Training and Racing with a Power Meter (parte seconda)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
Giusto però detto così potrebbe essere male interpretato, ovvero è meglio dire "un piccolo aumento in percentuale", nel senso che se sono sul 25% e aumento potenza, a causa della forte pendenza ho un aumento lieve di velocità ma faccio benissimo a farlo in ottica di tempo minimo per la salita perchè a causa del bassissimo attrito con l'aria, tutta la potenza mi va in lavoro utile ossia fare dislivello.

Hai spiegato bene ciò che intedevo o-o
Massimo
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
ti sbagli ero con tale marina ilmer che ad essere generosi pesa 50kg il tempo l'abbiamo fatto sui tratti in falsopiano lei in particolare....

*Fare il tempo* è un concetto relativo ad altri che hanno fatto lo stesso percorso.

E' una questione di fisica : se sei un passista, ovvero hai elevata potenza, ma anche elevato peso, il tempo lo fai nei tratti a bassa pendenza perchè sei in grado di produrre velocità molto superiori a chi pesa poco ma ha potenza minore della tua. La situazione si inverte ovviamente quando la strada si impenna.

Tutto ha senso ovviamente se si sale da soli e non si sta alla ruota altrui.

Massimo
 

MIKE SCOTT

via col vento
21 Ottobre 2008
4.928
87
nell'etere
Visita sito
*Fare il tempo* è un concetto relativo ad altri che hanno fatto lo stesso percorso.

E' una questione di fisica : se sei un passista, ovvero hai elevata potenza, ma anche elevato peso, il tempo lo fai nei tratti a bassa pendenza perchè sei in grado di produrre velocità molto superiori a chi pesa poco ma ha potenza minore della tua. La situazione si inverte ovviamente quando la strada si impenna.

Tutto ha senso ovviamente se si sale da soli e non si sta alla ruota altrui.

Massimo

in assoluto non è certamente così dipende molto dalle caratteristiche singola che non sono solo peso ma anche predisposizione e composizione muscolare senza contare altre variabili non quantificabili ad esempio di natura psicologica ... conosco gente da 80kg che predilige il ripido e gente di 65kg che prediligono i falsopiani ... noi siamo molto è + che freddi numeri
 

MIKE SCOTT

via col vento
21 Ottobre 2008
4.928
87
nell'etere
Visita sito
naturalmente non era a ruota nei tratti in falso piano....vero?

non era a ruota tirava lei nei falsopiani in maniera mostruosa e nel ripido tiravo io e lei stava a ruota facendo molta fatica.... ripeto è una questione di predisposizione poi chi è uso alle cronoscalate sa che in salite molto discontinue e/o con rilevanti tratti di falsopiano il "tempo" la fai menando sui piani .. per la cronaca la ragazza quest'anno la ragazza ha vinto la trento-monte bondone in 1h02' quindi penso che sappia come andare in salita
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
in assoluto non è certamente così dipende molto dalle caratteristiche singola che non sono solo peso ma anche predisposizione e composizione muscolare senza contare altre variabili non quantificabili ad esempio di natura psicologica ... conosco gente da 80kg che predilige il ripido e gente di 65kg che prediligono i falsopiani ... noi siamo molto è + che freddi numeri

In assoluto è così, ovviamente parlando di atleti "confrontabili". Certo che se uno confronta per esempio un atleta che sui 20' fa 300w e pesa 55 kg con uno che fa 305w ma pesa 85 kg, il primo surclasserà in secondo in ogni condizione, pianura o salita che sia : hanno rapporti Potenza/Peso enormemente diversi.

Se ci mettiamo a tirare fuori la psicologia e altre *variabili non quantificabili* possiamo dire tutto e il contrario di tutto :mrgreen: Oltretutto avere predilezione per qualcosa non vuol dire che si stia seguendo la strada migliore per ottenere il miglior tempo in una salita.

Prendendo atleti confrontabili, con rapporti Potenza/Peso confrontabili, considerando le rispettive potenze critiche sulla distanza/tempo su cui li si vuole confrontare (per esempio una salita irregolare di circa 20') e i rispettivi pesi è abbastanza semplice quantificare la pendenza limite sotto la quale è avvantaggiato chi pesa di più ma ha più potenza e viceversa e sopra la quale chi pesa meno va comunque più forte.

Io verifico bene questa cosa in tutte le salite che faccio confrontando con strava+raceshape i miei tempi istante per istante con quelli di altri di cui conosco le caratteristiche fisiche. Sotto una certa pendenza guadagno su praticamente tutti quelli che mi sono davanti e pesano meno di me. Quando la salita si impenna la situazione si inverte. Tutto nella norma. Prova a farlo anche tu, è uno strumento molto efficace per fare vere analisi comparative oggettive.

Massimo
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
...e vabbè, pace, mi sfilo dalla discussione. Vedo che gli amanti della polemica che criticano ciò che non capiscono sono sempre tra noi.

Massimo
 

marko

Maglia Iridata
22 Novembre 2005
12.181
869
,mhfujcf
Visita sito
Bici
La mia
comunque nei falsipiani e' molto piu difficile e dispendioso mantenere Z4!almeno questa e' la mia impressione
la pendenza aiuto,specialmente se stanchi,a mantenere i watt
 

G_trail

Gregario
28 Marzo 2009
630
6
Fasano (BR)
Visita sito
Bici
Fondriest TF2 dura ace mtb Haibike Greed XX
Quoto : è la fisica a darti ragione.

E' inutile sprecare potenza laddove un grande incremento di potenza produce un piccolo incremento di velocità.

Massimo

Ciao Massimo secondo te che differenza di tempo ci sarebbe nel percorrere due salite, una al 12% medio e l'altra al 3%, rispettivamente due volte ossia prima a 350w, poi a 250 w, mettendo caso un tempo di percorrenza di 30' (a 350w). Se ti va di fare questo calcolo mi potrebbe essere di aiuto per comprendere meglio il discorso in questione. Te lo chiedo perché ho impressione che quando si spinge a velocità più elevate (quindi pendenza minore) si inneschi quello che la mia ignoranza mi detta come una sorta di "effetto lanciato" ma molto probabilmente mi sbaglio. ciao e grazie
 

NEMBO96

Apprendista Velocista
29 Luglio 2010
1.721
54
48
MESTRE
Visita sito
Bici
BIESSE
Oggi vista la crisi e visti i problemi con i clienti ho visto bene di farmi il mio primo test FTP di 60' su una salita lunga che però verso la fine ha un tratto pianeggiante di 1 km e poi riprende.

In un anno che uso il PT avevo sempre calcolato il tutto partendo da una FTP 300, ma qualche dubbio lo avevo.

Alla fine la media è stata 283 w.
Dopo 10' avevo 295w; dopo 20' avevo 293w; dopo 30' 291w; dopo 40' 288w: dopo 50' 285w e dopo i 60' 283w

I primi 10' li ho fatti a 295w
I secondi 10' a 291w
I terzi 10' a 286w
I quarti 10' a 280w
I quinti 10' a 274w
Gli ultimi 10' a 270w

Sono stato 8'02" in Z3; 34'26" in Z4; 15'50" in Z5 e 1'11" in Z6.

Secondo voi dato che, anche se non di tanto, sono partito oltre la reale FTP, avrei fatto meglio?
Tengo valido 283 e qualche watt in più?

Ho reimpostato tutto in GOLDEN C e mi da sempre CP=308 AWC=20KJ e curva CP all'altezza dei 60' di 313w per cui si facessi la media tra 283 e 313 mi verrebbe fuori 298.
o-o
 
Ultima modifica:

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
Ciao Massimo secondo te che differenza di tempo ci sarebbe nel percorrere due salite, una al 12% medio e l'altra al 3%, rispettivamente due volte ossia prima a 350w, poi a 250 w, mettendo caso un tempo di percorrenza di 30' (a 350w). Se ti va di fare questo calcolo mi potrebbe essere di aiuto per comprendere meglio il discorso in questione. Te lo chiedo perché ho impressione che quando si spinge a velocità più elevate (quindi pendenza minore) si inneschi quello che la mia ignoranza mi detta come una sorta di "effetto lanciato" ma molto probabilmente mi sbaglio. ciao e grazie

12% medio (350w -> 250w) siamo tra il 37% e il 39% di tempo in più (e quindi di velocità in meno).
3% medio (350w -> 250w) siamo tra il 21% e il 26% di tempo in più (e quindi di velocità in meno).

Entrambi considerando una posizione in bici "normale" e con un peso che varia tra i 70 kg e i 100 kg complessivi.

Non so, ma a me sembra che in salita, all'aumentare della potenza, ci sia un minor aumento di velocità rispetto alla pianura.
o-o

E' l'aumento percentuale che conta, non l'aumento in termini assoluti.
La funzione di trasferimento Potenza->Velocità è una curva quadratica rispetto alla velocità per quanto riguarda la componente aerodinamica. Quindi più sei alto di velocità e minore è l'incremento percentuale di velocità a parità di aumento di potenza.

Massimo
 

NEMBO96

Apprendista Velocista
29 Luglio 2010
1.721
54
48
MESTRE
Visita sito
Bici
BIESSE
E' l'aumento percentuale che conta, non l'aumento in termini assoluti.
La funzione di trasferimento Potenza->Velocità è una curva quadratica rispetto alla velocità per quanto riguarda la componente aerodinamica. Quindi più sei alto di velocità e minore è l'incremento percentuale di velocità a parità di aumento di potenza.
Massimo

Non metto in dubbio la fisica e la tua preparazione, dato che non ho nozioni in merito, ma nelle due prove che ho fatto, ho ottenuto il miglior tempo andando più forte nei falsopiani, rispetto ai tratti di salita impegnativa.
Riproverò.
o-o
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.363
Visita sito
Bici
NCC-1701
Non metto in dubbio la fisica e la tua preparazione, dato che non ho nozioni in merito, ma nelle due prove che ho fatto, ho ottenuto il miglior tempo andando più forte nei falsopiani, rispetto ai tratti di salita impegnativa.
Riproverò.
o-o

Precisiamo il concetto, altrimenti si rischia di fare confusione.

L'assunto di fare un tempo migliore "risparmiandosi nei falsi piani" vale se e solo se questo "risparmiarsi" permette di fare una potenza media superiore nei tratti a maggior pendenza. Se si va semplicemente più piano nei falsipiani e poi si va alla stessa velocità nei tratti a maggior pendenza, è ovvio che il tempo che si fa sia peggiore.

Detto terra-terra, se fare 20w in meno nel tratto falsopiano ti consente di fare 20w in più nel tratto con alta pendenza, allora ti conviene farlo e il tempo totale sarà minore. Il viceversa invece è controproducente.
Per rendertene conto basta che guardi i numeri che ho riportato nel post precedente con un confronto 3%<->12% : calare 100w produce un incremento del tempo del 21%-26% su una pendenza del 3%, mentre produce aumento notevole del 37%-39% su una pendenza al 12%.

Massimo
 
Ultima modifica:

G_trail

Gregario
28 Marzo 2009
630
6
Fasano (BR)
Visita sito
Bici
Fondriest TF2 dura ace mtb Haibike Greed XX
12% medio (350w -> 250w) siamo tra il 37% e il 39% di tempo in più (e quindi di velocità in meno).
3% medio (350w -> 250w) siamo tra il 21% e il 26% di tempo in più (e quindi di velocità in meno).

Entrambi considerando una posizione in bici "normale" e con un peso che varia tra i 70 kg e i 100 kg complessivi.

ok grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.