Leggendo questa discussione ho notato che si è venuta a creare una diatriba fra chi è a favore della presa bassa in discesa e chi è contro...ma secondo me, cio' non è giusto: soprattutto in un settore del forum dedicato ai principianti, si dovrebbe parlare in termini di tecnica di guida della bdc e non di come ci troviamo meglio noi ad affrontare nel caso specifico le discese. Ora, la tecnica di guida in discesa prevede canonicamente la presa bassa, per i motivi già descritti:maggiore stabilità dell'avantreno e quindi migliore guidabilita', frenata più potente, maggiore presa dell'impugnatura, migliore aerodinamica...senza scordare il vantaggio di prendere meno aria fredda, visto che di solito è in montagna che si fanno le discese più impegnative. Detto questo, anche io spesso mi ritrovo a fare le discese per lunghi tratti in presa alta e sapete perchè...non riesco a mantenere quella bassa molto a lungo, mi viene male al collo...ovviamente, quando si tratta di discese lunghe, diciamo oltre i 10km..questo perchè purtroppo vado troppo raramente in montagna e non posso abituarmi a tenere quella posizione più a lungo...i motivi per cui molti amatori preferiscono usare la presa alta in discesa possono essere vari, magari semplicemente una cattiva abitudine presa all'inizio, ma in tal caso la si puo' correggere...quello che non mi spiego è come mai anche tra i professionisti, molti adottano la presa alta in discesa, che è tecnicamente scorretta, come ha spesso fatto notare Cassani nelle sue cronache ( il già citato Contador è l'esempio più eclatante)...scusate la lungaggine, ma volevo esprimere in pieno il mio pensiero...