Ciclisti over 50 (vol.3)

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.512
23.528
.
Visita sito
Bici
mia

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.559
6.924
Visita sito
Bici
Agente Bike
Esatto signora longari.
Comunque puoi sempre provvedere.. google è free ;-)

Impossibile spodestarti. Comunque preferisco scuole, libri e quant'altro, già te l'ho detto. La "culturina del riporto" non mi piace.
A me sembrava cattivo gusto e basta. Ma non voglio interferire nelle diatribe tra voi gemelli :°°(
Perdona l'intrusione:eek:xxxx>@<
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.512
23.528
.
Visita sito
Bici
mia
Anche io non uso spesso l'11
Pare assurdo ma.. lo uso più adesso che in tutti gli anni che ho pedalato.

52 > 11 a 90 rpm sono quasi 55 kmh.. discese a parte devo ancora vedere chi ci va a quelle velocità in piano.. eppure che ho pedalato a fianco (o dietro) anche a chi corre o chi ha corso per professione.
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
14.415
9.562
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Mettiamola così. In una discesa ripida spingere ancora per uno come me non ha senso, sarebbe inutilmente pericoloso. Ma in una discesa molto blanda anche se per pochi secondi arrivare a certe velocità col rapportone non è più di tanto pericoloso, la cosa giustifica il 50. Ovviamente, come dici tu, tutto soggettivo, ma si discute in un forum per confrontare le soggettività. Pensa che.i pro spingono un 54 ...
mah, anche senza spingere, poter far girare le gambe in discesa serve anche a non far raffreddare completamente i muscoli... a ferragosto non fa niente, ma adesso se arrivi a fine discesa con la gamba fredda e poi ricomincia la salita, non è un bel pedalare. Insomma, pedalare in discesa ha il suo perché indipendentemente dal voler fare velocità.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.399
2.543
Piemonte
Visita sito
Pare assurdo ma.. lo uso più adesso che in tutti gli anni che ho pedalato.

52 > 11 a 90 rpm sono quasi 55 kmh.. discese a parte devo ancora vedere chi ci va a quelle velocità in piano.. eppure che ho pedalato a fianco (o dietro) anche a chi corre o chi ha corso per professione.
beh se metti discese a parte almeno per me il discorso è finito :specc:, a parte che il 52 l'ho messo come ipotetico.:oold::wacko::wacko:
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.652
14.346
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Pare assurdo ma.. lo uso più adesso che in tutti gli anni che ho pedalato.

52 > 11 a 90 rpm sono quasi 55 kmh.. discese a parte devo ancora vedere chi ci va a quelle velocità in piano.. eppure che ho pedalato a fianco (o dietro) anche a chi corre o chi ha corso per professione.
Basta fare una qualsiasi corsa amatoriale di 1^ serie per vedere quelle velocità e non si gira il 52 o 53x11. Credo che i più potenti velocisti lo usino in volata.
 
  • Mi piace
Reactions: grandeciclista

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.170
1.749
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
Basta fare una qualsiasi corsa amatoriale di 1^ serie per vedere quelle velocità e non si gira il 52 o 53x11. Credo che i più potenti velocisti lo usino in volata.
Io quando correvo lo usavo nei leggeri falsopiano o in discese leggere tipo 1% ( faccio un esempio) oppure per stare a ruota del gruppo, ora lo metto nelle discese un po più lunghette ( 2 / 3 km al 3/4%) e riesco a fare ben oltre i 60kmh , oppure in pianura per fare tutto rapporto per 15 minuti ... si lo uso forse meno di prima o nemmeno ma in maniera differente ma lo uso
 
  • Mi piace
Reactions: loiety

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.652
14.346
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Io quando correvo lo usavo nei leggeri falsopiano o in discese leggere tipo 1% ( faccio un esempio) oppure per stare a ruota del gruppo, ora lo metto nelle discese un po più lunghette ( 2 / 3 km al 3/4%) e riesco a fare ben oltre i 60kmh , oppure in pianura per fare tutto rapporto per 15 minuti ... si lo uso forse meno di prima o nemmeno ma in maniera differente ma lo uso
Certo, le occasioni per usare il lungo rapporto sono numerose, soprattutto per atleti dotati di molta forza. Ero stato "costretto" molti anni fa a montare il 12 ( avevo la scala 12-21 a 9V ) proprio per non farmi seminare in leggera discesa. In pianura uso il 52x12 solo per fare quello che ho evidenziato, ma lo faccio per un tempo più lungo. E' quello che chiamo "spaccachiappe".
 
  • Mi piace
Reactions: grandeciclista

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.399
2.543
Piemonte
Visita sito
mah, anche senza spingere, poter far girare le gambe in discesa serve anche a non far raffreddare completamente i muscoli... a ferragosto non fa niente, ma adesso se arrivi a fine discesa con la gamba fredda e poi ricomincia la salita, non è un bel pedalare. Insomma, pedalare in discesa ha il suo perché indipendentemente dal voler fare velocità.
In discesa secondo me si prende freddo a prescindere anche se in effetti hai ragione, comunque se si tratta di qualche rilancino lo fai anche senza il rapportone.
In pianura non ne ho abbastanza per spingere in maniera efficace il 50/11.
 
  • Mi piace
Reactions: golias

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.512
23.528
.
Visita sito
Bici
mia
In pianura non ne ho abbastanza per spingere in maniera efficace il 50/11.
Vorrei vedere quanti l'avrebbero la maniera efficace di spingere un 50-11 anche solo per pochissimi km restando in testa al gruppo :wacko:
A leggere molti volano.. poi per strada, quando va bene e becchi certi gruppi che viaggiano, è già tanto se stai sui 40-42 kmh.

50-11 lo spingo anch'io a 60/65 rpm :mrgreen:
 


Rispondi scrivendo qui...