Credo di avertelo già scritto alcuni mesi fa, ma comunque ripeto, è solo una mia opinione e quindi prendila con le pinze:
L' altezza sella va a braccetto con l' arretramento e dipende anche dal materiale utilizzato. Se negli anni cambierai sella, scarpe, fondelli e bicicletta potresti avere delle sorprese. La cosa importante secondo me è che tu senta una buona spinta con tutta la pianta del piede, se ti accorgi di "zappare" come si dice in gergo sei troppo alto. Dovresti arrivare a pedalare bene con entrambe le gambe ed entrambi i piedi, senza inclinarti a destra o sinistra, senza supinare o pronare i piedi e, almeno in teoria, senza aprire le ginocchia. Poi ci sono molte persone che per conformazione fisica non potranno mai raggiungere questo obbiettivo, ma in quel caso entriamo in un campo minato e io non sono ne un fisioterapista ne un esperto posizionatore. Io credo solo che se tu sei riuscito ad uscire da quel tunnel dove ti eri infilato, dovresti proseguire su quella strada. Non trascurare dei piccoli spostamenti, a me un paio di mm. cambiano tutto, ma non siamo tutti uguali.
Il tuo prossimo passo sarà cambiare le pedivelle, 2,5 mm o 5 mm in meno, vedi tu.....questo ti permetterà di avere un' altezza sella corretta senza avere le ginocchia in bocca al PMS evitando di farti male alle ginocchia.