Non credo sia lo stesso colore...tu credo abbia fotografato/postato il Gloss Viavi Red Goldd over Sulver/Satin metallic ossidiana. tradotto rosa antico...mentre lui ha preso il Gloss Ccypress metallic/Magenta to Gold Parl/satin Black metallic tradotto quello "sfumato verdognolo"....
In pratica il primo na schifezza (chiedo venia ai possessori) mentre il secondo è nei 2 colori più belli dell Sl8 IMHO
Hai preso il "lui" sbagliato..... @sirman chiedeva pareri sulla colorazione Viavi Red Gold di cui ho postato foto, la bici di cui parli tu è quella di @OdoreNon penso.... lo ha scritto lui che si tratta del Gloss Cypress metallic![]()
Fatto...sono andato questa mattina, ma devo dire di non essere rimasto felicemente sorpreso: la parte piatta è effettivamente molto larga e impugnandola come da abitudine (quindi con il pollice ad abbracciare la parte inferiore) l'ho trovata scomoda e spigolosa.Fidati, vai in un negozio Specialized e provalo ad impugnare... rimarrai felicemente sorpreso.
Sul fatto che "ti allontana dalle leve" non è così... la lunghezza dichiarata del manubrio tiene conto della curvatura, quindi se è 100mm il Roval Rapid e 100mm un manubrio tradizionale, le leve le troverai sempre alla stessa distanza dal tubo piantone.
Ciao!
Degustibus....a me invece non dispiace!Chiedo venia.... hai quotato un post di alcuni giorni fa e mi ha tratto in inganno.....
però il colore rimane "na schifezza"
secondo me funzionano molto bene, poi io non faccio gare quindi la cambiata da corona grande a piccola e viceversa, viene fatta con "calma".Questa è la mia opinione.Molto bella, complimenti... le corone Carbon-Ti sono tanta roba a livello estetico, soprattutto nel contrasto lucido/opaco. A livello di cambiata, flessione etc, trovi differenze?
Se e quando ne avrai voglia, potresti postare qualche foto del telaio alla luce "piena" del sole?Bongiorno a tutti,
è talmente bella (IMO) che non potevo non condividerla.
Finalmente dopo quattro mesi di attesa, quella di mia moglie e pronta, domani tocca alla mia Vedi l'allegato 483512 Vedi l'allegato 483513
Anche se ormai con gli elettronici non c’è possibilità di velocizzare o meno la deragliata.secondo me funzionano molto bene, poi io non faccio gare quindi la cambiata da corona grande a piccola e viceversa, viene fatta con "calma".Questa è la mia opinione.
si veroAnche se ormai con gli elettronici non c’è possibilità di velocizzare o meno la deragliata.
Dunque ho fatto caso a quello che mi capita di fare in risposta alla tua domanda...Fatto...sono andato questa mattina, ma devo dire di non essere rimasto felicemente sorpreso: la parte piatta è effettivamente molto larga e impugnandola come da abitudine (quindi con il pollice ad abbracciare la parte inferiore) l'ho trovata scomoda e spigolosa.
Diverso il discorso quando ho provato a impugnare il manubrio appoggiando solamente il palmo della mano sulla parte piatta senza avvolgerla con il pollice....mi è sorto il dubbio quindi che per questa tipologia di manubri debba essere modificato il modo di impugnare la curva....ti risulta?
Di fatto quanto scrivi confermerebbe le mie impressioni e supposizioni.Dunque ho fatto caso a quello che mi capita di fare in risposta alla tua domanda...
Con un manubrio tradizionale (sabato ho preso la gravel con manubrio "tondo" per intenderci) quando sono in presa alta (non sulle leve) impugno il manubrio utilizzando l'opponibilità del pollice perché la superficie di contatto con il palmo è poca e non mi da sicurezza poggiare solo i palmi.
Con il Roval Rapide Cockpit invece, nel 90% dei casi vi appoggio solo i palmi perché la superficie è davvero comoda e resa anche antiscivolo... se però l'asfalto è sconnesso per sicurezza mi viene naturale passare all'impugnatura con il pollice. Non la trovo scomoda, ma è decisamente la posizione delle mani che uso meno.
Anche perché in quella posizione solitamente ci si mette per tirare un pò il fiato, o quando c'è una salita lunga e impegnativa per cambiare un pò la posizione...