Perle dal libro GENERAZIONE EPO

jan80

Ammiraglia
3 Marzo 2008
17.715
7.398
bassano del grappa
Visita sito
Bici
Colnago
Contador fa veramente paura, ha vinto un giro quasi con una gamba
se per quello ha vinto pure 2 tour e 1 vuelta...senza contare la parigi nizza e cosa ha fatto quest'anno alla freccia e liegi....di certo e' un fenomeno!!!
Poi se si parla di discorsi doping.....o non serve a nulla doparsi perche' nonj porta grandi miglioramenti oppure se e' vero (ma non ci credo)che doparsi con epo o cera ti fa' migliorare del 20% ed oltre le prestazioni allora sono dopati tutti....
 

alessandr

Apprendista Cronoman
19 Maggio 2009
3.004
149
LIVORNO
Visita sito
Bici
COLNAGO extreme C
se per quello ha vinto pure 2 tour e 1 vuelta...senza contare la parigi nizza e cosa ha fatto quest'anno alla freccia e liegi....di certo e' un fenomeno!!!
Poi se si parla di discorsi doping.....o non serve a nulla doparsi perche' nonj porta grandi miglioramenti oppure se e' vero (ma non ci credo)che doparsi con epo o cera ti fa' migliorare del 20% ed oltre le prestazioni allora sono dopati tutti....

mi sa che dovresti cercare del materiale redatto da conconi relativamente ai suoi test ............. scopriresti il circo (dati scientifici accertano prestazioni migliorate del 30%)

conconi provò i test su se stesso ........ cerca le sue performance alla cronoscalata dello stelvio

ecco perchè io sostengo che andrebbe risolto il problema etico-morale e dichiarato che "don't try this at home" scritto mentre guardiamo il giro d'italia (FORSE GLI INTERESSI SONO TROPPO GRANDI X FARLO) noi amatori siamo mucche troppo piene di latte per smettere di mungerle

OPPURE

lotta seria

radiazione + sanzioni penali + sanzioni civili
o-o
 
T

tzimbar1

Guest
e secondo te menchov e contador si prendono la briga di leggere bdc-forum e venire a denunciare la locomotiva? e cosa vanno a dire in tribunale? sig. giudice la locomotivadellavaldelsa ha detto che io mi dopo? sai che riddere? dai non scherziamo...

il mio discorso vuole dire che si parla se si sanno le cose altrimenti non si insinua.
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.824
572
Bergamo
Visita sito
mi sa che dovresti cercare del materiale redatto da conconi relativamente ai suoi test ............. scopriresti il circo (dati scientifici accertano prestazioni migliorate del 30%)

conconi provò i test su se stesso ........ cerca le sue performance alla cronoscalata dello stelvio

ecco perchè io sostengo che andrebbe risolto il problema etico-morale e dichiarato che "don't try this at home" scritto mentre guardiamo il giro d'italia (FORSE GLI INTERESSI SONO TROPPO GRANDI X FARLO) noi amatori siamo mucche troppo piene di latte per smettere di mungerle

OPPURE

lotta seria

radiazione + sanzioni penali + sanzioni civili
o-o
30% è troppo io ho visto dei test in atletica che indicavano un più modesto 10%.
 

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
44
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
il mio discorso vuole dire che si parla se si sanno le cose altrimenti non si insinua.

scusa ma per sapere le cose certe volte non servono le prove. ti faccio un esempio stupido ma pratico:

se la mia morosa partorisce un figlio di colore, non ho le prove che sia un t***a ma posso tranquillamente dedurlo...ed insinuarlo!
 

oiziorbaf

Apprendista Scalatore
8 Aprile 2005
2.544
75
www.myxperience.net
scusa ma per sapere le cose certe volte non servono le prove. ti faccio un esempio stupido ma pratico:

se la mia morosa partorisce un figlio di colore, non ho le prove che sia un t***a ma posso tranquillamente dedurlo...ed insinuarlo!

bhe oddio,io paragonerei la nascita del figlio di colore a essere risultati positivi a un controllo antidoping.....quindi finché non vieni beccato sono solo parole al vento....
 

alessandr

Apprendista Cronoman
19 Maggio 2009
3.004
149
LIVORNO
Visita sito
Bici
COLNAGO extreme C
30% è troppo io ho visto dei test in atletica che indicavano un più modesto 10%.


cari ragazzi MI DISPIACE

fonte raisport:

Il prof. Francesco Conconi avrebbe sperimentato l'epo (il prodotto considerato doping che aumenta le prestazioni negli sport di resistenza facendo crescere il numero dei globuli rossi) anche su se stesso, portando il livello del proprio ematocrito a livelli molto alti: anche al 59% quando nel ciclismo, ad esempio, l'atleta trovato con 50 viene fermato. E' quanto e` sostenuto negli atti dell'inchiesta sul doping del p.m. Pierguido Soprani in deposito alla procura di Ferrara.
Questo gli avrebbe consentito di accellerare in bicicletta: ad esempio il 3 settembre del '94 (all'età di 59 anni) nella cronoscalata dello Stelvio, a cui parteciparono atleti e addetti ai lavori del mondo dello sport, Conconi, con l'ematocrito a 57, giunse secondo a soli 2' da Francesco Moser, che nello stesso anno tento' il record dell'ora.
In uno dei file trovati nel centro di studi biomedici applicati allo sport diretto dal prof. Conconi, e attorno al quale ha ruotato l'inchiesta, i carabinieri del nas hanno trovato un file chiamato "Hb Ferroni" che ha come argomento dati ematologici e che sarebbe stato creato dallo stesso Conconi il 12 luglio '93. Da altri documenti dell'inchiesta i carabinieri hanno appreso che "Ferroni" e' stato utilizzato come nome di copertura per nascondere il nome reale di Conconi.
Gli stessi dati, ma con il nome Conconi, sono presenti in un altro file, chiamato "epo", in cui ci sono anche i nomi di diversi atleti. Nei file sarebbero racchiusi i risultati delle analisi fatte durante il 1992. A maggio si parte da un ematocrito di 38.8, che il 24 luglio sale a 50,7, per raggiungere l'8 settembre il 55,5, rimanere sopra 50 per tutto ottobre e tornare a 40,8 l'11 dicembre. Un' altra prova dell'assunzione di epo ci sarebbe poi in un altro file, il file "dblab" in cui ci sono anche 407 atleti.
Conconi Francesco (classe 1935), osservano i carabinieri in una relazione, non e' un atleta, e' gestore del gruppo di atleti del file dblab. Non e' un atleta, dice ancora il rapporto, ma si allenava come un atleta e come uno dei tanti atleti trattati si e' autosomministrato epo, facendo salire i suoi valori ematici a livelli impensabili per un soggetto della sua eta'.
I valori registrati nel file il 7 settembre '93 riportano l'indicazione "trattato," che secondo le indagini vuol dire trattato con epo. il 7 settembre '93 l'ematocrito e' 59,5, l'emoglobina 19,8 e i globuli rossi sono 6.190.000.Tutti valori elevati. Ancora nel giugno '94, il 21 l'ematocrito e' 58,4 %, valore confermato il 28 luglio. Il primo settembre poi l'ematocrito e' 57,1, 19,2 l'emoglobina e 6.050.000 i globuli rossi.
Il 3 settembre c'e' la cronoscalata dello Stelvio con il secondo posto di Conconi a due minuti da Moser. (aveva 59 anni)
Un altro riscontro dell'assunzione di epo ci sarebbe, secondo le indagini, nelle agende sequestrate al prof. Conconi. Nelle agende ci sono in alcuni giorni annotazioni numeriche che partono dal '91 e vanno avanti negli anni seguenti: secondo l'inchiesta di Ferrara corrispondono totalmente alle indicazioni (trattamento si, no) e ai dati ematici contenuti nel file epo.
Nell'agenda ci sono anche note dei riscontri cronometrici di alcune sedute di allenamento in bici: sulla salita della Futa, osservano gli investigatori, nel '91 aveva impiegato 15'29", nel '92 13'17", il 29 maggio '93, in pieno trattamento epo (secondo le indagini), 11'24".

e alla fine beccatevi una tesi di laurea in materia DOPING

OSSERVATE LA TABELLA a pag 27 (vi verranno i brividi)

dal 1968 al 2008

il 34,7 % dei partecipanti ha avuto problemi

il 59,30 % dei primi dieci classificati

e (UDITE UDITE)

L'82,90 % di quelli sul podio

buona lettura


 

mabon12

Apprendista Cronoman
7 Aprile 2008
3.670
292
Bolzano
www.marcobonatti.it
Bici
Non sono mai abbastanza!
ad esempio il 3 settembre del '94 (all'età di 59 anni) nella cronoscalata dello Stelvio, a cui parteciparono atleti e addetti ai lavori del mondo dello sport, Conconi, con l'ematocrito a 57, giunse secondo a soli 2' da Francesco Moser, che nello stesso anno tento' il record dell'ora.

Impressionante, non c'è che dire, comunque non dimentichiamoci che Moser non è mai stato un fulmine di guerra in salita nemmeno quando era prof, anzi. Figuriamoci dopo.
Sono comunque, ripeto, dati che fanno pensare...
 

alessandr

Apprendista Cronoman
19 Maggio 2009
3.004
149
LIVORNO
Visita sito
Bici
COLNAGO extreme C
Impressionante, non c'è che dire, comunque non dimentichiamoci che Moser non è mai stato un fulmine di guerra in salita nemmeno quando era prof, anzi. Figuriamoci dopo.
Sono comunque, ripeto, dati che fanno pensare...

è sempre IMPORTANTE basarsi su dati scientifici e su fatti realmente accaduti e/o documentati...............

altrimenti SI FAN SOLO CHIACCHIERE DA BARREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
o-oo-oo-oo-oo-oo-o
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
Non vedo niente di scientifico in questo...stanno solo dicendo che Conconi dal 91 fino al 94 é migliorato parecchio in bici, insieme alla cura con l'epo é possibile che é migliorato parecchio anche perché si allenava o andava in bici da 3 anni.

In più dire che ha perso 2 min da Moser nel 94 che senso fa? Cosa vogliono dimostrare? Moser era giá un ex corridore da un bel po e in salita non era mai granche.

Poi l effetto di una cura di epo su una persona non allenata aumenta. Un corridore che passa per le categorie giovanili che si allena ogni giorno in bici con il doping non ritiene gli stessi risultati come una persona non allenata.

Se Conconi ha avuto un miglioramento del 30% (e ne dubito cmq) un corridore professionista al massimo avrá raggiunto un miglioramento del 10-15%.

I miglioramenti enormi poi aumentano il rischio per la salute di un atleta e non tutto che sarebbe possibile é anche praticabile. Se Conconi l'ha rischiato per capire cosa é possibile é una cosa. Ma un atleta certamente non puó rischiarlo per una intera stagione o più stagioni.

Del resto la tua fonte é raisport...sono quelli che dicono da 5 anni che ormai si dopano in pochi no? Molto credibile come fonte...
 

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
44
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
QUESTO PUNTO RIASSUME QUELLO CHE PENSO DEI CONTROLLI:

Erik de Vlaeminck, fenomenale ciclista belga di ciclocross, specialità in
cui vinse ben sette volte la maglia iridata, fu ricoverato in un ospedale
psichiatrico per dipendenza da amfetamine. Interessante però notare
che in tutta la sua carriera non fu mai trovato positivo ad un controllo
antidoping.
 

alessandr

Apprendista Cronoman
19 Maggio 2009
3.004
149
LIVORNO
Visita sito
Bici
COLNAGO extreme C
Non vedo niente di scientifico in questo...stanno solo dicendo che Conconi dal 91 fino al 94 é migliorato parecchio in bici, insieme alla cura con l'epo é possibile che é migliorato parecchio anche perché si allenava o andava in bici da 3 anni.

In più dire che ha perso 2 min da Moser nel 94 che senso fa? Cosa vogliono dimostrare? Moser era giá un ex corridore da un bel po e in salita non era mai granche.

Poi l effetto di una cura di epo su una persona non allenata aumenta. Un corridore che passa per le categorie giovanili che si allena ogni giorno in bici con il doping non ritiene gli stessi risultati come una persona non allenata.

Se Conconi ha avuto un miglioramento del 30% (e ne dubito cmq) un corridore professionista al massimo avrá raggiunto un miglioramento del 10-15%.

I miglioramenti enormi poi aumentano il rischio per la salute di un atleta e non tutto che sarebbe possibile é anche praticabile. Se Conconi l'ha rischiato per capire cosa é possibile é una cosa. Ma un atleta certamente non puó rischiarlo per una intera stagione o più stagioni.

Del resto la tua fonte é raisport...sono quelli che dicono da 5 anni che ormai si dopano in pochi no? Molto credibile come fonte...


riporto un'altra notizia:

il sole è la stella che fornisce luce e calore al sistema solare

la terra gira intorno al sole ed è un pianeta; a sua volta gira su se stessa ciò determina l'alternanza del giorno e della notte

per il discorso delle maree scriverò un altro post in seguito
o-o

sai
 

mescal

Bioesorcista
7 Settembre 2008
18.952
657
48
Garage - Officina
Visita sito
Bici
quelle che non usa Peggio
Non vedo niente di scientifico in questo...stanno solo dicendo che Conconi dal 91 fino al 94 é migliorato parecchio in bici, insieme alla cura con l'epo é possibile che é migliorato parecchio anche perché si allenava o andava in bici da 3 anni.

In più dire che ha perso 2 min da Moser nel 94 che senso fa? Cosa vogliono dimostrare? Moser era giá un ex corridore da un bel po e in salita non era mai granche.

Poi l effetto di una cura di epo su una persona non allenata aumenta. Un corridore che passa per le categorie giovanili che si allena ogni giorno in bici con il doping non ritiene gli stessi risultati come una persona non allenata.

Se Conconi ha avuto un miglioramento del 30% (e ne dubito cmq) un corridore professionista al massimo avrá raggiunto un miglioramento del 10-15%.

I miglioramenti enormi poi aumentano il rischio per la salute di un atleta e non tutto che sarebbe possibile é anche praticabile. Se Conconi l'ha rischiato per capire cosa é possibile é una cosa. Ma un atleta certamente non puó rischiarlo per una intera stagione o più stagioni.

Del resto la tua fonte é raisport...sono quelli che dicono da 5 anni che ormai si dopano in pochi no? Molto credibile come fonte...
scusa, ma un 59enne, pur ben allenato, riesce ad arrivare secondo alla croscalata dello Stelvio (mica un cavalcavia) 2' dietro un ex pro che si stava allenando per tentare il record dell'ora e lasciandosi dietro un bel pochino di gente sicuramente più giovane e con maggiori ore di allenamento....

io sono 3 anni che vado in bici, ho 34 anni, faccio 8000 km annui se dovessi fare la cronoscalata dello Stelvio sarebbe già tanto arrivare in fondo

eddai

immagina questi effetti su un 25enne con belle doti atletiche, che lo spinge fino al 30% in più, praticamente una moto.... è vero che mica tutti sortiranno lo stesso effetto, ma perchè dipende da come reagisce il tuo fisico, non da che motore ha....
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
scusa, ma un 59enne, pur ben allenato, riesce ad arrivare secondo alla croscalata dello Stelvio (mica un cavalcavia) 2' dietro un ex pro che si stava allenando per tentare il record dell'ora e lasciandosi dietro un bel pochino di gente sicuramente più giovane e con maggiori ore di allenamento....

io sono 3 anni che vado in bici, ho 34 anni, faccio 8000 km annui se dovessi fare la cronoscalata dello Stelvio sarebbe già tanto arrivare in fondo

eddai

immagina questi effetti su un 25enne con belle doti atletiche, che lo spinge fino al 30% in più, praticamente una moto.... è vero che mica tutti sortiranno lo stesso effetto, ma perchè dipende da come reagisce il tuo fisico, non da che motore ha....

Beh vorrei prima sapere il tempo di Conconi e in quale categoria era secondo nella cronoscalata...e poi era una cronoscalata per adetti al lavoro di giornalisti sportivi da quello che ho capito io, percio bisogna prima vedere il tempo e gli altri partecipanti per dire che Conconi é andato forte. Se ci ha messo 3 ore e gli altri partecipanti erano solo brocchi?

Per quello dico che la fonte raisport é una cavolata perche i media scrivono gli articoli cosí per far sembrare eccezzionale mentre tutto é poi spiegabile e meno sensazionale di quanto sembra.
Viene esagerato in una direzione mentre viene cancellato altro per raggiungere il sensazionalismo e l effetto desiderato.

Poi Moser avrá pure provato il record dell'ora in quell anno, ma mentre si allenava per quello sicuramente andare in salita era contraproducente, percio era si nell allenamento ma non per fare salite, in più chissá con cosa o come F.Moser si é allenato nel 94...magari facendo le stesse cose di Conconi?

L'effetto dell'Epo ce sicuramente, ma il 30% di prestazione "in più" è esagerato. Se in 60 min faccio una salita di 15 km allora con l'Epo la faccio in 42 min e aumento la media di quasi 7 km/h? Vediamo allora se prendo l'Epo io in salita andrei come un professionista pur allenandomi nello stesso modo come adesso. (Passo Giovo, 20 km, salgo in 1h 15 min alla media di 16 km/h, con l'Epo ci metto allora ca. 55 min con una media di quasi 21 km/h) Mi sembra poco credibile...

E cmq non sottovalutarti, con 8.000 km nelle gambe sali in 2 ore sullo Stelvio senza troppi problemi.
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...