Ciclisti over 50 (vol.3)

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.984
5.804
61
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
E’ un po’ di anni che non la faccio di qua, quest’anno devo porre rimedio
 
  • Mi piace
Reactions: loiety

scamorza

Apprendista Scalatore
4 Marzo 2006
2.209
349
Visita sito
Caspita, dove vivete?
Vi invidio davvero.
Da me, l'animale più da compagnia è il ratto.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.682
14.381
Visita sito
Bici
Tecnotrat

Ma andare lì senza niente da offrirgli ? Potrebbe pensare che sono un maleducato.
E perchè mai.. in fondo anche noi saremmo dei predatori, in origine.
Io non me la sento, potrei rincorrerti nudo ma non chiedermi di ammazzare un animale.
Il ragionamento è giusto, per il momento però continuo a mangiare di tutto. Il mio amico Wallace però, vegetariano da anni, è diventato vegano.

Va beh......oggi giornata NO, avrei dovuto fare 40' circa di fondo medio ma non ce l' ho fatta, ho visto subito che il motorino non prendeva i giri e, appena mi sono girato contro vento, ho capito che era meglio defaticare un po', sono stanchissimo......questa sera finisco di tagliare la legna che ho portato a casa ieri, poi mi metto sul divano e dormo.......
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.634
.
Visita sito
Bici
mia
Difficile da comprendere per chi non usa quei rapporti,
Attenzione che non tutti sono predisposti.. non a caso ci si differenzia a livello di fibre.
Mi pare un ossimoro.. dato che pedalando con una bassa cadenza, ad ogni rotazione i muscoli restano contratti a lungo. Il fatto che i muscoli restano contratti a lungo ha lo svantaggio che i vasi sanguigni vengono schiacciati dai muscoli e il flusso del sangue che trasporta ossigeno ai muscoli viene ostacolato.

Al contrario, con cadenza più elevate i muscoli restano contratti per meno tempo per ciascuna pedalata, e quindi risultano meglio ossigenati e, come risultato, si stancano meno.
E di solito si parla di bassa cadenza quando si pedala sotto gli 85-90 rpm.
Considerando che a 90 rpm con un 52-11 si viaggia a quasi 55 kmh.. trovo il tutto inverosimile.
 

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.696
1.298
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Caspita, dove vivete?
Vi invidio davvero.
Da me, l'animale più da compagnia è il ratto.
Io vivo isolato d'estate e un po meno isolato d'inverno rispettivamente a 1500mt in un bosco su una casa molto vecchia che sto piano piano sistemando e a 400mt in una casa sempre da sistemare, entrambe nelle dolomiti. Sono un orso, sia io che mia moglie che i miei cani. Sto sistemando in modo da potermi stabilire sulla casa piu in alto ma sarà ancora lunga.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.467
2.635
Piemonte
Visita sito
L'agilità va specificamente allenata, se non ti ci abitui quei valori di frequenza te li sogni anche se sei genericamente "forte". Io malgrado una forma disastrosa riesco a tenere buone cadenze, perché quel poco che faccio indoor è sempre basato su cadenze alte.
 

Bert5quant1

Etiamsi omnes, ego non
5 Ottobre 2018
6.106
10.091
74
Piémônt
Visita sito
Bici
1) acciaio 1989 no brand, scassata, 2) entry level alu no brand, 3) Bianchi infinito cv telaio 2016
Condivido ma.... per me 90 rpm è il max raggiungibile, dopo mi scompongo, nelle salite da 10% e oltre anche 50rpm e con 34-32! In discesa... oltre i 40-45 non pedalo.
Frullare poi... proprio non ci riesco.
Da giovane con max 52/14 frullavo bene anche sopra 120rpm, e salivo a Oropa o Bielmonte col 42/24, massimo agile disponibile... e andavo su senza una sosta.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.634
.
Visita sito
Bici
mia
L'agilità va specificamente allenata, se non ti ci abitui quei valori di frequenza te li sogni anche se sei genericamente "forte".
Qualche anno fa provai ad allenare una cadenza maggiore, ci provai per mesi.. alla fine qualcosa avevo guadagnato considerando però che prima della "cura" pedalavo parecchio duro (almeno a detta di colleghi con cui uscivo)
Ma poi alla fine la cadenza autoindotta credo abbia avuto il sopravvento.
Normalmente viaggio tra 85-90 ma con rapporti, a leggere qui, abbastanza agili 46-15/16
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
12.918
10.315
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
concordo sul discorso alte rpm, anche se, come dice bene @Bert5quant1 , c'è anche un discorso d predisposizione percui puoi alzare le rpm ma se non sei predisposto più di tanto diventa controproducente
comunque risulta sicuramente fondamentale con l'età e il conseguente calo fisiologico della forza: l'unico modo per recuperare qualcosa è aumentare i giri, c'è poco da fare
 

GAZZA71

Passista
13 Marzo 2012
4.537
10.230
LA SPEZIA
Visita sito
Bici
Colnago v1r
Ti ho già risposto più e più volte su questo argomento e non ho intenzione di ripetrni, snoccioli numeri e non credi a chi afferma queste cose come se raccontassi balle .
Quando vieni qui al Sud ti porto a fare una girata così lo capisci.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.682
14.381
Visita sito
Bici
Tecnotrat

Tenete conto anche di chi è @GAZZA71 , è un uomo di circa 185 cm se non sbaglio che pesa un' 80ina di kg...... somiglia un po' al nostro "Terminator", un bestione di 190cmx 90/95 kg che quando si piazza davanti va per km e km a velocità superiori a 35 kmh senza chiedere un cambio.
Poi sempre @GAZZA71 ha specificato che usa quel rapporto nei falsopiani in discesa -1% -2%....... per me non fa nemmeno fatica, appoggia i piedi sui pedali e non dico che si riposi, ma sicuramente respira, il cuore rallenta e quando è il momento tira su 2 denti e riprende a pestare.

Poi....... @jacknipper , per contrastare il calo fisiologico della forza sarebbe opportuno lavorare sulla forza, anche perchè, a certe velocità, se non butti giù la catena ti seminano.
 

mauretto

teenage punk
24 Aprile 2009
6.572
9.948
Friûl
Visita sito
Bici
un onesto ferro
Il ragionamento è giusto, per il momento però continuo a mangiare di tutto. Il mio amico Wallace però, vegetariano da anni, è diventato vegano.
Mi sono sempre tenuto ben lontano dal veganesimo in quanto filosofia di vita, della quale non condivido molti punti fondanti. Gli estremismi con regole rigide e dogmatiche non mi sono mai piaciuti, di nessun tipo.
Comunque a parte le uova nemmeno io mangio nulla di derivazione animale in effetti.
Posso chiederti quanti anni ha il tuo amico, e da quanti anni è già vegetariano?
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.634
.
Visita sito
Bici
mia
Quando vieni qui al Sud ti porto a fare una girata così lo capisci.
Nessuno ha scritto che racconti balle.. ma da qui a credere che il 52-11 lo usi come prassi se permetti qualche dubbio mi viene visto che ho pedalato anch'io con gente dotata (anche più di te visto che ti arriva davanti mezz'ora alla Colnago) e quel rapporto lo usano quando fanno gare ma in discesa o forse durante lo sprint.
 
Reactions: bikernat

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.634
.
Visita sito
Bici
mia
Ci sta.. è un bel passista al vedersi, ma lui ha scritto:
Io 52 -11 lo uso spesso..... sapevatelo
Quindi sarebbe sempre in falsopiano ?
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.467
2.635
Piemonte
Visita sito
Si ma per aumentare i giri ci vuole cuore
Come la tiri.. è sempre corta
Parlo per me ovviamente.
Lo scorso anno che mi ero allenato più decentemente di quest'anno avevo notato intanto che in pianura usavo qualche dente in meno del solito, e poi che riuscivo comunque ad essere più agile. Quando da 90-95 rpm in pianura passo a 80-85 mi rendo conto che sono stanco, magari si fa un pelo di fondo ma è ora di tornare a casa.
Io per passare il tempo raffronto sempre la velocità che raggiungo andando a rapporti contigui, e il responso è sempre che vado più veloce con un rapporto più agile e maggiori rpm rispetto a rapporto più duro e rpm minori, a parità di sforzo valutato in scala di borg e bpm (non ho il misuratore di potenza).
 
Reactions: golias

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.467
2.635
Piemonte
Visita sito
a me piace il cibo buono. Vicino all'ufficio c'è un ristorante vegano e si mangia molto bene, carne ne mangio molta poca, uova anche, ma ai formaggi non so rinunciare, con qualche cosa devo pur otturare le vene.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.467
2.635
Piemonte
Visita sito
Ho già i problemi miei non ho la più pallida idea di che rapporto possa far uso un utente a centinaia di km di distanza, con un fisico che non so nemmeno immaginare, e con una preparazione fisica a me ignota.
Immagino che le osservazioni su me stesso siano trasferibili in debita proporzione a chi ne ha più di me