quindi niente cronomi dispiace non è cosi perchè bisogna avere 30 anni per partecipare ai mondiale uci...altrimenti ci sarei andato quest'anno
![Scratchhead ;nonzo% ;nonzo%](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/scratchhead.gif)
![Beer o-o o-o](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/beer.gif)
quindi niente cronomi dispiace non è cosi perchè bisogna avere 30 anni per partecipare ai mondiale uci...altrimenti ci sarei andato quest'anno
straquoto...e tra l'altro,e qui so che ti sto dando un assist che manco Zico te lo da,hai visto la classifica del mondiale di oggi nei primi 20 ci sono 2 italiani.....non come i mondiali caserecci che per trovare uno straniero devi leggere la marca della bici.....e ora sfogati perche lo so che godi come un riccio in caloreVoglio chiarire un attimo le idee........
Allora, per partecipare alla "pokal" basta avere una tessera qualsiasi, anche del partito, e 30 euro.
Se vuoi te ne stampi una fatta in casa, inventi un nuovo Ente e così ce l'hai anche personalizzata
Dopo di che gareggi in tutte le gare dove c'è gente della tua età o gente più giovane (praticamente uno di 75 può farle tutte, escluso quelle delle donne).
Poi ci sono i Mondiali "Master" che, come è giusto che sia, partono dai 30 anni in su, essere Amatore a 20 anni lo trovo un pò.... un pò.
Esiste anche il Mondiale "elite", che raggruppa una categoria che in Italia non esiste ma se andate in Germania, per esempio, è la norma; praticamente sono delle gare in cui un "amatore" corre e si misura con quelli che, rapportati in Italia sarebbero gli "Elìte", cioè i dilettanti dopo i 23 anni.
Può essere che ci si trovi con dei professionisti di squadre Continental o Professional, ma di basso livello, più basso di una nostra Zalf o simili.
Vincere il Mondiale "Master Elite" non è un'impresa da poco e comunque non dovrebbe rientrare in quella che è (secondo me) la giusta mentalità amatoriale.
Andy
no no, che poi dicono che scrivo sempre le stesse cose...e ora sfogati perche lo so che godi come un riccio in calore![]()
Qualità ? sono partiti in 70 e all'arrivo sono 29 italiani su 53, sai che qualità...
Che provi, vista l'età, a fare la gara Elite di domenica prossima, aspettiamo 6 giorni e poi confrontiamo medie e numero di partecipanti...
Andy
Già.... e ieri uno che ha partecipato più volte (fino all'anno scorso) alla "Coppa del Mondo" mi ha confermato che non li fanno....
Andy
Voglio chiarire un attimo le idee........
Allora, per partecipare alla "pokal" basta avere una tessera qualsiasi, anche del partito, e 30 euro.
Se vuoi te ne stampi una fatta in casa, inventi un nuovo Ente e così ce l'hai anche personalizzata
Dopo di che gareggi in tutte le gare dove c'è gente della tua età o gente più giovane (praticamente uno di 75 può farle tutte, escluso quelle delle donne).
Poi ci sono i Mondiali "Master" che, come è giusto che sia, partono dai 30 anni in su, essere Amatore a 20 anni lo trovo un pò.... un pò.
Esiste anche il Mondiale "elite", che raggruppa una categoria che in Italia non esiste ma se andate in Germania, per esempio, è la norma; praticamente sono delle gare in cui un "amatore" corre e si misura con quelli che, rapportati in Italia sarebbero gli "Elìte", cioè i dilettanti dopo i 23 anni.
Può essere che ci si trovi con dei professionisti di squadre Continental o Professional, ma di basso livello, più basso di una nostra Zalf o simili.
Vincere il Mondiale "Master Elite" non è un'impresa da poco e comunque non dovrebbe rientrare in quella che è (secondo me) la giusta mentalità amatoriale.
Andy
Voglio chiarire un attimo le idee........
Allora, per partecipare alla "pokal" basta avere una tessera qualsiasi, anche del partito, e 30 euro.
Se vuoi te ne stampi una fatta in casa, inventi un nuovo Ente e così ce l'hai anche personalizzata
Dopo di che gareggi in tutte le gare dove c'è gente della tua età o gente più giovane (praticamente uno di 75 può farle tutte, escluso quelle delle donne).
Poi ci sono i Mondiali "Master" che, come è giusto che sia, partono dai 30 anni in su, essere Amatore a 20 anni lo trovo un pò.... un pò.
Esiste anche il Mondiale "elite", che raggruppa una categoria che in Italia non esiste ma se andate in Germania, per esempio, è la norma; praticamente sono delle gare in cui un "amatore" corre e si misura con quelli che, rapportati in Italia sarebbero gli "Elìte", cioè i dilettanti dopo i 23 anni.
Può essere che ci si trovi con dei professionisti di squadre Continental o Professional, ma di basso livello, più basso di una nostra Zalf o simili.
Vincere il Mondiale "Master Elite" non è un'impresa da poco e comunque non dovrebbe rientrare in quella che è (secondo me) la giusta mentalità amatoriale.
Andy
tanto x curiosità ma la gara elite la possono fare tutti quelli che hanno una tessera fci o c'è un limite di età????
Nion penso ci sia un limite.....il limite è il livello dei partecipanti che è sempre altotanto x curiosità ma la gara elite la possono fare tutti quelli che hanno una tessera fci o c'è un limite di età????
ps quest'anno ha vinto radochla me lo ricordo piazzato (e anche qualke vittoria) in corse discrete tra i prof... ha corso anche in squadre di alto livello!!!
...comunque due o tre anni fa ora non ricordo vinse DellaLatta regolando in una volata a ristreta i suoi compagni di fuga.![]()
Si potrebbe fare una classifica di merito. Mia personale ovviamente ....
4) Campionato del Mondo UISP (ci sono praticamente solo Toscani, Emiliani e poco altro forse partecipa qualche Sloveno tesserato Udace)
3) Campionato del Mondo UDACE ( i migliori d' Italia e qualche sloveno niente di piu')
2) Mondiali UCI-FCI UCI Road Masters World Championships ( i migliori del Mondo ma non tutti quelli tesserati per le varie sotto-federazioni , mancano molti Belgi e TUTTI gli Italiani forti)
1) Coppa del Mondo Radweltpokal l' unica gara aperta a TUTTI non ha valore ufficiale ma essendoci "quasi" tutti il vincitore per me e' il vero CAMPIONE DEL MONDO anche se non portera' nessuna maglia.
Spero di essermi spiegato, ma oviamente la discussione e' aperta
No assolutamente devi invertire 1 con 2....e te lo dice uno che è anni che le fa ambedue; infatti la gara più difficile da vincere è quella UCI (anche le medie sono maggiori...x esempio quest'anno nella classe 4 quella UCI svolta sotto la pioggia è terminata con 42,300 di media + di un Km all'ora di + di quella radweltpokal svolta al martedì sotto il solo e vinta dall'USA Carter...ex motorola con Amstrong che poi nella UCI ha fatto 6°...) e questo perchè ad onta di qualche personaggio forte UDACE e UISP che manca, ci sono però veramente tuttti i più forti al mondo UCI e molti di essi vengono a fare solo quella e per di più con la maglia delle varie nazionali: inoltre la gara è controllata appunto dalle varie Nazionali con veri e propri giochi di squadra....fai un pò tu