Continental Grand Prix 5000

coloredition

Pedivella
17 Ottobre 2016
398
79
Marche
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre Xr3
Ok grazie per le info, cmq con i 4000 sempre gonfiato anteriore 6 e post 6.5, in piu di 6000 km avrò forato max 3 volte.
Cmq le gonfierò tutte e due a 6.5 per provare
Se li hai presi della stessa misura "nominale", ma in realta' i 5000 sono piu' stetti, andrebbero gonfiati un po' di piu'.
 
Ultima modifica:

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.567
8.593
Visita sito
Bici
disc
Sulla scatola dice pressione minima 6,5
prova, a scendere e salire sei sempre in tempo, poi dipende da quanto pesi, quelle pressioni lasciano un pò il tempo che trovano, il 25 ed il 28 sono uguali come pressione minima e differenziano di 1/2 bar come massima, un pò incongruente, se gonfio un 28 come un 25 risulterà duro, poi da 23 a 25 c'è un bar di differenza tra 25 e 30 1/2 bar di differenza, strano, molto strano,
 
  • Mi piace
Reactions: terzuya and Volcome

Volcome

Gregario
16 Dicembre 2017
526
163
39
Roma
Visita sito
Bici
Giant tcr pro team 2019
Provati oggi eccezionali!!! Scorrevolezza sentivo proprio la differenza con le vecchie gomme, probabilmente con più di 6000 km ero incollato per terra prima!
In discesa grande tenuta su strada viscida!
Molto soddisfatto! Ed ho preso il copertoncino, immagino coi tubeless!
 
  • Mi piace
Reactions: Tapinaz

davren

Apprendista Passista
8 Agosto 2009
1.151
844
Lago Maggiore
Visita sito
Bici
Giant TCR
Le gomme si dovrebbero gonfiare in base alle strade (asciutto/bagnato, asfalti buoni/spaccati) oppure in base al meteo caldo/freddo, più che in funzione del peso del ciclista.

Un 25mm gonfiato a 6bar alla prima buca presa a 35km/h pizzichi e fori (se hai la camera d'aria). Se non hai la camera d'aria e la buca la prendi in curva, cadi.

Su asfalto un 25mm non ha senso gonfiarlo a meno di 7bor, qualunque sia il peso del ciclista. Anche perché la gomma è costruita per lavorare bene (ottimo) in un certo range con certe tolleranze.
Per anni ho usato i 25mm gonfiati 6 ant e 6,5 post, buche ne ho prese a quantità, non ho mai pizzicato una volta, in compenso grip e comfort su strade sconnesse migliori.
Perdonami ma che un 25 non vada gonfiato a meno di 7 bar è una convinzione solo tua...
 

Ferrarone

Pignone
28 Ottobre 2018
164
65
50
Carpaneto
Visita sito
Bici
da comprare
Per anni ho usato i 25mm gonfiati 6 ant e 6,5 post, buche ne ho prese a quantità, non ho mai pizzicato una volta, in compenso grip e comfort su strade sconnesse migliori.
Perdonami ma che un 25 non vada gonfiato a meno di 7 bar è una convinzione solo tua...
Anch'io per anni ho usato le 25 gonfiate a 7.5 post e 7 ant per via del mio non esile peso (90kg), ho pizzicato più di una volta.
Da un anno uso una gravel con ruote da strada, ora monto 28 gonfiate a 6.5, mai più pizzicato.
Ora sto valutando l'idea di passare addirittura alle 32, pressione bassa e gomme larghe è un vero comfort.
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.521
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
Non conosco la pressione minima di un gp 5000 ma il consiglio di stare al di sopra di questa lo prenderei per buono, non si rischia solo di pizzicare ma di ammaccare la spalla del cerchio soprattutto se certi fossi si prendono ad alta velocità, avere i copertoni duri serve anche a proteggere il cerchine
 
  • Mi piace
Reactions: Giova90

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Per anni ho usato i 25mm gonfiati 6 ant e 6,5 post, buche ne ho prese a quantità, non ho mai pizzicato una volta, in compenso grip e comfort su strade sconnesse migliori.
Perdonami ma che un 25 non vada gonfiato a meno di 7 bar è una convinzione solo tua...
Chissà come mai non vedi nessuno in gruppo che corre a meno di 7 bar (situazioni particolari del fondo a parte, tipo acqua ecc...) Mah
 
  • Mi piace
Reactions: Giova90

Bacchus

Pignone
21 Giugno 2007
236
34
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL
Mah...7 mi sembra troppo. Con i 4000SII (27,2 effettivi sulle mie ruote) io sono partito da pressioni intorno a 7/7,5, poi sono sceso e ho trovato la soluzione migliore, per qualità di guida e comfort, con 6,2 al posteriore e 5,9 all'anteriore. Ho forato 1 volta in 5 anni.

Comunque, ieri breve uscita per sentire i nuovi 5000, solo pianura.
E' la prima volta che percepisco il passaggio da uno pneumatico a un altro: non credevo di avvertire tanta differenza.
Confermo in pieno quello che dicono tutti sulla scorrevolezza: sembra di aver guadagnato Watt, come se precedentemente le altre gomme "slittassero" e non trasmettessero forza sufficiente....incredibile.
Ciò che però mi ha stupito di più è stato il comfort: avevo il posteriore a 6,5 e l'anteriore a 6,2. Mi sembrava di aver cambiato bici !!! Sembrava di stare sul velluto, come se fossero "cremosi". Immagino che sia così solo all'inizio, però rispetto ai 4000SII che ho appena tolto ho trovato un abisso. Spero di confermare tutto alle prossime uscite.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Ok se la tua convinzione è questa buon per te. Io la vedo diversamente e ho riportato la mia esperienza in merito.
Non è una convinzione, o meglio, è una convinzione basata su esperienze formative, infatti deviva da diversi sistemi installati in Pirelli, conoscendo quindi il sistema di vulcanizzazione e preparazione degli pneumatici.

Detto questo, su argomenti come le gomme, dare un'occhiata a chi assetta una bici per farci decine di migliaia di km ad alta velocità magari aiuta, a meno di non pensare che i corridori siano scemi.

Ogni gomma ha un intervallo di lavoro, esso è dato da diversi fattori e parametri:
- capacità di deformazione
- la temperatura esterna
- pressione
- peso del ciclista
- velocità istantanea di rotolamento
- mescola
e qualche altro ancora che tralascio.

Se stai facendo rulli puoi permetterti una pressione bassa (ovviamente a discapito della prestazione), ma non hai da gestire incognite tipo le buche che possono danneggiarti il cerchio se le prendi a 60 all'ora.

Se sei su strada e devi gestire situazioni diverse, ad esempio le buche, ma ancor peggio le fessurazioni longitudinali, allora hai bisogno di una gomma che anche in quelle circostanze non si deformi al punto da consentire all'ostacolo di vincere la sua resistenza.

La tenuta della gomma su asciutto è buona qualunque pressione all'interno dell'intervallo dato a catalogo. Se c'è bagnato o c'è del brecciolino invece non esiste una pressione consigliata, occorre regolarsi di conseguenza.

Questo è.
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.521
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
A pressioni basse aumenta l'attrito e quindi l'usura oltre ad una maggiore facilità di forare,nel caso si prendono fossi ad alta velocità si rischia di pizzicare o distruggere il cerchio

PS: se si cerca la comodità oggi esistono valide alternative oltre a sezioni da 32 ci sono le biciclette gravel,o se proprio non vogliamo lasciare la BDC passare ad altro copertone o magari un tubolare
 
Ultima modifica:

davren

Apprendista Passista
8 Agosto 2009
1.151
844
Lago Maggiore
Visita sito
Bici
Giant TCR
...Detto questo, su argomenti come le gomme, dare un'occhiata a chi assetta una bici per farci decine di migliaia di km ad alta velocità magari aiuta, a meno di non pensare che i corridori siano scemi.
Adesso mi stai davvero irritando, il problema è che TU pensi che gli altri siano scemi. Io ho sempre usato copertoncini alla pressione consigliata anche dal costruttore che per il mio peso E' INFERIORE a 7 bar, ci ho fatto DECINE DI MIGLIAIA di km,
NON HO MAI pizzicato la camera e ho sempre avuto il massimo delle prestazioni possibili dal copertoncino in questione.
Questo è quanto.
Ripeto: se tu hai diverse convinzioni o esperienze buon per te!
E con questo spero che la questione sia chiusa.
 

Mardot

Velocista
25 Febbraio 2008
5.605
1.710
Visita sito
Bici
Mia
Adesso mi stai davvero irritando, il problema è che TU pensi che gli altri siano scemi. Io ho sempre usato copertoncini alla pressione consigliata anche dal costruttore che per il mio peso E' INFERIORE a 7 bar, ci ho fatto DECINE DI MIGLIAIA di km,
NON HO MAI pizzicato la camera e ho sempre avuto il massimo delle prestazioni possibili dal copertoncino in questione.
Questo è quanto.
Ripeto: se tu hai diverse convinzioni o esperienze buon per te!
E con questo spero che la questione sia chiusa.
Se ti irriti ti devi calmare, non c'è ragione per cui irritarsi.
Tu hai scritto cose, io le ho commentate.
Tu parli solo di pizzicature, tu fai un grosso errore che per l'utilità di tutti (non solo tua) deve essere chiarito.
Il problema delle basse pressioni NON è solo quello delle pizzicature, ok?
Te lo sei messo in testa?
Bene, per il resto puoi girare anche a 2 bar, TU, ma in generale le cose vanno chiarite bene.
 
  • Mi piace
Reactions: Giova90

davren

Apprendista Passista
8 Agosto 2009
1.151
844
Lago Maggiore
Visita sito
Bici
Giant TCR
Un 25mm gonfiato a 6bar alla prima buca presa a 35km/h pizzichi e fori (se hai la camera d'aria). Se non hai la camera d'aria e la buca la prendi in curva, cadi.
Questo lo hai scritto tu ed è un'informazione sbagliata che dai a tutti.
Ma se la casa ti stampa sul copertone min. 6.00 bar max 8.00 bar secondo te cosa vuol dire?
Per non dire del tubeless, che evidentemente non conosci, che può essere gonfiato anche meno senza dare nessun problema.
Ti do un consiglio, forse è meglio che ti informi prima di dire che sono gli altri a sbagliare.
Mettitelo in testa...