In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Per curiosità non sarebbe una cattiva idea.
C'è lo foto 2 pagine indietro o-o
Perchè i motociclisti nei GP, e non tiratemi fuori che è tutto diverso...le bici sono molto rigide come lo sono i telai da competizione, le moto stradali non si possono paragonare.
Cmq loro quando frenano FORTE tendono ad alzarsi il più possibile col busto?
Perchè smettono di frenare quasi a metà curva
?
di curve e puoi guardare sotto se ci sono macchine o ostacoli, la posizione migliore è quella con la presa alta e non ci piove.

Tu sarai anche un grande campione nelle gare in discesa ed i Tuoi risultati Ti danno ragione ma secondo me come dicono a Firenze mescoli il culo con le 40 ore quando fai il confronto con le moto specie le Gp,

Raddrizzano il busto per fare forza con le braccia perchè forse ma dico forse le forze in gioco sono differenti,
forse la forza generata da una coppia di dischi in carbonio per fermare una motogp da 150 kg più pilota tuta casco ecc. lanciata ad oltre 300 orari non è la stessa generata da un impianto frenante di una bici di 7kg scarsi lanciata a 90 orari...
ergo se tu facessi le staccate "in carena" su una motogp avresti veramente vita dura per restare in sella mentre su una bici dato le modeste forze in gioco alla fine va bene tutto e quello che conta sono le sensazioni personali che si ricevono nelle varie posizioni...o-o
Hai ragione che la forza di decelerazione non è la stessa, ma è il sistema che usano, che trovo ottimo.....seppur adattato alla bici.
Con le mani sopra e le braccia tese, riesco a modulare molto meglio il freno e allo stesso tempo sentire la bici.....fattore personale che non ho mai detto debba essere il migliore!
Lo trovo ottimo anche perchè noi amatori nella grandissima maggioranza ci alleniamo o gareggiamo in discesa con il traffico aperto, quindi lo stare più alti aiuta a percepire di più i pericoli, i prof per fortuna loro non hanno mai macchine che vengono nel senso contrario :afraid:
Io quando qualcuno come te mi dice e mi fa notare le differenze sono pronto a darti ragione e anche quando sbaglio e mi intestardisco faccio dietro front senza problemi, ma molti qui se la prendono se gli si dice che sbagliano.....il mondo è bello perchè è vario o-o
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
grazie ale, gosh, lele.
ieri ho fatto una 50km (discese gia conosciute) e i polsi sono andati bene.
per quanto riguarda il settaggio della bici, beh mi son affidato per la regolazione cambio, freni, manubrio, sela ad un meccanico che ritenevo bravo; ma l'unica prova che mi ha fatto sulla bici e solo se toccavo con le punte a terra :cry:. ci son rimasto malissimo.
ieri mentre pedalavo mi sono fermato e ho regolato un po le tacchette e stretto un po gli attacchi degli sganci; sembra andar meglio. per le ginocchia vorrei arretrare un po la sella e alzarla un pochino, voi che ne dite? potrebbe inficiare il controllo sui freni e quindi la presa?
grazie a tutti
Caro ho letto un pò tutti gl'interventi e trovo molti consigli molto validi, l'unica cosa che mi dispiacerebbe è sapere che hai abbandonato perchè la bici non fa per te :-(
Ci sono 2 posizioni per come tenere le mani in discesa, presa alta e presa bassa, devi trovare tu quella che ti dà maggiore sicurezza o-o
Però la cosa che noto è che tu non sei messo bene n bici, o per lo meno ti hanno posizionato a caso :bua: trova un buon biomeccanico e fatti mettere bene in sella il resto vedrai sarà tutto più semplice!!!!
 

Gianni43

Pignone
5 Maggio 2010
209
7
Visita sito
Bici
look 595
Gianni tesoro mio :eek: mi spieghi perchè il 99% è solo una tua idea e no combacia con la realtà???
Prova a rileggere tutti i post e ti renderai conto che siamo al 90% contro 10% in presa alta.
Ripeto che il più forte corridore in corse a tappe negl'ultimi 5 anni usa la presa alta in discesa, probabilmente è sicuro così, come lo sono io e molti altri, l'importante sono i risultati o sbaglio??? o-o
Contador è Contador...quantunque molto criticato dai vari commentatori televisivi...Cassani e soci.
A questo punto però non capisco cosa farsene di un manubrio con la piega.. tanto vale prendere un manubrio dritto tipo mtb.Cmq contento tu contenti tutti
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.449
1.779
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
Contador è Contador...quantunque molto criticato dai vari commentatori televisivi...Cassani e soci.
A questo punto però non capisco cosa farsene di un manubrio con la piega.. tanto vale prendere un manubrio dritto tipo mtb.Cmq contento tu contenti tutti
la presa bassa è utilissima in pianura e fondamentale negli sprint. personalmente preferisco scendere in presa bassa nei tratti fino al 9-10%, se la strada si fa più ripida invece sto in presa alta.
questo perchè se la strada è attorno al 15%, tra fuori sella e presa bassa mi sento troppo "a testa in giù", l'anteriore è carichissimo e il posteriore si blocca in un amen.
credo che nella discese ripide la presa alta consenta una migliore ripartizione dei pesi, ma ripeto sono considerazioni personali
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
carini70 hai perfettamente ragione sia per quanto riguarda gli aiuti e i consigli dati ( sono onorato di far parte di questo forum ), sia per la postura sbagliata. oggi facendo un giretto per il paese ho incontrato un ciclista che mi ha subito detto che il manubrio era posizionato troppo in basso, così l'ha svitato e l'ha ruotato verso l'alto; adesso non vedo l'ora che arrivi domani per vedere come vado con questo cambiamento.
grazie ancora
 

luc.ele

Pedivella
23 Novembre 2009
396
8
Milano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito Athena 12-29 R3
in pianura o in salita solitamente pedalo in presa bassa, soprattutto quando tiro in pianura o nei rilanci in salita. Ma vedo (soprattutto i più esperti) fare le discese in presa bassa. Sicuramente si possono fare meglio le traiettorie in curva, ma io non mi sento sicuro a fare le discese in quella posizione. Voi???


Pur valendo poco come ciclista, io non capisco invece come si possa sentirsi più sicuri in presa alta. Nelle discese veloci con curve tutto porta ad utilizzare la presa bassa (aerodinamica, leve freni, baricentro, sicurezza di presa del manubrio). Basterebbe considerare il rischio di uno scivolamento della mano dai comandi a causa di uno di quei bellissimi dossi rallentatori - magari con pavé - che ormai riempiono le strade nei punti più imprevedibili. In presa bassa niente può far scivolare la mano in modo irreparabile.
 

luc.ele

Pedivella
23 Novembre 2009
396
8
Milano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito Athena 12-29 R3
Contador è Contador...quantunque molto criticato dai vari commentatori televisivi...Cassani e soci.
A questo punto però non capisco cosa farsene di un manubrio con la piega.. tanto vale prendere un manubrio dritto tipo mtb.Cmq contento tu contenti tutti

o-o Contador ha perso in una volata al Tour proprio perché arrivato in presa alta. In quel caso può essere bastato a farlo perdere il fattore aerodinamico.
 

luc.ele

Pedivella
23 Novembre 2009
396
8
Milano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito Athena 12-29 R3
la presa bassa è utilissima in pianura e fondamentale negli sprint. personalmente preferisco scendere in presa bassa nei tratti fino al 9-10%, se la strada si fa più ripida invece sto in presa alta.
questo perchè se la strada è attorno al 15%, tra fuori sella e presa bassa mi sento troppo "a testa in giù", l'anteriore è carichissimo e il posteriore si blocca in un amen.
credo che nella discese ripide la presa alta consenta una migliore ripartizione dei pesi, ma ripeto sono considerazioni personali

Forse non ho capito bene, perché per ovviare al blocco del posteriore basta per lo più arretrare sulla sella. Così non si deve rinunciare ai vantaggi della presa bassa.
 

luc.ele

Pedivella
23 Novembre 2009
396
8
Milano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito Athena 12-29 R3
Riassumendo. In linea di massima se uno non si sente sicuro o non si trova bene in presa bassa significa che la bici non è perfettamente a punto nelle quote. Tipico è il caso del cannotto forcella tagliato troppo basso: non siamo tutti professionisti, agili come serpenti e senza pancia e tette (sic! :pork:), quindi ognuno dovrà trovare l'altezza manubrio giusta per le proprie esigenze. Ottimi, in questo senso, i nuovi telai concepiti con il tubo di sterzo più alto (Bianchi Infinito, Colnago Ace, Wilier Granturismo...). o-o

Per trovare il giusto assetto conviene controllare anche la lunghezza e l'angolazione della pipa, lo "scarrellamento" avanti o indietro della sella, e anche la forma della curva manubrio. Per quest'ultimo parametro chi ha le mani piccole (come la sottoscritta) trarrà senz'altro grande giovamento dalle nuove curve compact che riducono il "reach" delle leve freno. Insomma, fate delle prove... Non abbiate paura di sperimentare nuovi componenti e assetti: potreste avere delle piacevoli sorprese. o-o

Perfettamente d'accordo.
Se non si utilizzano i vantaggi della presa bassa, meglio allora una flat bar.
Il fatto è che usare la curva è meno intuitivo del manubrio a barra; ma appena si impara non si torna indietro.
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
la presa bassa è utilissima in pianura e fondamentale negli sprint. personalmente preferisco scendere in presa bassa nei tratti fino al 9-10%, se la strada si fa più ripida invece sto in presa alta.
questo perchè se la strada è attorno al 15%, tra fuori sella e presa bassa mi sento troppo "a testa in giù", l'anteriore è carichissimo e il posteriore si blocca in un amen.
credo che nella discese ripide la presa alta consenta una migliore ripartizione dei pesi, ma ripeto sono considerazioni personali

Tanto per dire quanto l'aspetto psicologico possa influire sulla sensazione di sicurezza, con più aumetna la pendenza io mi sento più tranquillo e sicuro con le mani nella parte bassa del manubrio.
o-o


Pur valendo poco come ciclista, io non capisco invece come si possa sentirsi più sicuri in presa alta. Nelle discese veloci con curve tutto porta ad utilizzare la presa bassa (aerodinamica, leve freni, baricentro, sicurezza di presa del manubrio). Basterebbe considerare il rischio di uno scivolamento della mano dai comandi a causa di uno di quei bellissimi dossi rallentatori - magari con pavé - che ormai riempiono le strade nei punti più imprevedibili. In presa bassa niente può far scivolare la mano in modo irreparabile.

Non credere, può succedere che lo perdi se prendi una buca "particolare" che non avevi calcolato. L'ipotesi è remota ma non impossibile.
Con questo voglio dire che l'imprevisto è sempre in agguato, non che scendere in presa bassa sià sbagliato.
 

acarocsb

Pignone
2 Agosto 2011
107
1
Milano
Visita sito
Bici
Alan
io che sono ancora un novellino della bdc devo dire che le prime discese le facevo in presa alta diciamo, poi ho cominciato a farle in presa bassa e sono migliorato parecchio. aumenta la stabilità e il controllo della bicicletta e la frenata è molto più semplice.

ma ho una domanda, nelle curve voi cambiate presa o rimanete sempre in presa bassa? perchè nelle curve strette trovo ancora difficoltà a farle in presa bassa
 

Maury25

Pignone
28 Luglio 2010
120
6
Genova
www.facebook.com
Bici
Cerati
io che sono ancora un novellino della bdc devo dire che le prime discese le facevo in presa alta diciamo, poi ho cominciato a farle in presa bassa e sono migliorato parecchio. aumenta la stabilità e il controllo della bicicletta e la frenata è molto più semplice.

ma ho una domanda, nelle curve voi cambiate presa o rimanete sempre in presa bassa? perchè nelle curve strette trovo ancora difficoltà a farle in presa bassa

Sui tornantini stretti mi alzo in presa alta, rilancio in presa bassa. Non so perchè cambio posizione in stile motociclistico... un pò per abitudine, un pò perchè mi sembra di controllare meglio la bici in spazi ristretti.
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
Assolutamente mani in presa bassa!!
in discesa ho sempre tutte e quattro le dite sui freni e solo il pollice attorno la piega!!
in presa bassa:
1) baricentro più basso
2) peso più sbilanciato sull'avantreno e quindi
3) minor probabilità che la ruota anteriore scivoli verso l'esterno
4) quando fai staccate decise il palmo della mano spinge sulla curva e non ti fa ribaltare!!
5) puoi chiudere la curva in modo più deciso cioè
6) inclinazione maggiore


Basta?

come non quotarti... tutto esatto

ma soprattutto presa piu salda sul manubrio, in caso di buche o peggio ancora di piccoli dossi non rischi di perdere la presa... e li son dolori.
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
l'anteriore è carichissimo e il posteriore si blocca in un amen.
credo che nella discese ripide la presa alta consenta una migliore ripartizione dei pesi, ma ripeto sono considerazioni personali

la frenata (mediamente) è ripartita 75% anteriore e 25% posteriore e che in caso di discese particolarmente ripede questa percentuali sale ancora in favore dell'anteriore e che il posteriore serve solo per accompagnare o bilanciare la frenata. Prova a fare delle discese ripide in presa bassa frenando prevalentemente con l'anteriore e pochissimo posteriore vedrai che dopo i primi spaventi non tornerai indietro. (tutto questo salvo situazioni impreviste e imponderabili).
P.s. ricordo ancora il mio primo tornante stile cavatappi, credevo di ribaltarmi in avanti oppure andare dritto oppure cadere di lato oppurre... in realta non ci capivo piu niente e stavo per spaventarmi ma non ne ebbi il tempo perche arrivava il secondo tornante, stessa situazione e ancora tutto bene allora presi coraggio e mi buttai nel terzo tornante, poi il quarto e via... a fine disce l'adrenalina era a mille... adesso scendo cosi ogni volta ma senza neppure emozionarmi.
o-o:cry:
IMPORTANTE... usiamo sempre prudenza e non esageriamo mai.
 

Il Dott

Apprendista Scalatore
4 Agosto 2009
2.469
129
Milano
Visita sito
Bici
bella
È un pò che non leggo questa discussione...
Ho sentito pareri a favore della presa alta in discesa....
nonostante l'abitudine conti molto e che uno può ottimizzare la propria tecnica come preferisce, credo sia innegabile che certi limiti di prestazioni in discesa si possono raggiungere solo in presa bassa!
 


Rispondi scrivendo qui...