Ciclocomputer Android con IpBike

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Allora è il solito sensore ant+ che ho anch'io...
non capisco perchè quando ti ho chiesto
Detto ciò hai messo tutte le 4 app?
Ipbike
si
Ipsensorman
si
ANT+ plugins service
no. serve comunque per bluetooth?
ANT radio service
no. serve comunque per bluetooth?
Devi metterle tutte, il sensore che hai comprato non è bluetooth ma ANT+ e fare come ti ho consigliato. Anzi ne servirebbe pure una quinta.
http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=4837462&postcount=30

Davo per scontato che avessi anche il cavo USB OTG e la chiavetta ANT+ USB.
Altrimenti hai poco da provare.

Sbloccare l'ANT+ puoi farlo solo con il moto G dotato di 4G che ha un chip diverso che include l'ANT+.
Il moto G 3G normale non lo ha, e necessita di chiavette esterne da attaccare con cavo.

Per sbloccarlo (sempre nel caso avessi un moto G 4G e volessi utilizzarlo senza dover comprare cavi e chiavette) perderesti la garanzia in quanto per farlo devi fare una richiesta codice sblocco direttamente a motorola che si segna il numero del tuo telefono. In ogni caso non è cosa semplice per chi le affronta per la prima volta ed è a digiuno di conoscenze a riguardo. A sto punto ti sconsiglio di farlo, facci un pensiero solo se l'hai preso da Amazon che in caso di problemi non penso farebbero storie a cambiartelo.


Se pensavi di usarlo sfruttando il BT dovevi comprare un sensore cadenza-velocità BT
www .fitnessdigital.it/sensore-di-ciclismo-bluetooth-4.0-per-velocita-e-cadenza/p/10004934/
 
Ultima modifica:

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Un sistema del genere non è in grado di calcolare la direzione del vento relativo, ma solo l'intensità... quindi è inutile.
Oggi ho riletto quello che avevo scritto a riguardo del vento ecc.. e mi son reso conto che ero fuori strada decisamente! XD Il ragionamento andava bene solo per velocità vento inferiori a quelle del ciclista... farò un po' di esperimenti nei prossimi giorni giusto per divertimento.
Comunque quoto fabrylama tanto per cambiare
 
Ultima modifica:

davide panzeri

Pedivella
10 Febbraio 2009
401
122
cernusco lombardone
Visita sito
Allora è il solito sensore ant+ che ho anch'io...
non capisco perchè quando ti ho chiesto
Devi metterle tutte, il sensore che hai comprato non è bluetooth ma ANT+ e fare come ti ho consigliato. Anzi ne servirebbe pure una quinta.
http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=4837462&postcount=30

Davo per scontato che avessi anche il cavo USB OTG e la chiavetta ANT+ USB.
Altrimenti hai poco da provare.

Sbloccare l'ANT+ puoi farlo solo con il moto G dotato di 4G che ha un chip diverso che include l'ANT+.
Il moto G 3G normale non lo ha, e necessita di chiavette esterne da attaccare con cavo.

Per sbloccarlo (sempre nel caso avessi un moto G 4G e volessi utilizzarlo senza dover comprare cavi e chiavette) perderesti la garanzia in quanto per farlo devi fare una richiesta codice sblocco direttamente a motorola che si segna il numero del tuo telefono. In ogni caso non è cosa semplice per chi le affronta per la prima volta ed è a digiuno di conoscenze a riguardo. A sto punto ti sconsiglio di farlo, facci un pensiero solo se l'hai preso da Amazon che in caso di problemi non penso farebbero storie a cambiartelo.


Se pensavi di usarlo sfruttando il BT dovevi comprare un sensore cadenza-velocità BT
www .fitnessdigital.it/sensore-di-ciclismo-bluetooth-4.0-per-velocita-e-cadenza/p/10004934/

grazie.
vedo se acquistare il cavo e chiavetta
grazie
davide
 

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Guarda bene perché come comodità forse è meglio un sensore bluetooth.
Al decathlon magari se lo riprendono indietro e ti danno un buono di pari valore per altri prodotti, facci un pensieto .
 

davide panzeri

Pedivella
10 Febbraio 2009
401
122
cernusco lombardone
Visita sito
Guarda bene perché come comodità forse è meglio un sensore bluetooth.
Al decathlon magari se lo riprendono indietro e ti danno un buono di pari valore per altri prodotti, facci un pensieto .

Questo era il sensore che faceva parte di un contachilometri acquistato due anni fa al decathlon e che nel reso che feci, per il contachliometri che non funzionava, olre al buono me lo hanno lasciato.

se qualche d'uno lo vuole 10 euro+s.s....lo metto sul mercatino

grazie ancora.
seguirò tuo consiglio
 

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Al momento il sensore bluetooth più conveniente sembra essere sto qua preso da amazon.

Il fatto è che o uno prende e pensa che prenderà sempre (come nel mio caso) telefoni ANT+ compatibili (e con barometro tra l'altro), oppure conviene stare sul bluetooth, anche perchè quelli nuovi consumano poco.

Certo non so se siano validi come gli ANT+ ma di sicuro schifo non fanno.
 

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.406
1.684
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
I nuovi sensori Polar Bluetooth S.M.A.R.T. costano circa 60 euro alla coppia. in teoria la batteria non sarebbe sostituibile, ma sul tubo si trova come ovviare al problema .....
 

davide panzeri

Pedivella
10 Febbraio 2009
401
122
cernusco lombardone
Visita sito
Al momento il sensore bluetooth più conveniente sembra essere sto qua preso da amazon.

Il fatto è che o uno prende e pensa che prenderà sempre (come nel mio caso) telefoni ANT+ compatibili (e con barometro tra l'altro), oppure conviene stare sul bluetooth, anche perchè quelli nuovi consumano poco.

Certo non so se siano validi come gli ANT+ ma di sicuro schifo non fanno.

considerato che ho il sensore ant+ decathlon... voglio provare se funziona l'adattamento del telefono a chiave usb ant+ con minima spesa (così qualora non funzionasse ho speso meno di 10 euro)
ho ordinato cavo otg $ 0,79 http://www.aliexpress.com/snapshot/6349064702.html
chiave usb ant+ $ 10,46 http://www.aliexpress.com/item/USB-...05CX-410-610-910-011-02209-00/1935967372.html

vedremo... al massimo gettato 10 euro
 

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Ma l'M2 costa 180€ comunque, Z3 è un'altra fascia.
Direi che anche a 180€ in ogni caso c'è di meglio, oggi come oggi non comprerei niente che non sia almeno HD 720p di risoluzione schermo.
Guarda il Moto G 2014 da 5 pollici che si trova a 169€ spedito da eBay.
Non avrà il barometro ma a quel prezzo conviene, tanto neanche l'M2 lo ha.
 

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.566
766
Visita sito
Ma l'M2 costa 180€ comunque, Z3 è un'altra fascia.
Direi che anche a 180€ in ogni caso c'è di meglio, oggi come oggi non comprerei niente che non sia almeno HD 720p di risoluzione schermo.
Guarda il Moto G 2014 da 5 pollici che si trova a 169€ spedito da eBay.
Non avrà il barometro ma a quel prezzo conviene, tanto neanche l'M2 lo ha.

ho visto che ha buone valutazioni 8.5 ma non è ant+ ;nonzo%
 

Themenphis

Apprendista Passista
19 Maggio 2013
834
23
Trevis
Visita sito
Bici
GIANT TCR 1
Beh quei punteggi dei siti comunque io non li guarderei per decidere cosa comprare.
Non è ant+ in effetti, quindi deduco che hai già dei sensori tipo quelli della garmin a casa altrimenti ti direi di prenderli bluetooth.

La differenza tra i telefoni è netta se escludiamo sta roba dei sensori.
Vedi te a cosa preferisci rinunciare, se vuoi un buon telefono e anche piena compatibilità con sensori e barometro ti tocca salire a roba tipo Nexus 5 o Samsung S4 da 300€.
 

Cico_87

Novellino
9 Maggio 2014
32
1
Milano sud
Visita sito
Bici
Cannondale CAAD 10
Innanzitutto ringrazio Themenphis per l'ottima e interessantissima guida che ha condiviso.
Io volevo però fare una domanda..
Ora che la stagione delle pioggie è alle porte io preferisco per questioni di sicurezza allenarmi indoor, sui rulli, e ho visto che IpBike ha un buon editor per impostare un allenamento personalizzato.
Una volta impostato il tutto però non capisco come far avviare l'allenamento in modo da poter seguire le varie fasi.
Spero di essermi spiegato.

Grazie.