allenarsi per uscire tutti i giorni!

robertofrr

Apprendista Passista
3 Aprile 2008
1.158
148
Lodi
asdsantangelo.blogspot.com
Bici
Sempre in box :(
Grazie a tutti per i suggerimenti più o meno ho capito i miei errori il principale è fare poca z2 ,mi baso troppo sulla frequenza cardiaca , la mia max è 175 , se faccio sotto i 150 penso che non mi stia impegnando, ma in quei giorni che vi dicevo prima a 130 bpm già sento che iniziano a bruciare leggermente le gambe cosa che il giorno prima stavo benissimo, vabbè me ne farò una ragione . Grazie di nuovo a tutti
puoi capire se sei in zona 2 anche senza cardio, basta che tieni la bocca chiusa e respiri solo con il naso. In questo modo se vai fuori range te ne accorgi subito
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.617
3.948
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Grazie a tutti per i suggerimenti più o meno ho capito i miei errori il principale è fare poca z2 ,mi baso troppo sulla frequenza cardiaca , la mia max è 175 , se faccio sotto i 150 penso che non mi stia impegnando, ma in quei giorni che vi dicevo prima a 130 bpm già sento che iniziano a bruciare leggermente le gambe cosa che il giorno prima stavo benissimo, vabbè me ne farò una ragione . Grazie di nuovo a tutti


anche io ho quella fc massima, ma difficilmente riesco a fare un'uscita intera di riposo in zona 2 perchè non tengo nemmeno i 30 in pianura

però ho visto che fino a zona 3 - 3,5 posso fare anche nelle uscite di recupero senza accumulare troppa stanchezza, questo mese sono uscito 25 giorni su 31 e devo dire che gestendomi bene non sono andato male
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

TRITA

Novellino
26 Agosto 2022
16
2
34
Piemonte
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced Disc
Ma come si determina la zona di frequenza di un giro?
Ad esempio sabato ho tenuto queste frequenze:

Battiti medi: 144 che corrisponde alla mia z3....quindi posso affermare di aver fatto un giro in z3?

Tempo (min)
75z144%
25z215%
22z313%
34z420%
16z59%
172
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.617
3.948
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Ma come si determina la zona di frequenza di un giro?
Ad esempio sabato ho tenuto queste frequenze:

Battiti medi: 144 che corrisponde alla mia z3....quindi posso affermare di aver fatto un giro in z3?

Tempo (min)
75z144%
25z215%
22z313%
34z420%
16z59%
172

non capisco la domanda, se devi fare un'uscita di scarico in zona z2 devi tutto il tempo rimanere in z2 osservando il cardio in tempo reale

nel giro che hai messo sopra i battiti medi sono solo un dato matematico che sarebbe venuto fuori anche facendo il 50% in z1 ed il 50% in z5 ma dubito che in tal caso sarebbe stata un'uscita di scarico
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

TRITA

Novellino
26 Agosto 2022
16
2
34
Piemonte
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced Disc
ok mi hai risposto alla mia domanda.
Praticamente almeno il 95% di tutto il giro dev'essere in quella fascia.

Il giro postato praticamente non è un giro ad una determinata zona.
 

valerio87

Apprendista Velocista
1 Giugno 2023
1.397
1.212
torino
Visita sito
Bici
bdc e gravel
Ma come si determina la zona di frequenza di un giro?
Ad esempio sabato ho tenuto queste frequenze:

Battiti medi: 144 che corrisponde alla mia z3....quindi posso affermare di aver fatto un giro in z3?

Tempo (min)
75z144%
25z215%
22z313%
34z420%
16z59%
172
Lo vedo più come un allenamento di Soglia/ sub soglia tra la z3 alta e la Z4.
Importante sarebbe capire come sono impostate le soglie, le % di riferimento, perché molti pensano di essere in z3 quando in realtà sono in z2.
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.627
6.033
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
ok mi hai risposto alla mia domanda.
Praticamente almeno il 95% di tutto il giro dev'essere in quella fascia.

Il giro postato praticamente non è un giro ad una determinata zona.
Esatto.
come ti hanno detto, la media del pollo [io ne mangio uno, tu digiuni e abbiamo mediamente mangiato mezzo pollo a tesata] non funziona.
Il saper gestirsi è proprio questo: viaggiare costanti vicino allo "sforzo medio". Per esempio, chi corre la maratona va via a velocità costante dall'inizio alla fine.
E' bene precisare che la "tattica della media" non è molto allenante, ma è il risultato ottenuto con l'allenamento.
Vale a dire che se voglio migliorare, uscire ogni giorno a potenza media = potenza massima = potenza minima serve a nulla!
Continuerò ad avere quella potenza massima e quella potenza media. Se voglio migliorare devo introdurre stimoli che mi permettano di alzare la potenza massima tenuta per un certo tempo, cioè ripetute e variazioni che sollecitino il fisico a sostenere sforzi maggiori.
Quindi se nell'uscita voglio "incassare" i risultati dell'allenamento allora vado via costante al massimo che posso sostenere per tutta la durata dell'uscita. Se invece voglio allenarmi restare costanti serve a poco.
 
  • Mi piace
Reactions: Sandybell

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.617
3.948
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Perchè ? All' età di @TRITA sono arrivato a 185 solo alcune volte per rientrare in gruppo dopo cadute di altri. Se uno è bradicardico ma comunque pompa grosse quantità di sangue per ogni singolo battito manderà comunque ai tessuti ossigeno a sufficienza.

non conosco l'età di Trita ma immagino sia molto giovane con quel massimale

conosco la mia massima che è 175, il fatto che qualche volta in momenti straordinari sia arrivato a 181-183 non significa che io riesca ad arrivarci regolarmente e da solo e se anche fosse credo che sia meglio non arrivarci spesso
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
15.475
11.116
58
Visita sito
Bici
Tecnotrat
non conosco l'età di Trita ma immagino sia molto giovane con quel massimale

conosco la mia massima che è 175, il fatto che qualche volta in momenti straordinari sia arrivato a 181-183 non significa che io riesca ad arrivarci regolarmente e da solo e se anche fosse credo che sia meglio non arrivarci spesso
@TRITA ha 33 anni, lo trovi scritto sotto il suo nick se clicchi...... io ne ho 57 e da quando ho ripreso la bici non sono andato oltre i 170, a dire la verità ho visto solo una volta i 169bpm ma come te non ci tengo a sperimentare frequenze più alte, almeno fino a quando non mi deciderò a fare una visita cardiologia come si deve. Poi non credo sia necessario, con l' allenamento aumenta la gittata cardiaca e le pulsazioni tendono ad abbassarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.196
5.970
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Grazie a tutti per i suggerimenti più o meno ho capito i miei errori il principale è fare poca z2 ,mi baso troppo sulla frequenza cardiaca , la mia max è 175 , se faccio sotto i 150 penso che non mi stia impegnando, ma in quei giorni che vi dicevo prima a 130 bpm già sento che iniziano a bruciare leggermente le gambe cosa che il giorno prima stavo benissimo, vabbè me ne farò una ragione . Grazie di nuovo a tutti
con una massima a 175 fare 3-4 ore a 150 bpm medi è una tirata notevole, ci credo che poi il giorno dopo sei fiacco con le gambe in crisi...come prima cosa direi che puoi mantenere il volume attuale, magari dividendolo in 4-5 uscite invece che 3-4, e variare di più l'intensità facendo almeno la metà delle uscite in Z2, massimo in Z3 bassa e vedere come ti senti...

Ma come si determina la zona di frequenza di un giro?
Ad esempio sabato ho tenuto queste frequenze:

Battiti medi: 144 che corrisponde alla mia z3....quindi posso affermare di aver fatto un giro in z3?

Tempo (min)
75z144%
25z215%
22z313%
34z420%
16z59%
172
no, come ti hanno detto questo non è un allenamento per la Z3 e direi piuttosto che sia un allenamento della Z4...

dovrei fare due calcoli con calma ma così ad occhio direi che hai le zone un pò sballate al ribasso...mi salta all'occhio la Z4 che segni da 160 a 178 e mi sembra leggermente bassa, anche se sarebbe da valutare anche la soglia...io con una massima di 192 imposto la Z4 da 169 a 179...
 
  • Mi piace
Reactions: jp_65

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.785
978
Visita sito
non conosco l'età di Trita ma immagino sia molto giovane con quel massimale

conosco la mia massima che è 175, il fatto che qualche volta in momenti straordinari sia arrivato a 181-183 non significa che io riesca ad arrivarci regolarmente e da solo e se anche fosse credo che sia meglio non arrivarci spesso
Se sei arrivato a 182-183 la tua massima è quella non 175
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.617
3.948
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Se sei arrivato a 182-183 la tua massima è quella non 175

molto semplicemente pensavo così anche io, però devo dire che li ho raggiunti in condizioni particolari, cercando di restare agganciato in salita ad un gruppo molto più forte di me, sentendo di essere al massimo anzi oltre e tenendo solo pochi minuti, inoltre mi è capitato soltanto due volte in 7 mesi di cardio

con regolarità, da solo, su salite molto ripide e cercando di dare il massimo senza motivazioni esterne riesco ad arrivare regolarmente solo a 175/176 ed ho pensato che fosse più corretto mettere quello come massimale. Età: 48 anni a dicembre.
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.196
5.970
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
molto semplicemente pensavo così anche io, però devo dire che li ho raggiunti in condizioni particolari, cercando di restare agganciato in salita ad un gruppo molto più forte di me, sentendo di essere al massimo anzi oltre e tenendo solo pochi minuti, inoltre mi è capitato soltanto due volte in 7 mesi di cardio

con regolarità, da solo, su salite molto ripide e cercando di dare il massimo senza motivazioni esterne riesco ad arrivare regolarmente solo a 175/176 ed ho pensato che fosse più corretto mettere quello come massimale. Età: 48 anni a dicembre.
no, così vai a sottostimare le zone...evidentemente da solo non spingi abbastanza per arrivarci, vedrai che se provi a fare una volata come si deve ci arrivi o quasi, parliamo di uno sforzo sotto ai 60", non pochi minuti, già in uno sforzo così "lungo" i bpm scendono per forza di cosa...

anche io qualche mese fa in periodo di test facevo i 10-11' a 178, i 3-4' a 182 e anche se sul fino davo tutto quello che rimaneva al massimo arrivavo sui 185-186...facendo una volata davvero al massimo di 30-40" arrivo a 193 ma li vedo 2-3 volte all'anno e solo se faccio una sparata del genere da "riposato"...
 

Bullxr4

Pedivella
8 Settembre 2018
481
297
La Gatta
Visita sito
Bici
Trek
molto semplicemente pensavo così anche io, però devo dire che li ho raggiunti in condizioni particolari, cercando di restare agganciato in salita ad un gruppo molto più forte di me, sentendo di essere al massimo anzi oltre e tenendo solo pochi minuti, inoltre mi è capitato soltanto due volte in 7 mesi di cardio

con regolarità, da solo, su salite molto ripide e cercando di dare il massimo senza motivazioni esterne riesco ad arrivare regolarmente solo a 175/176 ed ho pensato che fosse più corretto mettere quello come massimale. Età: 48 anni a dicembre.
È normale raggiungere la propria frequenza massima di rado.
La si raggiunge quando si fa un test o se si fa una sparata allucinante da riposati in allenamento. In gara difficile raggiungerla perchè quasi sempre è controproducente andare così tanto fuori soglia visto che nei minuti successivi si dovrà recuperare e tempo per recuperare non ce nè... inoltre difficile poter piazzare uno sforzo così intenso partendo da una condizione di freschezza in gara.
Inoltre se hai tenuto per qualche minuto 182-183, verosimilmente la tua massima sarà 185-186.
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.617
3.948
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Inoltre se hai tenuto per qualche minuto 182-183, verosimilmente la tua massima sarà 185-186.

forse dicendo "qualche minuto" sono stato ottimista, nel senso che ho visto 183 buttando l'occhio qualche secondo ma in realtà non vedevo altro che le ruote davanti per non perderle, inoltre così sotto sforzo ho quasi sicuramente sovrastimato la durata; verosimilmente non ho superato il minuto a 183bpm

vero che quando sono riposato la fc max è più alta di qualche battito, ma capita raramente di esserlo, nel senso che quasi mai resto più di 4-5 giorni fermo quindi anche questo è il motivo per cui ho preferito impostare una fc max che raggiungo regolarmente piuttosto che una che raggiungo 2-3 volte all'anno. ragionamento corretto?

detto questo, e lo chiedo anche a @bagga , alla luce di quanto mi dite potrei ragionevolmente impostare sui 180 bpm come massimo? tenete conto che non seguo tabelle di allenamento e che è un valore che serve giusto a me per regolarmi, non devo nemmeno fare gare, quindi non necessito di valore "spaccato"

infine: per provare a trovare la fc max da solo meglio una volata in pianura o una salita ripida fatta in apnea?