Vedo che nemmeno tu leggiDevo dire che ho parecchi dubbi su quello che dici, specialmente perchè questa è la sezione dedicata ai principianti, per cui parlare di tempi in discesa o di risultati mi sembra fuori luogo.
I principi legati alla presa bassa penso che siano già stati spiegati molto bene, sono concetti che appartengono al ciclismo e alla forma del manubrio da un bel pezzo, per cui anche se i risultati sono dalla tua parte, fare sottile ironia su delle basi ampiamente affermate mi sembra piuttosto strano.
Ti spiego, tu puoi combattere su un ring e stendere parecchi avversari combattendo senza guardia, ma questo non significa che hai l'approccio giusto al combattimento, forse è il tuo approccio ed è giusto per te, ma essenzialmente compi 2 errori:
1) deridi chi segue la scuola classica (e non è che si chiama così per caso, c'è un motivo perchè lo è diventata).
2) probabilmente tu stesso non sai quale sia il metodo migliore per te, perchè probabilmente hai ottenuto risultati in un metodo non convenzionale, senza confrontare con adeguato periodo di prova entrambe le possibilità.
Poi non è che voglio convincerti di niente, non vendo metodi per diventare bravo in discesa, è solo che sulla bontà della presa bassa è proprio difficile andare contro.
Mia opinione personale: il periodo di adattamento è fondamentale, generalmente il principiante dovrebbe attenersi al "metodo" semplicemente perchè è storicamente il più collaudato ed efficace.
Non ultima la posizione in sella, ho la sensazione che molti abbiano timori sulla presa bassa proprio per una scorretta posizione, o per la poca attitudine ad affrontare un periodo di adattamento, che ammetto, non è certo facile.

Allora ripeto:
Perchè i motociclisti nei GP, e non tiratemi fuori che è tutto diverso...le bici sono molto rigide come lo sono i telai da competizione, le moto stradali non si possono paragonare.
Cmq loro quando frenano FORTE tendono ad alzarsi il più possibile col busto?
Perchè smettono di frenare quasi a metà curva?
La sottile ironia è fatta per i principianti o loro simili che dicono che i concetti da sempre espressi come i migliori.....presa bassa, lo sono a prescindere!!!!
Leggere uno che mi critica a prescindere dalla mia impostazione perchè fuori dai canoni e dice che poi in discesa è scarso, scusami è un controsenso.
Ripeto, l'importante è che ognuno trovi la sua sicurezza in base alle proprie convinzioni, siano esse nei canoni oppure no. L'importante è che si stia sempre nel limite della incolumità personale e non si valichi il limite di sicurezza.
Ultimo piccolo particolare: se scendi in presa bassa hai una visuale meno profonda dell'ambiente che ti circonda, mi spiego meglio, se sei in una serie di curve e puoi guardare sotto se ci sono macchine o ostacoli, la posizione migliore è quella con la presa alta e non ci piove.
Tranquillo che io ho provato molte volte la presa bassa, ma l'ho scartata per questi motivi:
1) non riesco a modulare bene i freni in caso di bloccaggio ruota
2) non riesco a frenare forte come con la presa alta.....forte non vuol dire con più forza ma in minore spazio d'arresto
3) ho molta meno visibilità sulla curva e quello che mi circonda e devo alzare il collo al massimo e dopo un pò di km mi da fastidio
Il ciclista più forte nei grandi giri a tappe degli ultimi 5 anni usa regolarmente la presa alta in discesa....quindi i canoni sono fatti per essere seguiti ma non per forza devono dare la maggiore sicurezza

Ultima modifica: