Storia cambi/gruppi Campagnolo

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
271
43
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Ne aveva 5: Euclid, Olympus, Centaur, Icarus e Themis. Più uno da tandem mtb.

Tandem mtb?
Forse era solo un gruppo per tandem, anche corsaioli... Ora non lo fanno più, però su un tandem metà anni 90 ho visto (e usato) guarniture Campagnolo.
Alla fine fare le pedivelle per tandem è di una semplicità assoluta: basta passare i fori per i pedali con l'altro filetto invece dell'usuale (destrorso su quella destra sinistrorso su quella sinistra).
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
beh, la gamma fulcrum dedicata alle ruote mtb non è mica stata messa giù a caso... se ne vedono anche parecchie montate con ruote fulcrum. sul nuovo a mio parere stanno addirittura soppiantando le crossmax. come in strada le R1 stanno soppiantando le ES.

Staremo a vedere.
Magari escono gruppi mtb marchiati Fulcrum, così, in caso di flop, il marchio campagnolo ne esce indenne.
Sarebbe però davvero interessante un ritorno vicentino nel fuoristrada.
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
271
43
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Indenne a livello di immagine, ma forse neanche, perchè tutti sanno di chi è Fulcrum.
A livello di investimenti ne risentirebbe comunque.

Mi chiedo però come mai non hanno pensato nulla di celebrativo per il 75° anniversario.
Visto il precedente (il gruppo del Cinquantenario è il gruppo più famoso fra i collezionisti) si poteva arrischiare una tiratura limitata di qualcosa che non fossero le Bora Art. Vendevano bene e alimentavano il mito.

Ma per me qualcosa arriva.

Tornando a bomba: nessuno sa datare un po' meglio i cambi, magari tramite i vecchi cataloghi?
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.269
24.630
98
dove capita
Visita sito
Addirittura 4.

Già allora, anche nella mtb, Campagnolo ha dimostrato di avere una certa predisposizione per avere diversi gruppi in catalogo, come accade nella strada.
Talvolta esagerando....

Me ne ero dimenticato uno, l'Icarus.
E poi dismessi questi, ne rimase a catalogo fino al '93 solo il Record OR.
C'era anche tutta la gamma specifica di cerchi da mtb: Stheno, Atek, Mirox e Zark. L'ultimo anno, il '96 mi pare, cambiarono i nomi con quelli di montagne (K2, Everest, etc..).

Un 3 anni fa avevano riproposto dei comandi Chorus tipo shimano per city-bike/mtb. A cui Shimano aveva risposto subito con degli analoghi Durace (tant'è che qualcuno aveva provato le 10v in mtb).
Poi però non ebbe seguito. Probabilmente anche perchè sram era in grande espansione come alternativa ed il mercato già saturo.
 

Lanerossi

Maglia Iridata
22 Settembre 2004
14.984
271
43
Recoaro Terme (VI)
lanerossi.altervista.org
Me ne ero dimenticato uno, l'Icarus.
E poi dismessi questi, ne rimase a catalogo fino al '93 solo il Record OR.
C'era anche tutta la gamma specifica di cerchi da mtb: Stheno, Atek, Mirox e Zark. L'ultimo anno, il '96 mi pare, cambiarono i nomi con quelli di montagne (K2, Everest, etc..).

Un 3 anni fa avevano riproposto dei comandi Chorus tipo shimano per city-bike/mtb. A cui Shimano aveva risposto subito con degli analoghi Durace (tant'è che qualcuno aveva provato le 10v in mtb).
Poi però non ebbe seguito. Probabilmente anche perchè sram era in grande espansione come alternativa ed il mercato già saturo.

I flatbar erano Mirage e Centaur mi pare.
Costano un botto.
 

Aqualung

Ammiraglia
21 Aprile 2004
16.408
139
Visita sito
Bici
sì e ci pedalicchio
Me ne ero dimenticato uno, l'Icarus.
E poi dismessi questi, ne rimase a catalogo fino al '93 solo il Record OR.
C'era anche tutta la gamma specifica di cerchi da mtb: Stheno, Atek, Mirox e Zark. L'ultimo anno, il '96 mi pare, cambiarono i nomi con quelli di montagne (K2, Everest, etc..).

Un 3 anni fa avevano riproposto dei comandi Chorus tipo shimano per city-bike/mtb. A cui Shimano aveva risposto subito con degli analoghi Durace (tant'è che qualcuno aveva provato le 10v in mtb).
Poi però non ebbe seguito. Probabilmente anche perchè sram era in grande espansione come alternativa ed il mercato già saturo.


Davvero un peccato non avere i cataloghi di quel periodo: sarebbe stato assai interessante "rileggere" la storia Campy nel fuori strada.
Purtroppo io ho cominciato a collezionarli solo a partire dal 1995. ;pirlùn^
 

ciclista statunitense

Apprendista Scalatore
15 Dicembre 2004
2.523
186
New Jersey, USA
Visita sito
Bici
una trentina di bici le più svariate
E' una mia vecchia fissa: avere l'elenco di tutti i cambi e i gruppi Campagnolo da quel lontano 1933 ad oggi. Anzi, al 1995, visto che sul forum c'era un vecchio topic sui gruppi 1995-2007.

Proviamo a farlo, vediamo se ci riusciamo!

Anni '40: Cambio Corsa (due leve)
Prodotto già negli anni 30, fino alla metà degli anni 50 in due versioni, una lunga (sport) ed una corta (corsa)
Anni '50: Cambio Paris-Roubaix (1 leva)
Prodotto per la prima volta alla fine degli anni 40. Con tre scritte diverse sulla gabbia guida catena. Prima versione senza alcuna scritta. Seconda versione subito dopo la vincita di Fausto Coppi nella Parigi Roubaix, con scritta a forma di arco. 3 versione con scritta in linea dritta.
Gran Sport (1951-1963??): primo cambio Campagnolo a due pulegge
Presentato in fiera prima del 1951 ma prima commercializzazione nel 1951. Nel 1951 ci furono varie modifiche. Nel 1952 hanno provato con una gabbia diversa. Nel 1953 avevono il collarino basso dovè c'è la giunta inferiore del cambio. Nel 1956 è uscito il collarino alto per imrobustire il cambio. Nel 1960, hanno tolto il fermaguaina regolabile.
Sport (1953-1960s??): cambio per bici da passeggio, 4 pignoni, singola puleggia
Questo cambio aveva pure una molla che si inseriva nel forcellino del telaio .
Record (1963-1967): corpo in bronzo cromato
I primi modelli avevo ruotine in acciaio su sfere, poi sono passati su ruotine in plastica.
Nuovo Sport (anni 60): singola puleggia, bielle scarne in alluminio
Valentino Super, Extra (anni 60-70): doppia puleggia, bielle scarne in alluminio
Non mi sono mai interessato a questi modelli di bassa gamma che non funzionavono mai troppo bene. C'era pero pure il modello Sportman.
Nuovo Record (1967-1980s??): corpo in alluminio
Fu prodotto fino al 1986.
Super Record (1973-1987): corpo in alluminio, viti in titanio
Ci furono due modelli molto diversi uno dell'altro. Il primo modello rispecchiava il Nuovo Record con solo aggiunta di vite in titanio. Il secondo modello aveva anche una forma di gabbia modificata per accogliere meglio più pignoni.
Rally (anni 70): gabbia lunga, richiama il Nuovo Record
Poi c'era il secondo modello che aveva pure la molla in alto per mantenere le distanze più ristrette tra puleggia superiore e pignone. L'ultima versione fu prodotto alla fine delgi anni 80.
Gran Turismo (anni 70): gabbia lunga, richiama Velox e Valentino Extra, bulloni rossi con "C" bianca[/QUOTE] Di scarsa qualità ma industruttibile.
Velox (anni 70): richiama il Valentino extra, bulloni rossi con "C" bianca
Nuovo Valentino (anni 70-80): corpo in alluminio, stile più moderno
980 (anni 80): corpo in alluminio, economico ma efficiente
Ci fu prima del 980 anche il modello Nuovo Gran Sport che era una versione buonmercato del Nuovo Record con gabbia in ferro stampato e bullone normale non a brugola.
Victory (anni 80)
Ci furono Victory seguito da poco da New Victory ed i due modelli accompagnati da uno analogo di nome Triomphe e New Triomphe.
Croce d'Aune (anni 80): asta al posto della molla di richiamo
è uscito un anno dopo la C-Record per offrire un modello meno caro. Come cambio è eccezionale.
C-Record (anni 80)
Una opera d'arte ma pessantissimo e non all'altezza della concorenza.
Chorus (1987-2008)
Athena (anni 80-90)
Xenon (anni 80-90)

Mirage, Centaur...