Sinceramente sono sempre più confuso su come effettuare la messa in bolla della mia srl manganese larga 130 mm. Ho provato quella suggerita da alcuni, che dice di mettere un righello tra punta che poi non è visto che più indietro è più alta e coda e posizionare la livella in bolla oppure con una brugola da 4mm. Secondo me con questo metodo trovo la sella troppo lineare anche a vista. Allora vorrei provare il metodo suggerito da selle italia ma non sono ancora riuscito a capire da dove devo iniziare a mettere la livella, dal brp oppure da tot cm dalla fine della sella. Inoltre con questo metodo noto che la punta è effettivamente più bassa dell'asse che devo mettere sopra la sella. Giusto?
Per lineare immagino tu intenda poco inclinata in avanti.....comunque, se vuoi provare il metodo Selle Italia, a mio avviso dovresti seguire le loro indicazioni, ovvero considerare il loro BRP (che ti hanno già detto essere a 130mm dal fondo, oppure in corrispondenza del punto in cui la sella è larga 70mm).
Diciamo che di metodi sulla corretta messa in bolla delle selle "non piatte" ce ne sono tanti....oltre a quelli già citati, ci sarebbe anche il metodo Furlan, il quale suggerisce di mettere in bolla la parte di sella che va dal punto di massima larghezza alla punta.
Quest'ultimo metodo ho notato dare risultati molto vicini al metodo Juri (che si basa sull'utilizzo di una brugola di pari spessore alla "luce" misurata tra piano rigido e superficie sella in corrispondenza del CA)....ultimo riscontro avuto proprio con la SLR Boost che, al momento, risulta messa in bolla con brugola da 3,5mm (quindi in linea con metodo Juri), e anche in bolla secondo il metodo Furlan.
Se invece volessi adottare il metodo Selle Italia, a seguito del quale i binari dovrebbero risultare paralleli al terreno (almeno stando a quanto sostiene
@Lumi), e sempre che la misura che ho fatto risulti corretta, dovrei avere la sella in bolla con brugola da circa 8mm (3,5mm attuali + circa 4mm che sono la misura di cui dovrei inclinare i binari nella parte anteriore perchè risultino paralleli al terreno).
Teorie a parte, credo comunque che il riscontro migliore si abbia poi su strada....pertanto, partendo dall'inclinazione attuale di 4mm, potresti portarti dietro una brugola e provare a variare ogni tot km l'inclinazione della sella, prima in un senso e poi nel senso opposto, per vedere qual'è la direzione giusta in base alle sensazioni che hai mentre pedali.
![Icon Wink ;-) ;-)](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/icon_wink.gif)