Colnago Club - Capitolo 8

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.528
5.719
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Vero, gomme di sezione maggiore aiutano senza dubbio....a parità di sezione però bisogna considerare anche le ruote che fanno altrettanta differenza, senza dimenticare inoltre che la comodità di un telaio non dipende solamente dalla tipologia di carbonio utilizzato e/o dalla sua lavorazione, ma anche (soprattutto?) dalle geometrie....motivo per cui la categoria "endurance" di fatto è tuttora presente nella gamma della maggior parte dei brand (cosa che non si può dire invece dei telai prettamente aero).
Sì e aggiungo che comunque il telaio un po' di differenza continua a farla secondo me, io a parità di gomme (gp5000 28mm) e pressione con la vecchia Tarmac SL5 finivo i giri lunghi con la schiena dolorante, con la V3Rs mi trovo meglio. Potrebbe anche essere la bici settata leggermente diversa e che non me ne sono accorto, ma l'impressione era di maggior trasmissione di sollecitazioni alla spina dorsale da parte del vecchio telaio.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.831
22.964
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Vero, gomme di sezione maggiore aiutano senza dubbio....a parità di sezione però bisogna considerare anche le ruote che fanno altrettanta differenza, senza dimenticare inoltre che la comodità di un telaio non dipende solamente dalla tipologia di carbonio utilizzato e/o dalla sua lavorazione, ma anche (soprattutto?) dalle geometrie....motivo per cui la categoria "endurance" di fatto è tuttora presente nella gamma della maggior parte dei brand (cosa che non si può dire invece dei telai prettamente aero).
le geometrie le metto nel campo di avere un posizionamento corretto..
poi sicuramente tra una bdc molto race e una endurance nata per essere più morbida sicuramente un po' di differenza di scomodità c'è, su bici di categoria simile credo sia molto ridotta e principalmente le differenze le fa il reggisella più o meno fine e "svettante" poi il resto delle soluzioni tra foderi ecc
 
  • Mi piace
Reactions: MP_nella_BG

Bonus79

Scalatore
27 Gennaio 2010
6.915
2.810
Romagna
Visita sito
Bici
Cervélo R3
le geometrie le metto nel campo di avere un posizionamento corretto..
poi sicuramente tra una bdc molto race e una endurance nata per essere più morbida sicuramente un po' di differenza di scomodità c'è, su bici di categoria simile credo sia molto ridotta e principalmente le differenze le fa il reggisella più o meno fine e "svettante" poi il resto delle soluzioni tra foderi ecc
Partendo da un posizionamento corretto, le geometrie dovrebbero influire anche sul comportamento del telaio....un telaio più "nervoso" da guidare, credo condizioni alla lunga anche il comfort percepito....ma come dicevi anche tu, probabilmente le differenze sono avvertibili se prendiamo telai appartenenti a categorie differenti (vedi race vs endurance), diversamente gli aspetti che possono fare veramente la differenza sono altri. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

mi.ky.87

Gregario
7 Aprile 2018
636
309
37
Ravenna
Visita sito
Bici
Colnago V4RS
le geometrie le metto nel campo di avere un posizionamento corretto..
poi sicuramente tra una bdc molto race e una endurance nata per essere più morbida sicuramente un po' di differenza di scomodità c'è, su bici di categoria simile credo sia molto ridotta e principalmente le differenze le fa il reggisella più o meno fine e "svettante" poi il resto delle soluzioni tra foderi ecc
Io provengo da una bici endurance e non ho trovato tutta questa differenza di comodità, anzi essendo la colnago più rigida riesco a trasmettere meglio i miei pochi watt di potenza con conseguente meno fatica. Comunque le endurance secondo me sono destinate a scomparire a breve evolvendosi nelle gravel un po' perchè gli amatori vogliono le bici uguali a quelle dei pro un po' perchè comunque le bici race di oggi come già detto risultano quasi tutte aver un buon comfort.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

clark78

Gregario
10 Ottobre 2009
514
96
46
Trentino
Visita sito
Bici
Colnago V2R
Portato la bici a far cambiare pastiglie davanti, catena e dato che c erano ancora rumorini hanno ingrassato il movimento centrale...questo il risultato....sono incazzato nero. Fatto presente e spiegazione è che è una rogna smontare quel movimento. Vi risulta ?
 

Allegati

  • 20240626_181211.jpg
    20240626_181211.jpg
    90,7 KB · Visite: 107
  • 20240626_182934.jpg
    20240626_182934.jpg
    130,3 KB · Visite: 109
  • 20240626_183003.jpg
    20240626_183003.jpg
    133,1 KB · Visite: 105
  • 20240626_182033.jpg
    20240626_182033.jpg
    105,1 KB · Visite: 105

futre81

Pignone
15 Dicembre 2018
110
80
43
castelnuovo garfagnana
Visita sito
Bici
olmo
Portato la bici a far cambiare pastiglie davanti, catena e dato che c erano ancora rumorini hanno ingrassato il movimento centrale...questo il risultato....sono incazzato nero. Fatto presente e spiegazione è che è una rogna smontare quel movimento. Vi risulte

Portato la bici a far cambiare pastiglie davanti, catena e dato che c erano ancora rumorini hanno ingrassato il movimento centrale...questo il risultato....sono incazzato nero. Fatto presente e spiegazione è che è una rogna smontare quel movimento. Vi risulta ?
Che sia una rogna non credo,basta aver voglia e pazienza di farlo,il mio meccanico mette un foglio di scottex tra la boccola e la chiave per eccesso di scruopolo
 

bingopla

Novellino
4 Luglio 2022
82
41
Nord
Visita sito
Bici
Bianchi
Premetto che il C68 non l'ho mai provato quindi non ti so dare indicazioni su quello. Io ho la V4RS e mi sto trovando molto bene nonostante sia una bici studiata per i pro e quindi molto rigida la trovo anche parecchio confortevole. Le geometrie fra C68 e V4RS sono identiche cambia il metodo di produzione (C68 modulare V4RS monoscocca) e la rigidità che è superiore sul V4 anche se credo che nessun amatore medio si possa accorgere più di tanto della differenza.
Riguardo agli allestimenti sul C68 sono tutti top di gamma quindi bisogna considerare un esborso notevole al netto di sconti (siamo sopra i 10.000 euro poi uno può anche prendere solo il telaio e personalizzarselo) mentre il V4RS può essere allestito anche con un medio gamma (ultegra di2 e scegliere ruote in carbonio o in alluminio) con prezzi che partono da 7500 euro in su.
Non mi risultano nuovi telai in uscita nel 2025 se non verso fine anno quando in teoria dovrebbe uscire la nuova V4Rs (la V3RS è stata presentata a fine 2019, la V4RS a fine 2022 quindi in teoria si parla di dicembre 2025 per un'ipotetica V5)
Su questo punto ti ha già risposto @zoo.
Riassumendo molto grossolanamente il discorso, potremmo dire che il C68 è più votato al comfort rispetto al V4rs, senza tuttavia distanziarsi troppo a livello di "performance" (anche se ritengo che la performance dipenda più che altro dal ciclista e non dal telaio).
Verso quale soluzione propendere dipenderà fondamentalmente dalle tue esigenze.

Idem come sopra....non c'è un meglio o un peggio, dipende fondamentalmente dalle tue esigenze/preferenze/disponibilità economiche.

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Tuttavia trovo strano che non ci sia una comparativa dettagliata tra le due bici online, inoltre è ancora più strano che se le bici sono uguali a livello di performance (o uguali per l’amatore medio/evoluto), e la C68 è completamente realizzata a mano in Italia ecc., in giro non se ne vedano, rispetto alle V4rs.
Per quanto riguarda gli allestimenti, da un allestimento ‘base’ (ultegra e Wind 600) al top (campy e bora ultra wto) ci passa quasi un altra bici…
Quindi mi domandavo se avesse senso un campy oppure, basta un ‘basico‘ ultegra con le Wind 42 in pronta consegna a 7700€ finita con pedali…Riformulando, chi compra una V4RS con il super record lo fa solo per averci la bici più bella?
@mi.ky.87 se posso chiedere, perchè hai scelto la V4RS e non la C68, e che allestimento hai scelto? Perchè?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.831
22.964
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Tuttavia trovo strano che non ci sia una comparativa dettagliata tra le due bici online, inoltre è ancora più strano che se le bici sono uguali a livello di performance (o uguali per l’amatore medio/evoluto), e la C68 è completamente realizzata a mano in Italia ecc., in giro non se ne vedano, rispetto alle V4rs.
Per quanto riguarda gli allestimenti, da un allestimento ‘base’ (ultegra e Wind 600) al top (campy e bora ultra wto) ci passa quasi un altra bici…
Quindi mi domandavo se avesse senso un campy oppure, basta un ‘basico‘ ultegra con le Wind 42 in pronta consegna a 7700€ finita con pedali…Riformulando, chi compra una V4RS con il super record lo fa solo per averci la bici più bella?
@mi.ky.87 se posso chiedere, perchè hai scelto la V4RS e non la C68, e che allestimento hai scelto? Perchè?
La c68 pesa un poco di più per il resto differenze minime
Quel che fa una grossa differenza sulle vendite é ciuffetto, non a caso negli ultimi anni le vendite di v3rs prima e v4rs dopo sono schizzate verso l'alto
 

mi.ky.87

Gregario
7 Aprile 2018
636
309
37
Ravenna
Visita sito
Bici
Colnago V4RS
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Tuttavia trovo strano che non ci sia una comparativa dettagliata tra le due bici online, inoltre è ancora più strano che se le bici sono uguali a livello di performance (o uguali per l’amatore medio/evoluto), e la C68 è completamente realizzata a mano in Italia ecc., in giro non se ne vedano, rispetto alle V4rs.
Per quanto riguarda gli allestimenti, da un allestimento ‘base’ (ultegra e Wind 600) al top (campy e bora ultra wto) ci passa quasi un altra bici…
Quindi mi domandavo se avesse senso un campy oppure, basta un ‘basico‘ ultegra con le Wind 42 in pronta consegna a 7700€ finita con pedali…Riformulando, chi compra una V4RS con il super record lo fa solo per averci la bici più bella?
@mi.ky.87 se posso chiedere, perchè hai scelto la V4RS e non la C68, e che allestimento hai scelto? Perchè?
Premesso che mi piacciono entrambi i modelli ho scelto la V4RS perchè mi permetteva un allestimento intermedio che era ciò che cercavo: ultegra di2 e wind 42 (che a fine stagione cambierò visto che alla seconda uscita per non centrare una macchina le ho strisciate completamente su un marciapiede). Il C68 secondo me è un capolavoro, quasi un'opera d'arte e quindi da prendere con allestimento top quindi l'ho scartato solo per una questione di costi.
 

Kaiser Jan

Ammiraglia
19 Maggio 2010
21.598
25.633
48
prov. BS
Visita sito
Bici
colnago eps
Domani vado li e gli dico che va cambiata ghiera e riveniciato il telaio in quella zona....mi manderanno a fanculo di gia. Nota bene lato guarnitura ghiera che è nascosta non ha un segno , mi vien da pensare che non l ha nemmeno toccata..
A prescindere....non esiste!
Alzare i toni,è il minimo visto quello che hanno combinato.