Prova ad esercitare un minimo di pressione sui foderi posteriori di sezione squadrata, ovvio non è gomma, ma sentirai che un minimo si schiacciano se premi il tubo ai lati. idem la forcella, sul lato piatto un minimo flette, sul lato di coltello è durissima, se schiacci con il manubrio non si muove di un millimetro.
Oppure prova (con calma eh) a tenere ferma la bici e a muovere il reggisella.
Con il carbonio è normale, è un materiale anisotropo, progettato per resistere solo alle sollecitazioni dove necessario quando il ciclista è sopra. Per questo riescono a pesare così poco. E per questo più sono di alta gamma più sono fragili. Perché si va a limare tutto dove non serve e si usano trame di carbonio più pregiate e resistenti che permettono di ridurre la resina e quindi il peso.
Un telaio falso per assurdo (ma è una casualità) potrebbe essere più resistente in questi casi perché le pelli di carbonio vengono messe “a caso” e in abbondanza, la qualità del carbonio è scarsa e la resina la fa da padrona. Infatti non sono mai leggerissimi. Poi magari ti si rompe su una buca.
Anche produttori cinesi “seri” tipo Workshell arrivano a fare simil repliche della
Pinarello ma con pesi del 30% o più superiori pur usando a loro dire carbonio di alta qualità, semplicemente perché non hanno la qualità produttiva (e i costi) di Pinarello ma è gente che puoi andare a prendere a casa se succede qualcosa, quindi ti danno un prodotto sicuro.
Comunque capisco che Pinarello non può mettere protezioni ovunque, conosco gente a cui la bici si è rotta cadendo in casa e sbattendo su mobili. Quel punto è abbastanza fragile e a rischio per il cambio e sicuramente tra
Shimano,
SRAM, Campagnolo, gabbia corta e lunga non può essere universale il pezzo, ma un batticatena adesivo in alluminio li sotto ci starebbe bene.