Buco su telaio Pinarello Dogma 2025: causa e rimedi…

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.403
23.436
.
Visita sito
Bici
mia
I risucchi di catena, spesso vengono provocati perchè la gabbia è troppo in tensione o da parti usurate,
Sicuro di questo ?
Perchè secondo logica per me è il contrario.. tant'è che per far si che la gabbia sbatta sul fodero basso il cambio deve essere sui pignoni piccoli, a occhio dal 17 a salire non andrebbe più a sbattere sul carro.
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.274
8.309
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Sicuro di questo ?
Perchè secondo logica per me è il contrario.. tant'è che per far si che la gabbia sbatta sul fodero basso il cambio deve essere sui pignoni piccoli, a occhio dal 17 a salire non andrebbe più a sbattere sul carro.
Sicuro, una trasmissione con catena corta tende a strappare , con catena lunga al limite il cambio non riesce a compensare ma non risucchia
 
  • Mi piace
Reactions: Maceio and andry96

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.403
23.436
.
Visita sito
Bici
mia
Sicuro, una trasmissione con catena corta tende a strappare , con catena lunga al limite il cambio non riesce a compensare ma non risucchia
Ma il risucchio rischi di averlo quando il cambio non riesce a compensare quell'attimo del cambio corone a maggior ragione se sei in un tratto dove la catena sbatacchia/saltella grazie al peso stesso della catena.
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
170
48
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
No la Dogma è costruita per i professionisti o comunque agonisti evoluti, non per gli amatori.

Prova a premere dolcemente i foderi (io ho una Pinarello normale, non Dogma) e vedrai che quella zona è talmente sottile che il telaio si piega sotto la pressione delle dita (forza che ovviamente non deve sopportare in strada). Sulla Dogma è anche peggio nelle zone meno forti del telaio.

Tutti i prodotti di altissima gamma hanno come obbiettivo riduzioni di peso o poco più, rispetto a quelli di media gamma.

Il Dura Ace è bellissimo ad esempio, più leggero dell’Ultegra, a costi quasi doppi nei ricambi e con una fragilità probabilmente maggiore.

Posto che l’errore di cambiata è sempre possibile per tutti, credo comunque che il cambio elettronico ci stia abituando troppo bene portandoci ad ignorare davvero le regole più elementari di funzionamento della trasmissione.
Mah, quindi un amatore non puó uscire con bici di alta gamma, questa mi è nuova e ovviamente rispetto la tua opinione ma sono in completo disaccordo. Come trasecolo quando dici che quel tratto di telaio alla pressione delle dita si piega, il mio no e sarebbe grave che accadesse! la cosa capita su telai cinesi in genere…Sulle regole elementari del funzionamento della trasmissione, boh, faccio 15mila km all’anno da 5 anni, le ho dimenticate tutto d’un tratto…
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Mah, quindi un amatore non puó uscire con bici di alta gamma, questa mi è nuova e ovviamente rispetto la tua opinione ma sono in completo disaccordo. Come trasecolo quando dici che quel tratto di telaio alla pressione delle dita si piega, il mio no e sarebbe grave che accadesse! la cosa capita su telai cinesi in genere…Sulle regole elementari del funzionamento della trasmissione, boh, faccio 15mila km all’anno da 5 anni, le ho dimenticate tutto d’un tratto…

Nessuno ti sta dicendo che non puoi uscire con una bici di alta gamma, anzi buon per te che lo fai, ma stai usando una bici estrema in tutto perché deve andare bene a te ma anche a Thomas o Ganna.

Quindi sono bici votate alla prestazione più che all’affidabilità generale, il che non vuol dire che si smontano pedalando eh?

È strano che il tuo telaio non sia “flessibile” nelle zone meno sollecitate, ad esempio quella che hai rotto. Perché in quel punto gli spessori sono ridotti al minimo, in particolare sulle fibre più pregiate che permettono di usare meno carbonio e meno resina.

Su un telaio di fascia medio/bassa gli spessori (e il peso) sono chiaramente diversi e probabilmente non si sarebbe rotto per l’impatto con il deragliatore.
 

Tzn

Pignone
3 Agosto 2020
170
48
44
Pavia
Visita sito
Bici
Bottecchia
Nessuno ti sta dicendo che non puoi uscire con una bici di alta gamma, anzi buon per te che lo fai, ma stai usando una bici estrema in tutto perché deve andare bene a te ma anche a Thomas o Ganna.

Quindi sono bici votate alla prestazione più che all’affidabilità generale, il che non vuol dire che si smontano pedalando eh?

È strano che il tuo telaio non sia “flessibile” nelle zone meno sollecitate, ad esempio quella che hai rotto. Perché in quel punto gli spessori sono ridotti al minimo, in particolare sulle fibre più pregiate che permettono di usare meno carbonio e meno resina.

Su un telaio di fascia medio/bassa gli spessori (e il peso) sono chiaramente diversi e probabilmente non si sarebbe rotto per l’impatto con il deragliatore.
ti assicuro che il telaio non si piega, in nessuna parte della bici, e ripeto, sarebbe grave se avvenisse! per il resto, ovvio, sono bici estreme e appunto per questo dovrebbero anche riuscire a “sopportare” cambiate in condizioni difficili, perché i Ganna e i Thomas fanno la rubaix e/o le strade bianche e di cambiate in condizioni difficili credo se ne verifichino a migliaia, o no? quindi, è solo sfiga o c’è qualcosa che non torna? (catena, posizione del cambio, altro?), ogni volta che si esce si rischia quindi il danno? allora con una bici estrema cambiamo come se facessimo cicloturismo.
 
  • Mi piace
Reactions: golias

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
25.102
31.067
99
dove capita
Visita sito
No la Dogma è costruita per i professionisti o comunque agonisti evoluti, non per gli amatori.

Dai su...sono bici fatte per essere vendute....e nemmeno su specifiche particolari: su una taglia grande ad es. ci deve stare sopra senza problemi quello col fisico alla Vergallito come il panzone di 100kg...ed infatti sono progettate per farlo.

L'eventualità che il cambio (elettronico, o meccanico, cambia niente) vada a sbattere li in caso di risucchio sono abbastanza remote, quindi non ci mettono niente di protettivo. Che poi anche se inspessissero la parte comunque si danneggerebbe parzialmente e sarebbe dura andarci in giro lo stesso.
Poi si, potrebbero metterci una placca metallica.....che però cozzerebbe con il senso di metterci 2 anni a progettare un forcellino che pesa 2gr in meno....

Tra l'altro succede anche su bici meno tirate della Dogma, come si vede nel noto topic della Domane.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
ti assicuro che il telaio non si piega, in nessuna parte della bici, e ripeto, sarebbe grave se avvenisse! per il resto, ovvio, sono bici estreme e appunto per questo dovrebbero anche riuscire a “sopportare” cambiate in condizioni difficili, perché i Ganna e i Thomas fanno la rubaix e/o le strade bianche e di cambiate in condizioni difficili credo se ne verifichino a migliaia, o no? quindi, è solo sfiga o c’è qualcosa che non torna? (catena, posizione del cambio, altro?), ogni volta che si esce si rischia quindi il danno? allora con una bici estrema cambiamo come se facessimo cicloturismo.

Come ti hanno detto è un mix di sfiga, probabilmente di cambio mal regolato e di cambiate mal fatte. E' successo sulla mia bdc usata per anni in strada e messa sui rulli. In strada mai successo nulla, sui rulli le cambiate sono molto meno gentili, e per un paio di volte mi ha fatto un bel risucchio. Risolto regolando meglio tutto, cercando di fare più attenzione e mettendo un batticatena "al contrario". Non si è rotto nulla perchè appena ho sentito il risucchio ho rallentato la pedalata in modo che non sbattesse forte (cosa che in strada non riesci spesso a fare) e forse anche perchè le tubazioni di una Specialized SL5 sono meno estreme delle attuali.

Ripeto invece che non è assolutamente grave che le tubazioni si piegano se sollecitate in un punto dove non sono progettate per essere "caricate" da sforzo. I foderi, ma anche il tubo orizzontale sono talmente fini sulla Pinarello che si piegano (anche perchè non devono essere caricati i quel verso e come dicono non vanno usate come sedie). Anche la forcella se la schiacci lateralmente flette, perchè lavora ovviamente nel senso opposto, ovvero con forze verticali. Questo avviene tanto più la fibra è pregiata e buona, perchè semplicemente permette di ridurre lo spessore dei tubi.

Il fatto che i pro le usano in condizioni difficili non significa che la bici sia più robusta, anzi spesso spaccano tutto pure loro. Quanti ne vedi che strappano il cambio? Quante ne vedi spezzate dopo una caduta? Poi magari la bici viene caricata sull'ammiraglia e una volta ispezionata trovano le rotture anche loro...
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Dai su...sono bici fatte per essere vendute....e nemmeno su specifiche particolari: su una taglia grande ad es. ci deve stare sopra senza problemi quello col fisico alla Vergallito come il panzone di 100kg...ed infatti sono progettate per farlo.

L'eventualità che il cambio (elettronico, o meccanico, cambia niente) vada a sbattere li in caso di risucchio sono abbastanza remote, quindi non ci mettono niente di protettivo. Che poi anche se inspessissero la parte comunque si danneggerebbe parzialmente e sarebbe dura andarci in giro lo stesso.
Poi si, potrebbero metterci una placca metallica.....che però cozzerebbe con il senso di metterci 2 anni a progettare un forcellino che pesa 2gr in meno....

Tra l'altro succede anche su bici meno tirate della Dogma, come si vede nel noto topic della Domane.

Certo che sono fatte per essere vendute, ma dovendole fornire ai professionisti sono bici di altissima gamma sicuramente non votate alla robustezza ma alla leggerezza e alla prestazione.

Le versioni più leggere non a caso hanno come limite di peso 85 kg. (Dogma F12 Xlite ad esempio).
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
25.102
31.067
99
dove capita
Visita sito
Certo che sono fatte per essere vendute, ma dovendole fornire ai professionisti sono bici di altissima gamma sicuramente non votate alla robustezza ma alla leggerezza e alla prestazione.

Le versioni più leggere non a caso hanno come limite di peso 85 kg. (Dogma F12 Xlite ad esempio).

Il punto non è doverle fornire ai professionisti, quello serve solo al marketing, ma a farle omologare per la vendita.


Che ci siano componenti che necessitano di molta attenzione da parte degli utilizzatori è evidente, ma la Dogma è lungi dall'essere questo pezzo "tiratissimo" per peso e delicatezza.

La Aethos ad es. esplicitamente non è mai stata pensata per i pro (che non l'hanno mai utilizzata a parte 1 volta uno solo), anzi, è stata sempre pubblicizzata come bici per amatori, eppure il suo telaio pesa molto meno della Dogma o anche della F12Xlite...
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Il punto non è doverle fornire ai professionisti, quello serve solo al marketing, ma a farle omologare per la vendita.


Che ci siano componenti che necessitano di molta attenzione da parte degli utilizzatori è evidente, ma la Dogma è lungi dall'essere questo pezzo "tiratissimo" per peso e delicatezza.

La Aethos ad es. esplicitamente non è mai stata pensata per i pro (che non l'hanno mai utilizzata a parte 1 volta uno solo), anzi, è stata sempre pubblicizzata come bici per amatori, eppure il suo telaio pesa molto meno della Dogma o anche della F12Xlite...

Vero la Aethos pesa molto meno, ma ha un telaio con geometrie semplicissime e tubazioni relativamente standard.

Per farti capire quello che sto dicendo, la Crossista di Pinarello, usata da Piddock ad esempio ha un telaio con carbonio 900, come sulla mia di media gamma.

Le Dogma (che ultimamente sono diventate molto più leggere) usano fibre ben più pregiate, molto più leggere ma anche molto "fragili".
 
  • Mi piace
Reactions: Puni

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
25.102
31.067
99
dove capita
Visita sito
Vero la Aethos pesa molto meno, ma ha un telaio con geometrie semplicissime e tubazioni relativamente standard.

Per farti capire quello che sto dicendo, la Crossista di Pinarello, usata da Piddock ad esempio ha un telaio con carbonio 900, come sulla mia di media gamma.

Le Dogma (che ultimamente sono diventate molto più leggere) usano fibre ben più pregiate, molto più leggere ma anche molto "fragili".

In generale direi "no" :mrgreen: , ma non voglio far deragliare il topic con cose che non centrano.

Mi limitavo ad osservare che la bici non è "delicata" perché è fatta per Ganna o cose del genere.

Sono anni (almeno 10) che leggo di sporadiche rotture in quel punto per quel motivo, quindi vien da se che non sia una parte in cui in fase di progettazione mirano a rinforzare contro gli urti, e questo perché si tratta di un'eventualità appunto rara.

Capita, sfiga.
 
  • Mi piace
Reactions: TheGreek

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.897
3.726
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Un bel telaio in acciaio da 2kg e tranquilli che quel fodero lo potete prendere anche a martellate.:mrgreen:

Comunque, per tornare alla discussione, io penso che si tratti fondamentalmente di sfiga
Ho personalmente visto tante volte compagni di squadra fare cambiate assassine senza alcun riguardo, e non è che tutti abbiano sfondato il fodero basso.

Più interessante, un po' per tutti, è sapere come si comporterà Pinarello.
Accettato il fatto che di sicuro non risponderà con la garanzia cosa proporrà?
Sostituzione del telaio con CR o riparazione presso laboratorio autorizzato (ci conterei molto poco)?
Perché, in caso di riparazione, credo ci sia il rischio di giocarsi la garanzia sul resto del telaio.
 

TheGreek

Pedivella
7 Marzo 2018
301
553
33
Cassis
Visita sito
Bici
BMC
a questo punto basterebbe aggiungere ció che metto o sopra al fodero per parare i colpi della catena, una stupidaggine se ci si pensa, e dei 10gr in più non se ne accorgerebbe nessuno.

Una graffiata della catena è un conto, magari basta una protezione di plastica adesiva trasparente apposita, per parare una botta di quel tipo che ti sfonda il carbonio, devi mettere una lastra di alluminio spessa almeno mezzo millimetro, non certo un pezzo di scotch trasparente.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Conunque
Un bel telaio in acciaio da 2kg e tranquilli che quel fodero lo potete prendere anche a martellate.:mrgreen:

Comunque, per tornare alla discussione, io penso che si tratti fondamentalmente di sfiga
Ho personalmente visto tante volte compagni di squadra fare cambiate assassine senza alcun riguardo, e non è che tutti abbiano sfondato il fodero basso.

Più interessante, un po' per tutti, è sapere come si comporterà Pinarello.
Accettato il fatto che di sicuro non risponderà con la garanzia cosa proporrà?
Sostituzione del telaio con CR o riparazione presso laboratorio autorizzato (ci conterei molto poco)?
Perché, in caso di riparazione, credo ci sia il rischio di giocarsi la garanzia sul resto del telaio.

Purtroppo se tocchi il telaio senza il benestare di Pinarello la garanzia se ne va immediatamente. Decade se lo ricolori, pensa per una riparazione.
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.454
1.437
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Una graffiata della catena è un conto, magari basta una protezione di plastica adesiva trasparente apposita, per parare una botta di quel tipo che ti sfonda il carbonio, devi mettere una lastra di alluminio spessa almeno mezzo millimetro, non certo un pezzo di scotch trasparente.

Basterebbe quella che Pinarello usa per proteggere il telaio a fianco delle corone, dove rischi di incastrare la catena. Ovviamente a misura per il fodero.

Credo sia più che adeguata per distribuire la botta della gabbia del cambio su un'area maggiore.
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
13.418
12.226
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Proprio quello intendevo

Mi chiedo se Pinarello abbia un riparatore autorizzato, ma ci conterei molto poco.
Nessuna azienda ripara i telai, basta leggersi le condizioni di acquisto di qualsiasi marchio. Per loro un telaio crepato è un telaio da buttare. Qualcuna ha il crash replacement con un forte sconto sul nuovo
 
  • Mi piace
Reactions: Darius


Rispondi scrivendo qui...