade nel prenderli al volo, consente appena di bagnarsi le labbra. Spingo tutto quello che ho, ma recupero solo 15 dei 30 secondi da chi mi precede in classifica di categoria (comunque chiudo la frazione con il 3° parziale). Alla fine sono 4°, ma Cigana è 3 assoluto quindi mi regala la soddisfazione del podio di categoria. Contento, oltre che per il piazzamento, perchè ho finito la gara spremuto come un limone, anzi, forse ho tirato fuori anche ciò che non avevo
 

kasone

Pignone
24 Marzo 2014
134
148
pianura
Visita sito
Bici
troppo poche
Grande Jack!!!!
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.064
178
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
Domenica IronLake, registro il mio primo ritiro nelle gare, ma non ho incazzature o altro da portarmi dietro.
Livello della gara, alto in Italia.

Nuoto nelle mie possibilità, non ho spinto, chiuso in 38 minuti, attorno alla trecentesima piazza su 400.
Bici avevo deciso di non tirare, e così è stato, 80km con 1400m di dislivello con 27.8 di media chiudo attorno alla 250^ posizione.
Già quando stavo correndo con la bici per posarla sentivo male all'addome alto, ho provato a correre e ma dopo quasi 4km ero piegato dalle fitte e sono andato in infermeria a chiedere qualche cura, 40 minuti sdraiato mentre mi facevano anche l'ECG e mi davano medicinali per lo stomaco

Alla fine mi sono reso conto di due cose, la prima è che ho mangiato troppo, secondo il medico era tutto reflusso, in bici al terzo giro ho smesso di mangiare perché mi risaliva tutto su (poi ho quasi vomitato). La seconda è che sono andato troppo piano in bici, oggi sono fresco come una rosa, ma in quelle circostanze sinceramente non so se fosse la condizione fisica generale o altro a guidarmi.

Tra le altre cose mi sono dimenticato per la terza gara di fila il garmin della bici nella borsa e quindi andavo a sensazione sulle salite.

Esperienza, ce la portiamo a casa, forse cambio barrette però (mi hanno dato comunque la medaglia nonostante avessi detto di non aver finito la gara :P)
 

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.396
1.092
Visita sito
Bici
bici
Un paio di considerazioni personali, quindi assolutamente "don't try it at home" : io, rendendomi conto di aver mangiato troppo, mi sarei messo due dita in gola ed avrei finito la gara. Il garmin da polso lo avevi ? Perchè si possono anche non vedere i dati, ma l'importante è registrare l'attività, perchè "se non c'è su strava non lo hai fatto" ! E a proposito di questo, per pendenza e lunghezza la salita del percorso bici di Barberino non necessita di gestirsi, la si fa a tutta e si recupera in discesa.

Spero che poi sia passato tutto ed ora tu stia benone
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.064
178
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
Grazie Jack per le considerazioni, mi sono ripreso bene.

si l'orologio c'è sempre, tutto su strava, prima viene sempre quello
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
E a proposito di questo, per pendenza e lunghezza la salita del percorso bici di Barberino non necessita di gestirsi, la si fa a tutta e si recupera in discesa.
mah... se sfori in z4 i primi 2 giri, arrivato al 4° giro è facile che vai su a 10km/h. inoltre la discesa è breve, poi c'è il tratto sul lago, dove, se spingi bene, si fa la differenza. piccolo particolare: dopo la bici ci sono 20km da correre, su un percorso non proprio "friendly", specialmente se inizia a fare caldo
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.537
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r

La tecnica degli antichi romani delle dita in gola non è molto raccomandabile in questo caso, io confesso di averla applicata diverse volte, o per indigestione o per abuso alimentare, ma mai in gara, e posso testimoniare che può essere devastante fisicamente.

Se lo hai fatto saprai che prima che si inneschi il vomito sono necessari diversi conati, ovvero diverse volte le dita in gola (molto in profondità), e questi conati a vuoto già debilitano fisicamente a causa delle violente contrazioni dello stomaco, poi non è che partito il vomito si apre il rubinetto ed esce tutto, sono necessarie diverse manovre con le dita per svuotare tutto lo stomaco, se poi il cibo è già semidigerito cacci una gran quantità di succhi gastrici che ti disidrata e ustiona la gola.

Insomma, non è affatto una passeggiata, e non credo che dopo si è in grado di chiudere serenamente una gara, personalmente è un metodo che sconsiglio, ci sono altri modi per prevenire quello che è successo a @Savo28
 
Reactions: ap77 and Savo28

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.064
178
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept
@Savo28 ma hai mangiato troppo a colazione o durante la gara?

Nel caso quanto troppo?

Durante la gara, colazione ho fatto la stessa di sempre, con lo stesso anticipo rispetto dalla partenza.
Ma penso sia anche una mia condizione di quel giorno, in genere mangio una barretta da 30gr di carbo ogni mezzora circa, e così ho fatto, appena partito in bici una barretta. Quando manca circa una mezzora alla corsa passo ai gel.

Il problema è che continuava a risalire tutto ed io ho capito tardi che non stavo assimilando bene, nel mentre, mangiavo e mi sono ingolfato come un'auto quando non si accende e tu insisti a girare la chiave.

La colazione non l'ho mai sentita risalire.

Nei 2/3 giorni precedenti ho fatto il solito carico di carboidrati(pasta, riso)

Adesso farò un po' di test sui combinati ed alimentazione.
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.208
728
Visita sito
Bici
n/a
Capito, era una cosa che un pò mi capitava all'inizio della mia "carriera" e la attribuisco a alimentazione sbagliata durante gli allenamenti, unita a allenamenti non adeguati.
Ma non credo proprio sia il tuo caso visto il volume che fai, soprattutto in bici, saresti praticamente pronto per un full.
In allenamento ti alimenti allo stesso modo?
 
Reactions: Savo28

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.396
1.092
Visita sito
Bici
bici
Son 5km al 4% , per me una salita da 15 min. Giusto gestirsi, ma personalmente non mi pare indispensabile dover guardare i watt per gestirsi correttamente. Lo capisco già di più in un medio pianeggiante, in maniera da ottimizzare lo sforzo per tutti i 90 km
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
non mi pare di aver scritto che si devono guardare i watt. 4x15min = 60 min; se vai fuori soglia per un'ora in un medio, alla fine la paghi
 
Ultima modifica:

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.396
1.092
Visita sito
Bici
bici
Tra le altre cose mi sono dimenticato per la terza gara di fila il garmin della bici nella borsa e quindi andavo a sensazione sulle salite.

non mi pare di aver scritto che si devono guardare i watt. 4x15min = 60 min; se vai fuori soglia per un'ora in un medio, alla fine la paghi

Infatti lo ha scritto @Savo28
Quello che intendevo è che, a mio parere, quel tipo di percorso non necessita una gestione così attenta delle energie, si va meglio a sensazione, essendo ogni giro una alternanza di salta pedalabile, falsopiano con strappetti, discesa e (quasi) pianura.
 

Savo28

Apprendista Passista
24 Ottobre 2014
1.064
178
LODI
Visita sito
Bici
Colnago Concept

Sì, uso lo stesso metodo e tipo di barrette/gel , l'unica cosa che cambia è che faccio una colazione leggermente diversa, niente di stravolgente comunque.
 
Reactions: NormaJean

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
ok però avevi scritto un'altra cosa:
E a proposito di questo, per pendenza e lunghezza la salita del percorso bici di Barberino non necessita di gestirsi, la si fa a tutta e si recupera in discesa.
andare a sensazione non significa andare a tutta, ma basarsi sullo sforzo percepito invece che su watt o fc. tornando alla salita di barberino, gestirsi a sensazione, su una scala da 1 a 20, dovresti stare intorno a 13-15; se la fai "a tutta" sei a 19-20
 

ironman69

Gregario
1 Marzo 2010
641
174
Longiano (FC)
Visita sito
Bici
BMC Road Machine 02 2019
Sabato ho partecipato all'Olimpico di Bardolino per la quinta volta: gara come sempre ineccepibile però una gara di questo livello non può presentare un ristoro finale così scarso (non come quantità ma come scelta) per non parlare della pasta che era a dir poco immangiabile (una paccottiglia). Non parliamo poi del gadget "tecnico" a pagamento (che vista l'esperienza di 2 anni fa non ho preso): una polo verde, inguardabile.....il tutto per la misera cifra di € 85 (95 con il gadget....).
 
Reactions: Savo28 and gipsy