Crono disputate: commenti e risultati

mezzone

Gregario
13 Luglio 2007
500
71
53
Traunstein (Bayern)
Visita sito
Bici
Masi 3V-Wilier Chrono-Merida Cyclocross 700
:cry:


Per me che ho partecipato è stata una corsa "normale", una bellissima cronometro organizzata bene

...diciamo che visto il comunicato della Kia Motors si potrebbe discutere molto anche sul fatto dell' "Organizzata bene"
COMUNICATO STAMPA KIA MOTORS
Tiziano Malvestio - Enzo Stucchi, entrambi Kia, - Enrico Petris, Ceramiche Lemer e Giuseppe Cattivelli della Pro Piacenza invece per la fascia 40 - 55 anni.
Prima partono i nostri più giovani e vanno veramente forte per i primi 5 km, quando Cattivelli si ferma. Proseguono in tre per il primo giro, ma proprio sulla linea dell'arrivo succede il fattaccio... la motostafetta che le precede fa due errori gravi. Sta troppo vicino ai corridori e quindi, per un dubbio sul percorso da fare (che al mio avviso la stafetta non dovrebbe mai avere!) frena all'improvviso, scarta e, mentre Petris riesce a schivarlo, Stucchi e Malvestio nulla possono e finiscono entrambi con un impatto violentissimo addosso al motociclista e volano in maniera rocambolesca, riportando, per una fortuna, nessuna apparente ferita grave, ma abrasioni a iosa, bici da crono, abbigliamento e caschi tutto da buttare e, inutile dirlo, per questa squadra la gara è finita.....



Ne ho viste e vissute di peggio.......
Dispiace per la caduta, pensa che appena giovedì scorso nella cronosquadre a tre a Genova (sopraelevata) ci è capitato questo inconveniente:
già con visibilità scarsissima (in notturna:cry:) appena partiti (forte in quanto la crono era di 9 km circa) le staffette cosa fanno? Vanno a 35 km/h! In un attimo gli siamo sotto ed urliamo ma queste non si accorgono di noi. A questo punto freno:mrgreen::mrgreen:e prima di battere uno schianto in terra preferisco perdere 10 secondi. Con questo dico che un episodio negativo ci può stare (in questo caso scarsa competenza della staffetta) ma credimi che domenica a Torrazza l' organizzazione è stata discreta.
 

bicibikers

Apprendista Passista
4 Settembre 2008
995
52
Torino
www.bicibikers.com
Ne ho viste e vissute di peggio.......
Dispiace per la caduta, pensa che appena giovedì scorso nella cronosquadre a tre a Genova (sopraelevata) ci è capitato questo inconveniente:
già con visibilità scarsissima (in notturna:cry:) appena partiti (forte in quanto la crono era di 9 km circa) le staffette cosa fanno? Vanno a 35 km/h! In un attimo gli siamo sotto ed urliamo ma queste non si accorgono di noi. A questo punto freno:mrgreen::mrgreen:e prima di battere uno schianto in terra preferisco perdere 10 secondi. Con questo dico che un episodio negativo ci può stare (in questo caso scarsa competenza della staffetta) ma credimi che domenica a Torrazza l' organizzazione è stata discreta.

Scusate la mia ignoranza, non ho mai corso nell’UDACE e ho fatto pochissime cronometro (2-3) negli ultimi anni. Quando ero ragazzino, non ci voleva nessuna dote specifica per fare la moto staffetta, bastava avere il vespino (non 50 special) perché anche se avevamo le bici in acciaio e le ruote a raggi gli volavamo addosso. Quindi volontari, amici e/o parenti dell’organizzatore che si prodigavano a scortare i ciclisti. Son passati oltre 20 anni da allora e adesso mi risulta (chiedo conferma a voi), che per la federazione ciclistica si debba avere un patentino (tesserino) per moto staffetta? Con un corso? Assicurazione? Forse…? Dove magari ti insegnano cosa devi o non devi fare. E per l’UDACE, vale la stessa regola? Oppure si fa come una volta?

Dimenticavo, l’ultima crono ad Osasio, si pedalava in mezzo al traffico, sotto l’acqua e i freni sui cerchi in carbonio, facevano fatica a farti rallentare. Molto pericoloso, siamo partiti lo stesso, quasi tutti, incredibilmente e da irresponsabili, poi per cosa…è ancora da capire visto che non siamo professionisti. Ma avere delle auto a fianco, non era certo una meraviglia. Poi il circuito aperto al traffico ha anche questo aspetto, per assurdo, basta un furgoncino e una colonna di macchine su una strada stretta e la scia ti fa guadagnare 20-30 secondi in un attimo.

aggiungo questo, forse chiarisce: http://www.federciclismo.it/direttoricorsa/motostaffette2008.pdf
 
Ultima modifica:

giorgino

Pedivella
29 Ottobre 2008
376
8
Recco
Visita sito
Scusate la mia ignoranza, non ho mai corso nell’UDACE e ho fatto pochissime cronometro (2-3) negli ultimi anni. Quando ero ragazzino, non ci voleva nessuna dote specifica per fare la moto staffetta, bastava avere il vespino (non 50 special) perché anche se avevamo le bici in acciaio e le ruote a raggi gli volavamo addosso. Quindi volontari, amici e/o parenti dell’organizzatore che si prodigavano a scortare i ciclisti. Son passati oltre 20 anni da allora e adesso mi risulta (chiedo conferma a voi), che per la federazione ciclistica si debba avere un patentino (tesserino) per moto staffetta? Con un corso? Assicurazione? Forse…? Dove magari ti insegnano cosa devi o non devi fare. E per l’UDACE, vale la stessa regola? Oppure si fa come una volta?

Dimenticavo, l’ultima crono ad Osasio, si pedalava in mezzo al traffico, sotto l’acqua e i freni sui cerchi in carbonio, facevano fatica a farti rallentare. Molto pericoloso, siamo partiti lo stesso, quasi tutti, incredibilmente e da irresponsabili, poi per cosa…è ancora da capire visto che non siamo professionisti. Ma avere delle auto a fianco, non era certo una meraviglia. Poi il circuito aperto al traffico ha anche questo aspetto, per assurdo, basta un furgoncino e una colonna di macchine su una strada stretta e la scia ti fa guadagnare 20-30 secondi in un attimo.

aggiungo questo, forse chiarisce: [url]http://www.federciclismo.it/direttoricorsa/motostaffette2008.pdf[/URL]
Nell'udace come direbbe Malesani.........E' UNA JUUUUNGLAAAA!!!o-o
 

jascin 12

Apprendista Scalatore
18 Ottobre 2007
1.927
34
imperia
Visita sito
Bici
Colnago C60
:cry:


Per me che ho partecipato è stata una corsa "normale", una bellissima cronometro organizzata bene

...diciamo che visto il comunicato della Kia Motors si potrebbe discutere molto anche sul fatto dell' "Organizzata bene"
COMUNICATO STAMPA KIA MOTORS
Tiziano Malvestio - Enzo Stucchi, entrambi Kia, - Enrico Petris, Ceramiche Lemer e Giuseppe Cattivelli della Pro Piacenza invece per la fascia 40 - 55 anni.
Prima partono i nostri più giovani e vanno veramente forte per i primi 5 km, quando Cattivelli si ferma. Proseguono in tre per il primo giro, ma proprio sulla linea dell'arrivo succede il fattaccio... la motostafetta che le precede fa due errori gravi. Sta troppo vicino ai corridori e quindi, per un dubbio sul percorso da fare (che al mio avviso la stafetta non dovrebbe mai avere!) frena all'improvviso, scarta e, mentre Petris riesce a schivarlo, Stucchi e Malvestio nulla possono e finiscono entrambi con un impatto violentissimo addosso al motociclista e volano in maniera rocambolesca, riportando, per una fortuna, nessuna apparente ferita grave, ma abrasioni a iosa, bici da crono, abbigliamento e caschi tutto da buttare e, inutile dirlo, per questa squadra la gara è finita.....
ma cosa vuol dire: "sta troppo vicina ai corridori"? che erano in scia e quando la moto ha frenato l'hanno centrata? anche perchè sulla linea di arrivo non c'erano bivi era un retilineo e non potevano sbagliare strada, e se erano in scia allora diventa un altro sport.
 

lufrenk

Maglia Amarillo
22 Settembre 2007
8.755
88
in un angolo della liguria
Visita sito
Bici
super6 evohm
ma cosa vuol dire: "sta troppo vicina ai corridori"? che erano in scia e quando la moto ha frenato l'hanno centrata? anche perchè sulla linea di arrivo non c'erano bivi era un retilineo e non potevano sbagliare strada, e se erano in scia allora diventa un altro sport.

questo non centra perche anche noi non eravamo in scia eppure abbiamo rischiato di tamponarli...al che mi sovviene un dubbio...saremo per caso entrati anche noi nella fascia di cicloamatori evoluti?
 

hotwheel

Pedivella
27 Maggio 2009
455
13
torino
Visita sito
Bici
gios strada - dolan pista - cannondale crono
Concordo perfettamente con Lufrenk, non è necessario essere in scia per rischiare di tamponare una motostaffetta...quando viaggi ai 50 all'ora basta che la moto rallenti ai 30 per trovartela davanti di colpo....e solitamente in una cronosquadre hai ben altro da pensare che controllare la posizione o la velocità della motostaffetta !!!
Per le scie sarebbe molto meglio controllare auto e pulmini al seguito dei corridori !!!!
 

bicibikers

Apprendista Passista
4 Settembre 2008
995
52
Torino
www.bicibikers.com
Concordo perfettamente con Lufrenk, non è necessario essere in scia per rischiare di tamponare una motostaffetta...quando viaggi ai 50 all'ora basta che la moto rallenti ai 30 per trovartela davanti di colpo....e solitamente in una cronosquadre hai ben altro da pensare che controllare la posizione o la velocità della motostaffetta !!!
Per le scie sarebbe molto meglio controllare auto e pulmini al seguito dei corridori !!!!

premetto che non sono esperto di cronometro, ma se una macchina, o un pulmino, si mette subito dietro ad un corridore che viaggia in centro strada e la strada è aperta al pubblico, le macchine (e ce ne sono... da quello che ho potuto vedere) tendono a sorpassare alla stessa velocità del corridore (un pò di più a dire il vero) sia il mezzo d'appoggio dietro che il cronoman impegnato. Creando una scia che letteralmente ti tira via e rifiati (e recuperi secondi). Se un mezzo sta tutta la prova dietro, qualcosa il corridore ci guadagna. Io ne sono convinto.
 

giorgino

Pedivella
29 Ottobre 2008
376
8
Recco
Visita sito
premetto che non sono esperto di cronometro, ma se una macchina, o un pulmino, si mette subito dietro ad un corridore che viaggia in centro strada e la strada è aperta al pubblico, le macchine (e ce ne sono... da quello che ho potuto vedere) tendono a sorpassare alla stessa velocità del corridore (un pò di più a dire il vero) sia il mezzo d'appoggio dietro che il cronoman impegnato. Creando una scia che letteralmente ti tira via e rifiati (e recuperi secondi). Se un mezzo sta tutta la prova dietro, qualcosa il corridore ci guadagna. Io ne sono convinto.
Se un mezzo ti sta dietro tutta la prova sicuramente ci guadagni in salute, mi spiego se come e' successo domenica a noi la staffetta o non c'era o era cosi' lontana da non vedersi, il fatto di avere una macchina dietro che strombazza al ns arrivo sicuramente ci ha aiutato, sopratutto di testa!! Per le scie bisogna sperare che tutti vedano il ciclismo amatoriale con spirito di lealta', il non utilizzare scie di moto ,macchine, ecc. e il non fare uso di sostanze dopanti sta a noi e solo a noi interpretarlo nella giusta maniera anche perche' purtroppo i controlli sui percorsi e a fine gara difficilmente ci sono:cry:!! Quindi in un ciclismo di amatori evoluti bisogna sperare che oltre ad avere grosse fasce muscolari ci siano anche corridori con grande coscenza!o-o
 

bicibikers

Apprendista Passista
4 Settembre 2008
995
52
Torino
www.bicibikers.com
Se un mezzo ti sta dietro tutta la prova sicuramente ci guadagni in salute, mi spiego se come e' successo domenica a noi la staffetta o non c'era o era cosi' lontana da non vedersi, il fatto di avere una macchina dietro che strombazza al ns arrivo sicuramente ci ha aiutato, sopratutto di testa!! Per le scie bisogna sperare che tutti vedano il ciclismo amatoriale con spirito di lealta', il non utilizzare scie di moto ,macchine, ecc. e il non fare uso di sostanze dopanti sta a noi e solo a noi interpretarlo nella giusta maniera anche perche' purtroppo i controlli sui percorsi e a fine gara difficilmente ci sono:cry:!! Quindi in un ciclismo di amatori evoluti bisogna sperare che oltre ad avere grosse fasce muscolari ci siano anche corridori con grande coscenza!o-o

che serva non si discute, soprattutto per la ragione che esponi, ma che aiuti anche in altro senso, io penso di si, soprattutto su strade strette. Non dico che uno vada in scia! A voi è già capitato rientrare dopo una foratura tra le ammiraglie... ecco se di fianco ma un pò sfrutti.
 

hotwheel

Pedivella
27 Maggio 2009
455
13
torino
Visita sito
Bici
gios strada - dolan pista - cannondale crono
Se un mezzo ti sta dietro tutta la prova sicuramente ci guadagni in salute, mi spiego se come e' successo domenica a noi la staffetta o non c'era o era cosi' lontana da non vedersi, il fatto di avere una macchina dietro che strombazza al ns arrivo sicuramente ci ha aiutato, sopratutto di testa!! Per le scie bisogna sperare che tutti vedano il ciclismo amatoriale con spirito di lealta', il non utilizzare scie di moto ,macchine, ecc. e il non fare uso di sostanze dopanti sta a noi e solo a noi interpretarlo nella giusta maniera anche perche' purtroppo i controlli sui percorsi e a fine gara difficilmente ci sono:cry:!! Quindi in un ciclismo di amatori evoluti bisogna sperare che oltre ad avere grosse fasce muscolari ci siano anche corridori con grande coscenza!o-o
sulla lealtà nel mondo del ciclismo, penso che sia il caso di stendere un velo pietoso....a me sembra che le medie delle crono ultimamente più che da amatori siano da professionisti e anche di buon livello !!!
Ho visto crono di 15/20 km vinte a medie che in alcuni casi superavano i 50 kmh.
Mi viene quasi da sperare che i calcoli delle medie fatti dagli organizzatori siano farlocchi...altrimenti la cosa meno grave sarebbe usufruire delle scie, e poi mi fermo qui perchè l'argomento diventa molto delicato.
E' chiaro che se l'esempio è quello dato dei Prof (vedi Contador proprio oggi) non dobbiamo più meravigliarci di nulla, considerando anche che a livello amatoriale i controlli antidoping praticamente non esistono.
 

giorgino

Pedivella
29 Ottobre 2008
376
8
Recco
Visita sito
sulla lealtà nel mondo del ciclismo, penso che sia il caso di stendere un velo pietoso....a me sembra che le medie delle crono ultimamente più che da amatori siano da professionisti e anche di buon livello !!!
Ho visto crono di 15/20 km vinte a medie che in alcuni casi superavano i 50 kmh.
Mi viene quasi da sperare che i calcoli delle medie fatti dagli organizzatori siano farlocchi...altrimenti la cosa meno grave sarebbe usufruire delle scie, e poi mi fermo qui perchè l'argomento diventa molto delicato.
E' chiaro che se l'esempio è quello dato dei Prof (vedi Contador proprio oggi) non dobbiamo più meravigliarci di nulla, considerando anche che a livello amatoriale i controlli antidoping praticamente non esistono.
Quoto!o-o
 

lollo

Passista
29 Luglio 2004
4.178
117
50
Schoten (Belgio... Fiandre)
Visita sito
Ne avevo parlato in qualche altro topic... questo è meglio

Guardate questi due BELLISSIMI filmati e sognate (o almeno cercate di non avere gli incubi) e aprite le casse:

http://vimeo.com/15393036
http://vimeo.com/15374385

Fatti da un mio amico. Il tizio in questione ha sparato 295 watt medi per 122km!

Peccato che il vincitore gli abbia rifilato SEI minuti.
 
  • Mi piace
Reactions: A N I M A L A Z

bicibikers

Apprendista Passista
4 Settembre 2008
995
52
Torino
www.bicibikers.com
il doping purtroppo esiste, ma è anche vero che appena uno vince, subito gli danno addosso. Personalmente, quelli che ho visto beccati, erano già attivi ancor prima e dichiarati (visti con gli occhi e non a parole), e al tempo stesso, non mi parevano dei virtuosi in fatto di preparazione atletica. Adesso non vanno più in bici neanche per diletto... sono alla gogna. Ma almeno una volta si aveva la dignità di sparire dalla circolazione, oggi non è più così. Concordo che le medie a volte risultino un pò troppo virtuose, anche se qualcuno ben preparato c'è in giro.
 

jascin 12

Apprendista Scalatore
18 Ottobre 2007
1.927
34
imperia
Visita sito
Bici
Colnago C60
Concordo perfettamente con Lufrenk, non è necessario essere in scia per rischiare di tamponare una motostaffetta...quando viaggi ai 50 all'ora basta che la moto rallenti ai 30 per trovartela davanti di colpo....e solitamente in una cronosquadre hai ben altro da pensare che controllare la posizione o la velocità della motostaffetta !!!
Per le scie sarebbe molto meglio controllare auto e pulmini al seguito dei corridori !!!!
io sono convinto che con una staffetta ad almeno 10m (e sono pochi) se rallenta hai il tempo di schivarla anche perchè corriamo in strade aperte al traffico e quando corri non puoi staccare il cervello, poi tutto è possibile magari questo li ha fatti avvicinare e poi gli ha inchiodato in faccia.
Lufrenk voi la moto non l'avete presa, eravate al buio e nel traffico, loro erano di giorno in pieno retilineo e senza traffico mi sembrano due situazioni parecchio diverse.
 

core59

Apprendista Velocista
19 Aprile 2007
1.520
130
Visita sito
Ne avevo parlato in qualche altro topic... questo è meglio

Guardate questi due BELLISSIMI filmati e sognate (o almeno cercate di non avere gli incubi) e aprite le casse:

http://vimeo.com/15393036
http://vimeo.com/15374385

Fatti da un mio amico. Il tizio in questione ha sparato 295 watt medi per 122km!

Peccato che il vincitore gli abbia rifilato SEI minuti.

Visto i filmati, mi sono guardato anche il loro sito.
Una gara assolutamente fantastica, grazie per averla segnalata.
 

lollo

Passista
29 Luglio 2004
4.178
117
50
Schoten (Belgio... Fiandre)
Visita sito
Visto i filmati, mi sono guardato anche il loro sito.
Una gara assolutamente fantastica, grazie per averla segnalata.

Peccato che l'organizzazione sia molto più che amatoriale. Normalmente qui organizzano spesso delle belle crono (pedana, tempi in real-time, chiusura al traffico, ecc) ma lassu' a giudicare dalle immagini sembra che il livello amatoriale sia un po' sfuggito di mano. Le performance stanno diventando sempre più importanti e questi atleti meritano un po' di più.
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
sulla lealtà nel mondo del ciclismo, penso che sia il caso di stendere un velo pietoso....a me sembra che le medie delle crono ultimamente più che da amatori siano da professionisti e anche di buon livello !!!
Ho visto crono di 15/20 km vinte a medie che in alcuni casi superavano i 50 kmh.
Mi viene quasi da sperare che i calcoli delle medie fatti dagli organizzatori siano farlocchi...altrimenti la cosa meno grave sarebbe usufruire delle scie, e poi mi fermo qui perchè l'argomento diventa molto delicato.
E' chiaro che se l'esempio è quello dato dei Prof (vedi Contador proprio oggi) non dobbiamo più meravigliarci di nulla, considerando anche che a livello amatoriale i controlli antidoping praticamente non esistono.
Spesso sono medie moolto gonfiate e ogni tanto c'e pure qulache errore di cronometraggio ,chiamiamolo errore....
 

hotwheel

Pedivella
27 Maggio 2009
455
13
torino
Visita sito
Bici
gios strada - dolan pista - cannondale crono
Spesso sono medie moolto gonfiate e ogni tanto c'e pure qulache errore di cronometraggio ,chiamiamolo errore....
La tua risposta sotto un certo aspetto mi tranquillizza un pò...preferisco una media gonfiata da 45 ai 50 che un ciclista "gonfiato" che fa i 50 !!!
In ogni caso nell' era della tecnologia, con tutti i "computer di bordo" presenti sulle bici ogni cronomen dovrebbe conoscere molto bene il proprio tempo e la propria media.
Sulla "professionalità" dei cronometristi si potrebbe riaprire un discorso lunghissimooooooo....ho degli esempi di cronometraggi fatti in pista da far accapponare la pelle !!!
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
La tua risposta sotto un certo aspetto mi tranquillizza un pò...preferisco una media gonfiata da 45 ai 50 che un ciclista "gonfiato" che fa i 50 !!!
In ogni caso nell' era della tecnologia, con tutti i "computer di bordo" presenti sulle bici ogni cronomen dovrebbe conoscere molto bene il proprio tempo e la propria media.
Sulla "professionalità" dei cronometristi si potrebbe riaprire un discorso lunghissimooooooo....ho degli esempi di cronometraggi fatti in pista da far accapponare la pelle !!!
Certo che io parlo per quello che ho visto ,non posso mettere la mano sul fuoco per tutte le crono però:
i primi anni alla cronocoppie di Medicina dichiaravano le medie in evidente discaccordo con i tempi rilevati,mi spiego era giusto il percorso era giusto il tempo ma avevano gonfiato la media
i primi cosiddetti mondiali organizzati da uisp sul po a Occhiobello dichiaravano 22 km di percorso che in realtà erano circa poco piu di 21 mi sembra 21300
a Parma domenica si continuava ad insistere che il circuito è circa 22 km quest'anno il volantino diceva 21500 in realtà sono 20950 misurati da me e da un mio amico che mettiamo la vernice sulla ruota per tarare la misura di circonferenza.
quindi il primo con 27.30 non ha fatto 46.91 con 21500 mt non ha fatto i 48 con 22000 mt ma ha fatto 45.67 che è andato fortissimo ma vedi che suona diversamente.
Ogni gara è fine a se stessa se si svolge in una unica direzione ed il vento è a favore è facile vedere medie davvero vicine ai 50 ma se il vento e contro dall'inizio alla fine la musica cambia e le medie possono faticarea raggiugere i 44 /45 km/h
Quest anno italiani uisp occhiobello 14000 mt coperti in 17.01 media 49.36 dal vincitore assoluto
media reale vento molto piu a favore dell anno precedente in cui tutti avevano circa dai 30/40 secondi al minuto in piu.
crono a trebbo di reno dichiarata 10000 mt percorso reale 9600 mt
quindi tempo vincitore assoluto media dichiarata 49.18 media reale 47.21.
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito