Cannondale forum (parte 6)

Mr.Smith

Apprendista Cronoman
24 Luglio 2009
2.910
230
Italia
Visita sito
Bici
Mtb
appunto azienda specifica pesa 350... insomma mi fa strano che una "normalissima" bici alla stregua di bmc trek specy...le altre stanno sui 7.5kg questa..."magicamente" è arrivata a 6.8 ? ripeto bohhh sara complimentoni...
no sie la tarmac 54 allestita normale sta a 7.1/7.2, ripeto normale, la mia Venge sta a 7.4 e se metto Roval clx 32 sta a 7.150gr ed ho leve ultegra e manubrio areo della vision.
, insomma non credo sia impossibile come valore per la versione Lab71
 

bochic

Apprendista Velocista
22 Febbraio 2005
1.744
324
potenza
Visita sito
Bici
Cannondale system six
Scusate la domanda,ho montato copertone Continental Grand sport race da 25 su cannondale six,ma vedo che lo spazio tra forcella e copertone è pochissimo.
Sapete dirmi sulla six fino a che misura può montare? Grazie
Io non ho mai avuto il Six ma ho avuto Praticamente tutta la gamma cannondale a partire dal caad 7 fino al system six al six 13 e supersix ed evo eil 25 ci è sempre stato tranquillamente
 

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Hanno eliminato anche i poveri, 15 mila euro di listino , cioè ho visto il listino moto Ducati ( una delle più costose ) la Monster nuova costa 3 mila euro in meno
Occhio che arriva qualcuno a fare il discorso tecnologi-progettazione/bene emozionale e di lusso.
Sinceramente, per quanto ami il marchio, ritengo che le bici a certi prezzi siano una inc*lata pazzesca.
Ricordo di aver preso la mia prima bici da corsa in età adulta.
Prima stavo studiando ed ho cominciato al lavorare tardi rispetto alla media.
Non volevo chiedere a casa i soldi di una bici da corsa perchè se poi non l'avessi usata non volevo che nessuno mi dicesse nulla.
E anche perchè giocavo a calcio e mi divertivo molto e quindi non avrei avuto tempo tra allenamenti e partite.
Bene, cominciato a guadagnare mi sono comprato la bici che ho voluto io.
"Ovviamente" un top di gamma nonostante fosse la prima bici perchè sentivo di meritarmela (avevo aspettato lungo e me l'ero guadagnata) e perchè ipotizzavo un grande futuro ciclistico.
Perchè racconto questo? Perchè ho potuto permettermela senza mettere in preventivo cifre assurde.
Me sembra di averla pagata € 5.000 che al netto dell'inflazione (molto bassa negli ultimi anni ad eccezione dei recentissimi) non sono certo 15.000.
In pratica 5.000 dell'epoca erano alla portata di molti mentre 15.000 sono alla portata di pochi.
E non mi riferisco al valore nominale ma alla disponibilità di "uscire" tutti quei soldi per una bici che va esattamente uguale ad una che costava 5.000 euro.
Quella che è cambiata è a mia esperienza in bici e la mia età che ha "peggiorato" le "prestazioni".
 

Bero0571

Pedivella
11 Marzo 2021
449
283
50
Campi Bisenzio
Visita sito
Bici
Colnago-Cannondale
Occhio che arriva qualcuno a fare il discorso tecnologi-progettazione/bene emozionale e di lusso.
Sinceramente, per quanto ami il marchio, ritengo che le bici a certi prezzi siano una inc*lata pazzesca.
Ricordo di aver preso la mia prima bici da corsa in età adulta.
Prima stavo studiando ed ho cominciato al lavorare tardi rispetto alla media.
Non volevo chiedere a casa i soldi di una bici da corsa perchè se poi non l'avessi usata non volevo che nessuno mi dicesse nulla.
E anche perchè giocavo a calcio e mi divertivo molto e quindi non avrei avuto tempo tra allenamenti e partite.
Bene, cominciato a guadagnare mi sono comprato la bici che ho voluto io.
"Ovviamente" un top di gamma nonostante fosse la prima bici perchè sentivo di meritarmela (avevo aspettato lungo e me l'ero guadagnata) e perchè ipotizzavo un grande futuro ciclistico.
Perchè racconto questo? Perchè ho potuto permettermela senza mettere in preventivo cifre assurde.
Me sembra di averla pagata € 5.000 che al netto dell'inflazione (molto bassa negli ultimi anni ad eccezione dei recentissimi) non sono certo 15.000.
In pratica 5.000 dell'epoca erano alla portata di molti mentre 15.000 sono alla portata di pochi.
E non mi riferisco al valore nominale ma alla disponibilità di "uscire" tutti quei soldi per una bici che va esattamente uguale ad una che costava 5.000 euro.
Quella che è cambiata è a mia esperienza in bici e la mia età che ha "peggiorato" le "prestazioni".
Concordo.
Però voglio anche chiedere... Se per un amatore quella da 15000€ tanto alla fine va come quella da 5000€, perché si continua a prendere come riferimento quella top?
A me la bici piace, se prendo magari la carbon cosa mi cambia? Di sicuro non guardo quella da 15k, purtroppo il momento storico che viviamo è questo e non solo per la bici.
Tanto è chiaro che dopo una speculazione come quella degli ultimi anni nessuno calerà i listini su bici di alta gamma. Anzi mi pare che la soluzione sia tagliare i costi (manodopera) e non calare il listino...
Sul discorso moto cmq il monster è veramente l'entry level quindi andrebbe preso come esempio la Panigale V4 e si parla di 24k...ma anche solo per dire una jap 1000 cc si parla ad oggi di 17/18 k per dire.
 
  • Mi piace
Reactions: Maverik89

albertissimo

Apprendista Cronoman
1 Settembre 2008
3.405
1.978
Mestre (Ve)
Visita sito
Bici
Cannondale S6 Dura Ace
Concordo.
Però voglio anche chiedere... Se per un amatore quella da 15000€ tanto alla fine va come quella da 5000€, perché si continua a prendere come riferimento quella top?
A me la bici piace, se prendo magari la carbon cosa mi cambia? Di sicuro non guardo quella da 15k, purtroppo il momento storico che viviamo è questo e non solo per la bici.
Tanto è chiaro che dopo una speculazione come quella degli ultimi anni nessuno calerà i listini su bici di alta gamma. Anzi mi pare che la soluzione sia tagliare i costi (manodopera) e non calare il listino...
Sul discorso moto cmq il monster è veramente l'entry level quindi andrebbe preso come esempio la Panigale V4 e si parla di 24k...ma anche solo per dire una jap 1000 cc si parla ad oggi di 17/18 k per dire.
Si continua a guardare quella top perchè le cose belle ed esclusive piacciono a tutti.
Su questo non vi può essere dubbio alcuno.
Ogni tanto esco con un amico che è stato ciclista di buon livello nelle categorie giovanili.
Sono passati secoli e lui (dopo lunghi anni di inattività ciclistica) si è dato da molto tempo alla corsa a piedi.
Qualche anno fa l'ho voluto coinvolgere nuovamente nel ciclismo.
Per i primi tempi è uscito con la sua bici del tempo in acciaio metà anni '80.
Ha fatto il Fedaia ed altri passi dolomitici nella stessa giornata con il 39/26.
Dopo 2/3 anni ha deciso di comprarsi una bici in carbonio entry level con il 52/36.
Io ho una top di gamma di 12 anni fa a 10 rapporti con il 50/34.
Esce praticamente MAI a differenza di me che faccio circa 15.000 km all'anno.
Ma le prestazioni sono a mio favore ma se dovessimo considerare il coefficiente chilometri all'anno non ci sarebbe gara.
Nel senso che se uscisse quello che esco io non lo vedrei minimamente.
Non so se perchè io sono "negato" o troppo pesante per il ciclismo (troppo pesante/potente-muscolare sicuramente visti i 91 kg in questo momento ma il "peso forma" in stagione non è tanto diverso) o perchè lui ha un altro motore.
Forse entrambe le cose.
Tutto sto pippone per dire che "contano sempre le gambe". Di questo ne sono profondamente convinto e nessuna pubblicità o altro mi farà cambiare idea.
E per le discese "conta sempre il pelo" e non il tipo di freni.
P.s. se piove non ho tanto paura di andare dritto ad un tornante (paura che pure ho) perchè la bici non frena (provato qualche volta con dei dritti sotto l'acqua in discesa e non è stato per nulla simpatico) ma di scivolare per la scarsa aderenza anche sul dritto/brecciolino bagnato.
Al netto della speculazione se vogliamo divertirci in bici e bastonare o essere bastonati (agonisticamente e con simpatia, intendo) basta veramente una bici dal costo estremamente contenuto rispetto ai top di gamma.
Che tutti (io compreso) continueremo a guardare e a sognare (pur potendoceli astrattamente permettere) solamente perchè siamo adulti e possiamo fare un "pensiero critico".
 
  • Mi piace
Reactions: Bero0571

spichxx

Novellino
14 Ottobre 2015
16
0
Visita sito
Bici
Cannondale synapse 2014
Ciao, attualmente ho una synapse del 2014 e vorrei passare alla supersix, ovviamente ho aspettato che uscisse il modello nuovo.
Mi aspettavo un prezzo un po' più basso con anche cambio meccanico.
Ho adocchiato la versione carbon 1 e 2, ma oltre le ruote e e il cambio fondamentalmente quali sono le differenze?
Su che pesi siamo rispetto alla versione 2022?
 

Mr.Smith

Apprendista Cronoman
24 Luglio 2009
2.910
230
Italia
Visita sito
Bici
Mtb
Ciao, attualmente ho una synapse del 2014 e vorrei passare alla supersix, ovviamente ho aspettato che uscisse il modello nuovo.
Mi aspettavo un prezzo un po' più basso con anche cambio meccanico.
Ho adocchiato la versione carbon 1 e 2, ma oltre le ruote e e il cambio fondamentalmente quali sono le differenze?
Su che pesi siamo rispetto alla versione 2022?
C’è l’articolo che specifica tutti i pesi, 915gr le Carbon, 820gr ho-mod, 770gr Lab71 taglia 56