Farsport, un nome una garanzia

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.088
2.583
Visita sito
Per chi ha i mozzi rd230
Ho notato che sia l'asse anteriore che posteriore sia molto duro da far girare a mano (con questo non voglio dire che sia frenato) inizialmente pensavo fosse normale ma adesso che ho circa 3000km mi sembra un po strano.
Avete notato questa cosa?
 

CiccioneInBici

Apprendista Scalatore
13 Gennaio 2016
2.064
1.850
Visita sito
Bici
Wilier Cento1 SR
Per chi ha i mozzi rd230
... molto duro da far girare a mano ...
Forse bisognerebbe trovare il modo di qualificare questo "molto duro". Un video?
In meccanica, poi, è facile che si lasci un minimo di interferenza su materiali nuovi che, poco dopo, vanno in accoppiamento perfetto con un minimo di usura (e riduzione) delle tolleranze di lavorazione. Avete presente la taratura dei ferodi?
 
  • Mi piace
Reactions: Palex and andry96

scarafischio

Pedivella
20 Luglio 2020
319
347
43
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac/Big Nine
Per chi ha i mozzi rd230
Ho notato che sia l'asse anteriore che posteriore sia molto duro da far girare a mano (con questo non voglio dire che sia frenato) inizialmente pensavo fosse normale ma adesso che ho circa 3000km mi sembra un po strano.
Avete notato questa cosa?
Molto duro ma non frenato?;nonzo% sui miei non ho mai provato a girarli a mano, ma con ruote montate e fatte girare a vuoto vanno avanti per minuti a girare e tanto mi basta
 

henry_z4

Pedivella
30 Settembre 2009
412
156
Visita sito
Per chi ha i mozzi rd230
Ho notato che sia l'asse anteriore che posteriore sia molto duro da far girare a mano (con questo non voglio dire che sia frenato) inizialmente pensavo fosse normale ma adesso che ho circa 3000km mi sembra un po strano.
Avete notato questa cosa?
Cosa che avevo notato sui novatec a suo tempo.
Poi sarà solo una cosa psicologica perchè in termini di watt non cambierà molto. Ma vedere una ruota campagnolo che gira per 2 minuti e la novatec faceva 4 giri mi ha fatto riflettere che per 100€ di differenza era meglio andare su mozzi di marca..
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.830
22.960
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Cosa che avevo notato sui novatec a suo tempo.
Poi sarà solo una cosa psicologica perchè in termini di watt non cambierà molto. Ma vedere una ruota campagnolo che gira per 2 minuti e la novatec faceva 4 giri mi ha fatto riflettere che per 100€ di differenza era meglio andare su mozzi di marca..
In termini di watt cambia nulla, anche perché la resistenza dei cuscinetti andrebbe misurata sotto carico, quella a vuoto dice niente
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

henry_z4

Pedivella
30 Settembre 2009
412
156
Visita sito
In termini di watt cambia nulla, anche perché la resistenza dei cuscinetti andrebbe misurata sotto carico, quella a vuoto dice niente
Si infatti l'ho scritto in premessa che non è detto ci siano differenze (anche se in teoria se applichi carichi maggiori la situazione dovrebbe peggiorare). Ma per 100€ ho preferito DT swiss a Novatec/Farsport. Anche per il sistema star ratchet a 36 punti di ingaggio
 

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.088
2.583
Visita sito
Molto duro ma non frenato?;nonzo% sui miei non ho mai provato a girarli a mano, ma con ruote montate e fatte girare a vuoto vanno avanti per minuti a girare e tanto mi basta

In termini di watt cambia nulla, anche perché la resistenza dei cuscinetti andrebbe misurata sotto carico, quella a vuoto dice niente
Ma infatti, ho detto che non è che penso di essere frenato dai mozzi.
Però è strana questa grossa differenza di scorrimento dei cuscinetti.
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.566
766
Visita sito
Si infatti l'ho scritto in premessa che non è detto ci siano differenze (anche se in teoria se applichi carichi maggiori la situazione dovrebbe peggiorare). Ma per 100€ ho preferito DT swiss a Novatec/Farsport. Anche per il sistema star ratchet a 36 punti di ingaggio
Esatto i miei Novatec vanno bene, scorrono ma pur non essendoci nulla anche a detta del supporto tecnico a cui ho inviato le foto, sarò stato sfortunato io, ma i miei spesso "saltano" penso proprio per un ingaggio lento/non perfetto.
Il perno è duro ma scorrono.
 

zanza85

Apprendista Velocista
4 Luglio 2011
1.379
959
38
Lierna (LC)
Visita sito
Bici
Scott Speedster S10 2008;Velobuild VB-R-086
Nossignore. Bisogna che sia nota la potenza erogata al pedale, altrimenti si ricade nel soggettivismo tanto criticato e, obiettivamente, non obiettivo.
Piccolo OT:

Ricordo un video di -mi pare- GCN italia dovevo volevano valutare in maniera quanto più possibile oggettiva le dispersioni di potenza causate dallo stato della catena (es.: pulita e ben lubrificata / sporca e ri-lubrificata alla bell'e meglio / sporca / completamente secca) e per farlo valutavano appunto il differenziale tra la potenza espressa al pedale, con dei Garmin Vector, e quella alla ruota, con un rullo smart DD.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.830
22.960
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Piccolo OT:

Ricordo un video di -mi pare- GCN italia dovevo volevano valutare in maniera quanto più possibile oggettiva le dispersioni di potenza causate dallo stato della catena (es.: pulita e ben lubrificata / sporca e ri-lubrificata alla bell'e meglio / sporca / completamente secca) e per farlo valutavano appunto il differenziale tra la potenza espressa al pedale, con dei Garmin Vector, e quella alla ruota, con un rullo smart DD.
non che sia un metodo molto rigoroso visto che se va bene i misuratori di potenza hanno tolleranze dell' 1 o 2% perciò paragonabili alle perdite che si vogliono misurare...
Non ne escono sicuramente dei valori precisi ne affidabili
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.692
22.887
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
non che sia un metodo molto rigoroso visto che se va bene i misuratori di potenza hanno tolleranze dell' 1 o 2% perciò paragonabili alle perdite che si vogliono misurare...
Non ne escono sicuramente dei valori precisi ne affidabili
potresti arrivare al paradosso di avere più W alla ruota che al pedale :==
 

zanza85

Apprendista Velocista
4 Luglio 2011
1.379
959
38
Lierna (LC)
Visita sito
Bici
Scott Speedster S10 2008;Velobuild VB-R-086
non che sia un metodo molto rigoroso visto che se va bene i misuratori di potenza hanno tolleranze dell' 1 o 2% perciò paragonabili alle perdite che si vogliono misurare...
Non ne escono sicuramente dei valori precisi ne affidabili
No infatti non lo è sicuramente (nè aveva la pretesa di esserlo).
Quello che è corretto è "il principio" di misurazione per valutare la dispersione, quello che non và, come dici, è l'accuratezza delle misurazioni.
 

Barbo

Apprendista Velocista
30 Agosto 2020
1.580
4.092
34
Lyon - France
Visita sito
Bici
Merida Reacto - Giant TCX
non che sia un metodo molto rigoroso visto che se va bene i misuratori di potenza hanno tolleranze dell' 1 o 2% perciò paragonabili alle perdite che si vogliono misurare...
Non ne escono sicuramente dei valori precisi ne affidabili
Infatti la differenza che trovarono mi pare di ricordare fosse di 1W o massimo 2, che rientra ampiamente in quel 1 o 2% di incertezza.

Ricordo le loro facce, sembravano dire "menomale che è uscito 1W di differenza sennò lo sponsor ci avrebbe fatto un :cù: così"
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

scarafischio

Pedivella
20 Luglio 2020
319
347
43
Roma
Visita sito
Bici
Tarmac/Big Nine
Tenuto conto che nel mondo bdc si spacca il capello in quattro e ci si accapiglia per ogni cosa, ma vi pare che se ci fossero differenze all'atto pratico tra i mozzi non ci sarebbe anche per loro la gara che c'è tra i costruttori per dichiarare guadagni di watt di 1-2-3-...% da incrementi di rigidità, aerodinamica, leggerezza, etc a ogni nuovo modello? Non fosse altro per avere il destro per far pagare di più.
Senza contare che anche privati potrebbero fare test in laboratorio, come ad esempio fa rollingresistance con le coperture e invece per i mozzi non li fa nessuno