Oppure che si teme di ricevere una risposta negativa e di dover adire le vie legali con esiti imprevedibili e quindi di impelagarsi in una vicenda dall' incerto rapporto costo/benefici.
Sai meglio di me che non è peregrina la possibilità di aver ragione e rimetterci dei soldi.
Bah.....aver ragione e vedertela riconosciuta non è uguale ad avere i soldi, questo no. Nel caso di Canyon, dubito che loro dimostrino di essere nullatenenti e quindi condannati ma non solvibili
![Icon Mrgreen :mrgreen: :mrgreen:](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/icon_mrgreen.gif)
Personalmente, credo che a fronte di una mia certezza di non aver procurato io il danno, gli farei fare la perizia a loro. Non credo me ne propinerebbero una farlocca tale da dover fare un giudizio con la concreta speranza che una perizia del giudice ribalti la loro. Insomma una loro perizia negativa per me, credo sarebbe reale e dunque farne fare un'altra non cambierebbe. Dovrei comunque trovarmi di fronte alla scelta. Di fronte a un caso del genere, non avrei comunque mai la certezza di non aver causato io il danno inavvertitamente....fra l'altro io la bdc la tengo in salotto e ogni tanto i miei figli la ribaltano passandoci vicino (sento il rumore dal piano di sotto e chissà che succede quando non sono in casa
![Wacko :wacko: :wacko:](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/wacko.gif)
) quindi presentarmi davanti a Canyon invocando una perizia, sarebbe molto rischioso per me
Tu stai ragionando nell'ipotesi che la perizia dia sempre un responso corretto e conclusivo, non è così nella realtà.
Quindi uno può avere la convinzione assoluta di essere dalla parte della ragione, ma comunque decidere di non rischiare, oltre al danno, la beffa.
Non sono in grado di dirti se una perizia sarebbe certa o meno come sostieni tu. Ma Canyon la possibilità di ricorrervi te la dà. Ammesso che nemmeno una perizia potrebbe definire al 100% la causa, come si fa a dire a Canyon di di essere in base in malafede, se manco una perizia potrebbe far emergere un eventuale difetto produttivo?
Sinceramente, così a pelle, il punto di rottura, non mi sembra un punto particolarmente sollecitato da torsioni o uso intensivo, quindi da ignorante, anche io direi che lì è successo qualcosa di esterno. Immagino che loro abbiano una casistica e una cognizione delle forze in causa maggiore della mia.
Per un telaio non ce li vedo tanto in malafede, il danno per loro sarebbe maggiore del vantaggio, quindi credo che siano fondatamente convinti di quello che dicono...il che non vuol dire che abbiano ragione...e ti offrano una controprova (a pagamento). Di base, la mano sulla coscienza o la beneficienza, non sono nel DNA degli imprenditori...a mio modo di vedere giustamente. Un conto è rinunciare a un guadagno per fidelizzare un cliente (per me ci sta), un altro è far beneficienza generalizzata (che vuoi che sia per noi regalare un telaio anche se non dovuto), che per me porta al tracollo anche delle imprese più solide.