TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
Ah quello sì, il valore aggiunto del nutrizionista è quello di consigliare una dieta pianificata sulle esigenze specifiche di ognuno.

Però posso chiederti perché la frase "combinazioni alimentari (carbo/proteine e no zuccheri)" ?
Ti porto il mio esempio; nonostante non mangiassi male (tipica dieta mediterranea) avevo delle combinazioni errate, un esempio:
a colazione mangiavo cereali muesli con yogurt muller (sbagliatissimo lo yogurt muller è come mangiare un dessert è pieno di zuccheri.. adesso yogurt greco o Kefir.. importante con 6% di zuccheri o meno..)
spesso a pranzo mi facevo delle insalatone con scatoletta di tonno e del grana (sbagliatissimo, o tonno o grana.. poi ci sono delle grammature da seguire.. e insalatona solo nei giorni work out.. negli altri giorni devo mangiare carboidrati e proteine se mi alleno sennò non va bene non si ha energie)
a metà mattina/pomeriggio mangio un frutto e alle spesso mangiavo della frutta secca (eliminata la frutta secca.. non serve)
a pranzo adesso mangio nei giorni di allenamento 100 gr di carbo (basmati o cerali in chicco tipo farro) e 100 gr di proteine, bresaola tonno pollo uova.. (100 gr di basmati crudi sono 260 gr cotti tantissimo!)
mi capitava a pranzo o cena di mangiare dell'affettato un pezzo di speck salame o simili (eliminati.. tutti gli affettati da supermercato sono pieni di zuccheri anche quelli)
Alla sera dopo cena mi capitava di mangiare un ghiacciolo (nella mia testa ghiaccio=acqua).. sbagliatissimo se leggi hanno 26% di zuccheri... eliminati.
Atre volte prima di un allenamento mi capitava di mangiare un pezzo di cioccolata ("tanto adesso mi alleno")... sbagliato... picco glicemico ma dopo 15 minuti sei punto da capo se non peggio.
Nel caffè o bevande niente zucchero.
Morale l'obiettivo è eliminare i picchi glicemici e mantenere un andamento della glicemia costante; poi il nutrizionista mi ha spiegato tutta una serie di passaggi metabolici per cui carboidrati e proteine devono andare assieme ma non ho capito una madonna. :-P
Ultimo esempio dopo jesolo all'arrivo tutti si sono messi in fila per mangiare e bere quello che ti davano li al rinfresco; io avevo già una bibita di post work out che prendo per gli allenamenti sopra le 3 ore con (zuccheri e vitamine varie); mezz'ora dopo lo sforzo intenso è l'unico momento in cui lo zucchero serve perchè va direttamente nel muscolo per "ripararlo"
Parlo per me.. la sensazione di stanchezza che spesso avevo durante il giorno è sparita.. in allenamento anche. Sto perdendo peso ma anche li ti misura con degli apparecchi massa magra/grassa idratazione ecc.. (alla prima visita era 1.81 x 78 kg adesso sono a 74/75.
In ottobre faccio Porek dovrei arrivarci ancora meglio.
Io ho svoltato dovevo farlo prima.
 
  • Mi piace
Reactions: marcus989

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.533
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Ti porto il mio esempio; nonostante non mangiassi male (tipica dieta mediterranea) avevo delle combinazioni errate, un esempio:
a colazione mangiavo cereali muesli con yogurt muller (sbagliatissimo lo yogurt muller è come mangiare un dessert è pieno di zuccheri.. adesso yogurt greco o Kefir.. importante con 6% di zuccheri o meno..)
spesso a pranzo mi facevo delle insalatone con scatoletta di tonno e del grana (sbagliatissimo, o tonno o grana.. poi ci sono delle grammature da seguire.. e insalatona solo nei giorni work out.. negli altri giorni devo mangiare carboidrati e proteine se mi alleno sennò non va bene non si ha energie)
a metà mattina/pomeriggio mangio un frutto e alle spesso mangiavo della frutta secca (eliminata la frutta secca.. non serve)
a pranzo adesso mangio nei giorni di allenamento 100 gr di carbo (basmati o cerali in chicco tipo farro) e 100 gr di proteine, bresaola tonno pollo uova.. (100 gr di basmati crudi sono 260 gr cotti tantissimo!)
mi capitava a pranzo o cena di mangiare dell'affettato un pezzo di speck salame o simili (eliminati.. tutti gli affettati da supermercato sono pieni di zuccheri anche quelli)
Alla sera dopo cena mi capitava di mangiare un ghiacciolo (nella mia testa ghiaccio=acqua).. sbagliatissimo se leggi hanno 26% di zuccheri... eliminati.
Atre volte prima di un allenamento mi capitava di mangiare un pezzo di cioccolata ("tanto adesso mi alleno")... sbagliato... picco glicemico ma dopo 15 minuti sei punto da capo se non peggio.
Nel caffè o bevande niente zucchero.
Morale l'obiettivo è eliminare i picchi glicemici e mantenere un andamento della glicemia costante; poi il nutrizionista mi ha spiegato tutta una serie di passaggi metabolici per cui carboidrati e proteine devono andare assieme ma non ho capito una madonna. :-P
Ultimo esempio dopo jesolo all'arrivo tutti si sono messi in fila per mangiare e bere quello che ti davano li al rinfresco; io avevo già una bibita di post work out che prendo per gli allenamenti sopra le 3 ore con (zuccheri e vitamine varie); mezz'ora dopo lo sforzo intenso è l'unico momento in cui lo zucchero serve perchè va direttamente nel muscolo per "ripararlo"
Parlo per me.. la sensazione di stanchezza che spesso avevo durante il giorno è sparita.. in allenamento anche. Sto perdendo peso ma anche li ti misura con degli apparecchi massa magra/grassa idratazione ecc.. (alla prima visita era 1.81 x 78 kg adesso sono a 74/75.
In ottobre faccio Porek dovrei arrivarci ancora meglio.
Io ho svoltato dovevo farlo prima.
La tua strategia alimentare, in particolare rispetto agli zuccheri, fa scopa con quella del mio osteopata con il quale sto cercando di risolvere il mal di schiena che mi perseguita da gennaio e mi impedisce di condurre una vita (non solo sportiva) regolare.

Secondo lui il mio problema non è articolare ma intestinale, e stiamo agendo su questo con un regime alimentare molto simile al tuo, in primis eliminazione o riduzione drastica degli zuccheri e del lattosio, alimentazione bilanciata carbo e proteine, previlegiando i cibi poco processati e integrali, insomma una detox, vedremo se funziona.

I miei errori alimentari? Porto ad esempio la colazione, dove convinto di far bene mangiavo yogurt Fage 0% o latte scremato con muesli o granola, poi ci infilavo del succo di agave per dolcificarlo, infine una spruzzata di cannella, tutto sbagliato! Il Fage, anche 0% contiene comunque una percentuale di lattosio non digerito dai batteri, poi la granola o il muesli da supermercato sono veleno perché addizionati di zuccheri semplici, miele, olio e probabilmente altre schifezze che manco sono in etichetta.

L'osteopata mi ha suggerito una colazione con Kefir non dolcificato, muesli integrale con fiocchi di avena e semi vari (lino, girasole, zucca sesamo), nei pasti invece pasta o riso integrali (basmati, rosso, venere, nero etc.), per le proteine pesce e carne bianca, evitando assolutamente formaggi e latticini, frutta non troppa (il fruttosio è uno zucchero) e fuori dai pasti, spuntini con mandorle o noci (max cinque).

Questa dieta al momento non è orientata allo sport ma al benessere, e devo dire che da quando l'ho intrapresa mi sento meglio, sazio ma più leggero, digerisco bene e dormo anche meglio, dovrei eliminare il bicchiere di vino serale ma non voglio crocifiggermi, in ogni casi c'è la solita giornata free.

Funzionerà per la schiena? Non lo so ancora, abbiamo deciso di tentare questa detox per un mesetto e verificarne gli effetti, in ogni caso è un regime più salutare e che intendo continuare, il problema sarà quando andrò in trasferta dove è molto complicato farla, vedremo.
 

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
Tutto vero quello che dite circa l'alimentazione ma se oltre ai vari sacrifici che si fanno per mettere d'accordo vita privata-lavoro-allenamenti uno deve anche seguire scrupolosamente una dieta finisce parte del divertimento......imho ovviamente
io ti dico,
per certi versi mangio anche più di prima soprattutto a pranzo.
ho eliminato le cose dolci completamente ma non è un grande sforzo anche perchè sono più per il salato.
Considera che poi il sabato pomeriggio/sera senza esagerare è "libero" per cui aperitivo pizza alcol ok (basta non sia come ad essere ad un matrimonio ogni sabato come dice il Doc. Poi io un paio di birre me le faccio anche domenica sera ma il nutrizionista non lo sa o-o.
Ti dico ho fatto questa scelta perchè, nonostante sia una sega anche nel triathlon ;pirlùn^, mi fa piacere migliorarmi e sentirmi bene ed ero arrivato ad un punto in cui sentivo di aver bisogno di trovare una linea.
Durante il giorno ho energia e stomaco libero (prima non era così ero spesso in affanno anche durante il giorno) e mi alleno senza difficoltà e/o stanchezza.
Ps: la sensazione pre partenza nella frazione nuoto (stomaco leggero e serenità mentale/fisica) è stata impagabile; poi sono uscito sempre in 34'.. ma li è una questione di allenamento :-)xxxx
 

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
La tua strategia alimentare, in particolare rispetto agli zuccheri, fa scopa con quella del mio osteopata con il quale sto cercando di risolvere il mal di schiena che mi perseguita da gennaio e mi impedisce di condurre una vita (non solo sportiva) regolare.

Secondo lui il mio problema non è articolare ma intestinale, e stiamo agendo su questo con un regime alimentare molto simile al tuo, in primis eliminazione o riduzione drastica degli zuccheri e del lattosio, alimentazione bilanciata carbo e proteine, previlegiando i cibi poco processati e integrali, insomma una detox, vedremo se funziona.

I miei errori alimentari? Porto ad esempio la colazione, dove convinto di far bene mangiavo yogurt Fage 0% o latte scremato con muesli o granola, poi ci infilavo del succo di agave per dolcificarlo, infine una spruzzata di cannella, tutto sbagliato! Il Fage, anche 0% contiene comunque una percentuale di lattosio non digerito dai batteri, poi la granola o il muesli da supermercato sono veleno perché addizionati di zuccheri semplici, miele, olio e probabilmente altre schifezze che manco sono in etichetta.

L'osteopata mi ha suggerito una colazione con Kefir non dolcificato, muesli integrale con fiocchi di avena e semi vari (lino, girasole, zucca sesamo), nei pasti invece pasta o riso integrali (basmati, rosso, venere, nero etc.), per le proteine pesce e carne bianca, evitando assolutamente formaggi e latticini, frutta non troppa (il fruttosio è uno zucchero) e fuori dai pasti, spuntini con mandorle o noci (max cinque).

Questa dieta al momento non è orientata allo sport ma al benessere, e devo dire che da quando l'ho intrapresa mi sento meglio, sazio ma più leggero, digerisco bene e dormo anche meglio, dovrei eliminare il bicchiere di vino serale ma non voglio crocifiggermi, in ogni casi c'è la solita giornata free.

Funzionerà per la schiena? Non lo so ancora, abbiamo deciso di tentare questa detox per un mesetto e verificarne gli effetti, in ogni caso è un regime più salutare e che intendo continuare, il problema sarà quando andrò in trasferta dove è molto complicato farla, vedremo.
Ti dico sarà una combinazione ma da quando ho iniziato contratture, stiramenti affaticamenti bruciore ai muscoli non ne ho più.
Poi la giornata in cui sono KO e non riesco a svegliarmi mi capita ogni tanto ma in linea di massima dolori fisici (anche io ogni tanto schiena, gambe) e/o stanchezza cronica non ne ho più per il momento.
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
295
215
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Cmq facendo una 20ina di giorni di alimentazione corretta intanto avevo perso 2/3 kg e gestendo bene il pregara e post gara ho fatto una 15ina di minuti in meno di 2 anni fa.
argomento sensibile ed OT, per cui se posso permettermi, con tutto il tatto possibile di ex-quasi obeso : per perdere 2/3 kg ( che sono comunque un range immenso o 2 o 3 kg ! il nutrizionista dovrebbe rilevarti al grammo e % di masse )perdere 2 kg in 20 giorni o prima mangiavi me@#a mattina-pranzo-sera o eri gonfio di ritenzione di liquidi.
In meno di un mese perdere 3 kg ! è insalubre e ( ti auguro fortemente di no ) darà un rebound tipico di tutte le diete yo-yo da GQ o rivista estiva. diete, non regime nutrizionale o ancora meglio cultura della nutrizione che dovremmo tutti avere.
e, se posso ri-permettermi, non esiste evidenza nelle prestazioni atletiche di endurance tra peso perso e aumento prestazioni, a maggior ragione a Jesolo dove la bici è praticamente piatta - dove vince chi spinge non chi pesa meno-
sicuramente se ti alimenti meglio , o correttamente secondo buon senso combinando bene i macro etc, rendi meglio. Ma 15' non li hai tolti per 3 kg in meno.
li hai tolti per l'allenamento che hai fatto, perchè hai gestito meglio le T1/T2 che conoscevi, perchè non c'era vento, una leggera corrente a spingere nel nuoto nel 75% del tracciato, hai nutrito meglio il tuo corpo e , si evince da ciò che scrivi e come, perchè la tua testati ha convinto che la tua macchina-corpo sta diventando magra e rende meglio.
spero di non aver urtato sensibilità magari diverse dalla mia.
 

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.518
855
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Io credo che in parte abbia contribuito anche una convinzione presa dal fatto di vedersi più in forma, comunque di solito la prassi nelle diete è quella di fare perdere ai pazienti circa mezzo chilo a settimana. Ricordo inoltre che quando si perde molto peso in poco tempo in parte questo è composto da liquidi.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.083
2.078
Visita sito
ah, quindi è sbagliato a fine pizza prendere le croste di mia figlia e affogarle nella nutella come dolce ? ;pirlùn^
L'alimentazione, come l'allenamento, è quello che si fa giorno dopo giorno. un 10mila a "bomba" può essere un ottimo allenamento, ma, ovviamente se lo fai ogni giorno, nel giro di poco tempo o schianti o ti infortuni. Di solito, con un minimo di buon senso, si riesce a fare bene entrambe le cose (allenamento ed alimentazione), senza dovere seguire "dogmi", quelli io li lascio al patriarca Kirill
 

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
argomento sensibile ed OT, per cui se posso permettermi, con tutto il tatto possibile di ex-quasi obeso : per perdere 2/3 kg ( che sono comunque un range immenso o 2 o 3 kg ! il nutrizionista dovrebbe rilevarti al grammo e % di masse )perdere 2 kg in 20 giorni o prima mangiavi me@#a mattina-pranzo-sera o eri gonfio di ritenzione di liquidi.
In meno di un mese perdere 3 kg ! è insalubre e ( ti auguro fortemente di no ) darà un rebound tipico di tutte le diete yo-yo da GQ o rivista estiva. diete, non regime nutrizionale o ancora meglio cultura della nutrizione che dovremmo tutti avere.
e, se posso ri-permettermi, non esiste evidenza nelle prestazioni atletiche di endurance tra peso perso e aumento prestazioni, a maggior ragione a Jesolo dove la bici è praticamente piatta - dove vince chi spinge non chi pesa meno-
sicuramente se ti alimenti meglio , o correttamente secondo buon senso combinando bene i macro etc, rendi meglio. Ma 15' non li hai tolti per 3 kg in meno.
li hai tolti per l'allenamento che hai fatto, perchè hai gestito meglio le T1/T2 che conoscevi, perchè non c'era vento, una leggera corrente a spingere nel nuoto nel 75% del tracciato, hai nutrito meglio il tuo corpo e , si evince da ciò che scrivi e come, perchè la tua testati ha convinto che la tua macchina-corpo sta diventando magra e rende meglio.
spero di non aver urtato sensibilità magari diverse dalla mia.
Premetto per la seconda volta che non ho mai scritto che il cambio di regime alimentare funzionale allo sport che faccio mi abbia fatto andare più forte.
Ribadendo che la dieta antecedente era mediterranea per cui di tutto un po’ (forse pochi carbo e/o nei momenti sbagliati). Ti confermo che la visita che ho fatto di 1 ora e mezza ha previsto Analisi adipometrica, antropometrica e Bioimpedenziometria che rifarò lunedì e potrebbe essere che mi dia dei correttivi.
Poi amico mio se per te perdere 3 kg in un mese e poco più è insalubre per carità parliamo di mezzo kg a settimana, come dice Cruciani ti abbraccio fortissimo :mrgreen:
Poi in merito alla gara, ripeto a parità di allenamento fatto il sentirsi a posto a livello di stomaco, leggero e comunque con il serbatoio pieno (grazie alla strategia alimentare fin lì avuta) per me ha fatto la differenza.
Poi io sono un triatheta del ca@@o per cui dico la mia.
Se parlassimo di scissioni societarie, cessioni di rami d’azienda o Futures allora potrei fare il Sommelier anche io.
 

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
Io credo che in parte abbia contribuito anche una convinzione presa dal fatto di vedersi più in forma, comunque di solito la prassi nelle diete è quella di fare perdere ai pazienti circa mezzo chilo a settimana. Ricordo inoltre che quando si perde molto peso in poco tempo in parte questo è composto da liquidi.
Perdonami però ero 1.81x78 kg non è che partissi da una base orribile.
Un amico che farà l’ironman in Spagna ed ha appena fatto il mezzo in Francia era 1.74x84 kg qualche mese fa adesso è 1.74 x74 kg. Lui partiva da una base complicata.
E poi non parlerei di dieta io lo chiamerei più regime alimentare funzionale a vita e triathlon ovvero mangiare le cose giuste nel momento giusto.
Cioè se avessi corso solo probabilmente il discorso sarebbe cambiato ancora.