In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

mino

Scalatore
21 Giugno 2009
6.335
61
pescara
Visita sito
Bici
NO BRAND SIMILFOCUS-Sram force 2011-Fucrum racing 1
io in discesa vado come in salita,cioè piano...apparte gli scherzi,dopo una brutta caduta sempre e solo in presa bassa in discesa,e pure impugnata con forza,un mese e mezzo fa,su una lieve discesa,con le mani in presa alta ho preso una buca e mi sono saltate via le mani dal manubrio...sono uscito fuori strada perchè non sono piu' riuscito a tenere la bici,ho iniziato a sbandare e poi 3-4 capriole fuori strada...andavo a 52 km/h...
da allora in discesa solo presa bassa,che sento più difficile,però è molto più sicura,e questo mi basta...o-o
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
grazie a tutti per i preziosi consigli.
per adesso preferisco andar piano in discesa; ma proprio il mio andar piano mi comporta mal ai polsi nella posizione alta e mal al collo in quella bassa. ascoltandovi è per voi una cosa normale che col tempo andrà affievolendosi; io lo spero, altrimenti la bdc non fa per me :cry:

Ti fanno male i polsi perchè hai paura e stai rigido.
Il collo ti duole perchè non sei abbituato, ti consiglio di muoverlo ogni tanto facendo dei piccoli movimetni rotatori, io lo faccio e certe volte sento le vertebre che schioccano.
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Ne ho lette di tutti i colori.......sulla presa bassa.....sembrate tutti dei fenomeni :shock:
....frenata più stabile e più forte su tutte :asd:
....quando si curva è meglio smettere di frenare :azz
....baricentro più basso, quindi maggior carico sull'anteriore che così non scivola :asd:

ma vi posso assicurare che se scendete come me in presa alta, lo siete davvero dei fenomeni o-o
A parte gli scherzi, ognuno raggiunge la propria sicurezza o limite facendo leva sulle sue convinzioni, pur esse fondate o meno.
Da qui poi a dire che il suo metodo è il migliore ce ne passa......alla fine cmq contano solo i risultati, per decidere chi è più o meno qualificato a dare un parere autorevole.
Io mi sento sicurissimo con la presa alta. In presa bassa non ho la stessa forza e sensibilità nel frenare. La questione del baricentro e solo una questione di busto più o meno eretto....piegare più o menoi gomiti, altresi vale per l'aereodinamica. In presa alta posso alzare la testa e avere una visuale maggiore di quello che mi circonda e di quello che c'è per la strada e allo stesso tempo abbassandomi, essere più areodinamico.
E' vero ho perso le mie gare in discesa da pochi ciclisti che usano prevalentemente la presa bassa, ma una volta capito dove lavorare per migliorare la mia performance....e ci lavoro da 2 anni, credo che adesso come adesso, pochi mi starebbero davanti.
Ho fatto terzo alla Red Bull a Cortina con una bici da 6,3 kg con il 50-11 ruote a basso profilo e freni OG e copertoni Conti GP4000S.....insomma non proprio il massimo per la discesa!
A quel tempo facevo la mia discesa tipo, Passo S. Antonio, in 5.49....lo scorso anno in 5.37 e son sicuro che con un telaio più adatto si può far ancor meglio, ma non ho le possibilità finanziarie per cambiare telaio ogni anno :-(
Spero nessuno se la prenda per questa mia uscita, ma a volte si leggono delle cose un pò strane ;nonzo%
Ripeto, ognuno trova la propria sicurezza, facendo leva sulle proprie convinzioni, che non devono essere per forza le migliori in assoluto, ma bensì quelle che ci danno maggiore fiducia e ci portano sani e salvi a casa ogni volta che usiamo la nostra bicicletta o-o

p.s.
Per chi avesse ancora dei dubbi:
perchè i motociclisti quando frenano si alzano col busto?
1) Sulle staccate violente hanno le braccia meno piegate e quindi riescono a fare più forza e frenano in minor spazio.
2) Prendono aria e questa aiuta a rallentare.
3) Hanno una migliore visione per impostare la traiettoria.

Tu sei un guru in questo campo ed è indiscutibile, ho visto il video della red Bull e non lo farei neanche a pagamento. Per questo motivo ti faccio i complimenti (PS volevo suggeire un tuo post dove spiegavi come scendere ma non lo ho trovato).
Credo, comunque, che nella parte che ho evidenziato tu sintetizzi perfettamente il concetto, l'importante è sentirsi sicuri.
La discesa è anche attitudine, c'è chi è più portato di altri.
Quando io correvo (da giovane) si usava molto rallentare alzando il busto per prendere aria.
o-o
 

gomez84

Apprendista Passista
13 Agosto 2009
1.145
13
Cilento
Visita sito
Bici
Supersix Evo + zipp 404
io in discesa vado come in salita,cioè piano...apparte gli scherzi,dopo una brutta caduta sempre e solo in presa bassa in discesa,e pure impugnata con forza,un mese e mezzo fa,su una lieve discesa,con le mani in presa alta ho preso una buca e mi sono saltate via le mani dal manubrio...sono uscito fuori strada perchè non sono piu' riuscito a tenere la bici,ho iniziato a sbandare e poi 3-4 capriole fuori strada...andavo a 52 km/h...
da allora in discesa solo presa bassa,che sento più difficile,però è molto più sicura,e questo mi basta...o-o

MI è successa una cosa simile anche a me tre settimane fa. La cosa buffa è che io scendo sempre in presa bassa, in quell'occasione avevo le mani sui comandi e un avvallamento dell'asfalto mi ha fatto saltare la bici. Il manubrio mi è scappato dalle mani finendomi in faccia e io una capriola e una strisciata sull'asfalto e la bici lanciata lontana da me.
 

Gontur

Gregario
12 Luglio 2009
547
29
Visita sito
Ne ho lette di tutti i colori.......sulla presa bassa.....sembrate tutti dei fenomeni :shock:
....frenata più stabile e più forte su tutte :asd:
....quando si curva è meglio smettere di frenare :azz
....baricentro più basso, quindi maggior carico sull'anteriore che così non scivola :asd:

A parte gli scherzi, ognuno raggiunge la propria sicurezza o limite facendo leva sulle sue convinzioni, pur esse fondate o meno.
Io mi sento sicurissimo con la presa alta. In presa bassa non ho la stessa forza e sensibilità nel frenare. La questione del baricentro e solo una questione di busto più o meno eretto....piegare più o menoi gomiti, altresi vale per l'aereodinamica. In presa alta posso alzare la testa e avere una visuale maggiore di quello che mi circonda e di quello che c'è per la strada e allo stesso tempo abbassandomi, essere più areodinamico.
Ho fatto terzo alla Red Bull a Cortina con una bici da 6,3 kg con il 50-11 ruote a basso profilo e freni OG e copertoni Conti GP4000S.....insomma non proprio il massimo per la discesa!
Spero nessuno se la prenda per questa mia uscita, ma a volte si leggono delle cose un pò strane ;nonzo%

p.s.
Per chi avesse ancora dei dubbi:
perchè i motociclisti quando frenano si alzano col busto?
1) Sulle staccate violente hanno le braccia meno piegate e quindi riescono a fare più forza e frenano in minor spazio.
2) Prendono aria e questa aiuta a rallentare.
3) Hanno una migliore visione per impostare la traiettoria.

1) Frenata più forte e stabile perchè in presa bassa tiri le leve dei freni con una leva più vantaggiosa, infatti con indice e medio premi in fondo alla leva freno. In presa alta, a meno che uno non sia dotato di dita lunghissime, premi sulla leva del freno più in alto quindi fai più fatica a frenare. Anche in presenza di dita lunghissime sei comunque svantaggiato perchè il vettore di spinta sulla leva del freno non è vantaggioso come in presa bassa.
2) Quando si curva è meglio smettere di frenare. La risposta è affermativa. Bisogna frenare PRIMA di essere in piega altrimenti le cadute per scivolata sono assicurate. Qualche correzione si può e si deve fare, ma la quasi totalità della frenata va fatta prima.
3) Baricentro più basso. E' vero anche questo. Baricentro più basso = maggiore facilità nel guidare la bici.
4) I motociclisti alzano il busto per prendere aria e perchè le loro frenate sono così violente che bisogna anche avere le braccia in posizione ottimale per sopportare le diverse decine di chili che si scaricano sulel spalle (Valentino che si lamentava per il male alla spalla dice nulla?)

Se imparassi a usare la presa bassa andresti ancora più forte in discesa.
 

Glosh

Pignone
15 Aprile 2011
204
9
Sasso Marconi
Visita sito
Bici
Ricicletta
Guarda,sono agli inizi come te (555 km da quando ho la "bestia") e come te soffro in discesa,a dire il vero mi piace poco la velocità in generale. Per il male al collo ci vuole solo tempo,e il consiglio di muoverlo ogni tanto è preziosissimo. Non aspettare che si "inchiodi",basta guardare il panorama ogni tanto,dare un'occhiata verso il basso e piccoli movimenti circolari lenti,in maniera da ridistendere un po' la muscolatura. Per le discese ti consiglio solo di stare in presa bassa,bici molto più governabile,presa più salda quindi mani meno indolenzite. Sui cappucci prendere i freni (specialmente se si è irrigiditi come noi 2 :mrgreen:) alla lunga sfianca le mani e dopo un po' la frenata è sempre più fiacca.
Per i dolori al ginocchio non è che stai spingendo su salite un po' esagerate per essere agli inizi? Non credo che le articolazioni ne godano granchè. Tutti consigliano di stare un po' + agili e non affrontare subito muri troppo faticosi,non sono un esperto ma credo che le giunture e i tendini soffrano queste situazioni se ancora poco allenati. Però la salita...che tentazione!
 

Glosh

Pignone
15 Aprile 2011
204
9
Sasso Marconi
Visita sito
Bici
Ricicletta
Se parliamo di feeling personale e di sensazione di sicurezza stiamo sul soggettivo,ma non si può negare che in presa bassa si freni più forte,il freno è una leva semplicissima,non è in'opinione. Se poi hai l'attitudine alla discesa di Savoldelli andrai sempre fortissimo,ma questo non c'entra con la presa. E poi parlare di motociclismo proprio non ha senso,è come dire che in macchina si frena coi piedi.
Ah per il discorso del frenare in curva cito il motociclismo anch'io: mai sentito dire quando c'è una scivolata in curva di un motociclista "è arrivato in curva ancora pinzato"? Anche loro devono frenare prima della curva,arrivare in curva ancora in piena frenata aumenta di molto la possibilità di perdere aderenza.
 

Trubbio

Apprendista Scalatore
28 Luglio 2010
2.398
44
Gavardo (Bs)
Visita sito
Bici
Giant TCR disc
Se parliamo di feeling personale e di sensazione di sicurezza stiamo sul soggettivo,ma non si può negare che in presa bassa si freni più forte,il freno è una leva semplicissima,non è in'opinione. Se poi hai l'attitudine alla discesa di Savoldelli andrai sempre fortissimo,ma questo non c'entra con la presa. E poi parlare di motociclismo proprio non ha senso,è come dire che in macchina si frena coi piedi.
Ah per il discorso del frenare in curva cito il motociclismo anch'io: mai sentito dire quando c'è una scivolata in curva di un motociclista "è arrivato in curva ancora pinzato"? Anche loro devono frenare prima della curva,arrivare in curva ancora in piena frenata aumenta di molto la possibilità di perdere aderenza.

Parlo da ciclista e motociclista (momentaneamente ex perchè sprovvisto di mezzo da un paio d'anni)...In discesa la presa bassa è preferibile appunto perchè si tirano le leve dei freni più lontane dal fulcro e quindi a parità di forza applicata si ha un risultato nettamente a vantaggio rispetto alla presa alta dove per frenare in ugual modo bisognerebbe applicare più forza...
Quanto all'andare in moto non centra molto con l'andare in bici se non perchè si hanno due ruote...non è uguale curvare con un gommone da 190mm e 160mm dietro e davanti oppure 23mm...Arrivare in curva pinzati in moto è da suicidio perchè la spinta sprigionata durante la frenata ti porta al sottosterzo (andar dritto anche se sei frenato) e quindi se pieghi frenato la spinta ti fa scivolare l'anteriore...perder l'anteriore in bici non è dovuto certo alla spinta ma dal fatto che viaggiamo su gomme larghe (o meglio strette) come un piatto di porcellana!...Poi arrivando da una velocità molto elevata in moto bisogna stare "puntati" e per questo ci si alza e si fa forza sui semi-manubri...Se si rimane "molli" appena pinzi (dischi freno con diametro da 15 pollici) vai a sbattere il muso contro il cupolino :mrgreen:...Non a caso bisogna raccomandare al passeggero di puntarsi sul serbatoio in frenata altrimenti non vi dico che razza di botte casco-casco che si prendono)
 

BED69

Novellino
21 Febbraio 2011
39
11
Pianiga (VE)
Visita sito
Bici
Nera e Vecia
Domenica mio papà mi ha detto "scendi piano, non come la volta scorsa"....gli ho detto va bene....ho fatto i primi 600 metri della discesa senza mani perchè mi son tolto il casco e la bandana.....poi giù tranquillo....senza pedalare.....50 km/h....discesa che ormai inizio a conoscere e quindi le traiettorie iniziano ad essere famigliari.....fatta un pochino con le mani sulle leve e un pochino con la presa bassa.....differenze? non ho spinto più di tanto....comunque sì....maggior controllo ed efficacia con le mani in presa bassa....

A volte mi capita di togliermi il casco ma solitamente me lo tolgo all'inizio della salita e lo rimetto quando inizio la discesa, il fatto di togliersi il casco all'inizio della discesa lo trovo un comportamento assolutamente deprecabile, a meno che non abbia capito male il tuo discorso.

Per quanto riguarda la presa io normalmente scendo con presa alta non tiro mai alla morte ma ugualmente quando esco con gli amici difficilmente mi stanno davanti. Sicuramente in presa bassa si può frenare con maggior potenza e si è più aerodinamici ma spesso mi capita di superare gente che scende in presa bassa che li vedi che sono talmente rigidi e poco a loro agio che mi viene da pensare che in primis bisogna essere messi bene e per messo bene intendo essere in simbiosi con la bici assecondarla senza violentarla, i telai di adesso sono fenomenali scendono su dei binari ma non perdonano manovre irruente, dove li metti vanno ma correggerli di forza poi si rischia molto. Questo per dire che, a mio avviso, in discesa la bici devi certamente guidarla ma non con irruenza i cambi di direzione e gli inserimenti in curva devono essere ben accompagnati da piccoli spostamenti del peso fatti in maniera precisa e decisa ma non violenta.
Damiano
 

pantera

Velocista
5 Marzo 2009
4.862
1.641
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
sembra che tutti si stanno soffermando sul fatto che in presa bassa ci sia una miglire frenata quando poi alla fine per scender forte basta frenare il giusto e la presa alta te lo consente,i vantaggi piùttosto stanno nel aereodinamica e nella miglior presa del manubrio,ma se non ci si trova (come nel mio caso)non sono più dei vantaggi
 

emanuele84

Pignone
6 Luglio 2011
103
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bici
FRW / Rockrider / Vicini / Leri
Salve,
è da poco che possiedo la bdc (ieri era la mia terza uscita), mi sto accorgendo che soffo in modo pazzesco la discesa. Mi spiego meglio, dato che ho un po paura delle alte velocità che si raggiungono, delle buche che si incontrano ho sempre le dita sulle leve dei freni e cio mi comporta un male ai polsi molto forte quando sono nella presa alta con il palmo sulle appendici dei freni il mignolo nella curva del manubrio e indice e medio sulle leve. è solo un mio problema? devo abituarmi alla posizione?
grazie

Io ho iniziato da poco come te, e le prime uscite avevo male un po' dappertutto: collo, schiena, polsi, spalle e persino ai gomiti.
Poi ho incontrato uno che mi ha sistemato la bici (e sulla bici) come si deve e dall'uscita successiva... più nulla. Tutto passato. Salita, discesa, presa alta, bassa, media... più nulla.
Dunque, se sei sicuro che la tua bici sia settata come si deve (comprese le tacchette sotto le scarpe) ricerca pure la soluzione in qualche altra direzione, ma se non hai la certezza che l'assetto sia ottimale allora il problema, probabilmente, potrebbe anche risiedere lì.

Lele
 

Pattino volante

Pedivella
27 Novembre 2008
378
21
Visita sito
Bici
Colnago
Tecnicamente è corretta la presa bassa, poi se uno è abituato alla presa alta buon per lui, ma dovendo impostare un ciclista dall'inizio è consigliabile la presa bassa, anche perché questa consente ampie rotazioni del busto per correggere errori di traiettoria e in presa bassa è anche più efficace il puntamento dei piedi sui pedali, come la tecnica esige.
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
1) Frenata più forte e stabile perchè in presa bassa tiri le leve dei freni con una leva più vantaggiosa, infatti con indice e medio premi in fondo alla leva freno. In presa alta, a meno che uno non sia dotato di dita lunghissime, premi sulla leva del freno più in alto quindi fai più fatica a frenare. Anche in presenza di dita lunghissime sei comunque svantaggiato perchè il vettore di spinta sulla leva del freno non è vantaggioso come in presa bassa.
2) Quando si curva è meglio smettere di frenare. La risposta è affermativa. Bisogna frenare PRIMA di essere in piega altrimenti le cadute per scivolata sono assicurate. Qualche correzione si può e si deve fare, ma la quasi totalità della frenata va fatta prima.
3) Baricentro più basso. E' vero anche questo. Baricentro più basso = maggiore facilità nel guidare la bici.
4) I motociclisti alzano il busto per prendere aria e perchè le loro frenate sono così violente che bisogna anche avere le braccia in posizione ottimale per sopportare le diverse decine di chili che si scaricano sulel spalle (Valentino che si lamentava per il male alla spalla dice nulla?)

Se imparassi a usare la presa bassa andresti ancora più forte in discesa.
Scusami....se tu imparassi a leggere tutto sarebbe meglio o-o
Ma se per caso capiti da queste parti ti faccio vedere a 90kmh tra noi chi si ferma prima in frenata o-o
Se ti va ti posto una foto fino dove faccio lavorare i copertoni sul fianco così ti illumini un pò :asd:
Se freni anche a 40kmh è meglio che il discorso finisca qui o-o
 
Ultima modifica:

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Questo lo dico per tutti coloro che dicono che sotto si frena più forte.....il che è vero :asd2:
però non si riesce a modulare bene come sopra....almeno parlo per me che mi si blocca spesso la ruota dietro causa sconnessioni dell'asfalto e a volte anche l'anteriore tende a scivolare-cigolare e quindi devo avere la massima sensibilità sulle leve.

La forza che fate sulla leva del freno è molto poca paragonata alla forza massimale.
Quindi è inutile dire che sotto si frena più forte quando la forza che serve è molto poca al posteriore e medio bassa all'anteriore.
Direi che se dovessi dare una percentuale media, media perchè ci sono pattini freno diversi con più o meno grip e lo stesso discorso vale per le piste frenanti,
davanti usiamo un 30% del massimale e al posteriore un 5 max 10% ma dipende dal paso del telaio.
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Per tutti coloro che poi dicono che il paragone con le moto non rende....ripeto frenate a 90kmh a braccia piegate sotto e frenate a braccia tese sopra come fanno i motociclisti.
Poi se scivolano davanti è perchè hanno frenato troppo e li si gioca sul filo del rasoio, ma se guardate bene loro frenano almeno fino a un terzo di curva quindi finiamole di dire cazzate :bua:
 

wamoo

Pedivella
15 Giugno 2008
360
24
Firenze
Visita sito
Bici
Cannondale Six Carbon
Ne ho lette di tutti i colori.......sulla presa bassa.....sembrate tutti dei fenomeni :shock:
....frenata più stabile e più forte su tutte :asd:
....quando si curva è meglio smettere di frenare :azz
....baricentro più basso, quindi maggior carico sull'anteriore che così non scivola :asd:


Devo dire che ho parecchi dubbi su quello che dici, specialmente perchè questa è la sezione dedicata ai principianti, per cui parlare di tempi in discesa o di risultati mi sembra fuori luogo.
I principi legati alla presa bassa penso che siano già stati spiegati molto bene, sono concetti che appartengono al ciclismo e alla forma del manubrio da un bel pezzo, per cui anche se i risultati sono dalla tua parte, fare sottile ironia su delle basi ampiamente affermate mi sembra piuttosto strano.
Ti spiego, tu puoi combattere su un ring e stendere parecchi avversari combattendo senza guardia, ma questo non significa che hai l'approccio giusto al combattimento, forse è il tuo approccio ed è giusto per te, ma essenzialmente compi 2 errori:
1) deridi chi segue la scuola classica (e non è che si chiama così per caso, c'è un motivo perchè lo è diventata).
2) probabilmente tu stesso non sai quale sia il metodo migliore per te, perchè probabilmente hai ottenuto risultati in un metodo non convenzionale, senza confrontare con adeguato periodo di prova entrambe le possibilità.

Poi non è che voglio convincerti di niente, non vendo metodi per diventare bravo in discesa, è solo che sulla bontà della presa bassa è proprio difficile andare contro.

Mia opinione personale: il periodo di adattamento è fondamentale, generalmente il principiante dovrebbe attenersi al "metodo" semplicemente perchè è storicamente il più collaudato ed efficace.
Non ultima la posizione in sella, ho la sensazione che molti abbiano timori sulla presa bassa proprio per una scorretta posizione, o per la poca attitudine ad affrontare un periodo di adattamento, che ammetto, non è certo facile.
 

Gianni43

Pignone
5 Maggio 2010
209
7
Visita sito
Bici
look 595
dico la mia....
in discesa presa bassa ..punto. Fa parte del ABC del ciclismo e
se il 99 per cento dei ciclisti compresi i professionisti la usa ci saranno dei motivi
validi.
Ci sarà anche qualcuno che si trova meglio sopra ma forse i motivi sarebbero da ricercare in altre cause ..per es...misure errate della bici.. sbalzo sella manubrio esagerato...leve freni mal posizionate ...o panza del ciclista.
Anche nella mia squadra c'era uno che usava sempre la presa bassa ma dopo .la terza rovinosa caduta a causa di un avallamento della strada che gli ha fatto perdere la presa ha pensato bene di seguire i nostri consigli... e da allora non è più caduto...
Sarà un caso mah
 

Gontur

Gregario
12 Luglio 2009
547
29
Visita sito
Scusami....se tu imparassi a leggere tutto sarebbe meglio o-o
Ma se per caso capiti da queste parti ti faccio vedere a 90kmh tra noi chi si ferma prima in frenata o-o
Se ti va ti posto una foto fino dove faccio lavorare i copertoni sul fianco così ti illumini un pò :asd:
Se freni anche a 40kmh è meglio che il discorso finisca qui o-o
Ti fermi prima tu perchè io in discesa sono una sega.

Non è che si parla di opinioni, si parla di fisica. Con presa bassa sfrutti meglio la leva applicata alle leve dei freni. Con presa bassa hai un baricentro più basso e quindi il complesso bici+ciclista è più governabile. Con presa bassa sei più aerodinamico. Con presa bassa rilanci meglio la bici all'uscita della curva.

Frenare in curva (parlo di curve abbastanza strette, non curvoni come la parabolica di Monza) è da sconsigliare vivamente, soprattutto ai principianti. La maggior parte della frenata va fatta PRIMA e cioè si frena in fase di impostazione della curva. Se sbagli frenata si hanno tre scenari possibili:
1) arrivi troppo piano.. amen, nessuno si fa male
2) arrivi un pochino troppo forte e allora puoi correggere la velocità frenando senza esagerare
3) arrivi veramente troppo forte e qui ci sono 2 opzioni: a) freni mentre sei in piega e molto probabilmente vai per terra b) PRIMA raddrizzi la bici e POI freni per bene (nella speranza di avere spazio libero sulla traiettoria).

Il resto sono solo chiacchiere e distintivo.

E ripeto: imparassi ad usare la presa bassa non arriveresti 3°, ma 1°.
 

scalatore delle langhe

via col vento
21 Gennaio 2010
5.731
484
40
Cortiglione (AT)
Visita sito
Bici
Canyon Aeroad
La storia del "in presa bassa si può applicare più forza alla leva" probabilmente è vera, ma è necessario applicare tanta forza? A me sembra basti e avanzi anche quella che si può applicare da sopra.

Per il resto, freno anche durante le curve e sono caduto l'ultima volta 75mila km fa.

Comunque in discesa vado abbastanza piano.

(che sia meglio frenare prima e poi tenere la traiettoria senza più frenare, mi sembra sia vero. Ma per andare più forte, perchè si esce con più velocità dalla curva, non per andare in maggior sicurezza)
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...