Ovviamente quella delle luserte era una battuta anche se da bimbo ne avevo con un amico raccolte una decina e messe in una scatola (vive), poi andammo da una signora vicina di cosa e le chiedemmo se voleva un portafogli, quasi svenne. Poi furono liberate, non so in quali condizioni di salute, e la nostra impresa economica fallì.Eh lo so, lo fanno anche i miei gatti, in questa stagione mia moglie è impegnata a salvare le lucertoline e gli uccellini, a volte ce la fa, altre volte no. La natura è crudele, ma io non sono capace di far del male a una bestia, è successo in passato e non voglio che succeda più, almeno volontariamente ( avevo ucciso un topo ). Riesco solo a uccidere le zanzare quando mi pungono.
Anche io non uccido deliberatamente animali che non siano zanze, ragni e cimici, ma mai impedirei alla natura di fare il suo corso impedendo ai predatori di fare il loro lavoro. La predazione è un elemento essenziale per la conservazione della specie predata. Vedere una volpe che preda uno scoiattolo o un leprotto può fare impressione, ma è fondamentale che possa farlo.