Calcolo Altezza cavallo come tenere la livella???

redshadow

Apprendista Scalatore
26 Ottobre 2009
2.235
177
Visita sito
Leggendo su internet i vari "tutorial" su come rilevare correttamente le misure antropometriche quando si arriva alla misurazione del "famigerato" cavallo ci si scontra con più versioni contrastanti dove l'unico punto in comune è il tenere "In bolla" l'asta o la livella piuttosto che il manico di scopa utilizzato come riferimento per calcolare l'altezza da terra.

Supponiamo di utilizzare una livella... come va utilzzata? con il lato più largo (5cm) parallelo al terreno oppure con il lato più corto (largo 2cm)? A seconda di come si orienta la livella ballano circa 0.5cm di differenza.

Nel mio caso per esempio si va da un cavallo di 82.7cm se utilizzo la livella poggiando il lato più stretto sul cavallo (2cm) a 82.2 cm se invece la posiziono per traverso (appoggiando il cavallo su lato largo 5cm).

In buona sostanza quanto deve essere larga la superficie di appoggio utilizzata per calcolare l'altezza cavallo in modo da ottenere una misurazione attendibile?
315cdbbe50893dcb8aa367271db45c77.jpg
772e2c869e5a75ad68101b426aad3a05.jpg
 

Braccio

Scalatore
27 Ottobre 2008
6.811
1.073
mondo
Visita sito
Bici
bici
Leggendo su internet i vari "tutorial" su come rilevare correttamente le misure antropometriche quando si arriva alla misurazione del "famigerato" cavallo ci si scontra con più versioni contrastanti dove l'unico punto in comune è il tenere "In bolla" l'asta o la livella piuttosto che il manico di scopa utilizzato come riferimento per calcolare l'altezza da terra.

Supponiamo di utilizzare una livella... come va utilzzata? con il lato più largo (5cm) parallelo al terreno oppure con il lato più corto (largo 2cm)? A seconda di come si orienta la livella ballano circa 0.5cm di differenza.

Nel mio caso per esempio si va da un cavallo di 82.7cm se utilizzo la livella poggiando il lato più stretto sul cavallo (2cm) a 82.2 cm se invece la posiziono per traverso (appoggiando il cavallo su lato largo 5cm).

In buona sostanza quanto deve essere larga la superficie di appoggio utilizzata per calcolare l'altezza cavallo in modo da ottenere una misurazione attendibile?
Non ha molta importanza per il semplice fatto che la misura del cavallo ti dà un primo riferimento per regolare l'altezza sella, poi devi comunque adottare dei micro aggiustamenti che si fanno con il passare dei km e soprattutto ascoltando il tuo corpo.
Variazioni di 5mm rispetto a qualsivoglia formula, sono nella norma, non ti rovini se hai la sella posizionata sbagliata di pochi millimetri, se te ne accorci, se senti fastidi, ti muovi di conseguenza, non è che se la formula Y mi dice che devo stare a 82.7 ma io sento che non và bene, devo soffrire obbligatoriamente :-)xxxx
Non esistono formule definitive per posizionarsi in sella, la stessa formula può avere scostamente di anche 1cm su due soggetti con lo stesse cavallo, ma con una posizione del bacino differente.
Se proprio vuoi un riferimento, considerando che si prende come punto di regolazione per l'altezza sella in centro anatomico di questa: calzini, pantaloncini abituali e livella nella parte più larga, quindi 50mm che è già più vicina al CA sella, ma magari (stando a quanto ho scritto) la posizione nella parte più stretta della livella, per il tuo caso, era meglio, giusto per capirci.
Non impazzite con le formule, per avere un punto da cui partire possono andare, ma poi bisogna ascoltarsi, c'è poco da fare.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.312
19.667
.
Visita sito
Bici
mia
Mah c'è l'ossessione del mm in più o in meno...mah allora i biomeccanico a cosa servono[emoji16]?
A mettere insieme la miriade di misure per far si che il fisico sprigioni nel modo più consono ad esso (si chiama comodità ma pare un ossimoro) la maggior potenza possibile, ma spesso (specialmente per chi è alle prime armi) tocca adottare dei compromessi.
Dice bene Braccio.. le misure sono solo dei riferimenti da cui partire e nel tempo si va ad affinare l'insieme, quindi tieni buona la media delle 2 misure cavallo e poi vedi come pedali tenendo presente che la pedalata sarà anche parecchio influenzata dalla posizione dei piedi sui pedali quindi un occhio di riguardo anche alle tacchette ;-)
 

giox66

Apprendista Velocista
6 Novembre 2011
1.296
189
Cerreto Guidi (FI)
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV - Ultegra di2 12V
Grazie

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Tieni presente che la livella non la devi "appoggiare" come hai scritto, ma la devi ben tirare come se fossi seduto sulla sella, simulando la stessa pressione.....e tenerla in bolla sia per lungo che per largo.....
P.S.: la misura logicamente da sopra livella a terra, non fare come molti che la prendono da sotto e si "mangiano" 2 cm di cavallo .......
 
  • Mi piace
Reactions: donnie

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.851
.
Visita sito
Bici
.
Mah c'è l'ossessione del mm in più o in meno...mah allora i biomeccanico a cosa servono?

Il biomeccanico serve a chi è ossessionato dalla posizione e da chi pensa che possa aumentare i watt solo con qualche aggiustamento.

Lato largo 5 cm...più simile alla appoggio sulla sella....


Giusto, l'altezza da terra delle ossa ischiatiche.

Image004.png
 
  • Mi piace
Reactions: Zugnajima#11

MBerge

Velocista
10 Luglio 2013
5.304
592
30
Cuneo
Visita sito
Bici
Corsa: Caad12 Ultegra; Fondriest MAX Carb - mtb: Giant Terrago
L'altezza del cavallo con la livella...?! Ragazzi ma qui si è un pò perso il senso della praticità :°°(

Il metodo più semplice ed efficace per misurare l'altezza del cavallo è quello di indossare pantaloncino e calzini da bici. Poi ti posizioni poggiato con le spalle ed il corpo al muro, piedi leggermente più avanti, un 4/5 cm e leggermente divaricati (10/15 cm) in modo da avere una posizione stabile. Per misurare l'altezza utilizzi un libro di medio spessore (5/8 cm) simulando la pressione esercitata sulla sella.
Mantenendo il lato del libro contro il muro, essendo questo dritto, sarai sicuro che la base di appoggio testata sia in bolla.
L'altezza sella iniziale te la calcoli poi con la formuletta cavallo*0.883, ci pedali su un pò e cerchi in base a come ti senti in sella se è il caso di provare ad abbassare o alzare la sella di pochi millimetri (pochissimi, diciamo 2mm) alla volta.

Comunque se vuoi consigli è giusto uscito a riguardo un video di GCN Italia perfetto per chi alle prime armi e lotta per la ricerca della migliore posizione. Eccolo qui:


Detto questo se ci si vuole approcciare al ciclismo la cosa più saggia che si possa fare è una visita biomeccanica. Costano, per carità... 150/250 € possono essere pochi o tanti a seconda delle possibilità, ma se si comincia ad andare in bici e si parte da zero limando un pò sull'attrezzatura e sulla bici escono fuori quei soldini... E per citare questo intervento:
Il biomeccanico serve a chi è ossessionato dalla posizione e da chi pensa che possa aumentare i watt solo con qualche aggiustamento.
... il biomeccanico è fondamentale per chi vuole essere tranquillo di evitare infortuni posturali e malattie che con la posizione assunta in bici potrebbero anche cronicizzarsi. Chi parla così è perchè da un biomeccanico non ci è mai stato e perchè, per sua fortuna, non ha mai avuto problemi di salute imputabili con buona probabilità alla bici. Detto questo anche parlando di wattaggi sono soldi sicuramente spesi meglio quelli per un aggiustamento di pochi millimetri di un biomeccanico rispetto a quelli spesi per un upgrade sulla bicicletta. Una posizione in sella perfetta è sicuramente il miglior upgrade che un ciclista possa fare per il suo essere sportivo e per la sua salute.
 

Boooooo

Apprendista Velocista
2 Settembre 2016
1.781
805
PU
Visita sito
Bici
da corsa :)
discussione interessante sempre usato un bel libro spesso 4-5 cm proprio per simulare la pressione della sella; ma un giorno ricordo entrato in un negozio di biciclette approfittai per farmi misurare il cavallo e l'apposito strumento "professionale" aveva un perno sarà stato 1 cm di diametro che ovviamente andava conficcarsi più in alto nel pube e la misurazione del cavallo era aumentata di 3 centimetri rispetto a quella che ho sempre usato. Mai dato retta a quella misurazione e mai avuto problemi uscii chiedendomi come diamine progettano questi strumenti!
 

N.O.T.B.

via col vento
24 Febbraio 2019
7.429
4.851
.
Visita sito
Bici
.
il biomeccanico è fondamentale per chi vuole essere tranquillo di evitare infortuni posturali e malattie che con la posizione assunta in bici potrebbero anche cronicizzarsi. Chi parla così è perchè da un biomeccanico non ci è mai stato e perchè, per sua fortuna, non ha mai avuto problemi di salute imputabili con buona probabilità alla bici. Detto questo anche parlando di wattaggi sono soldi sicuramente spesi meglio quelli per un aggiustamento di pochi millimetri di un biomeccanico rispetto a quelli spesi per un upgrade sulla bicicletta. Una posizione in sella perfetta è sicuramente il miglior upgrade che un ciclista possa fare per il suo essere sportivo e per la sua salute.

Ho vissuto l'era in cui il biomeccanico non esisteva, il telaio veniva fatto su misura per chi aveva disponibilità. Il resto telai di serie.
Adesso i soliti maniaci dei telai su misura, sono i maniaci della posizione e delle visite biomeccaniche.
Non dico che non serva, dico che è solamente sopravalutato.

Inizi a pedalare...5000 km ha dei fastidi, 10000 km meno fastidi, 15000 km ancora meno, etc...Stai fermo un mese, per i primi km ritornano i fastidi.
Poi se una persona ha problemi posturali è indicata una visita dal biomeccanico, ma è molto più utile dedicarsi al potenziamo a corpo libero e allo stretching. Il corpo umano ha una grande capacità di adattamento e non saranno quei pochi millimetri a farvi andare piano o a farvi venire il dolori.

Se non siamo dei Sagan, non è perchè non troviamo un buon biomeccanico. Siamo solamente gente comune.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
27.312
19.667
.
Visita sito
Bici
mia
Domanda naif: nel dubbio di quale sia l'esatta altezza sella, procedendo per tentativi, produce più fastidi pedalare un po' più alto o un po' più basso?
Difficile dirlo.. se sei leggermente alto di solito hai problemi quasi immediati al sotto sella, leggermente basso sembra meno ma esce alla distanza.. ginocchia, credo sia intuibile quale sia il problema maggiore.
 

redshadow

Apprendista Scalatore
26 Ottobre 2009
2.235
177
Visita sito
Io invece ho problemi al gran dorsale?
Troppo lungo o arretrato?
176cm di altezza
Attacco da 12
Telaio 54

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk