Dubbi sulla posizione in sella anche dopo controllo recente del Biomeccanico, aiuto !!

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
io invece vorrei fare una (sciocca) domanda :-)xxxx
premesse tutte le mie storture incorreggibili in quanto derivanti da emisacralizzazione e conseguente rotazione bacino ;
da quando ho ricominciato a pedalare nel 2010 (al momento ho 59 anni) , uso pedali shimano e tacchette gialle ; dopo tanti anni mi sono reso conto che , pure mettendo le tacchette in posizione neutra per quello che riguarda rotazione e regolazione laterale , alla fine durante la pedalata il mio tallone destro scivola verso l'interno , andando praticamente a sfruttare tutto il flottaggio laterale della tacchetta , ed il tallone sinistro lo stesso ma scappando verso l'esterno ....forse durante fasi di pedalata più potente ; questa sensazione di movimento di "appoggio" è abbastanza fastidiosa e mi è venuta voglia di provare a "cristallizzare" la piostura con le tacchette rosse : ossia , quantificato con tante sedute sui rulli lo scarto con cui pedalo , la sessa posizione l'ho fissata con le tacchette rosse . La sensazione è molto piacevole , di forza scaricata senza dispersione in movimenti involontari . il timore , a freddo , è quello di un movimento vincolato che possa infiammare qualcosa , anche se , nonostante le gialle , un bel po' di impicci alle ginocchia non sono mai mancati . Le sto usando da qualche settimana e , a parte le solite sistemazioni di fino su strada , sembra tutto bene...salvo rogne con il trascorrere dei chilometri ....
opinioni , esperienze , suggerimenti ?
grazie a tutti
IMG_1540.png
IMG_1539.png Semplice curiosità mia , d’accordo che è un pro , ma come fà a pedalare con la schiena così curvata . Certo che a vedere certi pro , secondo me si va oltre ogni regola Biomeccanica , completamente avanzato , curvo ecc..
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
14.454
9.632
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
In che senso, "schiena curva" ?
A me sembra molto dritto... guarda un poì' come andava Hinault - che a suo tempo era considerato il ciclista pèerfetto coem posizione


PS poi guarda anche che rapporti ha....
 
Ultima modifica:

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
La fanno, tra sotto e sopra sono 5, soprattutto se uno non ha un cavallo rilevante
È proprio così anche se il mio Biomeccanico può darsi che abbia sbagliato qualcosa perché sono tornato dopo vari mesi spiegandogli il dolore alla schiena e non mi ha fatto niente però mi ha detto che l’ideale per me sono le pedivelle da 172,5, anche se solo 2,5 mm c’è differenza eccome
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.353
8.367
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
È proprio così anche se il mio Biomeccanico può darsi che abbia sbagliato qualcosa perché sono tornato dopo vari mesi spiegandogli il dolore alla schiena e non mi ha fatto niente però mi ha detto che l’ideale per me sono le pedivelle da 172,5, anche se solo 2,5 mm c’è differenza eccome
Allora la pedivella da 175mm la si usa soprattutto in mtb , dove il braccio conta , visti i rapporti e le salite molto ripide ed a volte molto brevi. Per un cavallo come il tuo la 172,5 mm è già una bella pedivella, debbo dire che io con 84,3 cm di cavallo uso le 172,5 e provando la 170mm ho notato più fatica , soprattutto in salita, io ormai uso ed userò quella misura. E' vero che la 172,5 mm permette posizioni più prone rispetto alla 175 , perchè alzi la sella di 2,5 mm ma sali anche meno con il ginocchio al PM superiore di 2,5 mm , descrivendo una circonferenza più piccola e usando più agilità. I dolori alla schiena però, possono dipendere spesso da un altezza sbagliata o da un arretramento sbagliato, o anche da un livellamento della sella sbagliato, per una questione di antero o retroversione del bacino. Assicurati con una livella che la sella sia almeno a zero tra punta e coda, o con la parte posteriore leggermente positiva/alta, cioè, facendo spostare la bolla verso il limite destro della riga nera della bolla. La tacchetta va di conseguenza alla pedivella, dunque anche questo con la 175 tu potresti aver posizionato la tacchetta per far tornare il ginocchio in maniera diversa da come era prima e dunque anche li potresti lavorare peggio. Insomma occorre essere molto sensibili noi stessi e facendo delle modifiche , senza stravolgere tutto il lavoro del biomeccanico , capire come e quando si spinga meglio e si sia più rilassati in sella.
La cura migliore come sempre è starci in bicicletta ed adattare il nostro organismo
 
Ultima modifica:

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Allora la pedivella da 175mm la si usa soprattutto in mtb , dove il braccio conta , visti i rapporti e le salite molto ripide ed a volte molto brevi. Per un cavallo come il tuo la 172,5 mm è già una bella pedivella, debbo dire che io con 184,3 mm di cavallo uso le 172,5 e provando la 170mm ho notato più fatica , soprattutto in salita, io ormai uso ed userò quella misura. E' vero che la 172,5 mm permette posizioni più prone rispetto alla 175 , perchè alzi la sella di 2,5 mm ma sali anche meno con il ginocchio al PM superiore di 2,5 mm , descrivendo una circonferenza più piccola e usando più agilità. I dolori alla schiena però, possono dipendere spesso da un altezza sbagliata o da un arretramento sbagliato, o anche da un livellamento della sella sbagliato, per una questione di antero o retroversione del bacino. Assicurati con una livella che la sella sia almeno a zero tra punta e coda, o con la parte posteriore leggermente positiva/alta, cioè, facendo spostare la bolla verso il limite destro della riga nera della bolla. La tacchetta va di conseguenza alla pedivella, dunque anche questo con la 175 tu potresti aver posizionato la tacchetta per far tornare il ginocchio in maniera diversa da come era prima e dunque anche li potresti lavorare peggio. Insomma occorre essere molto sensibili noi stessi e facendo delle modifiche , senza stravolgere tutto il lavoro del biomeccanico , capire come e quando si spinga meglio e si sia più rilassati in sella.
La cura migliore come sempre è starci in bicicletta ed adattare il nostro organismo
Tutto vero , devo prima acquistare la guarnitura nuova , almeno 180 euro , usate in buono stato sto facendo fatica a trovarla , poi è da rivedere almeno altezza sella e arretramento
 

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
34.353
8.367
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6-SL8
Vedi l'allegato 484752 Poi in altra cosa impressionante di questo pro famosissimo che vince tutto è vedere come pedala di punta ed ha la testa praticamente sulla ruota anteriore , più avanzato di così
Non guardarli, loro allenano muscoli specifici per questo, ma si consumano , sapendolo , le ginocchia. Ma quello è il loro mestiere
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Scusa il cavallo è 843 mm 84,3 cm non 184,3 mi era venuto un 1 di troppo
Io ho il cavallo di 84, 8
Non guardarli, loro allenano muscoli specifici per questo, ma si consumano , sapendolo , le ginocchia. Ma quello è il loro mestiere
il mio cavallo è 84,8, altezza sella era 75,4 del Biomeccanico, ma adesso con la sella più arretrata come mi hanno suggerito e controllando anche con filo a piombo ( arretr. ( 6 mm ) sto sui 75, per le pedivelle ho visto , siamo sui 180 euro
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.716
4.978
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
Io ho il cavallo di 84, 8

il mio cavallo è 84,8, altezza sella era 75,4 del Biomeccanico, ma adesso con la sella più arretrata come mi hanno suggerito e controllando anche con filo a piombo ( arretr. ( 6 mm ) sto sui 75, per le pedivelle ho visto , siamo sui 180 euro
Arretramento 6mm non torna, va preso dal movimento centrale alla perpendicolare del CA della sella. Se fosse veramente 6 mm saresti più avanzato del triatleta più estremo.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.609
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
Vedi l'allegato 484752 Poi in altra cosa impressionante di questo pro famosissimo che vince tutto è vedere come pedala di punta ed ha la testa praticamente sulla ruota anteriore , più avanzato di così
A parte il fatto che Non pedala di punta ma anzi ha un piede molto avanzato rispetto al perno pedale, come vedi questo lo fa avanzare parecchio ma è anche abbastanza alto considerato che usa pedivelle da 165.. questo, secondo gli esperti, gli permette di avere una apertura maggiore anca-femore e, sempre a detta degli esperti, esprimere maggiore potenza nella fase centrale della pedalata (in genere la più redditizia) risparmiando energie (minor uso di fasce muscolari) nonostante la zona lombare chieda maggior impegno.. ma loro allenano anche quella parte così come il resto del core e sono parecchio "elastici".. quindi sconsigliato per gli attempati prendere esempio.
 
  • Mi piace
Reactions: antonio celsi1

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Arretramento da 21,2 per uno che ha un cavallo da 84,8 cm.. questo spiega il tuo mal di schiena.
Ho io 21,5 cm di arretramento con un cavallo di 82,6 cm, questo per avere una pedalata sciolta.. se voglio esprimere maggiore potenza alzo e avanzo di 3-4 mm ma poi la schiena chiede pegno.
Questo era prima adesso sarà di più il mio arretramento
 
  • Mi piace
Reactions: golias


Rispondi scrivendo qui...