In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

Luke86

Gregario
23 Settembre 2010
694
302
Bologna
Visita sito
Bici
Cannondale Topstone Sora
io ieri ho fatto il monte nerone, qualche marchigiano di certo lo conoscerà....bè avrei proprio voluto vedere come scendeva (anzi, quanto durava ahahaahah!) qualcuno dei "pro-presa alta" con le raffiche paurose di vento laterale che c'erano, l'asfalto mal messo in alcuni punti e le frenate che bisogna fare
:)
 

scalatore delle langhe

via col vento
21 Gennaio 2010
5.731
484
40
Cortiglione (AT)
Visita sito
Bici
Canyon Aeroad
bè avrei proprio voluto vedere come scendeva (anzi, quanto durava ahahaahah!) qualcuno dei "pro-presa alta"
:)

questo è il classico messaggio che prova come in alcuni casi le opinioni diverse dalle nostre (soprattutto se la nostra è anche l'idea condivisa) non vengano valutate in modo logico/pensato ma attraverso categorie viscerali come il tifo, in cui l'altro è "nemico" (quanto durava ahahahah!).

:wacko:
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
io ieri ho fatto il monte nerone, qualche marchigiano di certo lo conoscerà....bè avrei proprio voluto vedere come scendeva (anzi, quanto durava ahahaahah!) qualcuno dei "pro-presa alta" con le raffiche paurose di vento laterale che c'erano, l'asfalto mal messo in alcuni punti e le frenate che bisogna fare
:)

questo è il classico messaggio che prova come in alcuni casi le opinioni diverse dalle nostre (soprattutto se la nostra è anche l'idea condivisa) non vengano valutate in modo logico/pensato ma attraverso categorie viscerali come il tifo, in cui l'altro è "nemico" (quanto durava ahahahah!).

:wacko:

Forse ha usato un modo troppo diretto per esprimere il suo parere.
Forse, come diceva Carini70, l'importante è tornare a casa, tutto il resto è fuffa.
Se stai scendendo da un muro al 20% con forti raffiche di veto laterale e ti trovi bene, ti senti tranquillo con le ruote ad alto profilo e con le mani in presa alta fallo pure.
Se invece, nella medesima situazione, ti trovi bene o ti senti tranquillo in presa bassa con le ruote a basso profilo va più che bene.
Alla fine, se in entrambe le situazioni si torna a casa significa che vanno bene entrambe, se non si torna a casa significa che entrambe avevano qualche cosa che non funzionava.
Come già espresso nei post precedenti a questo io scendo, tendenzialmente, con le mani sotto ma non vado certo a riprendere chi lo fa con le mani sopra.
o-o
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.448
1.773
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
la frenata (mediamente) è ripartita 75% anteriore e 25% posteriore e che in caso di discese particolarmente ripede questa percentuali sale ancora in favore dell'anteriore e che il posteriore serve solo per accompagnare o bilanciare la frenata. Prova a fare delle discese ripide in presa bassa frenando prevalentemente con l'anteriore e pochissimo posteriore vedrai che dopo i primi spaventi non tornerai indietro. (tutto questo salvo situazioni impreviste e imponderabili).
P.s. ricordo ancora il mio primo tornante stile cavatappi, credevo di ribaltarmi in avanti oppure andare dritto oppure cadere di lato oppurre... in realta non ci capivo piu niente e stavo per spaventarmi ma non ne ebbi il tempo perche arrivava il secondo tornante, stessa situazione e ancora tutto bene allora presi coraggio e mi buttai nel terzo tornante, poi il quarto e via... a fine disce l'adrenalina era a mille... adesso scendo cosi ogni volta ma senza neppure emozionarmi.
o-o:cry:
IMPORTANTE... usiamo sempre prudenza e non esageriamo mai.
lo so che si frena più con l'anteriore, ed è una buona abitudine che io uso sempre, sia in pianura che in discesa. però una ruota dietro troppo scarica in fase di frenata a me non dà sicurezza, perchè non sempre la frenata si fa prefettamente dritti, a volte si è impercettibilmente piegati e mi è già capitato che la ruota dietro allargasse la traiettoria perchè "galleggiava" sull'asfalto
 

Luke86

Gregario
23 Settembre 2010
694
302
Bologna
Visita sito
Bici
Cannondale Topstone Sora
sì in effetti mi scuso per il tono del post un pò grezzo (da "zuppo de terra" come si dice da queste parti :D) però la sostanza è quella...mi venivano i brividi al solo pensare di scendere in presa alta in quella situazione. A volte in qualche discesa collinare mi capita, piego le braccia per stare un pò più aerodinamico e le tengo sulle manopole. Ma discese serie come quella dell'altro ieri sono un'altra storia
 

BED69

Novellino
21 Febbraio 2011
39
11
Pianiga (VE)
Visita sito
Bici
Nera e Vecia
Il casco lo ho tolto e rimesso perchè la bandana mi dava fastidio ed era per dire che se hai un buon feeling con la bici puoi fare anche dei brevi tratti senza mani.
Trovi deprecabile quello che ho fato io? Problemi tuoi.
Pensa che io trovo deprecabile togliersi il casco ad inizio salita.

Se hai letto ho scritto "se non ho capito male" tu non avevi scritto di essertelo rimesso ;nonzo%

Per quanto riguarda il feeling con la bici sono d'accordo visto che spesso faccio dei lunghi tratti senza mani.
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.861
1.963
SICILY
Visita sito
Io ritengo la presa bassa pressochè obbligatoria in discesa..
Non solo perchè si frena meglio ma anche e soprattutto perchè SI GUIDA MEGLIO..
Il controllo che riesci avere con la presa bassa è tutt'altra cosa rispetto alla presa alta non è solo questione di freni e di aerodinamica ecc.
 

acarocsb

Pignone
2 Agosto 2011
107
1
Milano
Visita sito
Bici
Alan
Kéo;3086644 ha scritto:
Io ritengo la presa bassa pressochè obbligatoria in discesa..
Non solo perchè si frena meglio ma anche e soprattutto perchè SI GUIDA MEGLIO..
Il controllo che riesci avere con la presa bassa è tutt'altra cosa rispetto alla presa alta non è solo questione di freni e di aerodinamica ecc.

Quoto.
Si abbassa il baricentro, anche se solo di qualche centimetro, ma già solo questo fa molto secondo me! Inoltre la presa è più salda e anche in caso di frenata riesci a opporti meglio alla spinta in avanti.


Questo ovviamente ciò che penso io
 

paul 61

Gregario
29 Agosto 2008
671
16
Visita sito
Bici
WILIER ESCAPE 07 ; Ibrida Olympia Country
Leggendo questa discussione ho notato che si è venuta a creare una diatriba fra chi è a favore della presa bassa in discesa e chi è contro...ma secondo me, cio' non è giusto: soprattutto in un settore del forum dedicato ai principianti, si dovrebbe parlare in termini di tecnica di guida della bdc e non di come ci troviamo meglio noi ad affrontare nel caso specifico le discese. Ora, la tecnica di guida in discesa prevede canonicamente la presa bassa, per i motivi già descritti:maggiore stabilità dell'avantreno e quindi migliore guidabilita', frenata più potente, maggiore presa dell'impugnatura, migliore aerodinamica...senza scordare il vantaggio di prendere meno aria fredda, visto che di solito è in montagna che si fanno le discese più impegnative. Detto questo, anche io spesso mi ritrovo a fare le discese per lunghi tratti in presa alta e sapete perchè...non riesco a mantenere quella bassa molto a lungo, mi viene male al collo...ovviamente, quando si tratta di discese lunghe, diciamo oltre i 10km..questo perchè purtroppo vado troppo raramente in montagna e non posso abituarmi a tenere quella posizione più a lungo...i motivi per cui molti amatori preferiscono usare la presa alta in discesa possono essere vari, magari semplicemente una cattiva abitudine presa all'inizio, ma in tal caso la si puo' correggere...quello che non mi spiego è come mai anche tra i professionisti, molti adottano la presa alta in discesa, che è tecnicamente scorretta, come ha spesso fatto notare Cassani nelle sue cronache ( il già citato Contador è l'esempio più eclatante)...scusate la lungaggine, ma volevo esprimere in pieno il mio pensiero...
 
Ultima modifica:

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.861
1.963
SICILY
Visita sito
Leggendo questa discussione ho notato che si è venuta a creare una diatriba fra chi è a favore della presa bassa in discesa e chi è contro...ma secondo me, cio' non è giusto: soprattutto in un settore del forum dedicato ai principianti, si dovrebbe parlare in termini di tecnica di guida della bdc e non di come ci troviamo meglio noi ad affrontare nel caso specifico le discese. Ora, la tecnica di guida in discesa prevede canonicamente la presa bassa, per i motivi già descritti:maggiore stabilità dell'avantreno e quindi migliore guidabilita', frenata più potente, maggiore presa dell'impugnatura, migliore aerodinamica...senza scordare il vantaggio di prendere meno aria fredda, visto che di solito è in montagna che si fanno le discese più impegnative. Detto questo, anche io spesso mi ritrovo a fare le discese per lunghi tratti in presa alta e sapete perchè...non riesco a mantenere quella bassa molto a lungo, mi viene male al collo...ovviamente, quando si tratta di discese lunghe, diciamo oltre i 10km..questo perchè purtroppo vado troppo raramente in montagna e non posso abituarmi a tenere quella posizione più a lungo...i motivi per cui molti amatori preferiscono usare la presa alta in discesa possono essere vari, magari semplicemente una cattiva abitudine presa all'inizio, ma in tal caso la si puo' correggere...quello che non mi spiego è come mai anche tra i professionisti, molti adottano la presa alta in discesa, che è tecnicamente scorretta, come ha spesso fatto notare Cassani nelle sue cronache ( il già citato Contador è l'esempio più eclatante)...scusate la lungaggine, ma volevo esprimere in pieno il mio pensiero...

Se ti viene male al collo..magari è perchè hai il manubrio troppo basso..un pò di fastidio credo sia normale ma proprio a far male sarà un problema di misure..
 

paul 61

Gregario
29 Agosto 2008
671
16
Visita sito
Bici
WILIER ESCAPE 07 ; Ibrida Olympia Country
Kéo;3086712 ha scritto:
Se ti viene male al collo..magari è perchè hai il manubrio troppo basso..un pò di fastidio credo sia normale ma proprio a far male sarà un problema di misure..[/Q sinistra molto dolorosa dopo solo un'ora dUOTE]
No, anzi, quando comprai la mia bici attuale quasi 4 anni fa, decidemmo col sivende di mettere alcuni spessori per tenerlo un po' più alto, in quanto con la precedente mi capitava di avere una contrattura alla spalla sinistra dopo solo un'ora...quel problema in effetti non l'ho più...ieri ho fatto 120 km di pianura e sono sceso dalla bici senza nessun dolore, neanche alla schiena, quindi non dovrei avere problemi di misure...più che un vero dolore al collo, in effetti è una tensione dovuta al fatto che non sono probabilmente abituato a tenere il capo in iperestensione a lungo, i muscoli si affaticano troppo presto...infatti se mi rialzo passa subito...probabilmente, mi irrrigidisco troppo in presa bassa, anche in pianura non riesco a tenerla a lungo, forse mi sono fissato io che sono troppo scomodo in quella posizione e dovrei provare ad insistere un po' di più.
 

mikimetal91

Passista
10 Agosto 2010
4.448
1.773
33
torino
Visita sito
Bici
Pellegrino proto01
quello che non mi spiego è come mai anche tra i professionisti, molti adottano la presa alta in discesa, che è tecnicamente scorretta, come ha spesso fatto notare Cassani nelle sue cronache ( il già citato Contador è l'esempio più eclatante)...scusate la lungaggine, ma volevo esprimere in pieno il mio pensiero...
semplicemente perchè se contador scende meglio in presa alta, sarebbe stupido ad usare la presa bassa! cassani ha poco da criticare, al tour ha dimostrato di essere un ottimo discesista, l'unico che lo ha staccato (di qualche emtro) in discesa è stato evans, gli altri li ha staccati tutti. mi riferisco alla tappa in cui voeckler è finito nel cortile di quella casa... :mrgreen:
scendere in presa bassa non è sinonimo di capacità, così come la presa alta non è inonimo di incapacità o di cattiva abitudine, basti pensare che basso scende in presa bassa e contador in presa alta, ma tra i due la differenza è imbarazzante
 

paul 61

Gregario
29 Agosto 2008
671
16
Visita sito
Bici
WILIER ESCAPE 07 ; Ibrida Olympia Country
semplicemente perchè se contador scende meglio in presa alta, sarebbe stupido ad usare la presa bassa! cassani ha poco da criticare, al tour ha dimostrato di essere un ottimo discesista, l'unico che lo ha staccato (di qualche emtro) in discesa è stato evans, gli altri li ha staccati tutti. mi riferisco alla tappa in cui voeckler è finito nel cortile di quella casa... :mrgreen:
scendere in presa bassa non è sinonimo di capacità, così come la presa alta non è inonimo di incapacità o di cattiva abitudine, basti pensare che basso scende in presa bassa e contador in presa alta, ma tra i due la differenza è imbarazzante
Ma evidentemente non basta la tecnica per essere un buon discesista, ci vuole anche la capacità di "leggere" la strada e quindi di scegliere le traiettorie migliori,anche in base alle condizioni del fondo stradale...ma soprattutto ci vuole il coraggio...pochi affrontano le discese veramente vicini al limite e in tal caso il margine di errore è minimo e puo' succedere anche ai migliori di sbagliare una curva...io non so perchè Contador scende in presa alta, ma sono convinto che se lo facesse in presa bassa, andrebbe ancora più forte...sui livelli di Nibali per intenderci, che al giro ha fatto veramente il marziano in discesa! Ovvio, non ne ho la controprova per ora,ma son convinto che in quella tappa che citi sarebbe stato Evans a cercare di non farsi staccare...Basso purtroppo non ha coraggio in discesa, pensa solo a non correre rischi e anche se la tecnica è giusta va molto più piano...magari avesse il coraggio di Contador in discesa e non sai quanto mi costa dirlo!
 

fredcasadei

Novellino
1 Gennaio 2011
29
1
54
Torino
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite AL 6.0
ciao a tutti. la discesa..che paura.
pedalo da poche settimane e quello che mi frena, in tutti i sensi sono le discese. non so come affrontarle e mi spavento.. qualcuno può darmi dei consigli?
 

MassiFuck

Gregario
7 Marzo 2009
583
11
Vercelli
Visita sito
Bici
Cannondale Synapse
Fai attenzione SOPRATTUTTO a non frenare a tutta con il posteriore perchè la bici a certe velocità "va in derapata" ed è incontrollabile, frena bene con l'anteriore e in discesa stai basso con peso leggermente arretrato e, se possibile, in presa bassa...
 


Rispondi scrivendo qui...