alimentazione durante le uscite

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
22 Marzo 2007
4.132
2.437
Visita sito
Bici
human-powered
non sò, infatti ho detto che 150g sono esagerati, con le malto mi hanno sempre consigliato una diluizione max 8-10% (50g su 500ml)...
Attenzione a differenziare liquido ingerito (borraccia) e liquido effettivamente "disponibile".
Vero che tanti carboidrati in borraccia possono fare comodo (e le maltodestrine lo permettono), ma nell'intestino arriva ciò che viene digerito e quindi glucosio pronto per l'assorbimento, non maltodestrine. La soluzione disponibile è ben diversa rispetto a quella in borraccia, e con tanto (troppo) glucosio aumenta la possibilità di un flusso verso il lume intestinale che comprenderà parte della componente acquosa del sangue. Quindi, oltre a eventuali problemi da eccesso di carboidrati nell'intestino, anche prestazione e termoregolazione possono risentirne (il fatto che siano correlate è abbastanza evidente, alla luce di ciò). Come sempre occorre trovare il giusto equilibrio :)
 

BenSnow

Cronoman
9 Giugno 2018
750
282
Bormio
Visita sito
Bici
Ciocc
Riesci a spiegarlo in modo più semplice?
In particolare la parte sui liquidi in borraccia, perchè li uso quasi sempre. Il problema è solo la digeribilità o anche l'assorbimento che non è il 100% di quanto bevuto?
 
22 Marzo 2007
4.132
2.437
Visita sito
Bici
human-powered
Riesci a spiegarlo in modo più semplice?
In particolare la parte sui liquidi in borraccia, perchè li uso quasi sempre. Il problema è solo la digeribilità o anche l'assorbimento che non è il 100% di quanto bevuto?
Dipende dal contesto e dalle richieste, era più una considerazione legata a quanto detto prima sulle soluzioni di carboidrati, in particolare maltodestrine. Non c'è una cosa giusta o sbagliata a priori, ma potrebbe essere una considerazione per fare prove (comunque utili) più mirate (all'aumentare di consumo e disponibilità, o al variare dello stesso per vederne l'effetto sulla durata sostenibile a parità di altre condizioni).
 
  • Mi piace
Reactions: golias
22 Marzo 2007
4.132
2.437
Visita sito
Bici
human-powered
60g/h ossidati....
Il riferimento di partenza resta quello: da vedere se ossidabili (intensità, durata, condizioni al contorno), disponibili (svuotamento gastrico) e assorbibili (il massimo non è necessariamente automatico, se vale l'idea del "training the gut") per quel contesto non ci sono problemi. Siccome si valutavano i massimi da mettere in borraccia in funzione dell'osmolarità della soluzione ho pensato che fosse una considerazione aggiuntiva da fare; come non detto se ho equivocato oppure perso per strada elementi che davate per scontati :)
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
Non era una critica, ma ha chiesto una spiegazione semplice, la risposta più o meno è quella, tutto il resto in più in borraccia potrebbe dare problemi.
Giusto fare prove...
Mi scuso per aver creato confusione non avendo implementato meglio la risposta...

Ed è anche una risposta a chi riporta problemi con le maltodestrine, forse ne usano troppe in funzione dell'intensità che svolgono pur consumando una soluzione che rimane isotonica...
 
Reactions: andre.road

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.198
7.308
genova
Visita sito
Bici
Specy
Ma per la marmellata una volta ho sentito cassani, durante una ricognizione, dire che pane e marmellata durante l'uscita, fa un effetto tipo fuoco di paglia.


no Cassani (in quei video " le grandi salite") diceva che gli zuccheri semplici entrano/escono rapidamente . danno un energia limitata in calorie e tempo. (da cui fuoco di paglia) Il discorso si contrapponeva agli zuccheri complessi e maltodestrine .
 
Reactions: Blackmamba24

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.033
Visita sito
Bici
con due ruote
Il punto semmai è:
- quante calorie ti dà un panino con la marmellata? Circa 200
- quanti ne devi mangiare per "alimentare il fuocherello"? Almeno uno ogni mezz'ora.

Quanti cicloamatori in giro si vedono mangiare 2 panini all'ora? Io ancora devo trovarne (a parte me stesso )

Da qui se ne deduce che è più semplice sciogliere 80g di malto in una borraccia e berla in un'ora. Oppure il fatto che una barretta ogni mezz'ora sia "meno perverso" di un panino ogni mezz'ora

Ma c'è poco di miracoloso. Alla fine il corpo assimila C6H12O6, non sta a guardare le fonti. E le velocità di assimilazione quando sei sotto sforzo e il corpo "chiama" variano di un'inezia.
 

Blackmamba24

Apprendista Scalatore
27 Maggio 2018
2.041
3.294
Varese e provincia
Visita sito
Bici
da corsa
La penso anche io cosi` infatti cerco di avere una dieta il piu` completa possibile
Durante l'uscita prediligo le barrette, con frutta secca e cioccolato o ai cereali.
Per questo mi interessava la ricetta
scusa ma C6H12O6 cosa significa?
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
rimango sempre perplesso da queste affermazioni, dato che le velocità di assorbimento dei carboidrati sono tutte abbastanza simili, a meno di mettere grassi e/o proteine (mandorle,noci, ecc...)
a meno che non si pensi che un alimento fornisca energia per più tempo (perchè detta così sembra che che le calorie, magicamente, si moltiplichino), se ho consumato 100 kcal sempre 100 kcal devo introdurre...

la maltodestrina è considerato un carboidrato veloce.
http://www.mysportscience.com/single-post/2015/05/10/Not-all-carbs-are-equal
http://www.mysportscience.com/single-post/2015/05/14/Carb-mixes-and-benefits
The excess carbohydrate is simply not absorbed and will accumulate in the intestine.
questo per integrare i discorsi precedenti...anche sul discorso del beta fuel (rapporto 2:1)
 
22 Marzo 2007
4.132
2.437
Visita sito
Bici
human-powered
Certamente, scusate se ho dato l'impressione di voler complicare anzichè precisare meglio.
 
Reactions: never give up!

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
da quel che ho capito più che persi stanno lì, finchè non svuoti l'intestino, il problema è che possono appunto richiamare liquidi per essere processati e da qui creare problemi...
 

Il Trattore

Maglia Rosa
14 Luglio 2017
9.172
19.033
Visita sito
Bici
con due ruote

Confermo (fonte: nutrizionista) quanto scritto qui:

da quel che ho capito più che persi stanno lì, finchè non svuoti l'intestino, il problema è che possono appunto richiamare liquidi per essere processati e da qui creare problemi...

E aggiungo: "stanno lì" per i seguenti motivi:
- la lipogenesi (trasformazione di carbo e proteine in grassi) non avviene sotto sforzo perché di fatto mediamente consumi 600 g/h e si presuppone che uno non mangi 150g di carboidrati all'ora
- per citare un pirla "Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma" quindi non disperdi un bel niente. Semmai al momento in cui l'intestino inizierà a svuotarsi, il fatto che questi sono rimasti "a metà strada" può (anzi, praticamente è certo) comportare che la biodisponibilità dei nutrienti sia andata a farsi benedire (anche a causa del richiamo di acqua e succhi gastrici).
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.527
3.012
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
diciamo che il nostro corpo riesce a lavorare max 60gr/h di carbo.

per non capisco, perche dire che alla fine le fonti carbo sono tutte uguali dal punto di vista, di tempo di assimilazone ed energetico, se mi prendo una zolletta di zucchero sara fornira energia subito, bruciata nell'immediato, rispetto ad un panino all'olio ...No!??!?!
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
quella è la chiave...se fosse pane azimo (farina + acqua) cambierebbe poco, e cambia poco anche con il pane all'olio viste le quantità...
non a caso il pane bianco ha IG >70 (alto), non è che questo indice debba venir considerato sono quando se ne potrebbe fare a meno
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.617
23.651
.
Visita sito
Bici
mia
Davvero molto interessante e proprio in virtù di come si è sviluppato il discorso tengo a precisare che il problema che ho con le maltodestrine è che in pratica non "percepisco" il loro effetto neppure se ne metto 80gr in una soluzione di acqua da circa 600-700ml, e in genere poi mi toglie appetito o mi attenua il senso di fame a differenza dei gel che invece assimilo velocemente.
 
Reactions: Corbel12

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.472
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
in che senso?
che effetto ti aspetti?
avevo capito che i problemi erano di natura gastro-intestinale...
i gel quali sono ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.