Dubbi sulla posizione in sella anche dopo controllo recente del Biomeccanico, aiuto !!

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Dalle foto che vedo sopra, rispetto a quelle viste mesi fa, direi che sei andato nella direzione giusta finalmente, ma continuando ad abbassare la sella ti ritroverai a far fatica a passare dal PMS ( Punto Morto Superiore). Anche accorciando di nuovo l' attacco ti porterà grossomodo ad una posizione simile a quella di molti mesi fa. Fossi in te cambierei pedivelle passando alle 172,5 o addirittura alle 170 e tornerei all' attacco da 11.
Per me l' altezza sella delle foto era perfetta, ma sei tu che "senti" cosa sta succedendo mentre pedali, se non oscilli con il bacino, se arrivi con tutti e due i piedi ad una spinta piena e potente senza avere la sensazione di "non arrivarci" l' altezza sella va bene.
Hai già avuto notevoli miglioramenti risolvendo il problema della schiena e mi sembra che tu sia anche dimagrito..... complimenti, ma prosegui su quella strada, non tornare indietro.
L’unica cosa che ho notato questa mattina dopo il giretto di ieri è un po’ di dolore ai lombari perciò quest altezza sella non mi convince al 100 per cento
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.687
14.385
Visita sito
Bici
Tecnotrat
L’unica cosa che ho notato questa mattina dopo il giretto di ieri è un po’ di dolore ai lombari perciò quest altezza sella non mi convince al 100 per cento
Credo di avertelo già scritto alcuni mesi fa, ma comunque ripeto, è solo una mia opinione e quindi prendila con le pinze:
L' altezza sella va a braccetto con l' arretramento e dipende anche dal materiale utilizzato. Se negli anni cambierai sella, scarpe, fondelli e bicicletta potresti avere delle sorprese. La cosa importante secondo me è che tu senta una buona spinta con tutta la pianta del piede, se ti accorgi di "zappare" come si dice in gergo sei troppo alto. Dovresti arrivare a pedalare bene con entrambe le gambe ed entrambi i piedi, senza inclinarti a destra o sinistra, senza supinare o pronare i piedi e, almeno in teoria, senza aprire le ginocchia. Poi ci sono molte persone che per conformazione fisica non potranno mai raggiungere questo obbiettivo, ma in quel caso entriamo in un campo minato e io non sono ne un fisioterapista ne un esperto posizionatore. Io credo solo che se tu sei riuscito ad uscire da quel tunnel dove ti eri infilato, dovresti proseguire su quella strada. Non trascurare dei piccoli spostamenti, a me un paio di mm. cambiano tutto, ma non siamo tutti uguali.
Il tuo prossimo passo sarà cambiare le pedivelle, 2,5 mm o 5 mm in meno, vedi tu.....questo ti permetterà di avere un' altezza sella corretta senza avere le ginocchia in bocca al PMS evitando di farti male alle ginocchia.
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Credo di avertelo già scritto alcuni mesi fa, ma comunque ripeto, è solo una mia opinione e quindi prendila con le pinze:
L' altezza sella va a braccetto con l' arretramento e dipende anche dal materiale utilizzato. Se negli anni cambierai sella, scarpe, fondelli e bicicletta potresti avere delle sorprese. La cosa importante secondo me è che tu senta una buona spinta con tutta la pianta del piede, se ti accorgi di "zappare" come si dice in gergo sei troppo alto. Dovresti arrivare a pedalare bene con entrambe le gambe ed entrambi i piedi, senza inclinarti a destra o sinistra, senza supinare o pronare i piedi e, almeno in teoria, senza aprire le ginocchia. Poi ci sono molte persone che per conformazione fisica non potranno mai raggiungere questo obbiettivo, ma in quel caso entriamo in un campo minato e io non sono ne un fisioterapista ne un esperto posizionatore. Io credo solo che se tu sei riuscito ad uscire da quel tunnel dove ti eri infilato, dovresti proseguire su quella strada. Non trascurare dei piccoli spostamenti, a me un paio di mm. cambiano tutto, ma non siamo tutti uguali.
Il tuo prossimo passo sarà cambiare le pedivelle, 2,5 mm o 5 mm in meno, vedi tu.....questo ti permetterà di avere un' altezza sella corretta senza avere le ginocchia in bocca al PMS evitando di farti male alle ginocchia.
Ti ringrazio, a me sembra di pedalare bene però ho stravolto abbastanza le misure del Biomeccanico per i problemi alla schiena ( che almeno va bene adesso ) prenderò le pedivelle da 172,5 , sulle quali ho sempre pedalato e poi rivediamo il tutto .
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.687
14.385
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Ti ringrazio, a me sembra di pedalare bene però ho stravolto abbastanza le misure del Biomeccanico per i problemi alla schiena ( che almeno va bene adesso ) prenderò le pedivelle da 172,5 , sulle quali ho sempre pedalato e poi rivediamo il tutto .
La cosa non mi sorprende affatto, ma l' importante è che tu stia comodo sul tuo mezzo e che ti gusti le uscite senza tornare a casa dolorante, incazzato e preoccupato. Qui ognuno di noi ha le proprie convinzioni, se vuoi farti aiutare davvero chiedi ad un amico, che sia onesto e un minimo competente, di osservarti mentre pedali e di dirti tutto quello che nota. Veramente composti, efficaci ed eleganti in giro ne vedo pochi, Abbiamo quasi tutti qualche piccola magagna.....
 
  • Mi piace
Reactions: antonio celsi1

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.307
3.733
IT
Visita sito
Bici
2
L’unica cosa che ho notato questa mattina dopo il giretto di ieri è un po’ di dolore ai lombari perciò quest altezza sella non mi convince al 100 per cento
Antonio torno a ripetertelo.
Se le Tue uscite sono saltuarie,
se esci con intervalli ampi...
se vieni da una diversa impostazione in sella...
determinati "doloretti" sono da intendersi sotto certi versi Normali.
Non sarebbero invece Normali se perdurano nel tempo, e si ripresentano puntuali ad ogni uscita. E dovrebbero in tal caso, rappresentare un campanello di allarme verso qualcosa da rivedere.
Questo però puoi capirlo solo tu.
Ma se tu ogni 2 e 3 stai sempre a toccare qualcosa... non ne vieni più fuori.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.609
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
Veramente composti, efficaci ed eleganti in giro ne vedo pochi, Abbiamo quasi tutti qualche piccola magagna.....
Eh per l'appunto.. giusto sabato in un piccolo tratto in salita mi ha superato uno che pareva andasse di traverso tanto era storto.. eppure andava che era un piacere sebbene da dietro sembrava che il chiulo fosse tutto a sx :wacko:
Poi personalmente ho notato che sulla posizione influisce parecchio quanto si spinge, le rpm e anche la velocità oltre alla stanchezza e quest'ultima si è vista anche ieri al Fiandre dove nei vari strappi si è visto bene che anche i pro quando stanchi si scompongono e non poco.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.687
14.385
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Eh per l'appunto.. giusto sabato in un piccolo tratto in salita mi ha superato uno che pareva andasse di traverso tanto era storto.. eppure andava che era un piacere sebbene da dietro sembrava che il chiulo fosse tutto a sx :wacko:
Poi personalmente ho notato che sulla posizione influisce parecchio quanto si spinge, le rpm e anche la velocità oltre alla stanchezza e quest'ultima si è vista anche ieri al Fiandre dove nei vari strappi si è visto bene che anche i pro quando stanchi si scompongono e non poco.
Bisognerebbe sapere se quel tizio ha fatto qualcosa per tentare di "raddrizzarsi" oppure no...... magari ci ha provato e ha perso efficacia....... ci sono molti metodi per tentare di equilibrarsi, ma un piccolo spessore può innescare delle infiammazioni o degli infortuni, oppure può risolvere la grana, bisogna sapere cosa si fa e, come dice @Joe_T , evitare di toccare ogni 2x3. Una volta sicuri di alcuni punti saldi conviene non toccarli più.......
Va beh.....lasciamo che Antonio proceda per gradi......
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Antonio torno a ripetertelo.
Se le Tue uscite sono saltuarie,
se esci con intervalli ampi...
se vieni da una diversa impostazione in sella...
determinati "doloretti" sono da intendersi sotto certi versi Normali.
Non sarebbero invece Normali se perdurano nel tempo, e si ripresentano puntuali ad ogni uscita. E dovrebbero in tal caso, rappresentare un campanello di allarme verso qualcosa da rivedere.
Questo però puoi capirlo solo tu.
Ma se tu ogni 2 e 3 stai sempre a toccare qualcosa... non ne vieni più fuori.
Ti dò perfettamente ragione però voglio tornare alle pedivelle da 172.5 per levare ogni dubbio
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Bisognerebbe sapere se quel tizio ha fatto qualcosa per tentare di "raddrizzarsi" oppure no...... magari ci ha provato e ha perso efficacia....... ci sono molti metodi per tentare di equilibrarsi, ma un piccolo spessore può innescare delle infiammazioni o degli infortuni, oppure può risolvere la grana, bisogna sapere cosa si fa e, come dice @Joe_T , evitare di toccare ogni 2x3. Una volta sicuri di alcuni punti saldi conviene non toccarli più.......
Va beh.....lasciamo che Antonio proceda per gradi......
Il fatto è che non sono per niente sicuro di queste pedivelle da 175 che purtroppo ci ho trovato su questa bici , ho sempre pedalato su 172,5 e penso che sia questa la causa dell’altezza sella che sembra non quadrare mai
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.609
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
Ti dò perfettamente ragione però voglio tornare alle pedivelle da 172.5 per levare ogni dubbio
Con il tuo cavallo poptresti pedalare benissimo anche con le 175.. ma visto che oramai ti è salita la fissa meglio se torni alle 172,5, c'è niente di peggio che avere queste remore sulle misure.. alla fine avrai sempre l'impressione di pedalare male.. perchè in fondo di impressioni e/o sensazioni parliamo.
 
  • Mi piace
Reactions: 4x16

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Con il tuo cavallo poptresti pedalare benissimo anche con le 175.. ma visto che oramai ti è salita la fissa meglio se torni alle 172,5, c'è niente di peggio che avere queste remore sulle misure.. alla fine avrai sempre l'impressione di pedalare male.. perchè in fondo di impressioni e/o sensazioni parliamo.
Non ho la fissa di cambiare le pedivelle ma chiedo a voi più esperti se posso pedalare con le 175 e stare comunque bene in sella
 

valter65

Apprendista Passista
11 Febbraio 2012
864
554
59
latina
Visita sito
Bici
giant propel
Per curiosità a che altezza hai la sella e quale arretramento? Io ho 94cm
...purtroppo non faccio testo : comunque , 84 movimento-centro anatomico sella e 175 pedivelle .
ma ancora con la mia emisacralizzazione non trovo molta pace ....arretramento dipende dalle bici : sul venge ho una misura , impossibile da replicare sulla Van Rysel Fcr ; quest'ultima é quella che uso tutti i giorni e che - a parità di altrezza sella - é al massimo dell'arretramento (sella pro stealth ) ; immagino anche te avrai un femore infinito :-)xxxx
 

valter65

Apprendista Passista
11 Febbraio 2012
864
554
59
latina
Visita sito
Bici
giant propel
io invece vorrei fare una (sciocca) domanda :-)xxxx
premesse tutte le mie storture incorreggibili in quanto derivanti da emisacralizzazione e conseguente rotazione bacino ;
da quando ho ricominciato a pedalare nel 2010 (al momento ho 59 anni) , uso pedali shimano e tacchette gialle ; dopo tanti anni mi sono reso conto che , pure mettendo le tacchette in posizione neutra per quello che riguarda rotazione e regolazione laterale , alla fine durante la pedalata il mio tallone destro scivola verso l'interno , andando praticamente a sfruttare tutto il flottaggio laterale della tacchetta , ed il tallone sinistro lo stesso ma scappando verso l'esterno ....forse durante fasi di pedalata più potente ; questa sensazione di movimento di "appoggio" è abbastanza fastidiosa e mi è venuta voglia di provare a "cristallizzare" la piostura con le tacchette rosse : ossia , quantificato con tante sedute sui rulli lo scarto con cui pedalo , la sessa posizione l'ho fissata con le tacchette rosse . La sensazione è molto piacevole , di forza scaricata senza dispersione in movimenti involontari . il timore , a freddo , è quello di un movimento vincolato che possa infiammare qualcosa , anche se , nonostante le gialle , un bel po' di impicci alle ginocchia non sono mai mancati . Le sto usando da qualche settimana e , a parte le solite sistemazioni di fino su strada , sembra tutto bene...salvo rogne con il trascorrere dei chilometri ....
opinioni , esperienze , suggerimenti ?
grazie a tutti
 


Rispondi scrivendo qui...