Tubeless S-works Turbo rapid air, ma siamo sicuri?

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.763
6.825
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Pensa che con una coppia di Pro One (che se vuoi ti posto pure la foto perchè ho intenzione di farci un quadro :mrgreen: e quindi ancora li conservo) ci ho fatto quasi 12 mila km senza mai forare ne dovermi fermare o impegnarmi in qualsivoglia se non aggiungere quei 20-25 ml di lattice una sola volta.
Roba da mandare a Schwalbe!!!
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.566
1.814
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
io il tubeles non lo abbandono piu' , soprattutto in virtù delle mie uscite solitarie di 5/6 ore lontano da casa . al momento Pirelli pzero .
l'inverno scorso in discesa ho spaccato l'anteriore su un sasso , perso tutto il lattice ho finito la discesa con la gomma a terra , perchè non potevo fermarmi . smontata valvola , montata camera d'aria e tornato a casa , zero sbattimento . Sicuramente piu' confortevole per le pressioni di utilizzo , e per la tranquillità di rientrare comunque a casa . quando esco a lungo da solo , mi porto comunque il marsupio con ben due camere d' aria per esperienze passate :-)xxxx
però al tubeless non rinuncio ;-)
scusa ma se il motivo è solo la sicurezza del rientro a casa, per quello il copertoncino va ancora meglio, o no?
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.490
5.665
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Non essere così sicuro, perché nella vita quando si assaggia l'asfalto si fa poi come Acosta, si leva gas
Non faccio le discese alla Moric, le faccio comunque con prudenza, tale da prevedere i problemi prevedibili. Lo scoppio di un pneumatico è un problema imprevedibile, il tubeless garantisce sgonfiamento progressivo (tranne in caso di stallonamento, motivo per cui sto alla larga dagli hookless), la camera d'aria no. Questo era il senso del mio intervento.

Fra l'altro è lo stesso concetto sulle ruote delle auto, quando c'erano le camere d'aria (tanti tanti anni fa) il problema dello scoppio del pneumatico era grave, ora si vede gente andare in giro con le gomme quasi a terra perchè nemmeno se ne accorgono di aver bucato.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: servarel

valter65

Cronoman
11 Febbraio 2012
712
406
58
latina
Visita sito
Bici
giant propel
scusa ma se il motivo è solo la sicurezza del rientro a casa, per quello il copertoncino va ancora meglio, o no?
mah...mi sono capitate 3 forature in una giornata , grazie alla civiltà di continua a bere birre e buttare le bottiglie lungo il ciglio della strada creando scie di vetri lunghe metri e metri ....non mi va di farmi venire a recuperare da mia moglie in macchina di nuovo a 70-80 km da casa , di domenica mattina .
mi sento più tranquillo col tubeless e , come detto , lo trovo anche più confortevole : risponde alle mie esigenze del momento . detto da uno che ha vissuto adolescenza e giovinezza con i tubolari , poi abbandonati per i copertoncini ed ora...ha trovato la qudra col tubeless :-)xxxx
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.566
1.814
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
mah...mi sono capitate 3 forature in una giornata , grazie alla civiltà di continua a bere birre e buttare le bottiglie lungo il ciglio della strada creando scie di vetri lunghe metri e metri ....non mi va di farmi venire a recuperare da mia moglie in macchina di nuovo a 70-80 km da casa , di domenica mattina .
mi sento più tranquillo col tubeless e , come detto , lo trovo anche più confortevole : risponde alle mie esigenze del momento . detto da uno che ha vissuto adolescenza e giovinezza con i tubolari , poi abbandonati per i copertoncini ed ora...ha trovato la qudra col tubeless :-)xxxx
ok ok io mi riferivo al fatto di poter tornare a casa comunque.. non agli altri vantaggi del tubeless.
Tuttavia per strada, non è cosi facile rimontare il tubeless su un cerchio con uncino e questoi mi fa stare un po' suò chi v ala coi tubeless
 

valter65

Cronoman
11 Febbraio 2012
712
406
58
latina
Visita sito
Bici
giant propel
ok ok io mi riferivo al fatto di poter tornare a casa comunque.. non agli altri vantaggi del tubeless.
Tuttavia per strada, non è cosi facile rimontare il tubeless su un cerchio con uncino e questoi mi fa stare un po' suò chi v ala coi tubeless
guarda , io sono un imbranato , ma il pirelli l,'ho rimontato a mani nude :-)xxxx
e comunque devi proprio spaccare , spesso ho forato e non me ne sono quasi accorto !! per me , la svolta ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: golias

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.656
22.785
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
ok ok io mi riferivo al fatto di poter tornare a casa comunque.. non agli altri vantaggi del tubeless.
Tuttavia per strada, non è cosi facile rimontare il tubeless su un cerchio con uncino e questoi mi fa stare un po' suò chi v ala coi tubeless
per quella che è la mia esperienza questo capita con i copertoni relativamente nuovi...altrimenti li ho smontati e rimontati senza attrezzi o quasi...

in altri termini...ho provato a smontare un tubeless appena montato, ed è stato elencato tutto il calendario...al contrario, quando ho sostituito lo stesso compertone per usura, stessa ruota, dopo alcuni mesi, è sceso facilmente...
poi dipende molto dall'accoppiata cerchio / copertone...
ma se ne è già parlato ampiamente nel 3d sui tubeless
 
  • Mi piace
Reactions: madqwerty

servarel

Velocista
20 Gennaio 2009
4.802
1.890
la leggenda narra che esista, ma, come per il mio
Visita sito
Bici
con RUOTE in numero di...mah...DUE?
personalmente dopo anni di utilizzo li apprezzo in misura minore per gonfiaggio a pressioni piú basse, ma non vedo tutta sta differenza (ho sempre usato camere in lattice peró) e decisamente di piú per l'afflosciamento progressivo in caso di buco improvviso (fattore molto importante, con la camera, quando successo in discesa, ho perso un anno di vita).

Il fatto di tappare i buchi e tornare a casa funziona a volte si a volte no, quando é stato si l'ho apprezzato molto, quando é stato no ho messo la camera esattamente come con i copertoncini e ho risolto lo stesso senza patemi.

La questione scorrevolezza, almeno per me amatore medio, mi pare una cagata.

Difficoltá nel montaggio o nel maneggiarli ne piú ne meno come i copertoncini, cambia poco, ma ritengo di avere una buona manualitá.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: madqwerty

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.194
7.718
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Non faccio le discese alla Moric, le faccio comunque con prudenza, tale da prevedere i problemi prevedibili. Lo scoppio di un pneumatico è un problema imprevedibile, il tubeless garantisce sgonfiamento progressivo (tranne in caso di stallonamento, motivo per cui sto alla larga dagli hookless), la camera d'aria no. Questo era il senso del mio intervento.

Fra l'altro è lo stesso concetto sulle ruote delle auto, quando c'erano le camere d'aria (tanti tanti anni fa) il problema dello scoppio del pneumatico era grave, ora si vede gente andare in giro con le gomme quasi a terra perchè nemmeno se ne accorgono di aver bucato.
Teoricamente, praticamente se non mi accorgevo del problema mi facevo male, perché la tela che vedi, sotto premendo con un dito è un velo, ti garantisco che mi è andata bene, solo per la mia pignoleria, perché non è detto che si noti al volo
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.490
5.665
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Teoricamente, praticamente se non mi accorgevo del problema mi facevo male, perché la tela che vedi, sotto premendo con un dito è un velo, ti garantisco che mi è andata bene, solo per la mia pignoleria, perché non è detto che si noti al volo
Sì ma infatti il tuo è da considerarsi un difetto, e anche molto grave, del pneumatico. Se quella marca e modello è soggetto a questi problemi sono dei criminali a tenerli in commercio, intanto me li farei sostituire in garanzia
 
  • Mi piace
Reactions: SCR1

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.194
7.718
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Io ho i cuscinetti in ceramica sulle Bullet e i copertoncini Veloflex da 28 ma sono sempre scarso uguale come con le Zonda tubeless......o le Scirocco 35 con i Vittoria Rubino.....
Ti ripeto, per sentire gli pneumatici occorre molta sensibilità, la ruota in se stessa invece può cambiare la bici, perché il lacing ed il cerchio fanno differenza. Questo ad un soggetto molto allenato, se uno non va perché non allenato, non va con niente, e onestamente non si accorge di niente
 

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.763
6.825
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
C
Ti ripeto, per sentire gli pneumatici occorre molta sensibilità, la ruota in se stessa invece può cambiare la bici, perché il lacing ed il cerchio fanno differenza. Questo ad un soggetto molto allenato, se uno non va perché non allenato, non va con niente, e onestamente non si accorge di niente
Certamente....infatti ho parlato nella mia scarsezza :mrgreen: che non mi accorgerei se mi mettessi delle ruote da carro bestiame :))):
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
12.364
10.378
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Pensa che con una coppia di Pro One (che se vuoi ti posto pure la foto perchè ho intenzione di farci un quadro :mrgreen: e quindi ancora li conservo) ci ho fatto quasi 12 mila km senza mai forare ne dovermi fermare o impegnarmi in qualsivoglia se non aggiungere quei 20-25 ml di lattice una sola volta.
Santi subito :hail::prega:
Lo so, me lo ricordo. E' stato uno dei motivi che mi ha spinto a prendere Schwalbe. Se ricordi, ti ho chiesto anche consigli essendo il mio primo TL.
 
  • Mi piace
Reactions: golias