Sella Prologo Dimension

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Mi sembra un ottima considerazione la tua. Quando ti rispoderanno potresti aggiornare questo tread?Grazie
Buonasera Antonio,

grazie per la sua mail.

Ci teniamo a fare un premessa, ovvero che NON esiste una regola standard per posizionare un modello specifico di sella nell’inclinazione corretta, in quanto questa varia in funzione delle preferenze, abitudini e sensazione dell’utente stesso.
Detto questo, quello che suggeriamo è di considerare solo la parte frontale della sella ( l’area piatta frontale ) e di posizionarla ‘ in bolla / 0° inclin ‘ . Per aiutarsi, può anche individuare il punto in cui la sella è larga 7cm (centro anatomico) e considerare la sezione davanti a questo punto.
Fatto questo ed dopo aver provato la posizione, sarà libero di effettuare delle modifiche in riferimento delle sue sensazioni:

- Inclinazione verso il basso : se avverte troppa pressione in area perineale
- Inclinazione verso l’alto : se avverte scivolamenti in sella per i quali deve correggere la posizione durante l’uscita in bici

Ricordiamo che qualsiasi modifica legata alla sella ( inclinazione, altezza, arretramento ) fa sempre eseguita di piccoli step alla volta ed è preferibile fare riferimento ad un biomeccanico esperto che saprà controllare la sua posizione di pedalata.


Cordialmente,
Prologo.


Da: Prologo (Shopify) <mailer@shopify.com>
Inviato: giovedì 28 ottobre 2021 13:45
A: Prologo - Info <info@prologotouch.com>
Oggetto: Nuovo messaggio cliente del 28 ottobre 2021 13:44


Hai ricevuto un nuovo messaggio dal modulo contatti del tuo negozio online.
Nome:
Antonio
Email:
antoniocelsi1@tiscali.it
Nuovo messaggio cliente del %{creation_date}:
Messa in bolla sella
Testo:
Buongiorno vi scrivo perché ho acquistato una sella dimension ndr ( ho sempre avuto selle piatte) e vi chiedo il metodo esatto per metterla in bolla visto che è curva e più alta nella parte posteriore . Vi ringrazio per l’eventuale risposta . Cordiali saluti
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Mi sembra un ottima considerazione la tua. Quando ti rispoderanno potresti aggiornare questo tread?Grazie
Buonasera Antonio,

grazie per la sua mail.

Ci teniamo a fare un premessa, ovvero che NON esiste una regola standard per posizionare un modello specifico di sella nell’inclinazione corretta, in quanto questa varia in funzione delle preferenze, abitudini e sensazione dell’utente stesso.
Detto questo, quello che suggeriamo è di considerare solo la parte frontale della sella ( l’area piatta frontale ) e di posizionarla ‘ in bolla / 0° inclin ‘ . Per aiutarsi, può anche individuare il punto in cui la sella è larga 7cm (centro anatomico) e considerare la sezione davanti a questo punto.
Fatto questo ed dopo aver provato la posizione, sarà libero di effettuare delle modifiche in riferimento delle sue sensazioni:

- Inclinazione verso il basso : se avverte troppa pressione in area perineale
- Inclinazione verso l’alto : se avverte scivolamenti in sella per i quali deve correggere la posizione durante l’uscita in bici

Ricordiamo che qualsiasi modifica legata alla sella ( inclinazione, altezza, arretramento ) fa sempre eseguita di piccoli step alla volta ed è preferibile fare riferimento ad un biomeccanico esperto che saprà controllare la sua posizione di pedalata.


Cordialmente,
Prologo.


Da: Prologo (Shopify) <mailer@shopify.com>
Inviato: giovedì 28 ottobre 2021 13:45
A: Prologo - Info <info@prologotouch.com>
Oggetto: Nuovo messaggio cliente del 28 ottobre 2021 13:44


Hai ricevuto un nuovo messaggio dal modulo contatti del tuo negozio online.
Nome:
Antonio
Email:
antoniocelsi1@tiscali.it
Nuovo messaggio cliente del %{creation_date}:
Messa in bolla sella
Testo:
Buongiorno vi scrivo perché ho acquistato una sella dimension ndr ( ho sempre avuto selle piatte) e vi chiedo il metodo esatto per metterla in bolla visto che è curva e più alta nella parte posteriore . Vi ringrazio per l’eventuale risposta . Cordiali saluti
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.915
5.551
59
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Buonasera Antonio,

grazie per la sua mail.

Ci teniamo a fare un premessa, ovvero che NON esiste una regola standard per posizionare un modello specifico di sella nell’inclinazione corretta, in quanto questa varia in funzione delle preferenze, abitudini e sensazione dell’utente stesso.
Detto questo, quello che suggeriamo è di considerare solo la parte frontale della sella ( l’area piatta frontale ) e di posizionarla ‘ in bolla / 0° inclin ‘ . Per aiutarsi, può anche individuare il punto in cui la sella è larga 7cm (centro anatomico) e considerare la sezione davanti a questo punto.
Fatto questo ed dopo aver provato la posizione, sarà libero di effettuare delle modifiche in riferimento delle sue sensazioni:

- Inclinazione verso il basso : se avverte troppa pressione in area perineale
- Inclinazione verso l’alto : se avverte scivolamenti in sella per i quali deve correggere la posizione durante l’uscita in bici

Ricordiamo che qualsiasi modifica legata alla sella ( inclinazione, altezza, arretramento ) fa sempre eseguita di piccoli step alla volta ed è preferibile fare riferimento ad un biomeccanico esperto che saprà controllare la sua posizione di pedalata.


Cordialmente,
Prologo.


Da: Prologo (Shopify) <mailer@shopify.com>
Inviato: giovedì 28 ottobre 2021 13:45
A: Prologo - Info <info@prologotouch.com>
Oggetto: Nuovo messaggio cliente del 28 ottobre 2021 13:44


Hai ricevuto un nuovo messaggio dal modulo contatti del tuo negozio online.
Nome:
Antonio
Email:
antoniocelsi1@tiscali.it
Nuovo messaggio cliente del %{creation_date}:
Messa in bolla sella
Testo:
Buongiorno vi scrivo perché ho acquistato una sella dimension ndr ( ho sempre avuto selle piatte) e vi chiedo il metodo esatto per metterla in bolla visto che è curva e più alta nella parte posteriore . Vi ringrazio per l’eventuale risposta . Cordiali saluti
Te lo avevo detto…..
comunque 70 mm c.a. per me è corretto x calcolare l’arretramento, per l’inclinazione gia sai..
 
  • Mi piace
Reactions: antonio celsi1

Spanner

Apprendista Cronoman
13 Agosto 2020
3.112
1.820
Qui
Visita sito
Bici
mia
Buonasera Antonio,

grazie per la sua mail.

Ci teniamo a fare un premessa, ovvero che NON esiste una regola standard per posizionare un modello specifico di sella nell’inclinazione corretta, in quanto questa varia in funzione delle preferenze, abitudini e sensazione dell’utente stesso.
Detto questo, quello che suggeriamo è di considerare solo la parte frontale della sella ( l’area piatta frontale ) e di posizionarla ‘ in bolla / 0° inclin ‘ . Per aiutarsi, può anche individuare il punto in cui la sella è larga 7cm (centro anatomico) e considerare la sezione davanti a questo punto.
Fatto questo ed dopo aver provato la posizione, sarà libero di effettuare delle modifiche in riferimento delle sue sensazioni:

- Inclinazione verso il basso : se avverte troppa pressione in area perineale
- Inclinazione verso l’alto : se avverte scivolamenti in sella per i quali deve correggere la posizione durante l’uscita in bici

Ricordiamo che qualsiasi modifica legata alla sella ( inclinazione, altezza, arretramento ) fa sempre eseguita di piccoli step alla volta ed è preferibile fare riferimento ad un biomeccanico esperto che saprà controllare la sua posizione di pedalata.


Cordialmente,
Prologo.


Da: Prologo (Shopify) <mailer@shopify.com>
Inviato: giovedì 28 ottobre 2021 13:45
A: Prologo - Info <info@prologotouch.com>
Oggetto: Nuovo messaggio cliente del 28 ottobre 2021 13:44


Hai ricevuto un nuovo messaggio dal modulo contatti del tuo negozio online.
Nome:
Antonio
Email:
antoniocelsi1@tiscali.it
Nuovo messaggio cliente del %{creation_date}:
Messa in bolla sella
Testo:
Buongiorno vi scrivo perché ho acquistato una sella dimension ndr ( ho sempre avuto selle piatte) e vi chiedo il metodo esatto per metterla in bolla visto che è curva e più alta nella parte posteriore . Vi ringrazio per l’eventuale risposta . Cordiali saluti
Grazie della risposta, provo a mettere la parte del CA in bolla e vedo come va, penso di dover abbassare un pochino la punta di quella che ho sul mulo perché sento troppa pressione alle parti molli anche se prima, quando puntava un po’ verso il basso, poi mi sembrava di scivolare troppo in avanti.
Farò micro aggiustamenti e vediamo
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.332
8.355
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Scusate la mia ignoranza , ma che senso ha metterle in bolla dalla punta alla coda per poi abbassare la punta ? Molti video su internet , ad esempio quello di Angelo Furlan dice che mettere in bolla una sella tonda come la prologo dimension è sbagliato perché così si ha la punta in alto
Ho visto quel video, lui dice di mettere in bolla la scanalatura, ma in realtà ogni costruttore dovrebbe indicare quale sia la miglior posizione della parte ischio femorale come fa Specialized, perché facendo come dice Angelo, per esempio io scivolo in avanti
 

Magu85

Pignone
7 Luglio 2011
149
80
Pontedera (PI)
Visita sito
Bici
Tarmac sl6 Pro disc, Focus Izalco Team, Pinarello Olè (1989)
Per esperienza personale dopo due anni di utilizzo e dopo aver avuto tutte le versioni, dico che la messa in bolla si ottiene pedalandoci su ed aggiustando a sensazione!! Un buon punto di partenza è mettere in bolla coda punta con brugola da 3mm in punta sotto la livella. Poi fate piccoli aggiustamenti in base al fastidio che provate o lasciate se state comodi
 

Allegati

  • IMG_20210317_225051.jpg
    IMG_20210317_225051.jpg
    186,1 KB · Visite: 113

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Grazie della risposta, provo a mettere la parte del CA in bolla e vedo come va, penso di dover abbassare un pochino la punta di quella che ho sul mulo perché sento troppa pressione alle parti molli anche se prima, quando puntava un po’ verso il basso, poi mi sembrava di scivolare troppo in avanti.
Farò micro aggiustamenti e vediamo
Se la sella è in bolla devi ricontrollare anche l’altezza sella per sicurezza , io per quello che ho provato , mettendola in bolla dal centro anatomico in avanti mi sento di scivolare leggermente in avanti , ma come fà Furlan nel video che c’è su YouTube mi sento meglio, ossia mettere in bolla dalla punta alla parte più larga della sella ( che non è la coda ma più avanti ) con la livella in diagonale , prova così
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Ho visto quel video, lui dice di mettere in bolla la scanalatura, ma in realtà ogni costruttore dovrebbe indicare quale sia la miglior posizione della parte ischio femorale come fa Specialized, perché facendo come dice Angelo, per esempio io scivolo in avanti
Èm
Per esperienza personale dopo due anni di utilizzo e dopo aver avuto tutte le versioni, dico che la messa in bolla si ottiene pedalandoci su ed aggiustando a sensazione!! Un buon punto di partenza è mettere in bolla coda punta con brugola da 3mm in punta sotto la livella. Poi fate piccoli aggiustamenti in base al fastidio che provate o lasciate se state comodi
devo provare così però quella mi sembra una brugola da 4 o 5 millimetri non da 3
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Ho visto quel video, lui dice di mettere in bolla la scanalatura, ma in realtà ogni costruttore dovrebbe indicare quale sia la miglior posizione della parte ischio femorale come fa Specialized, perché facendo come dice Angelo, per esempio io scivolo in avanti
Ciao ma guarda bene il video , non la devi mettere dentro la scanalatura , ma farla toccare alla punta e nella parte più larga della sella , che attenzione , non è la cosa ma più avanti , così facendo la livella passa sopra la scanalatura ed è in diagonale
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Io con la sella regolata mettendo in bolla la coda e la punta con brugola da 5mm ho avuto problemi di infiammazione. Confrontandomi col biomeccanico mi ha detto che il procedimento di cui sopra va fatto non partendo dalla coda ma qualche centimetro più avanti. Più o meno all'altezza dell'atto posteriore dei rail. Appena si sfiamma provo e vi dico. Credo comunque che sia la regolazione giusta perchè mi aveva montato così la dimension test con la quale ho fatto 500km senza problemi. Poi ho montato io la dimension acquistata e l'ho regolata seguendo le indicazioni del forum.
Ciao puoi postare una foto di come hai messo in bolla la sella con questo metodo che ti ha consigliato il biomeccanico ? Grazie
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.332
8.355
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Così dovrebbe essere il metodo di Furlan , in diagonale: punta - parte più larga
Esatto , ma così viene a zero cioè la parte anteriore esattamente alla medesima altezza della posteriore, mentre Angelo dice di metterla centrale almeno nel video che ho visto io. La Specialized dice di posizionare dei cilindri a 90mm,, dalla punta e a 180mm sempre dalla punta e mettere sopra la bolla facendo il livello, torno a dire che a me non confà
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Esatto , ma così viene a zero cioè la parte anteriore esattamente alla medesima altezza della posteriore, mentre Angelo dice di metterla centrale almeno nel video che ho visto io. La Specialized dice di posizionare dei cilindri a 90mm,, dalla punta e a 180mm sempre dalla punta e mettere sopra la bolla facendo il livello, torno a dire che a me non confà
Esatto , ma così viene a zero cioè la parte anteriore esattamente alla medesima altezza della posteriore, mentre Angelo dice di metterla centrale almeno nel video che ho visto io. La Specialized dice di posizionare dei cilindri a 90mm,, dalla punta e a 180mm sempre dalla punta e mettere sopra la bolla facendo il livello, torno a dire che a me non
5CDCAB06-B2F4-4C43-B209-4E5D61E27179.jpeg
Con il metodo Furlan non può venire la stessa altezza , almeno nella mia sella prologo , forse non ci siamo capiti , ma la parte più larga non è la coda ma un po’ più avanti , penso come l’ho messa io nella foto
 


Rispondi scrivendo qui...