Fare Fondo

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Grazie a tutti per l'aiuto.
Cerco di dare qualche informazione aggiuntiva:

Mi pare evidente che non eri pronto ad una seduta del genere sui rulli. Però prima di saltare a conclusioni bisogna capire quanto pedali indoor e se tutto il contorno è ok: ventilazione, idratazione, nutrizione. Infine, penso che nessuno potrà dirti la % ideale per queste sedute, devi tararti tu perché molto dipende anche dalle condizioni climatiche che trovi di volta in volta nella stanza
Diciamo che sui rulli sono abituato a pedalarci, ultimamente ci faccio almeno 6/8 ore la settimana, ma ammetto che 3 ore filate non le faccio sempre. A livello di ventilazione ed idratazione ritengo di non essere messo male, la temperatura purtroppo è sempre un pochino alta, pedalo a 20/21°, ma se ho la giusta ventilazione generalmente non mi pesa. In quell'occasione forse ho sottovalutato il dispendio energetico e ho mangiato pochino... purtroppo sui rulli fatico ad alimentarmi, invece su strada mi viene naturale.

@alan220387
oltre agli aspetti sottolineati da @canserbero
aggiungo, la potenza normalizzata finale?
ok inserire qualche variazione, ma se la normalizzata, alla fine, sfora molto la z2, IMHO, non è più un allenamento "di fondo"
secondo me, in questo tipo di sedute si dovrebbe avere potenza media e potenza normalizzata molto vicine e anche la deriva cardiaca dovrebbe essere contenuta (non annullata, soprattutto considerando il contesto indoor)
Adesso ho ricontrollato i dati, ed ho scritto un'inesattezza nel primo post: la potenza media è 194W e la normalizzata 195W, lavoro 2097 kJ.
Ho fatto si degli intervalli, ma tutti tra 195W e 210W, comunque concentrati nella Z2 alta per me.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.007
28.867
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Ciao a tutti, avrei una domanda:
un paio di settimane fa mi sono messo a fare un allenamento in Z2 sui rulli, il mio obiettivo era di fare una buona quantità di lavoro nel tempo che avevo a disposizione (3 ore), quindi ho deciso di fare un allenamento personalizzato su Zwift con vari intervalli all'interno della Z2, giusto per spaccare un filino la monotonia.
Ho portato a termine l'allenamento, in qualche maniera però, perché penso di aver esagerato un attimino con le potenze.
Il range di Z2 dovrebbe essere corretto, ho concluso l'allenamento con 199W medi e ho 270W di FTP, ma ammetto di essere sceso dalla bici demolito! Gambe doloranti e deriva cardiaca alle stelle, alla fine avevo più battiti che watt anche in fase di scarico finale per 10 minuti.
La mia domanda è la seguente:
Come bisognerebbe regolarsi in questi casi? è probabile che avrei dovuto mantenere un target più contenuto viste le 3 ore prefissate, mentre sono arrivato alla Z2 alta. Secondo voi che % di FTP sarebbe ideale nel caso di allenamenti prolungati (3-4 ore) in Z2?

Grazie
sui rulli cambiano varie cose, in pimis i fastidi legati al surriscaldamento e alla posizione statica
Grazie a tutti per l'aiuto.
Cerco di dare qualche informazione aggiuntiva:


Diciamo che sui rulli sono abituato a pedalarci, ultimamente ci faccio almeno 6/8 ore la settimana, ma ammetto che 3 ore filate non le faccio sempre. A livello di ventilazione ed idratazione ritengo di non essere messo male, la temperatura purtroppo è sempre un pochino alta, pedalo a 20/21°, ma se ho la giusta ventilazione generalmente non mi pesa. In quell'occasione forse ho sottovalutato il dispendio energetico e ho mangiato pochino... purtroppo sui rulli fatico ad alimentarmi, invece su strada mi viene naturale.


Adesso ho ricontrollato i dati, ed ho scritto un'inesattezza nel primo post: la potenza media è 194W e la normalizzata 195W, lavoro 2097 kJ.
Ho fatto si degli intervalli, ma tutti tra 195W e 210W, comunque concentrati nella Z2 alta per me.
21⁰ e magari umido sono condizioni poco adatte, sui rulli spesso é più facile surriscaldarsi con allenamenti simili a questo che non con ripetute perché non hai momenti di recupero e continui ad accumulare calore( tu e l'ambiente)
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.129
2.445
Visita sito
Bici
Nessuna
Sì, sono d’accordo che 21 gradi sono troppi (e non sappiamo neppure l’umidità relativa). Per dire, quest’anno ho cambiato stanza per allenamenti indoor, l’attuale ha metratura dimezzata rispetto a prima e una sola porta finestra: la differenza in termini di accumulo di umidità e innalzamento temperatura è notevole tanto che quando devo fare qualità tengo la porta finestra aperta (ma questo è ovvio) e pure la porta della stanza in modo tale da favorire la dissipazione di calore e umidità
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
sui rulli cambiano varie cose, in pimis i fastidi legati al surriscaldamento e alla posizione statica

21⁰ e magari umido sono condizioni poco adatte, sui rulli spesso é più facile surriscaldarsi con allenamenti simili a questo che non con ripetute perché non hai momenti di recupero e continui ad accumulare calore( tu e l'ambiente)
Questo mi sembra corretto, la cosa che forse mi é pesata maggiormente è che non c'era mai un momento di tregua, forse errore mio che non ho mai inserito un intervallo per esempio in Z2 bassa per recuperare un attimo. La scorsa settimana ho fatto una sessione di rulli di quasi 4 ore, ma su percorso reale (Sella Ronda + relativi avvicinamenti), con valori di potenza decisamente più alti ed una potenza normalizzata finale di 217W.. senza dubbio non è stata una passeggiata farlo, ma le discese e relativo recupero erano un toccasana e sono sceso dalla bici in condizioni decisamente migliori rispetto all'allenamento in Z2 che ho citato prima, giusto un filo stufo dopo le 3 ore.

Sì, sono d’accordo che 21 gradi sono troppi (e non sappiamo neppure l’umidità relativa). Per dire, quest’anno ho cambiato stanza per allenamenti indoor, l’attuale ha metratura dimezzata rispetto a prima e una sola porta finestra: la differenza in termini di accumulo di umidità e innalzamento temperatura è notevole tanto che quando devo fare qualità tengo la porta finestra aperta (ma questo è ovvio) e pure la porta della stanza in modo tale da favorire la dissipazione di calore e umidità

Sicuramente la situazione a livello di temperatura e umidità non sarà ideale, ma non ho molte altre alternative.. purtroppo anche con riscaldamento spento e porta chiusa, la stanza a meno di 17° non scende.. ed in una sessione da 3 ore la porto a 21° in maniera piuttosto facile. Apro sempre la finestra che ho a fianco, ma non la posso spalancare perché altrimenti mi arriva l'aria gelida direttamente addosso, cosa che una volta mi è già costata un mal di schiena allucinante.
La stanza inoltre ha un volume molto piccolo, il che sicuramente non aiuta.
Quello che potrei integrare è un deumidificatore, cosa che se non sbaglio proprio @andry96 mi aveva suggerito in un altra discussione.

... ma al netto di questi fattori, quindi teoricamente dovrei essere in grado di sostenere 3 ore in Z2 alta oppure, vista la durata dell'allenamento e i recuperi nulli, sarebbe da mantenere un target un pochino più umano?
Dalle sensazioni che avevo a fine allenamento forse sono stato un pochino alto con le potenze, e anche il giorno dopo avevo le gambe demolite.. cosa che in teoria non dovrebbe accadere.. o almeno non mi era mai successo con queste intensità su strada.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.007
28.867
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Sì, sono d’accordo che 21 gradi sono troppi (e non sappiamo neppure l’umidità relativa). Per dire, quest’anno ho cambiato stanza per allenamenti indoor, l’attuale ha metratura dimezzata rispetto a prima e una sola porta finestra: la differenza in termini di accumulo di umidità e innalzamento temperatura è notevole tanto che quando devo fare qualità tengo la porta finestra aperta (ma questo è ovvio) e pure la porta della stanza in modo tale da favorire la dissipazione di calore e umidità
io ho spostato i rulli dal garage( troppo freddo e umido a stanza in casa) 10m^2 tengo finestra con vetro aperto ma ante aperte solo un pelo, deumidificatore portatile acceso al massimo e 3 ventilatori
per ora ci ho fatto al max 1h40 circa e sicuramente la stanza si scalda un poco( dovrei mettere un termometro per verificare) umidità relativa in leggero aumento ma gestibile( spero di non sperimentare in ogni caso 3h :yoga: )

sicuramente una situazione più piacevole che in garage e abbastanza gestibile
Questo mi sembra corretto, la cosa che forse mi é pesata maggiormente è che non c'era mai un momento di tregua, forse errore mio che non ho mai inserito un intervallo per esempio in Z2 bassa per recuperare un attimo. La scorsa settimana ho fatto una sessione di rulli di quasi 4 ore, ma su percorso reale (Sella Ronda + relativi avvicinamenti), con valori di potenza decisamente più alti ed una potenza normalizzata finale di 217W.. senza dubbio non è stata una passeggiata farlo, ma le discese e relativo recupero erano un toccasana e sono sceso dalla bici in condizioni decisamente migliori rispetto all'allenamento in Z2 che ho citato prima, giusto un filo stufo dopo le 3 ore.



Sicuramente la situazione a livello di temperatura e umidità non sarà ideale, ma non ho molte altre alternative.. purtroppo anche con riscaldamento spento e porta chiusa, la stanza a meno di 17° non scende.. ed in una sessione da 3 ore la porto a 21° in maniera piuttosto facile. Apro sempre la finestra che ho a fianco, ma non la posso spalancare perché altrimenti mi arriva l'aria gelida direttamente addosso, cosa che una volta mi è già costata un mal di schiena allucinante.
La stanza inoltre ha un volume molto piccolo, il che sicuramente non aiuta.
Quello che potrei integrare è un deumidificatore, cosa che se non sbaglio proprio @andry96 mi aveva suggerito in un altra discussione.

... ma al netto di questi fattori, quindi teoricamente dovrei essere in grado di sostenere 3 ore in Z2 alta oppure, vista la durata dell'allenamento e i recuperi nulli, sarebbe da mantenere un target un pochino più umano?
Dalle sensazioni che avevo a fine allenamento forse sono stato un pochino alto con le potenze, e anche il giorno dopo avevo le gambe demolite.. cosa che in teoria non dovrebbe accadere.. o almeno non mi era mai successo con queste intensità su strada.
prova ad aprire un poco di più la finestra se no metti qualche minuto in z1 o un piss stop a metà in cui spalanchi la finestra per tornare a una situazione più umana, comunque più che i gradi probabilmente è l'aumento di umidità a infastidire molto
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuel

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.006
467
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Questo mi sembra corretto, la cosa che forse mi é pesata maggiormente è che non c'era mai un momento di tregua, forse errore mio che non ho mai inserito un intervallo per esempio in Z2 bassa per recuperare un attimo. La scorsa settimana ho fatto una sessione di rulli di quasi 4 ore, ma su percorso reale (Sella Ronda + relativi avvicinamenti), con valori di potenza decisamente più alti ed una potenza normalizzata finale di 217W.. senza dubbio non è stata una passeggiata farlo, ma le discese e relativo recupero erano un toccasana e sono sceso dalla bici in condizioni decisamente migliori rispetto all'allenamento in Z2 che ho citato prima, giusto un filo stufo dopo le 3 ore.



Sicuramente la situazione a livello di temperatura e umidità non sarà ideale, ma non ho molte altre alternative.. purtroppo anche con riscaldamento spento e porta chiusa, la stanza a meno di 17° non scende.. ed in una sessione da 3 ore la porto a 21° in maniera piuttosto facile. Apro sempre la finestra che ho a fianco, ma non la posso spalancare perché altrimenti mi arriva l'aria gelida direttamente addosso, cosa che una volta mi è già costata un mal di schiena allucinante.
La stanza inoltre ha un volume molto piccolo, il che sicuramente non aiuta.
Quello che potrei integrare è un deumidificatore, cosa che se non sbaglio proprio @andry96 mi aveva suggerito in un altra discussione.

... ma al netto di questi fattori, quindi teoricamente dovrei essere in grado di sostenere 3 ore in Z2 alta oppure, vista la durata dell'allenamento e i recuperi nulli, sarebbe da mantenere un target un pochino più umano?
Dalle sensazioni che avevo a fine allenamento forse sono stato un pochino alto con le potenze, e anche il giorno dopo avevo le gambe demolite.. cosa che in teoria non dovrebbe accadere.. o almeno non mi era mai successo con queste intensità su strada.
La Z2 da te fatta l'hai fatta programmando un allenamento e quindi utilizzando la modalità ERG o gestendola te? Secondo me se i dati di FTP che dici sono corretti e nei giorni precedenti non hai fatto lavori che hanno affaticato le gambe e all'interno dell'allenamento non hai messo varianti distruttive tu non avresti dovuto aver grossi problemi a tenere le 3 ore anche in Z2 alta. Dovrebbe essere una fatica più mentale che di gambe.
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
prova ad aprire un poco di più la finestra se no metti qualche minuto in z1 o un piss stop a metà in cui spalanchi la finestra per tornare a una situazione più umana, comunque più che i gradi probabilmente è l'aumento di umidità a infastidire molto
Devo fare delle prove, magari nel weekend provo a rifare altre 3 orette sullo stesso stile. Spalancando la finestra per 5 minuti la situazione migliora, ma non si azzera, l'ho sperimentato quando ho fatto le 4 ore su percorsi reali.. sulle discese del Gardena e del Pordoi ho lasciato la bici abbandonata a se stessa, sono sceso e ho spalancato :==
A livello di umidità non so come sono messo, ma senza dubbio è alta, si sente proprio l'aria "pesante". Mi sa che devo investire in un deumidificatore.. anche perché i rulli sono uno strumento che uso molto e quasi tutto l'anno.
La Z2 da te fatta l'hai fatta programmando un allenamento e quindi utilizzando la modalità ERG o gestendola te? Secondo me se i dati di FTP che dici sono corretti e nei giorni precedenti non hai fatto lavori che hanno affaticato le gambe e all'interno dell'allenamento non hai messo varianti distruttive tu non avresti dovuto aver grossi problemi a tenere le 3 ore anche in Z2 alta. Dovrebbe essere una fatica più mentale che di gambe.
In quel caso ho creato un allenamento su Zwift e ho usato la modalità ERG, e penso che questo abbia contribuito alla fatica, come scritto sopra forse la cosa che è pesata maggiormente è proprio la mancanza di tregua. Sui rulli non pedalo mai tutti i giorni, tra tutti gli impegni tra lavoro e famiglia generalmente faccio a giorni alterni, e non seguo piani prestabiliti .. se ho voglia di tirare tiro altrimenti vado piano.
In altre situazioni mi è capitato di pedalare dietro ad un robopacer di Zwift, con potenze e tempistiche simili, ma non sono mai uscito così cotto.. e penso che il fatto di poter gestire in autonomia la pedalata, andando anche a sforare ogni tanto dalle zone (sia in + che in -), contribuisca a rendere molto meno pesante la cosa... chiaramente l'andamento della potenza non sarà così preciso.
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuel

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.006
467
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
In quel caso ho creato un allenamento su Zwift e ho usato la modalità ERG, e penso che questo abbia contribuito alla fatica, come scritto sopra forse la cosa che è pesata maggiormente è proprio la mancanza di tregua. Sui rulli non pedalo mai tutti i giorni, tra tutti gli impegni tra lavoro e famiglia generalmente faccio a giorni alterni, e non seguo piani prestabiliti .. se ho voglia di tirare tiro altrimenti vado piano.
In altre situazioni mi è capitato di pedalare dietro ad un robopacer di Zwift, con potenze e tempistiche simili, ma non sono mai uscito così cotto.. e penso che il fatto di poter gestire in autonomia la pedalata, andando anche a sforare ogni tanto dalle zone (sia in + che in -), contribuisca a rendere molto meno pesante la cosa... chiaramente l'andamento della potenza non sarà così preciso.
Ah ok, purtroppo la vita da criceto è più faticosa di quella in strada. Io sono 2 anni che ho inserito un semplice ventilatore da tavolo da 30€, mettendolo davanti a me alla distanza di circa 1,5mt e puntato in velocità 1 che mi tenga asciutto frontalmente. Mi prende faccia, petto e pancia. Anche le braccia e mani ne giovano molto con quantità ridottissime di sudore. In stanza ho circa 18/19 gradi. Non apro finestre per non generare correnti strane che girano sulla schiena e mi trovo molto meglio. Periodo di Natale ho fatto un allenamento a casa senza ventilatore e più di 40/50min no sono riuscito a buttarli fuori e in stanza avevo 21 gradi. Per quanto riguarda la modalità ERG nelle zone 1/2/3 la digerisco molto bene rispetto a doverla tenere io in un percorso dove la potenza è più ballerina. Dalla 4 in su le digerisco poco sia in ERG che senza. Se devo mantenere è dura se devo sprintare invece vado bene.
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

bad

Passista
22 Novembre 2006
3.974
3.974
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
io il ventilatore lo preferisco a terra che prenda anche le gambe e meno il viso,

ho fatto anni senza ventilatore non avvertendo il problema, ma da quando lo uso non posso più farne a meno.
I "numeri" non erano diversi da ora, ma la sensazione di sfinimento a fine allenamento era decisamente superiore.
 
  • Mi piace
Reactions: NiBBleS_AL3

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Come ventilatore ho un Wahoo Headwind collegato alla fascia cardio, quindi si regola da solo, e devo dire che fa un lavoro egregio. Per capirci raramente perdo una goccia di sudore e solo in pochi casi uso l'asciugamano, quindi significa che funziona.
Senza ventilatore ho provato una volta sola... mai più! resisterei 10 minuti forse.

A livello di ventilazione non so quanto possa migliorare, forse il Wahoo Headwind punta un pochino troppo verso il basso quindi potrei aggiungere un ventilatore per la parte alta del corpo.. e siccome ne ho una li fermo potrei anche provare se va meglio.. ma penso che porterebbe maggiori benefici un deumidificatore nel mio caso.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
21.517
3.006
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Come ventilatore ho un Wahoo Headwind collegato alla fascia cardio, quindi si regola da solo, e devo dire che fa un lavoro egregio. Per capirci raramente perdo una goccia di sudore e solo in pochi casi uso l'asciugamano, quindi significa che funziona.
Senza ventilatore ho provato una volta sola... mai più! resisterei 10 minuti forse.

A livello di ventilazione non so quanto possa migliorare, forse il Wahoo Headwind punta un pochino troppo verso il basso quindi potrei aggiungere un ventilatore per la parte alta del corpo.. e siccome ne ho una li fermo potrei anche provare se va meglio.. ma penso che porterebbe maggiori benefici un deumidificatore nel mio caso.
ottimo spunto di discussione il tuo, pero una buona risposta potresti averla valutando ora il tuo stato ti senti stanco , saresti in grado di fare una uscita, svogliato o cosa ? perché se ti senti non particolarmante stanco dopo 24h allora appunto è stato un affaticamento dovuto a calore posizione idratazione etc . altrimenti forse hai esagerato nel mantenere una Z2 non proprio corretta. e nel 3 ore ne uscito fuori un affaticamento oltremisura.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.129
2.445
Visita sito
Bici
Nessuna
Come ventilatore ho un Wahoo Headwind collegato alla fascia cardio, quindi si regola da solo, e devo dire che fa un lavoro egregio. Per capirci raramente perdo una goccia di sudore e solo in pochi casi uso l'asciugamano, quindi significa che funziona.
Senza ventilatore ho provato una volta sola... mai più! resisterei 10 minuti forse.

A livello di ventilazione non so quanto possa migliorare, forse il Wahoo Headwind punta un pochino troppo verso il basso quindi potrei aggiungere un ventilatore per la parte alta del corpo.. e siccome ne ho una li fermo potrei anche provare se va meglio.. ma penso che porterebbe maggiori benefici un deumidificatore nel mio caso.
ho anche io il deumidificatore, ma ormai non lo uso più. Alla fine se va bene forse ti abbassa di un 5 punti percentuali l'umidità relativa, dalle prove che ho fatto molto meglio cercare di avere un flusso di aria naturale (finestra-porta) o comunque non pedalare nella stanza senza possibilità che ci sia uno sfogo per l'aria; io ho pure provato a puntare un ventilatore verso la parte di finestra aperta, ma l'effetto Bernoulli non ha fatto miracoli (però magari ci vorrebbe un ventilatore da terrà bello grosso, che allora tanto vale usarlo per raffrescare se stessi). Infine, da tener conto che stanza chiusa favorisce l'accumulo di Co2
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
ottimo spunto di discussione il tuo, pero una buona risposta potresti averla valutando ora il tuo stato ti senti stanco , saresti in grado di fare una uscita, svogliato o cosa ? perché se ti senti non particolarmante stanco dopo 24h allora appunto è stato un affaticamento dovuto a calore posizione idratazione etc . altrimenti forse hai esagerato nel mantenere una Z2 non proprio corretta. e nel 3 ore ne uscito fuori un affaticamento oltremisura.
In quell'occasione ricordo che il giorno dopo ho comunque pedalato sui rulli, ma senza dubbio non ero in forma... anzi, ero anche piuttosto dolorante. Ricordo in maniera molto precisa il dolore ai quadricipiti durante la fase di defaticamento, non riuscivo più a produrre Watt e, giusto per avere un riferimento, ho fatto 15 minuti di defaticamento con una rampa che se non sbaglio partiva da 195W (fine dell'ultimo intervallo) e terminava a 130 o 140W.. ecco, alla fine di questa rampa mi sono trovato con ancora 160bpm e non c'era verso di farli calare.
Secondo me si potrebbe trattare di un Mix di tutte le cose, sia il caldo/umidità che la potenza un pochino troppo elevata considerando le pause e i momenti di recupero nulli.

ho anche io il deumidificatore, ma ormai non lo uso più. Alla fine se va bene forse ti abbassa di un 5 punti percentuali l'umidità relativa, dalle prove che ho fatto molto meglio cercare di avere un flusso di aria naturale (finestra-porta) o comunque non pedalare nella stanza senza possibilità che ci sia uno sfogo per l'aria; io ho pure provato a puntare un ventilatore verso la parte di finestra aperta, ma l'effetto Bernoulli non ha fatto miracoli (però magari ci vorrebbe un ventilatore da terrà bello grosso, che allora tanto vale usarlo per raffrescare se stessi). Infine, da tener conto che stanza chiusa favorisce l'accumulo di Co2
Ricordo che @andry96 (spero di non sbagliarmi) me lo aveva consigliato invece e che lui percepiva parecchia differenza. Immagino che comunque dipenderà molto dal locale e dal deumidificatore stesso.
Comunque sembra incredibile quanto si riesca a scaldare la stanza durante una sessione.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
19.007
28.867
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
In quell'occasione ricordo che il giorno dopo ho comunque pedalato sui rulli, ma senza dubbio non ero in forma... anzi, ero anche piuttosto dolorante. Ricordo in maniera molto precisa il dolore ai quadricipiti durante la fase di defaticamento, non riuscivo più a produrre Watt e, giusto per avere un riferimento, ho fatto 15 minuti di defaticamento con una rampa che se non sbaglio partiva da 195W (fine dell'ultimo intervallo) e terminava a 130 o 140W.. ecco, alla fine di questa rampa mi sono trovato con ancora 160bpm e non c'era verso di farli calare.
Secondo me si potrebbe trattare di un Mix di tutte le cose, sia il caldo/umidità che la potenza un pochino troppo elevata considerando le pause e i momenti di recupero nulli.


Ricordo che @andry96 (spero di non sbagliarmi) me lo aveva consigliato invece e che lui percepiva parecchia differenza. Immagino che comunque dipenderà molto dal locale e dal deumidificatore stesso.
Comunque sembra incredibile quanto si riesca a scaldare la stanza durante una sessione.
credo fosse @canserbero o @Kicker io il deumificatore lo uso da pochissimo, prima in garage non lo usavo
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.686
1.293
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Io ho un piccolo CamFee da 10 litri che uso durante le rullate ma non fa molto, mi serve soprattutto per le scarpe a fine giro. Se dovete acquistare un deumidificatore prendetene uno potente magari T'asciugo DelLonghi ma bello tosto. Attualmente parto da 6-7 gradi nella camera dove faccio rullo e a fine giro di solito sono sui 12 nonostante la stanza sia di 15mq (con soffitto 2.5 mt).

Chiedo ai guro del sito come @canserbero @never give up! @andry96 etc se la z2 è influenzata anche dai watt che generi, nel senso che se uno ha 360 di FTP e rulla in z2 a 250 watt non è la stessa cosa che uno che ha 250 di FTP e rulla in z2 a 175 watt, forse a certi watt l'esaurimento arriva prima visto che non si pùo integrare quanto si vuole
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: alan220387

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.129
2.445
Visita sito
Bici
Nessuna
Io ne ho una da 30litri e sebbene la stanza sia piccola (sui 12mq) fa qualcosa, ma non cambia la vita. Certo, meglio con che senza, però bisogna avere delle aspettative realistiche, ovvero che se va bene lo scarto tra umidità relativa a fine allenamento ed inizio non sarà troppo elevato.
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Grazie a tutti per l'aiuto.
Se avrò l'occasione proverò con il deumidificatore allora, senza crearmi troppe aspettative... e vedo che succede.
Alla prossima sessione invece proverò ad usare anche il secondo ventilatore puntato sulla parte alta del corpo, soprattutto sul viso e potenza bassa, perché noto che ultimamente tendo a sudare di più, ed il tutto coincide con la modifica della pedana oscillante (si è alzata), quindi immagino che non ricevo abbastanza aria nella zona alta.

Per quanto riguarda invece la mia Z2 proverò magari a comporre un allenamento meno severo, risparmiando qualche watt e portandomi più sulla zona centrale della mia Z2 (175/180W) se decido di passarci delle ore.
 

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.686
1.293
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Grazie a tutti per l'aiuto.
Se avrò l'occasione proverò con il deumidificatore allora, senza crearmi troppe aspettative... e vedo che succede.
Alla prossima sessione invece proverò ad usare anche il secondo ventilatore puntato sulla parte alta del corpo, soprattutto sul viso e potenza bassa, perché noto che ultimamente tendo a sudare di più, ed il tutto coincide con la modifica della pedana oscillante (si è alzata), quindi immagino che non ricevo abbastanza aria nella zona alta.

Per quanto riguarda invece la mia Z2 proverò magari a comporre un allenamento meno severo, risparmiando qualche watt e portandomi più sulla zona centrale della mia Z2 (175/180W) se decido di passarci delle ore.
se sei abituato a respirare con la bocca lascia stare il ventilatore in faccia se non vuoi ammalarti
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
se sei abituato a respirare con la bocca lascia stare il ventilatore in faccia se non vuoi ammalarti
Beh diciamo che quando il gioco si fa duro non riesco a respirare solo con il naso.
Farò delle prove comunque, perché fino a qualche mese fa mi sembrava di sudare molto meno e non gocciolavo affatto, adesso invece ho la sensazione che manchi un po di aria nella parte alta del corpo.
Chiaramente il ventilatore sarà regolato basso, e magari lo faccio anche oscillante così da non averlo sempre fisso in faccia.
 

trecow

Apprendista Passista
25 Maggio 2012
872
698
Visita sito
Bici
Trek Domane 5.2
dai, aggiungo anche la mia opinione: io ho una ftp +o- come te, quando faccio z2 la mia np a fine giro, se voglio mantenere anche i battiti in z2, deve essere 153/155 watt... se facessi, come hai fatto tu, 194 watt avrei il cuore in z4 abbondante... non so se anche il tuo cuore è come il mio, se così fosse ti consiglio semplicemente di rullare a potenze più basse e di guardare il cuore più che i watt... per il senso di esaurimento e stanchezza invece potrebbe essere un errore di alimentazione durate e dopo la rullata, in tre ore di rulli consumi cmq e quindi devi integrare (in una seduta come la tua io avrei bevuto ogni 100 cal acqua con maltodestrine ed ogni 30 minuti avrei mangiato), e dopo allenamento un bello shaker di proteine oppure barretta proteica + 1 banana.
 


Rispondi scrivendo qui...