diciamo che ilmsg in generale che si vuol passare, never te lo ha spiegato, è quello che molte volte in un regime alimentare soprattutto "mediterraneo" si trascuranole proteine, per poi non parlare per noi ciclisti che pensiamo che bastano i Carbo.a me viene pero' di adeguare la dieta alla richiesta che presumo ci sara'... percui se devo uscire cerco di "caricarmi" e non abbuffarmi di carboidrati se devo recuperare cerco di "caricarmi" e non abusare di proteine.
non so' se e' quello che dici anche Tu o se ritieni che il tipo di attivita' che si andra' a svolgere sia irrilevante.. ovvero magiare sempre la stessa percentuale di carbo-grassi-proteine
diciamo che dal mio punto di vista alcuni concetti o principi , non si comprendono bene qui dentro... sembra delle volte di capire una cosa e dopo il contrario..
senza polemica , mi metto dalla parte (perche' lo sono) di chi cerca di sintetizzare e capire il concetto di fondo..
![]()
le hai mai provate prima di uscire e fare 200 km ?![]()
diciamo che ilmsg in generale che si vuol passare, never te lo ha spiegato, è quello che molte volte in un regime alimentare soprattutto "mediterraneo" si trascuranole proteine, per poi non parlare per noi ciclisti che pensiamo che bastano i Carbo.
Dunque limitarsi a prendere le proteine o l'attenzione ad esse solo in fase di recupero è un po limitativo, bisogna entrare nell'idea di fare in untake di 1,5 1,8 gr/kg die, poi se uno sente la necessita di prenderle prima di un grosso giro in bici 4h ancor meglio .
tieni presente che il mio punto di vista dipende anche dalla mia eta' :57anni
ed il fabbisogno di proteine e carbo in condizioni normali (non legate all'attivita' sportiva) e' relativo! per questo ho pensato e chiesto se sia giusto adeguarle al fabbisogno previsto :)
Se conti tutte (anche quelle della frutta :-) ) e ne metti un po' ovunque ci arrivi facilmente a quel valore...
Ieri ca 2500 kcal introdotte
55cho
21pro
24fat
Sono a circa 1.8g/kg...
E ieri ho assunto poche proteine di origine animale...(Ma ben combinate es. Pasta e ceci :-) )
Quando aumento le calorie, pur mantenendo, più o meno, la stessa ripartizione, i g/kg aumentano, ma non vado oltre i 2,5g/kg...(però, magari, ho assunto 5000 kcal :-) )
Dico contandole tutte x avere almeno 1.3-1.5 g/kg di "alto valore biologico"...
Sent from my SM-J710F using BDC-Forum mobile app
Riformulo, ma ti servono così tante proteine?
poi ci sarà la volta che sono più vicino ad 1 e la giornata che sono più vicino a 2...dipende...
Riformulo, ma ti servono così tante proteine?
da aprile a novembre un giro da 200 km con bel dislivello lo faccio quasi tutte le settimane
quando mangio abbino sempre tutti i macro, quindi anche le pro nella colazione pre giro e magari anche durante visto che qualche volta mi sono fermato a mangiare un panino
ma non credo sia il fage della colazione a farmi pedalare così tanto.
sicuramente assumente proteine prima di partire può limitare il catabolismo o forse limitare la stanchezza muscolare o migliorare il recupero ma tanto le ore x assimilarle sono tante quindi non vedo perché bisogna andare di whey...non è che quando fai 200 km mangi e subito parti da solo a 40 orari...proprio perché hai tante ore davanti parti con calma e fai in tempo a digerire tutto![]()
1,3-1,5?
rda dicono di stare intorno 0,8 , per un sedentario...
in ambito sportivo (endurance), in base al "poco" che ho letto e quello che mi ha consigliato chi mi segue, è indicato appunto quel valore (1,3-1,5). poi contandole tutte (anche della frutta e dei cereali) e con elevati apporti calorici il valore aumenta (magari 2,5 pur avendo una ripartizione 70 cho - 10 pro - 20 fat)...
da quando seguo questa regola, con i volumi di allenamento che faccio, mi trovo bene in termini di recupero...
poi ci sarà la volta che sono più vicino ad 1 e la giornata che sono più vicino a 2...dipende...
ma quel 0.8 (e gli altri numeri che vengono fuori dalle ricerche) non si riferisce alle sole proteine ad alto valore biologico, si riferisce alle totali (stimate su una dieta media).
Anche 1,3 - 1,5 vengono fuori da ricerche
e si riferiscono alle proteine totali, non solo a quelle ad alto BV, o sbaglio?
ma quel 0.8 (e gli altri numeri che vengono fuori dalle ricerche) non si riferisce alle sole proteine ad alto valore biologico, si riferisce alle totali (stimate su una dieta media).
può essere.
questo studio dice 1,4 - 2 ...
può essere.
questo studio dice 1,4 - 2 ...
In summary, it is the position of the International Society
of Sport Nutrition that exercising individuals ingest pro-
tein ranging from 1.4 to 2.0 g/kg/day. Individuals engag-
ing in endurance exercise should ingest levels at the lower
end of this range
Niente non ce vole sta !!!
Ammetto di non averlo letto tutto, sta sera ho più tempo e mi impegno, ma salta all'occhio:
E si parla sempre di proteine totali, non solo quelle ad alto BV. Prima nell'articolo difatti spiega che sono valori ricavati in base alle fonti tipiche medie di proteine.
ps. comunque il mio è un discorso sulla "necessità", non sull'opportunità.
Se vi risulta facile mangiare 2g/kg di proteine, fate bene a farlo perchè di problemi medici non ne comporta.