In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Devo dire che ho parecchi dubbi su quello che dici, specialmente perchè questa è la sezione dedicata ai principianti, per cui parlare di tempi in discesa o di risultati mi sembra fuori luogo.
I principi legati alla presa bassa penso che siano già stati spiegati molto bene, sono concetti che appartengono al ciclismo e alla forma del manubrio da un bel pezzo, per cui anche se i risultati sono dalla tua parte, fare sottile ironia su delle basi ampiamente affermate mi sembra piuttosto strano.
Ti spiego, tu puoi combattere su un ring e stendere parecchi avversari combattendo senza guardia, ma questo non significa che hai l'approccio giusto al combattimento, forse è il tuo approccio ed è giusto per te, ma essenzialmente compi 2 errori:
1) deridi chi segue la scuola classica (e non è che si chiama così per caso, c'è un motivo perchè lo è diventata).
2) probabilmente tu stesso non sai quale sia il metodo migliore per te, perchè probabilmente hai ottenuto risultati in un metodo non convenzionale, senza confrontare con adeguato periodo di prova entrambe le possibilità.

Poi non è che voglio convincerti di niente, non vendo metodi per diventare bravo in discesa, è solo che sulla bontà della presa bassa è proprio difficile andare contro.

Mia opinione personale: il periodo di adattamento è fondamentale, generalmente il principiante dovrebbe attenersi al "metodo" semplicemente perchè è storicamente il più collaudato ed efficace.
Non ultima la posizione in sella, ho la sensazione che molti abbiano timori sulla presa bassa proprio per una scorretta posizione, o per la poca attitudine ad affrontare un periodo di adattamento, che ammetto, non è certo facile.
Vedo che nemmeno tu leggi :-(
Allora ripeto:
Perchè i motociclisti nei GP, e non tiratemi fuori che è tutto diverso...le bici sono molto rigide come lo sono i telai da competizione, le moto stradali non si possono paragonare.
Cmq loro quando frenano FORTE tendono ad alzarsi il più possibile col busto?
Perchè smettono di frenare quasi a metà curva?
La sottile ironia è fatta per i principianti o loro simili che dicono che i concetti da sempre espressi come i migliori.....presa bassa, lo sono a prescindere!!!!
Leggere uno che mi critica a prescindere dalla mia impostazione perchè fuori dai canoni e dice che poi in discesa è scarso, scusami è un controsenso.
Ripeto, l'importante è che ognuno trovi la sua sicurezza in base alle proprie convinzioni, siano esse nei canoni oppure no. L'importante è che si stia sempre nel limite della incolumità personale e non si valichi il limite di sicurezza.
Ultimo piccolo particolare: se scendi in presa bassa hai una visuale meno profonda dell'ambiente che ti circonda, mi spiego meglio, se sei in una serie di curve e puoi guardare sotto se ci sono macchine o ostacoli, la posizione migliore è quella con la presa alta e non ci piove.
Tranquillo che io ho provato molte volte la presa bassa, ma l'ho scartata per questi motivi:
1) non riesco a modulare bene i freni in caso di bloccaggio ruota
2) non riesco a frenare forte come con la presa alta.....forte non vuol dire con più forza ma in minore spazio d'arresto
3) ho molta meno visibilità sulla curva e quello che mi circonda e devo alzare il collo al massimo e dopo un pò di km mi da fastidio
Il ciclista più forte nei grandi giri a tappe degli ultimi 5 anni usa regolarmente la presa alta in discesa....quindi i canoni sono fatti per essere seguiti ma non per forza devono dare la maggiore sicurezza o-o
 
Ultima modifica:

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Ti fermi prima tu perchè io in discesa sono una sega.

Non è che si parla di opinioni, si parla di fisica. Con presa bassa sfrutti meglio la leva applicata alle leve dei freni. Con presa bassa hai un baricentro più basso e quindi il complesso bici+ciclista è più governabile. Con presa bassa sei più aerodinamico. Con presa bassa rilanci meglio la bici all'uscita della curva.

Frenare in curva (parlo di curve abbastanza strette, non curvoni come la parabolica di Monza) è da sconsigliare vivamente, soprattutto ai principianti. La maggior parte della frenata va fatta PRIMA e cioè si frena in fase di impostazione della curva. Se sbagli frenata si hanno tre scenari possibili:
1) arrivi troppo piano.. amen, nessuno si fa male
2) arrivi un pochino troppo forte e allora puoi correggere la velocità frenando senza esagerare
3) arrivi veramente troppo forte e qui ci sono 2 opzioni: a) freni mentre sei in piega e molto probabilmente vai per terra b) PRIMA raddrizzi la bici e POI freni per bene (nella speranza di avere spazio libero sulla traiettoria).

Il resto sono solo chiacchiere e distintivo.

E ripeto: imparassi ad usare la presa bassa non arriveresti 3°, ma 1°.
Parto dalla fine del tuo discorso. Vedo che continui a non leggere e leggi solo in parte e continui a spararle a dx s sx :bua:
Sono arrivato terzo usando una bici da salita....6.3kg....freni 0g...ruote a basso profilo...coperture buone ma nn ottime e per ultimo, dato che c'è anche molto da pedalare, usando un 50-11 e non un 53-11 come avevano tutti i miei avversari.
Ripeto ancora e spero questa volta tu legga: a quel tempo nella mia discesa tipo (P.sso S. Antonio prov. di BL) avevo come record 5.49, l'anno scorso sono sceso a 5.37 e son sicuro che ora potrei far un pò meglio con il telaio nuovo che ho preso.
Parli di fisica....e se ti dimostrassi che io in presa bassa ho quasi lo stesso baricentro che in presa alta tu che diresti?
Non ci credi? Basta solo che pieghi i gomiti fino a tirare bracci ed avambraccio a 90°
La leva del freno non serve sfruttarla al 100%.....come dice scalatore delle langhe e ho ribadito io sopra, si usa al 30% la potenza frenante davanti e al 5-10% al posteriore, quindi a che serve avere tutta la forza della leva se non la puoi usare nemmeno per la metà???? ;nonzo%

Ti sei dimenticato di una quarta opzione!!!!!!!

Arrivi forte, freni fino quasi a metà curva e pieghi la bici al limite dell'aderenza usando tutta la spalla del copertone. :asd:

Ti metto una foto così ti rendi forse conto di cosa si può ottenere da una copertura e da un pò di sensibilità.....e ovvio da tanta e tanta pratica, il resto è vero sono tutte chiacchere e distintivo o-o



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
dico la mia....
in discesa presa bassa ..punto. Fa parte del ABC del ciclismo e
se il 99 per cento dei ciclisti compresi i professionisti la usa ci saranno dei motivi
validi.
Ci sarà anche qualcuno che si trova meglio sopra ma forse i motivi sarebbero da ricercare in altre cause ..per es...misure errate della bici.. sbalzo sella manubrio esagerato...leve freni mal posizionate ...o panza del ciclista.
Anche nella mia squadra c'era uno che usava sempre la presa bassa ma dopo .la terza rovinosa caduta a causa di un avallamento della strada che gli ha fatto perdere la presa ha pensato bene di seguire i nostri consigli... e da allora non è più caduto...
Sarà un caso mah
Gianni tesoro mio :eek: mi spieghi perchè il 99% è solo una tua idea e no combacia con la realtà???
Prova a rileggere tutti i post e ti renderai conto che siamo al 90% contro 10% in presa alta.
Ripeto che il più forte corridore in corse a tappe negl'ultimi 5 anni usa la presa alta in discesa, probabilmente è sicuro così, come lo sono io e molti altri, l'importante sono i risultati o sbaglio??? o-o
 

corpseflower

Apprendista Passista
27 Maggio 2011
850
47
Torino
Visita sito
Bici
Decathlon 7.2
....ciao a tutti ! sono un principiante di torino e al momento vado 2 volte a settimana in bici a Superga per chi la conosce e in pratica uso la bici solo per fare salite.......e di conseguenza discese.
le prime volte in discesa ho provato ad usare la presa bassa, ma mi capitava di perdere il controllo su avvallamenti o buche e oltretutto la frenata di emergenza (vedi pericoli o spaventi che ti costringono per paura ad attaccarti ai freni) diventa pericolosa perchè in questi casi al 90% blocchi sia ant che post, ma secondo me molto prima l'anteriore con conseguenze che non oso immaginare, mentre in presa alta è praticamente impossibile inchiodare con i freni
ho notato anche in presa bassa che se prendo dei colpi a causa di fossi o altro, questi si trasferiscono in modo violento sui palmi della mano, mentre in presa alta no e devo dire che i colpi sono abbastanza violenti
non per ultimo il fatto che arrivare alle leve dei freni ti obbliga in presa bassa a tenere una posizione delle dita che dopo un po ti stanca dato che queste sono tese
queste le mie sensazioni da principiante, anche se sono un motociclista da anni e conosco bene la fisica nelle frenate e le traiettorie da prendere
ovvio che scendo in sicurezza senza prendere rischi ma non sono una lumaca dato che spesso mi capita di superare le auto in discesa
 

Nitrox

Apprendista Passista
29 Giugno 2008
1.075
41
Alassio (SV)
Visita sito
Bici
Specialized Sworks SL6
Ripeto che il più forte corridore in corse a tappe negl'ultimi 5 anni usa la presa alta in discesa, probabilmente è sicuro così, come lo sono io e molti altri, l'importante sono i risultati o sbaglio??? o-o[/QUOTE]

Carini faccio solo una piccola precisazione che il piu' forte corridore le corse non le vince in discesa ma in salita , io guarderei i piu' forti discesisti di tutti i tempi come andavano o vanno (Nibali ???).
Saluti.
 

Tiger1050

via col vento
21 Maggio 2011
953
50
Ortona
Visita sito
Bici
BMC gf02
Parto dalla fine del tuo discorso. Vedo che continui a non leggere e leggi solo in parte e continui a spararle a dx s sx :bua:
Sono arrivato terzo usando una bici da salita....6.3kg....freni 0g...ruote a basso profilo...coperture buone ma nn ottime e per ultimo, dato che c'è anche molto da pedalare, usando un 50-11 e non un 53-11 come avevano tutti i miei avversari.
Ripeto ancora e spero questa volta tu legga: a quel tempo nella mia discesa tipo (P.sso S. Antonio prov. di BL) avevo come record 5.49, l'anno scorso sono sceso a 5.37 e son sicuro che ora potrei far un pò meglio con il telaio nuovo che ho preso.
Parli di fisica....e se ti dimostrassi che io in presa bassa ho quasi lo stesso baricentro che in presa alta tu che diresti?
Non ci credi? Basta solo che pieghi i gomiti fino a tirare bracci ed avambraccio a 90°
La leva del freno non serve sfruttarla al 100%.....come dice scalatore delle langhe e ho ribadito io sopra, si usa al 30% la potenza frenante davanti e al 5-10% al posteriore, quindi a che serve avere tutta la forza della leva se non la puoi usare nemmeno per la metà???? ;nonzo%

Ti sei dimenticato di una quarta opzione!!!!!!!

Arrivi forte, freni fino quasi a metà curva e pieghi la bici al limite dell'aderenza usando tutta la spalla del copertone. :asd:

Ti metto una foto così ti rendi forse conto di cosa si può ottenere da una copertura e da un pò di sensibilità.....e ovvio da tanta e tanta pratica, il resto è vero sono tutte chiacchere e distintivo o-o



Uploaded with ImageShack.us

ovviamente scendendo più forte della media dei ciclisti utilizzi i freni di meno per cui ti è sufficiente la forza che riesci ad applicare con la presa alta; anche io ritengo quella forza sufficiente a frenare bene pur prediligendo la presa bassa per evitare che gli scuotimenti mi facciano perdere la piega (con l'acqua è pure peggio!); piuttosto guardando la spalla dei tuoi schwalbe mi hai fatto venire in mente una possibile operazione di marketing: perchè non pensare a dei copertoncini sagomati per le discese? penso che se ricalcassero un po' quella forma schiacciata degli pneumatici da moto potrebbero dare dei vantaggi in termini di sicurezza (per i prudenti) e di velocità (per i temerari); il tutto ovviamente solo se l'aggravio di peso fosse poco o nullo e fosse possibile utilizzare materiali che mantengano la carcassa sagomata (nelle moto si usano metalli)
 

Trubbio

Apprendista Scalatore
28 Luglio 2010
2.398
44
Gavardo (Bs)
Visita sito
Bici
Giant TCR disc
E scendere un po' come cavolo ci pare da ste discese?!?...qua sta diventanto il thred "del più figo in discesa che ci mette meno tempo"...
p.s Contador scende in presa alta perchè per sua stessa ammissione non è un fenomeno in discesa...chiedete a Salvoldelli come si fa ad andar in discesa...no perchè qua tutti che fanno 200km con 3500 m di dislivello ogni domenica con medie dei 30 orari, salite al passo di Pantani e discese come in moto...è un forum di appassionati dove si scambian idee e si chiedono consigli e pareri o senza saperlo un anno fa mi son iscritto a un forum di PRO?
Ogni discussione è buona per pavoneggiarsi e sbeffeggiar gli altri quando in realtà il nostro amico stralis all'inizio chiedeva solo come affrontiamo le discese...
 
Ultima modifica:

scalatore delle langhe

via col vento
21 Gennaio 2010
5.731
484
40
Cortiglione (AT)
Visita sito
Bici
Canyon Aeroad
p.s Contador scende in presa alta perchè per sua stessa ammissione non è un fenomeno in discesa...

sicuramente va molto più forte del 90% degli amatori che scendono in presa bassa.
Comunque Contador ha detto che preferisce la presa alta perchè si trova meglio e (forse) che non è un fenomeno in discesa. Il nesso causale l'hai messo tu.
 

Gontur

Gregario
12 Luglio 2009
547
29
Visita sito
Ogni discussione è buona per pavoneggiarsi e sbeffeggiar gli altri quando in realtà il nostro amico stralis all'inizio chiedeva solo come affrontiamo le discese...

Forum principianti. Diamo i consigli ai principianti. Io posso dire che faccio le discese senza mani sul manubrio; secondo te è un consiglio da dare ad un principiante?

Certo che Nibali è proprio uno scemo a scendere a presa bassa. Con la presa alta si governa il mezzo allo stesso modo che in presa bassa e in più si ha una maggiore visuale! Do'h!

Thread closed (almeno per me).
 

scasedda

Cronoman
21 Agosto 2009
748
79
alto piemonte ma sono sardo
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre
Sicuramente in discesa è più sicuro viaggiare in presa bassa, tuttavia nessuno vieta di farlo in presa alta, bisogna vedere a che velocità si va. Io personalmente in discesa non supero (per mia volontà) i 50 chilometri orari, ho troppa paura di cadere. Saluti e buone pedalate
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
grazie ale, gosh, lele.
ieri ho fatto una 50km (discese gia conosciute) e i polsi sono andati bene.
per quanto riguarda il settaggio della bici, beh mi son affidato per la regolazione cambio, freni, manubrio, sela ad un meccanico che ritenevo bravo; ma l'unica prova che mi ha fatto sulla bici e solo se toccavo con le punte a terra :cry:. ci son rimasto malissimo.
ieri mentre pedalavo mi sono fermato e ho regolato un po le tacchette e stretto un po gli attacchi degli sganci; sembra andar meglio. per le ginocchia vorrei arretrare un po la sella e alzarla un pochino, voi che ne dite? potrebbe inficiare il controllo sui freni e quindi la presa?
grazie a tutti
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
E scendere un po' come cavolo ci pare da ste discese?!?...qua sta diventanto il thred "del più figo in discesa che ci mette meno tempo"...
p.s Contador scende in presa alta perchè per sua stessa ammissione non è un fenomeno in discesa...chiedete a Salvoldelli come si fa ad andar in discesa...no perchè qua tutti che fanno 200km con 3500 m di dislivello ogni domenica con medie dei 30 orari, salite al passo di Pantani e discese come in moto...è un forum di appassionati dove si scambian idee e si chiedono consigli e pareri o senza saperlo un anno fa mi son iscritto a un forum di PRO?
Ogni discussione è buona per pavoneggiarsi e sbeffeggiar gli altri quando in realtà il nostro amico stralis all'inizio chiedeva solo come affrontiamo le discese...
....ciao a tutti ! sono un principiante di torino e al momento vado 2 volte a settimana in bici a Superga per chi la conosce e in pratica uso la bici solo per fare salite.......e di conseguenza discese.
le prime volte in discesa ho provato ad usare la presa bassa, ma mi capitava di perdere il controllo su avvallamenti o buche e oltretutto la frenata di emergenza (vedi pericoli o spaventi che ti costringono per paura ad attaccarti ai freni) diventa pericolosa perchè in questi casi al 90% blocchi sia ant che post, ma secondo me molto prima l'anteriore con conseguenze che non oso immaginare, mentre in presa alta è praticamente impossibile inchiodare con i freni
ho notato anche in presa bassa che se prendo dei colpi a causa di fossi o altro, questi si trasferiscono in modo violento sui palmi della mano, mentre in presa alta no e devo dire che i colpi sono abbastanza violenti
non per ultimo il fatto che arrivare alle leve dei freni ti obbliga in presa bassa a tenere una posizione delle dita che dopo un po ti stanca dato che queste sono tese
queste le mie sensazioni da principiante, anche se sono un motociclista da anni e conosco bene la fisica nelle frenate e le traiettorie da prendere
ovvio che scendo in sicurezza senza prendere rischi ma non sono una lumaca dato che spesso mi capita di superare le auto in discesa
Qui non è che è questione di pavoneggiarsi è solo che ripeto per l'ennesima volta si leggono principi di massima ASSOLUTI che devono andar bene per tutti, mentre come leggi sopra non è proprio così!!!!
RIPETO:
Ognuno in discesa trova la sua sicurezza facendo leva sulle proprie convinzioni ed esperienze, le quali gli permettono di essere più rilassati e cmq pronti ad ogni evenienza.
Non si può dire che una pura questione di tecnica o fisica deve essere il metodo migliore per tutti.
Io pur SBAGLIANDO riesco ad ottenere buoni risultati in discesa, ma sinceramente non mi piace leggere che è impossibile farlo, perchè come me....VEDI SOPRA....ci sono molti ciclisti che usano la presa sopra e si sentono sicuri così e non per questo si devono sentire in difetto, da chi segue alla lettera i canoni della discesa alla lettera o-o
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
sicuramente va molto più forte del 90% degli amatori che scendono in presa bassa.
Comunque Contador ha detto che preferisce la presa alta perchè si trova meglio e (forse) che non è un fenomeno in discesa. Il nesso causale l'hai messo tu.

Grazie Scalatore mi sento un pò come Contador adesso :-D
Spero che ora non inizi a montarmi la testa :-§
Peccato solo che ho preso il telaio con il colore Astana e nn quello della Saxo Bank o-o
Cmq capsico perchè Contador usa e voleva usare solo questo telaio, anche in discesa è davvero molto performate, la sua comodità ed il passo un pò più lungo del mio vecchio R3 lo fanno una vera macchina da discesa o-o
 

Trubbio

Apprendista Scalatore
28 Luglio 2010
2.398
44
Gavardo (Bs)
Visita sito
Bici
Giant TCR disc
in pianura o in salita solitamente pedalo in presa bassa, soprattutto quando tiro in pianura o nei rilanci in salita. Ma vedo (soprattutto i più esperti) fare le discese in presa bassa. Sicuramente si possono fare meglio le traiettorie in curva, ma io non mi sento sicuro a fare le discese in quella posizione. Voi???

Per quel che mi riguarda potete scendere anche ai 150 orari bendati e con una sola mano! Non era qst il senso della mia "polemica"...dico solo che uno in bici ci va come vuole e il thred (vedere sopra) è nato per sapere come gli altri ciclisti affrontano una discesa...lui diceva "io scendo in alta perchè sto bene, voi?!?)...non mi pare che nessuno abbia chiesto consigli per andar più veloci in discesa e su come abbattere di 20 secondi il proprio record personale su una discesa...dico che mi pare che ci siano un po' troppi MAESTRI e superatleti in giro e allora la domanda mi sorge spontanea...Se facciamo tutti i 100 all'ora in discesa, andiam come Cancellara in pianura e in salita ci difendiamo...perchè non facciam tutti i pro?!?! Io non lo faccio perchè son scarso e peso 10 kg più del necessario e voi?!?

Non capisco perchè a una domanda precisa (Vi sentite sicuri in presa bassa in discesa?) si debbano scrivere centinaia di messaggi dove solo 3 o 4 rispondon alla domanda iniziale e gli altri son tutti un confrontarsi mettendo in mostra le proprie caratteristiche (ahimè spesso millantate)...detto questo me ne vado dal 3D...
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Per quel che mi riguarda potete scendere anche ai 150 orari bendati e con una sola mano! Non era qst il senso della mia "polemica"...dico solo che uno in bici ci va come vuole e il thred (vedere sopra) è nato per sapere come gli altri ciclisti affrontano una discesa...lui diceva "io scendo in alta perchè sto bene, voi?!?)...non mi pare che nessuno abbia chiesto consigli per andar più veloci in discesa e su come abbattere di 20 secondi il proprio record personale su una discesa...dico che mi pare che ci siano un po' troppi MAESTRI e superatleti in giro e allora la domanda mi sorge spontanea...Se facciamo tutti i 100 all'ora in discesa, andiam come Cancellara in pianura e in salita ci difendiamo...perchè non facciam tutti i pro?!?! Io non lo faccio perchè son scarso e peso 10 kg più del necessario e voi?!?

Non capisco perchè a una domanda precisa (Vi sentite sicuri in presa bassa in discesa?) si debbano scrivere centinaia di messaggi dove solo 3 o 4 rispondon alla domanda iniziale e gli altri son tutti un confrontarsi mettendo in mostra le proprie caratteristiche (ahimè spesso millantate)...detto questo me ne vado dal 3D...
Ancora? ;nonzo%
Io non ho criticato la prima domanda, alla quale poi basterbbe fare un bel CERCA e si trovano discussioni a non finire, ho criticato chi dice che si fa così e tutti devono fare così......mentre questa (la tecnica per scendere in discesa) per fortuna non è una regola ferrea matematica da rispettarsi categoricamente, come vorrestitu che facciamo delle tue idee.
RILEGGI quello che ho scritto per favore e non sparare a zero per partito preso.....sei proprio di coccio :bua: vedo che l'hai presa di petto e se te ne vai non è un dispiacere tranquillo :eek:
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
A volte mi capita di togliermi il casco ma solitamente me lo tolgo all'inizio della salita e lo rimetto quando inizio la discesa, il fatto di togliersi il casco all'inizio della discesa lo trovo un comportamento assolutamente deprecabile, a meno che non abbia capito male il tuo discorso.

Per quanto riguarda la presa io normalmente scendo con presa alta non tiro mai alla morte ma ugualmente quando esco con gli amici difficilmente mi stanno davanti. Sicuramente in presa bassa si può frenare con maggior potenza e si è più aerodinamici ma spesso mi capita di superare gente che scende in presa bassa che li vedi che sono talmente rigidi e poco a loro agio che mi viene da pensare che in primis bisogna essere messi bene e per messo bene intendo essere in simbiosi con la bici assecondarla senza violentarla, i telai di adesso sono fenomenali scendono su dei binari ma non perdonano manovre irruente, dove li metti vanno ma correggerli di forza poi si rischia molto. Questo per dire che, a mio avviso, in discesa la bici devi certamente guidarla ma non con irruenza i cambi di direzione e gli inserimenti in curva devono essere ben accompagnati da piccoli spostamenti del peso fatti in maniera precisa e decisa ma non violenta.
Damiano

Il casco lo ho tolto e rimesso perchè la bandana mi dava fastidio ed era per dire che se hai un buon feeling con la bici puoi fare anche dei brevi tratti senza mani.
Trovi deprecabile quello che ho fato io? Problemi tuoi.
Pensa che io trovo deprecabile togliersi il casco ad inizio salita.
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Scusami....se tu imparassi a leggere tutto sarebbe meglio o-o
Ma se per caso capiti da queste parti ti faccio vedere a 90kmh tra noi chi si ferma prima in frenata o-o
Se ti va ti posto una foto fino dove faccio lavorare i copertoni sul fianco così ti illumini un pò :asd:
Se freni anche a 40kmh è meglio che il discorso finisca qui o-o
Per curiosità non sarebbe una cattiva idea.
 

gianluca1411

Apprendista Velocista
25 Settembre 2009
1.383
239
Visita sito
Bici
tarmac S-Work SL6
Perchè i motociclisti nei GP, e non tiratemi fuori che è tutto diverso...le bici sono molto rigide come lo sono i telai da competizione, le moto stradali non si possono paragonare.
Cmq loro quando frenano FORTE tendono ad alzarsi il più possibile col busto?
Perchè smettono di frenare quasi a metà curva
?
di curve e puoi guardare sotto se ci sono macchine o ostacoli, la posizione migliore è quella con la presa alta e non ci piove.

Tu sarai anche un grande campione nelle gare in discesa ed i Tuoi risultati Ti danno ragione ma secondo me come dicono a Firenze mescoli il culo con le 40 ore quando fai il confronto con le moto specie le Gp,

Raddrizzano il busto per fare forza con le braccia perchè forse ma dico forse le forze in gioco sono differenti,
forse la forza generata da una coppia di dischi in carbonio per fermare una motogp da 150 kg più pilota tuta casco ecc. lanciata ad oltre 300 orari non è la stessa generata da un impianto frenante di una bici di 7kg scarsi lanciata a 90 orari...
ergo se tu facessi le staccate "in carena" su una motogp avresti veramente vita dura per restare in sella mentre su una bici dato le modeste forze in gioco alla fine va bene tutto e quello che conta sono le sensazioni personali che si ricevono nelle varie posizioni...o-o
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.768
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
.......Peccato solo che ho preso il telaio con il colore Astana e nn quello della Saxo Bank o-o
........
Tranqui. La prima volta che si esce, ti faccio talmente nero che anche il telaio prenderà il colore della Saxo Bank :asd:

P.S. Anche io come te mi trovo meglio a scendere in presa alta. Mi sembra di guadagnare in guidabilità e riesco meglio a dosare la forza sul freno che come dici tu non è (quasi) mai intensa al massimo in ogni caso.
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...