un, due, Trek...stella (parte quarta)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.295
2.401
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
si ok... ma scusate:

1. costo del tubolare.. si consumano prima...e in allenamento son soldi sprecati a mio giudizio;
2. se buco e il gonfia/ripara non agisce che faccio...

a mio giudizio è troppo impegnativo per allenarsi.... neanche i pro le adoperano sempre...

Maxx io ti riporto la mia esperienza, poi ognuno è libero di fare quello che vuole o-o

Io, con tubolari Sprinter della continental riesco a percorrere mediamente 7/8000 km a pressioni di 7,5-8 (peso 68kg per 1,82).

ps: il tubolare, se non ha un taglio importante, lo ripari sempre, basta del nastro e torni a casa.

Adesso non me la vorrei buttare (sgrat sgrat) ma non ho mai bucato con un tubolare continental.
 

Maxx

Apprendista Scalatore
20 Maggio 2004
2.654
621
Visita sito
Bici
....
Maxx io ti riporto la mia esperienza, poi ognuno è libero di fare quello che vuole o-o



Io, con tubolari Sprinter della continental riesco a percorrere mediamente 7/8000 km a pressioni di 7,5-8 (peso 68kg per 1,82).



Adesso non me la vorrei buttare (sgrat sgrat) ma non ho mai bucato con un tubolare continental.


No ma neanche io ho mai bucato col tubolare... Però in giro lunghi magari in solitaria più di una volta ho pensato "ma se buco..."


Inviato dal mio iPhone 6 Plus attraverso tapatalk
 

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.295
2.401
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
No ma neanche io ho mai bucato col tubolare... Però in giro lunghi magari in solitaria più di una volta ho pensato "ma se buco..."


Inviato dal mio iPhone 6 Plus attraverso tapatalk

e va beh, se ragioniamo così allora dovresti anche pensare (toccati pure) "e se mi mettono sotto"....:mrgreen:

ovviamente il pensiero di bucare a volte rimane però, anche in giri di 200km, tutto ok.

Poi, come ti dicevo, portati del nastro dietro in modo da poter, provvisoriamente, riparare il tubolare e tornare a casa. Altrimenti usi lo strumento migliore, cellulare, e chiami a casa....:mrgreen: o biglietto del treno :mrgreen:
 

Maxx

Apprendista Scalatore
20 Maggio 2004
2.654
621
Visita sito
Bici
....
e va beh, se ragioniamo così allora dovresti anche pensare (toccati pure) "e se mi mettono sotto"....:mrgreen:



ovviamente il pensiero di bucare a volte rimane però, anche in giri di 200km, tutto ok.



Poi, come ti dicevo, portati del nastro dietro in modo da poter, provvisoriamente, riparare il tubolare e tornare a casa. Altrimenti usi lo strumento migliore, cellulare, e chiami a casa....:mrgreen: o biglietto del treno :mrgreen:


Eheheh✌️


Inviato dal mio iPhone 6 Plus attraverso tapatalk
 
20 Dicembre 2009
134
51
Italia
Visita sito
Bici
Alcune
Qualche mese fa a una cena in ambito Trek mi parlarono della futura presentazione della nuova domane doppio isospeed come bdc, lo scrissi se vi ricordate

Scusate il disturbo,pur essendo un felice possessore di Trek non sono attivo sul forum, ma vi leggo quasi sempre.
Comunque per rimanere in tema di New|Domane, anche io ho sentito parlare di doppio Isospeed.
Il secondo dovrebbe essere posizionato all'anteriore, di più non so!
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
16.126
12.907
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Maxx io ti riporto la mia esperienza, poi ognuno è libero di fare quello che vuole o-o

Io, con tubolari Sprinter della continental riesco a percorrere mediamente 7/8000 km a pressioni di 7,5-8 (peso 68kg per 1,82).

ps: il tubolare, se non ha un taglio importante, lo ripari sempre, basta del nastro e torni a casa.

Adesso non me la vorrei buttare (sgrat sgrat) ma non ho mai bucato con un tubolare continental.

E allora...ormai l'hai detto...la prossima uscita,portatene 2 tubolari di scorta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sembra impossibile ma i sostenitori dei tubolari dicono tutti che non hanno mai bucato...poi se parli con le mogli che sono andate a recuperarli in giro per strada,con la scopa già pronta da fracassargli sulla schiena,però la verità viene a galla...
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
o-o
 

fragols11

Apprendista Cronoman
2 Luglio 2013
3.694
56
dove "votta" sempre il vento
Visita sito
Bici
Una nuova e una vecchia
Proprio oggi pomeriggio, un amico ha bucato il tubolare a causa di una buca, ha praticamente lacerato il tubolare sotto la spalla del cerchio con uno spacco lungo un paio di cm, il tubolare è, anzi a quest'ora era, un tufo s3.
Una volta messo il tufo extreme, nulla !!! Lo spacco era troppo grande, allora siamo passati al piano B, attack e nastro americano, gonfiato a 5/6 atm e l'amico e tornato tranquillamente a casa
 

Tabione

Passista
21 Marzo 2011
4.295
2.401
Visita sito
Bici
Trek Madone 9 project one
E allora...ormai l'hai detto...la prossima uscita,portatene 2 tubolari di scorta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:



Sembra impossibile ma i sostenitori dei tubolari dicono tutti che non hanno mai bucato...poi se parli con le mogli che sono andate a recuperarli in giro per strada,con la scopa già pronta da fracassargli sulla schiena,però la verità viene a galla...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

o-o


[emoji23][emoji23][emoji23] no no, ancora non ho dovuto chiamare nessuno. Una volta la mia ragazza, era vicino a casa, ma per un raggio[emoji6]

Comunque l'avevo detto inizialmente (una toccatina è stata fatta)[emoji28] non si sa mai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.656
2.196
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
No ma neanche io ho mai bucato col tubolare... Però in giro lunghi magari in solitaria più di una volta ho pensato "ma se buco..."


Inviato dal mio iPhone 6 Plus attraverso tapatalk

Maxx messa su questo piano nei giri lunghi dovresti portare una catena di scorta :rosik: :rosik:
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.906
2.776
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
E allora...ormai l'hai detto...la prossima uscita,portatene 2 tubolari di scorta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:



Sembra impossibile ma i sostenitori dei tubolari dicono tutti che non hanno mai bucato...poi se parli con le mogli che sono andate a recuperarli in giro per strada,con la scopa già pronta da fracassargli sulla schiena,però la verità viene a galla...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

o-o


Hahaha


Inviato dal mio iPhone 5 s utilizzando Tapatalki p
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.656
2.196
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
Io uso tubolari o tubeless proprio per un fatto di guidabilità oltre che di sicurezza, scusatemi se è poco. I copertoncini li ho abbandonati da qualche anno, mi sembra come se unofosse fermo ai primordi della bdc in quanto tengono a saltare da terra e non a rotolare continuamente sull'asfalto a meno che non si utilizzino delle pressioni talmente basse che poi nasce un problema che non riescono proprio a scorrere, difatti spesso quando leggiamo che le persone si lamentano dei telai ciò è dipeso dai copertoncini. Altro aspetto importantissimo e vitale è la sicurezza, difatti nelle GF quando nelle discese vediamo persone che vanno fuoristrada è dipeso dall'improvviso afflosciamento della ruota con conseguente perdita del controllo della bdc, per non parlare delle ruote in carbonio per copertoncino dove surriscaldandosi può provocare lo scoppio della camera d'aria, pensate io specialmente in estate in quasi tutte le uscite raggiungo velocità prossime ai 60 km/h
Ho cercato di esser sintetico su questo argomento non esponendo tutti gli aspetti della questione, in conclusione consiglio i copertoncini a tutti quelli che fan tranquille uscite
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.906
2.776
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Io uso tubolari o tubeless proprio per un fatto di guidabilità oltre che di sicurezza, scusatemi se è poco. I copertoncini li ho abbandonati da qualche anno, mi sembra come se unofosse fermo ai primordi della bdc in quanto tengono a saltare da terra e non a rotolare continuamente sull'asfalto a meno che non si utilizzino delle pressioni talmente basse che poi nasce un problema che non riescono proprio a scorrere, difatti spesso quando leggiamo che le persone si lamentano dei telai ciò è dipeso dai copertoncini. Altro aspetto importantissimo e vitale è la sicurezza, difatti nelle GF quando nelle discese vediamo persone che vanno fuoristrada è dipeso dall'improvviso afflosciamento della ruota con conseguente perdita del controllo della bdc, per non parlare delle ruote in carbonio per copertoncino dove surriscaldandosi può provocare lo scoppio della camera d'aria, pensate io specialmente in estate in quasi tutte le uscite raggiungo velocità prossime ai 60 km/h

Ho cercato di esser sintetico su questo argomento non esponendo tutti gli aspetti della questione, in conclusione consiglio i copertoncini a tutti quelli che fan tranquille uscite


Onestamente non riconosco nei tubolari tutti questi poteri taumaturgici; secondo il mio umile parere il tubolare nell'ambito amatoriale è sprecato e molto spesso innesca più cadute, specialmente sull'umido, dato che si viaggia a pressioni di gonfiaggio mediamente più alte.


Inviato dal mio iPhone 5 s utilizzando Tapatalki p
 

giulio.gennari

Velocista
1 Gennaio 2011
5.298
2.814
42
apennino parmense
Visita sito
Bici
Tarmac SL7, Specialissima Pantani, Lee Cougan Cross Fire
Ieri mi hanno raccontato di un ragazzo della zona che ha acquistato una madone super accessoriata pagata 13k e dopo pochi giorni gli è stata rubata dal garage di casa.
Ne ha già ordinata una uguale...
Sti cazzi !!!
 

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Io uso tubolari o tubeless proprio per un fatto di guidabilità oltre che di sicurezza, scusatemi se è poco. I copertoncini li ho abbandonati da qualche anno, mi sembra come se unofosse fermo ai primordi della bdc in quanto tengono a saltare da terra e non a rotolare continuamente sull'asfalto a meno che non si utilizzino delle pressioni talmente basse che poi nasce un problema che non riescono proprio a scorrere, difatti spesso quando leggiamo che le persone si lamentano dei telai ciò è dipeso dai copertoncini. Altro aspetto importantissimo e vitale è la sicurezza, difatti nelle GF quando nelle discese vediamo persone che vanno fuoristrada è dipeso dall'improvviso afflosciamento della ruota con conseguente perdita del controllo della bdc, per non parlare delle ruote in carbonio per copertoncino dove surriscaldandosi può provocare lo scoppio della camera d'aria, pensate io specialmente in estate in quasi tutte le uscite raggiungo velocità prossime ai 60 km/h
Ho cercato di esser sintetico su questo argomento non esponendo tutti gli aspetti della questione, in conclusione consiglio i copertoncini a tutti quelli che fan tranquille uscite

ma non hai mai sentito un tubolare scoppiare xche' non ce la faceva piu' o xche lesionato e il gruppo fare tutti giu' x terra????

E' la solita guerra di religione tra cope e tubo che e' basata sul nulla ovvero il solito effetto placebo dell'amatore basata esclusivamente su percezioni soggettive.
 

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.906
2.776
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
ma non hai mai sentito un tubolare scoppiare xche' non ce la faceva piu' o xche lesionato e il gruppo fare tutti giu' x terra????



E' la solita guerra di religione tra cope e tubo che e' basata sul nulla ovvero il solito effetto placebo dell'amatore basata esclusivamente su percezioni soggettive.


Non ha neanche mai sentito di quelli a cui gli si è seccata la carogna con conseguente scollamento del tubolare e con volo dell'angelo annesso...


Inviato dal mio iPhone 5 s utilizzando Tapatalki p
 
Ultima modifica:

Ipercool

Ciociaro
13 Agosto 2012
11.839
8.938
61
Atina (Fr)
Visita sito
Bici
Trek (alcune)
ma non hai mai sentito un tubolare scoppiare xche' non ce la faceva piu' o xche lesionato e il gruppo fare tutti giu' x terra????

E' la solita guerra di religione tra cope e tubo che e' basata sul nulla ovvero il solito effetto placebo dell'amatore basata esclusivamente su percezioni soggettive.

Non ha neanche mai sentito di quelli a cui gli si è seccata la carogna con conseguente scollamento del tubolare e con volo dell'angelo annesso...


Inviato dal mio iPhone 5 s utilizzando Tapatalki p

Ragazzi la mia posizione sui tubolari nel dualismo con i copertoncini (anzi ormai nel "trialismo" con i tubeless) è chiara e l'ho anche scritta diverse volte.

Non percepisco alcuna differenza prestazionale tra i due (tubeless mai provati) e sono passato ai tubolari ed alle ruote in carbonio, accoppiata che uso in ogni circostanza, perché per la mia concezione dell'andare in bicicletta mi gratifica l'idea di utilizzare questi componenti piuttosto che altri.

Non ho neanche mai detto di non aver bucato, anzi ho anche pubblicato qui in giro una tabella con tutti i dati, che ora non trovo più.

Comunque dal 2008 ad oggi in 852 uscite per circa 58.000km con tubolari ho forato 20 volte, in 15 casi me la sono cavata da solo, in 5 ho chiamato l'ammiraglia.
In due di questi cinque casi però la colpa è stata mia perché -causa attacco di braccino corto- ho continuato ad usare tubolari finiti con i quali avevo già forato e che avevo precedentemente riparato alla meno peggio per strada.

Quindi poche chiacchere e forza a pedalare. :mrgreen:
 

fragols11

Apprendista Cronoman
2 Luglio 2013
3.694
56
dove "votta" sempre il vento
Visita sito
Bici
Una nuova e una vecchia
Ragazzi la mia posizione sui tubolari nel dualismo con i copertoncini (anzi ormai nel "trialismo" con i tubeless) è chiara e l'ho anche scritta diverse volte.

Non percepisco alcuna differenza prestazionale tra i due (tubeless mai provati) e sono passato ai tubolari ed alle ruote in carbonio, accoppiata che uso in ogni circostanza perché per la mia concezione dell'andare in bicicletta mi gratifica l'idea di utilizzare questi componenti piuttosto che altri.

Non ho neanche mai detto di non aver bucato, anzi ho anche pubblicato qui in giro una tabella con tutti i dati, che ora non trovo più.

Comunque dal 2008 ad oggi in 852 uscite per circa 58.000km con tubolari ho forato 20 volte, in 15 casi me la sono cavata da solo, in 5 ho chiamato l'ammiraglia.
In due di questi cinque casi però la colpa è stata mia perché -causa attacco di braccino corto- ho continuato ad usare tubolari finiti con i quali avevo già forato e che avevo precedentemente riparato alla meno peggio per strada.

Quindi poche chiacchere e forza a pedalare. :mrgreen:
Quoto al 100%. L'ultima frase in modo particolare :D
 
Ultima modifica:

bicimix

Ammiraglia
6 Agosto 2009
22.906
2.776
ABRUZZO all’ombra del Blockhaus
www.strava.com
Bici
7 Tour de France consecutivi!
Ragazzi la mia posizione sui tubolari nel dualismo con i copertoncini (anzi ormai nel "trialismo" con i tubeless) è chiara e l'ho anche scritta diverse volte.



Non percepisco alcuna differenza prestazionale tra i due (tubeless mai provati) e sono passato ai tubolari ed alle ruote in carbonio, accoppiata che uso in ogni circostanza perché per la mia concezione dell'andare in bicicletta mi gratifica l'idea di utilizzare questi componenti piuttosto che altri.



Non ho neanche mai detto di non aver bucato, anzi ho anche pubblicato qui in giro una tabella con tutti i dati, che ora non trovo più.



Comunque dal 2008 ad oggi in 852 uscite per circa 58.000km con tubolari ho forato 20 volte, in 15 casi me la sono cavata da solo, in 5 ho chiamato l'ammiraglia.

In due di questi cinque casi però la colpa è stata mia perché -causa attacco di braccino corto- ho continuato ad usare tubolari finiti con i quali avevo già forato e che avevo precedentemente riparato alla meno peggio per strada.



Quindi poche chiacchere e forza a pedalare. :mrgreen:


Anche perché oggi i copertoncino dal punto di vista del peso , aggiungendo anche la camera d'aria, e scorrevolezza hanno raggiunto i tubolari che però rimangono ancora leggermente più comodo grazie anche al connubio con le ruote al carbonio !
Comunque concordo con te nel dire che spesso è più una scelta dettata dal piacere di avere un certo componente piuttosto che un altro !

Inviato dal mio iPhone 5 s utilizzando Tapatalki p
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.