Freni a disco: pregi e difetti (Parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pietrogrip

Maglia Amarillo
13 Aprile 2011
8.922
3.158
Granducato di Toscana
Visita sito
Bici
tutte rigorosamente nere
Io uso le ruote a stagioni, le carbonio primavera e estate e le alluminio autunno e inverno. Però la pista frenante non la controllo, sinceramente credo che prima di consumare una pista frenante mi stanco e le vendo prima. Inoltre non ho un muletto quindi disc o non disc opterei sempre e comunque per due coppie di ruote. Ognuno ha le proprie esigenze.o-o

Io invece sono stato sfortunato sia con le lw (ma quello era un difetto congenito un po’ di tutte [emoji2959][emoji2959]) sia con delle zipp 303 dopo poco 2 anni dall’acquisto si è formata una bollicina sulla pista, quasi insignificante ma in frenata si sentiva tutta, vendute poco dopo, come non sopporto eventuali rumorini una cosa che non tolleravo le imperfezioni in frenata, ripeto con le disc questo è solo un ricordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: THE MATRIX M+

_Flavio_

Apprendista Cronoman
19 Ottobre 2011
3.065
570
Val Sangone
Visita sito
Bici
Tarmac SL7
Ma non è solo questione di pista frenante. È soprattutto questa ma se hai bisogno di qualche pezzo di ricambio che fai non pedali?
Prendo il muletto e/o la mtb

Due coppie di ruote disc non servono a niente, non si rovinano nella stagione brutta... puoi usare tranquillamente sempre la ruota "bella" senza paure di rovinarla

Uno dei pro delle disc è anche questo... una bella ruota in carbonio tubeless sui 50 leggera che usi sempre senza paura di rovinarla
io ho delle roval clx50 ad esempio, tubeless disc da 1400gr... cosa potrei volere di meglio ?

Sent from my SM-A530F using BDC-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: frejus82

SimonB

Gregario
8 Settembre 2018
578
282
40
Taranto
Visita sito
Bici
Trek
Due coppie di ruote disc non servono a niente, non si rovinano nella stagione brutta... puoi usare tranquillamente sempre la ruota "bella" senza paure di rovinarla
Dipende da dove pedali, se viaggi su strade umide dopo il ghiaccio dove è stato sparso sale voglio vedere le tue ruote dopo un paio di stagioni.
Io sono per doppia coppia di ruote piuttosto che 2 mezzi completi.
 

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Prendo il muletto e/o la mtb

Due coppie di ruote disc non servono a niente, non si rovinano nella stagione brutta... puoi usare tranquillamente sempre la ruota "bella" senza paure di rovinarla

Uno dei pro delle disc è anche questo... una bella ruota in carbonio tubeless sui 50 leggera che usi sempre senza paura di rovinarla
io ho delle roval clx50 ad esempio, tubeless disc da 1400gr... cosa potrei volere di meglio ?

Sent from my SM-A530F using BDC-Forum mobile app
Appunto, per chi il muletto o la mtb li hanno è come dici. Non dico che servono due coppie di ruote disc. Dico che servono due coppie di ruote o un'altra bici punto. Mi sgusciate via come le anguille nelle risposte. Certo è che se uno fa 2000 km tutto questo non conta.
 
  • Mi piace
Reactions: Mini4wdking

THE MATRIX M+

Passista
15 Novembre 2012
4.522
1.677
36
Konstanz
Visita sito
Bici
Wilier zero 7 black/red Record
Io invece sono stato sfortunato sia con le lw (ma quello era un difetto congenito un po’ di tutte [emoji2959][emoji2959]) sia con delle zipp 303 dopo poco 2 anni dall’acquisto si è formata una bollicina sulla pista, quasi insignificante ma in frenata si sentiva tutta, vendute poco dopo, come non sopporto eventuali rumorini una cosa che non tolleravo le imperfezioni in frenata, ripeto con le disc questo è solo un ricordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No io non ho avuto di questi problemi ma è anche vero che non ho ancora avuto tante ruote nella mia breve carriera ciclistica.
 

yagone64

Maglia Rosa
29 Settembre 2015
9.065
13.773
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Grazie della spiegazione. Ma allora devo aver letto male prima o non capisco più molto bene. Avevo capito che svitando la vite della pinza per centrarla con altre ruote il telaio disc è fatto male e si spana. Tu mi dici che non serve nemmeno centrare. Speriamo. Non sono molto bravo con la manutenzione.:specc:
Come ho scritto in precedenza non ho mai avuto la necessità, comunque centrare la pinza freno non è così difficile, basta ALLENTARE le viti di fissaggio, tirare la leva freno per mandare le pastiglie a battuta sul rotore e stringere nuovamente le viti, in totale posso pensare, esagerando, a 5 minuti di tempo per tutta la regolazione
 
  • Mi piace
Reactions: Masao1 and tananai

tananai

Rispetta il ciclista
19 Novembre 2007
153
129
Visita sito
Bici
Giant
Come ho scritto in precedenza non ho mai avuto la necessità, comunque centrare la pinza freno non è così difficile, basta ALLENTARE le viti di fissaggio, tirare la leva freno per mandare le pastiglie a battuta sul rotore e stringere nuovamente le viti, in totale posso pensare, esagerando, a 5 minuti di tempo per tutta la regolazione
Grazie.:-o Quindi a farlo più volte non si rovina la filettatura?:sbianca:
 

tananai

Rispetta il ciclista
19 Novembre 2007
153
129
Visita sito
Bici
Giant
Io uso le ruote a stagioni, le carbonio primavera e estate e le alluminio autunno e inverno. Però la pista frenante non la controllo, sinceramente credo che prima di consumare una pista frenante mi stanco e le vendo prima. Inoltre non ho un muletto quindi disc o non disc opterei sempre e comunque per due coppie di ruote. Ognuno ha le proprie esigenze.o-o
Ciao. Scusa ma quando cambi le ruote non cambi anche i pattini? Cosa c'è di diverso a cambiare i pattini o allineare i freni a disco?o-o
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
Ma anche auto e moto hanno liquido dot che è igroscopico, ma ogni quanto bisogna fare lo spurgo per questo?
Una volta ogni due anni? A dir tanto!
Con le bici in ogni caso ci vogliono dieci minuti...

Sent from my Redmi 5 Plus using BDC-Forum mobile app


Era ironico il mio post ;-) Comunque, tornando seri, con impianti bici la frequenza dovrebbe essere un po' più alta che ogni due anni, sono impianti decisamente più 'sensibili' di quelli auto-moto. o-o
 

baduone

Passista
16 Aprile 2008
4.154
209
Camulodunum
Visita sito
Bici
The most convenient
Io ho appena acquistato una road bike con freni a disco.
L'acquisto è stato condizionato dal timore delle discese, per esempio discese come il monte Grappa (Gen. Giardino) dove il riscaldamento delle piste con i freni a pattino potrebbe far scoppiare la camera. Scendere in sicurezza comporta per quel che mi riguarda un continuo utilizzo del freno, infatti secondo me i prof non hanno bisogno dei freni a disco, primo perchè utilizzano tutta la sede stradale e poi frenano pochissimo solo per regolare la velocità di impostazione delle curve che mantengono comunque alta.
D'altronde questo è il loro lavoro e sono consapevoli dei rischi che corrono, come cicloturista devo sempre aver la possibilità di fermarmi in sicurezza.
Devo ammettere che da ultimo a scendere sono passato tra i primi, pur con mille precauzioni alla Ivan Basso.
Il problema è che ora non si riesce più a capire quando le pastiglie sono da cambiare, visibilmente almeno, si capisce perchè dopo due mesi di utilizzo e una decina di "montagne" affrontate, il freno anteriore ora arriva quasi a fine corsa e verso la fine tende a saltellare, indice che è da cambiare però come durata mi sembra un pò pochino, cioè freni bene e questo è un pro, però decisamente il con è che devì cambiarli spesso.
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
Il problema è che ora non si riesce più a capire quando le pastiglie sono da cambiare, visibilmente almeno, si capisce perchè dopo due mesi di utilizzo e una decina di "montagne" affrontate, il freno anteriore ora arriva quasi a fine corsa e verso la fine tende a saltellare, indice che è da cambiare però come durata mi sembra un pò pochino, cioè freni bene e questo è un pro, però decisamente il con è che devì cambiarli spesso.

Anche senza smontare la ruota butti un occhio con una torcia, se c'è ancora un po' di materiale d'attrito sulla base metallica non sono da cambiare.
La corsa della leva che si allunga può essere indipendente dal consumo delle pastiglie, in quanto i pistoncini vanno a compensarne proprio il consumo e può invece dipendere dal liquido dell'impianto da spurgare.
 

baduone

Passista
16 Aprile 2008
4.154
209
Camulodunum
Visita sito
Bici
The most convenient
Anche senza smontare la ruota butti un occhio con una torcia, se c'è ancora un po' di materiale d'attrito sulla base metallica non sono da cambiare.
La corsa della leva che si allunga può essere indipendente dal consumo delle pastiglie, in quanto i pistoncini vanno a compensarne proprio il consumo e può invece dipendere dal liquido dell'impianto da spurgare.


Grazie della risposta, infatti vedo ancora un pò di materiale, l'anteriore comunque è molto più consumato del posteriore il che mi farebbe pensare che due cambi anteriori corrispondono al cambio di circa un posteriore.
Non capisco però il saltellamento dell'anteriore, comparso dopo l'ultima discesa del Grappa provata lungo le malghe, Archeson e Monfenera devo dire discesa di circa 28km alquanto lunga e difficile con gallerie, rocce sull'asfalto, ghiaia, sede stradale stretta, quindi pericoli continui, non vorrei aver cucinato il disco bene bene, comunque mi sembra ancora come nuovo.
 

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
Grazie della risposta, infatti vedo ancora un pò di materiale, l'anteriore comunque è molto più consumato del posteriore il che mi farebbe pensare che due cambi anteriori corrispondono al cambio di circa un posteriore.
Non capisco però il saltellamento dell'anteriore, comparso dopo l'ultima discesa del Grappa provata lungo le malghe, Archeson e Monfenera devo dire discesa di circa 28km alquanto lunga e difficile con gallerie, rocce sull'asfalto, ghiaia, sede stradale stretta, quindi pericoli continui, non vorrei aver cucinato il disco bene bene, comunque mi sembra ancora come nuovo.

Prova a pulire il disco con alcol isopropilico.

Per il consumo, essendo il freno anteriore quello che fa il grosso del lavoro, è normale che si consumi prima. o-o
 
  • Mi piace
Reactions: baduone

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.434
6.518
Visita sito
Bici
Gianni2
Grazie della risposta, infatti vedo ancora un pò di materiale, l'anteriore comunque è molto più consumato del posteriore il che mi farebbe pensare che due cambi anteriori corrispondono al cambio di circa un posteriore.
Non capisco però il saltellamento dell'anteriore, comparso dopo l'ultima discesa del Grappa provata lungo le malghe, Archeson e Monfenera devo dire discesa di circa 28km alquanto lunga e difficile con gallerie, rocce sull'asfalto, ghiaia, sede stradale stretta, quindi pericoli continui, non vorrei aver cucinato il disco bene bene, comunque mi sembra ancora come nuovo.
il saltellamento che compare da un certo momento dipende dallo sporco grasso, il differente attrito su porzioni di disco produce che la forza che si scarica sulla pinza non è costante e si possono innescare risonanze e vibrazioni sulla fork, specie se è deboluccia, cioè se tende a piegarsi parecchio indietro in frenata, sollevando lo sterzo.
in teoria, su dischi bassa gamma quasi nuovi potrebbe anche essere che il primo strato di finitura, se presente, va via a macchia di leopardo e succede qualcosa simile al caso sopra. in quetso caso non c'è che da aspettare.
il saltellamento che lo fa da sempre dipende più dalla forma e fori del disco e comunque lo fa a certe velocità sempre per motivi di risonanza. riguarda più modifiche aftermarket e comunque è più vibrazione che saltellamento vero e proprio.
inizierei pulendo bene quindi
 
Ultima modifica:

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.784
809
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
bisogna che le rimuovi (20 secondi) e le misuri con un calibro. Ero partito con l'idea di sostituirle ma ancora sono spesse 1mm (e Shimano consiglia di cambiare a 0.5 mm) e così sono rimaste per parecchio tempo (5500 km forse arrivo a 6500 poi le cambio)
 
  • Mi piace
Reactions: tatanka68

kikhit

Scalatore
21 Dicembre 2004
6.035
2.903
tra torinese e pinerolese, un po' qui e un po' lì
www.thegroupmtb.it
Bici
una bitumiera e altri aggeggi a pedali con due ruote più o meno grasse
bisogna che le rimuovi (20 secondi) e le misuri con un calibro. Ero partito con l'idea di sostituirle ma ancora sono spesse 1mm (e Shimano consiglia di cambiare a 0.5 mm) e così sono rimaste per parecchio tempo (5500 km forse arrivo a 6500 poi le cambio)

In quasi 20 anni mai usato il calibro per verificare l'usura delle pastiglie... bastano due occhi e un paio di occhiali se, come nel mio caso, non ci vedi proprio bene ;-) Non facciamo le cose più complesse di quanto non siano che poi i profani mi si spaventano e vanno a spasso per forum a scrivere che i dischi sono un casino perché per vedere se hai ancora pastiglie devi prima laurearti in ingegneria meccanica. o-o
 

Mini4wdking

via col vento
22 Novembre 2006
10.227
3.740
44
Piacenza
twitter.com
Bici
Canyon Ultimate CF Dura Ace
Anche senza smontare la ruota butti un occhio con una torcia, se c'è ancora un po' di materiale d'attrito sulla base metallica non sono da cambiare.
La corsa della leva che si allunga può essere indipendente dal consumo delle pastiglie, in quanto i pistoncini vanno a compensarne proprio il consumo e può invece dipendere dal liquido dell'impianto da spurgare.

Esatto, il liquido in più nel serbatoio serve proprio per compensare il minore spessore delle pastiglie (che richiedono pistoni più in fuori, e quindi maggior volume di liquido). La leva non dovrebbe cambiare, con il consumarsi delle pastiglie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.