Fare Fondo

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.601
1.220
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
dai, aggiungo anche la mia opinione: io ho una ftp +o- come te, quando faccio z2 la mia np a fine giro, se voglio mantenere anche i battiti in z2, deve essere 153/155 watt... se facessi, come hai fatto tu, 194 watt avrei il cuore in z4 abbondante... non so se anche il tuo cuore è come il mio, se così fosse ti consiglio semplicemente di rullare a potenze più basse e di guardare il cuore più che i watt... per il senso di esaurimento e stanchezza invece potrebbe essere un errore di alimentazione durate e dopo la rullata, in tre ore di rulli consumi cmq e quindi devi integrare (in una seduta come la tua io avrei bevuto ogni 100 cal acqua con maltodestrine ed ogni 30 minuti avrei mangiato), e dopo allenamento un bello shaker di proteine oppure barretta proteica + 1 banana.
comunque è allenabile la z2 con soddisfazione, basta fare tanta z2 e vedrete che la deriva cardiaca tende ad azzerarsi (ho scritto TENDE) con l'avanzare dell'allenamento che non deve essere necessariamente bici.
 
  • Mi piace
Reactions: gibo2007

trecow

Apprendista Passista
25 Maggio 2012
869
696
Visita sito
Bici
Trek Domane 5.2
comunque è allenabile la z2 con soddisfazione, basta fare tanta z2 e vedrete che la deriva cardiaca tende ad azzerarsi (ho scritto TENDE) con l'avanzare dell'allenamento che non deve essere necessariamente bici.

Concordo con te! io ho iniziato a novembre, ed i miei battiti medi erano "altini", oggi dopo quasi 3 mesi restano più bassi rispetto ad allora. E lo stesso andamento si vede anche su strada, anzi, direi proprio che allenarmi in quel modo sta avendo i benefici che cercavo (e poi aggiungo allenamenti di forza e di core in palestra 2 volte in settimana).
 
  • Mi piace
Reactions: Kicker

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.940
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
dai, aggiungo anche la mia opinione: io ho una ftp +o- come te, quando faccio z2 la mia np a fine giro, se voglio mantenere anche i battiti in z2, deve essere 153/155 watt... se facessi, come hai fatto tu, 194 watt avrei il cuore in z4 abbondante... non so se anche il tuo cuore è come il mio, se così fosse ti consiglio semplicemente di rullare a potenze più basse e di guardare il cuore più che i watt... per il senso di esaurimento e stanchezza invece potrebbe essere un errore di alimentazione durate e dopo la rullata, in tre ore di rulli consumi cmq e quindi devi integrare (in una seduta come la tua io avrei bevuto ogni 100 cal acqua con maltodestrine ed ogni 30 minuti avrei mangiato), e dopo allenamento un bello shaker di proteine oppure barretta proteica + 1 banana.
Nel mio caso trovo una certa discrepanza tra cuore e Watt, ma ammetto di guardare quasi solo i watt.
Nel mi caso ho una frequenza cardiaca massima di 175 bpm circa, ma è da molto che non faccio dei test.. sui rulli comunque noto che fatico maggiormente a raggiugere battiti elevati. Ho altre attività piuttosto lunghe dove ho cercato di mantenere una Z2 piuttosto constante, la FC media si aggira attorno ai 125/127 bpm, ma una certa deriva si nota dopo le 2 ore.. parliamo comunque di attività con 185W medi e 189W normalizzati.
Secondo me, almeno nel mio caso, devo proprio risparmiare qualche W se voglio fare sessioni lunghe di Z2 senza uccidermi.. per l'alimentazione non sono proprio la persona più attenta, ma cerco comunque di farci attenzione. Post rullata ricordo di aver preso uno shaker di proteine, ma durante secondo me ho mangiato troppo poco.. come detto sopra sui rulli fatico ad alimentarmi come si deve, ma in realtà c'e ne sarebbe bisogno tanto quanto su strada, anzi, forse anche di più.
 

fabiopon

Besugo in bilico
19 Novembre 2009
11.028
10.728
61
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
3 ore sui rulli... complimenti per la forza mentale, io non ho mai passato i 90' :doh:

Ieri volevo fare il colle dell'agnello, dopo un'ora circa, a tipo 4 km dall'arrivo ho buttato dentro perchè ero veramente stufo.....
Io l'ho fatto tre volte, versante italiano, l'ultima con la febbre... però dal vero :mrgreen:.
Anche io ai - 4km tutte le volte mi sono chiesto ma chi me l'ha fatto fare...
;pirlùn^
 
  • Love
  • Haha
Reactions: pioz and Marmuel

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.526
6.314
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Nel mio caso trovo una certa discrepanza tra cuore e Watt, ma ammetto di guardare quasi solo i watt.
Nel mi caso ho una frequenza cardiaca massima di 175 bpm circa, ma è da molto che non faccio dei test.. sui rulli comunque noto che fatico maggiormente a raggiugere battiti elevati. Ho altre attività piuttosto lunghe dove ho cercato di mantenere una Z2 piuttosto constante, la FC media si aggira attorno ai 125/127 bpm, ma una certa deriva si nota dopo le 2 ore.. parliamo comunque di attività con 185W medi e 189W normalizzati.
Secondo me, almeno nel mio caso, devo proprio risparmiare qualche W se voglio fare sessioni lunghe di Z2 senza uccidermi.. per l'alimentazione non sono proprio la persona più attenta, ma cerco comunque di farci attenzione. Post rullata ricordo di aver preso uno shaker di proteine, ma durante secondo me ho mangiato troppo poco.. come detto sopra sui rulli fatico ad alimentarmi come si deve, ma in realtà c'e ne sarebbe bisogno tanto quanto su strada, anzi, forse anche di più.
sui rulli meglio non guardare solo i watt, soprattutto se hai una deriva notevole, a quel punto meglio abbassare un pelo i watt per non sforare troppo con i bpm...anche io avevo lo stesso problema quando rullavo 2 volte al mese, adesso che li uso più spesso sui 90' la deriva è quasi nulla ed i bpm di poco più alti rispetto alla strada...

se non riesci a mangiare metti qualcosa in borraccia e bevi molto, 3h sui rulli, anche se di Z2, sono piuttosto provanti...
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.940
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
sui rulli meglio non guardare solo i watt, soprattutto se hai una deriva notevole, a quel punto meglio abbassare un pelo i watt per non sforare troppo con i bpm...anche io avevo lo stesso problema quando rullavo 2 volte al mese, adesso che li uso più spesso sui 90' la deriva è quasi nulla ed i bpm di poco più alti rispetto alla strada...

se non riesci a mangiare metti qualcosa in borraccia e bevi molto, 3h sui rulli, anche se di Z2, sono piuttosto provanti...
Grazie del consiglio.
Stando in Z2 alta sicuramente dopo le 2 ore il cuore se ne va comodamente in Z3, questo è poco ma sicuro nel mio caso, penso che la prossima volta che farò una sessione lunga sui rulli proverò ad abbassare un pochino la potenza per capire se va meglio.. proverò a tenermi in zona centrale della Z2, che nel mio caso sarebbe attorno ai 180W.
In borraccia metto sempre un po di carbo, ma se solo faccio un attimo il bilancio energetico sicuramente devo caricare di più. Per il bere non ho grossi problemi, anzi, il problema è il mangiare, ma mi devo sforzare.
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
Grazie a tutti per l'aiuto.
Se avrò l'occasione proverò con il deumidificatore allora, senza crearmi troppe aspettative... e vedo che succede.
Alla prossima sessione invece proverò ad usare anche il secondo ventilatore puntato sulla parte alta del corpo, soprattutto sul viso e potenza bassa, perché noto che ultimamente tendo a sudare di più, ed il tutto coincide con la modifica della pedana oscillante (si è alzata), quindi immagino che non ricevo abbastanza aria nella zona alta.

Per quanto riguarda invece la mia Z2 proverò magari a comporre un allenamento meno severo, risparmiando qualche watt e portandomi più sulla zona centrale della mia Z2 (175/180W) se decido di passarci delle ore.
Riprendendo il discorso: 3 ore di z2 con 2 deumidificatori funzionanti. Domani in arrivo ventilatore in linea così da vedere se facendo circolare un po’ d’aria (in realtà buttare fuori forzatamente quella dell stanza) aiuta.
La pain cave può essere un ambiente estremamente inospitale, ma fortifica :-)
 

Allegati

  • IMG_3243.jpeg
    IMG_3243.jpeg
    187,9 KB · Visite: 25
  • IMG_3245.jpeg
    IMG_3245.jpeg
    185,8 KB · Visite: 25
Ultima modifica:

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.940
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Riprendendo il discorso: 3 ore di z2 con 2 deumidificatori funzionanti. Domani in arrivo ventilatore in linea così da vedere se facendo circolare un po’ d’aria (in realtà buttare fuori forzatamente quella dell stanza) aiuta.
La pain cave può essere un ambiente estremamente inospitale, ma fortifica :-)
Urca, nonostante i 2 deumidificatori direi che l'umidità È salita parecchio lo stesso, anche la temperatura non scherza, ma per quest'ultima è un aumento al quale sono abituato anch'io.
Con cosa hai rilevato questi due dati? Un sensore dedicato oppure integrato nei deumidificatori?
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.769
28.408
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Riprendendo il discorso: 3 ore di z2 con 2 deumidificatori funzionanti. Domani in arrivo ventilatore in linea così da vedere se facendo circolare un po’ d’aria (in realtà buttare fuori forzatamente quella dell stanza) aiuta.
La pain cave può essere un ambiente estremamente inospitale, ma fortifica :-)
Dirie che decisamente é meglio avere scambio d'aria, rispetto alla tua situazione attuale, io ho un solo deumidificatore ma fino a 2h aprendo leggermente la finestra ho una situazione decisamente più sotto controllo
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
Urca, nonostante i 2 deumidificatori direi che l'umidità È salita parecchio lo stesso, anche la temperatura non scherza, ma per quest'ultima è un aumento al quale sono abituato anch'io.
Con cosa hai rilevato questi due dati? Un sensore dedicato oppure integrato nei deumidificatori?
Uso un igrometro a parte
Dirie che decisamente é meglio avere scambio d'aria, rispetto alla tua situazione attuale, io ho un solo deumidificatore ma fino a 2h aprendo leggermente la finestra ho una situazione decisamente più sotto controllo
Si, non è facile trovare un equilibrio. Ho fiducia che l’estrattore farà il “miracolo” in termini di gestione dell’umidità.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.769
28.408
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Uso un igrometro a parte

Si, non è facile trovare un equilibrio. Ho fiducia che l’estrattore farà il “miracolo” in termini di gestione dell’umidità.
se l'igrometro del mio deumidificatore è preciso registro aumenti al massimo attorno al 3/4% su circa 2h massime, con aumento della temperatura ma sicuramente una situazione non drammatica
ovviamente dipende anche dalla situazione esterna, più è freddo e secco più aiuta
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
se l'igrometro del mio deumidificatore è preciso registro aumenti al massimo attorno al 3/4% su circa 2h massime, con aumento della temperatura ma sicuramente una situazione non drammatica
ovviamente dipende anche dalla situazione esterna, più è freddo e secco più aiuta
Per me è sempre stato così, aumenti abbastanza marcati, almeno secondo quello strumento di misura. Alla fine oggi con 20 gradi non si stava male, quel che bisogna cercare di avere è il più alto differenziale tra temperatura al punto di rugiada e temperatura della stanza
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.769
28.408
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Per me è sempre stato così, aumenti abbastanza marcati, almeno secondo quello strumento di misura. Alla fine oggi con 20 gradi non si stava male, quel che bisogna cercare di avere è il più alto differenziale tra temperatura al punto di rugiada e temperatura della stanza
si anche a 20/22° registrati dal mio garmin( che è caloroso...) rullo bene con l'umidità adeguata, quando ho provato a lavorare con al finestra chiusa mi sono accorto dopo pochi minuti del peggioramento della percezione di calore
ps
il tutto sempre avendo ventilatori puntati per gestire la temperatura, in particolare uno dal basso( simil quelli per rulli) che spinge tanta aria su gambe e core più uno piccolo per la parte alta e il classico a piantana ad estrarre aria dalla finestra
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuel

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.526
6.314
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
fortunatamente non uso troppo i rulli ma anche io sto notando un comfort peggiore da prima ad ora...

dove abitavo prima rullavo in cantina, 15-17°, con ventilatore e finestra (non so come si chiama, forse a bocca di lupo, che affaccia sul pavimento stradale sopra) doppia aperta...

ora sono in mansarda, stessa temperatura e stesso ventilatore ma la finestra doppia ora è un piccolo velux sul soffitto...con queste condizioni mi sembra di patire di più il caldo e andare in affanno un pò prima...

non so se aggiungere un ventilatore, provare a spostarmi sotto alla finestra (ora ci sono a fianco) o studiare altro...?!?!?!
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
fortunatamente non uso troppo i rulli ma anche io sto notando un comfort peggiore da prima ad ora...

dove abitavo prima rullavo in cantina, 15-17°, con ventilatore e finestra (non so come si chiama, forse a bocca di lupo, che affaccia sul pavimento stradale sopra) doppia aperta...

ora sono in mansarda, stessa temperatura e stesso ventilatore ma la finestra doppia ora è un piccolo velux sul soffitto...con queste condizioni mi sembra di patire di più il caldo e andare in affanno un pò prima...

non so se aggiungere un ventilatore, provare a spostarmi sotto alla finestra (ora ci sono a fianco) o studiare altro...?!?!?!
Partendo da ciò che puoi verificare prontamente: la stanza attuale ha una cubatura maggiore o inferiore? La ventilazione è migliore o peggiore nella stanza attuale? Inoltre, hai misurato l'umidità relativa nelle due stanze?

Quel che posso dire è che l'anno scorso avevo una stanza di metratura più che doppia rispetto a quella attuale e avevo la possibilità di gestire la ventilazione con due porte-finestra, mentre ora ho solo una porta finestra. La differenza tra le due stanze è stata abissale (molto meglio la stanza precedente), a parità di livelli di umidità e temperatura.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bagga and andry96

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.526
6.314
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
Partendo da ciò che puoi verificare prontamente: la stanza attuale ha una cubatura maggiore o inferiore? La ventilazione è migliore o peggiore nella stanza attuale? Inoltre, hai misurato l'umidità relativa nelle due stanze?

Quel che posso dire è che l'anno scorso avevo una stanza di metratura più che doppia rispetto a quella attuale e avevo la possibilità di gestire la ventilazione con due porte-finestra, mentre ora ho solo una porta finestra. La differenza tra le due stanze è stata abissale (molto meglio la stanza precedente), a parità di livelli di umidità e temperatura.
a livello di cubatura direi che ora sia un pelo maggiore...la ventilazione invece direi un pò inferiore dato che prima avevo una finestra doppia (sarà stata circa 2x1m) mentre ora un piccolo velux (sarà 40x80cm)...umidità mai misurata ma la temperatura è molto simile, al massimo ci ballano 1-2°...

la cosa strana è che nella nuova stanza ho la sensazione di fare più fatica a smaltire il calore ma la deriva tutto sommato è molto più contenuta...ma questo secondo aspetto potrebbe essere dato dal fatto che prima rullavo 2-3 volte in un mese mentre adesso mi è capitato di farne anche 2-3 in una settimana, quindi forse mi sono adattato di più alla cosa...
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.940
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Riprendendo il discorso: 3 ore di z2 con 2 deumidificatori funzionanti. Domani in arrivo ventilatore in linea così da vedere se facendo circolare un po’ d’aria (in realtà buttare fuori forzatamente quella dell stanza) aiuta.
La pain cave può essere un ambiente estremamente inospitale, ma fortifica :-)
Solo per la cronaca, ieri ho fatto una rullata di 1:30, nessuna tabella specifica, pedalato liberamente su zwift alternando comunque l'intensità, prima sessione Z3 medio/alta come NP e seconda sessione in Z2 media, giusto come riferimento.
Ventilatore frontale Wahoo Headwind e ventilatore laterale da piantana a velocità non molto elevata fisso sulla parte alta del corpo.

Temperatura iniziale della stanza: 18,5°C
Umidità iniziale della stanza: 53%

Temperatura finale della stanza: 22,6°C
Umidità iniziale della stanza: 67%

Domani penso farò una sessione più lunga visto il meteo previsto qui da me, staremo a vedere.
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
Solo per la cronaca, ieri ho fatto una rullata di 1:30, nessuna tabella specifica, pedalato liberamente su zwift alternando comunque l'intensità, prima sessione Z3 medio/alta come NP e seconda sessione in Z2 media, giusto come riferimento.
Ventilatore frontale Wahoo Headwind e ventilatore laterale da piantana a velocità non molto elevata fisso sulla parte alta del corpo.

Temperatura iniziale della stanza: 18,5°C
Umidità iniziale della stanza: 53%

Temperatura finale della stanza: 22,6°C
Umidità iniziale della stanza: 67%

Domani penso farò una sessione più lunga visto il meteo previsto qui da me, staremo a vedere.
E a ventilazione come eri messo? Ho dotato la pain cave anche del ventilatore in linea per estrarre l’aria verso l’esterno e avere così un po’ di ventilazione senza dover aprire finestre (che vanificherebbe il lavoro del deumidificatore). Devo dire che la situazione è migliorata nettamente rispetto a quando non avevo il ventilatore in linea perché, sebbene la temperatura aumenti (da 15/16 a 21/22) e umidità intorno al 60/70% riesco a stare abbastanza bene e non necessariamente con il ventilatore acceso; non posso escludere che tenendo aperte le finestre le cose sarebbero state analoghe nè che ci possa essere stato un adattamento al calore però al momento ho trovato la mia quadra.

Questo è quanto per la rubrica settimanale de “fare fondo indoor” :-)
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.940
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
E a ventilazione come eri messo? Ho dotato la pain cave anche del ventilatore in linea per estrarre l’aria verso l’esterno e avere così un po’ di ventilazione senza dover aprire finestre (che vanificherebbe il lavoro del deumidificatore). Devo dire che la situazione è migliorata nettamente rispetto a quando non avevo il ventilatore in linea perché, sebbene la temperatura aumenti (da 15/16 a 21/22) e umidità intorno al 60/70% riesco a stare abbastanza bene e non necessariamente con il ventilatore acceso; non posso escludere che tenendo aperte le finestre le cose sarebbero state analoghe nè che ci possa essere stato un adattamento al calore però al momento ho trovato la mia quadra.

Questo è quanto per la rubrica settimanale de “fare fondo indoor” :-)
Ho usato la ventilazione "standard" del mio setup, ovvero ventilatore Headwind davanti e ventilatore da piantana ad ore 2 circa a velocità medio bassa. Sulla mia sinistra, più in alto, una finestra aperta solamente con la ribalta, se la tengo spalancata raffreddo maggiormente, ma sento l'aria fredda nella schiena.
Ieri ho fatto una sessione di quasi 3 ore, pedalata libera su percorso reale.. non pensavo ma sia la situazione di partenza che quella a fine sessione ha rispecchiato quella della sessione precedente di durata dimezzata, ho chiuso con 67% di umidità e 22,5 °C, ed ero partito addirittura con 0,5°C in più. Sembra quasi che oltre una certa soglia le cose si stabilizzino, mentre all'inizio, diciamo nei primi 45/60', l'umidità sale in maniera molto rapida.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.044
2.347
Visita sito
Bici
Nessuna
Ho usato la ventilazione "standard" del mio setup, ovvero ventilatore Headwind davanti e ventilatore da piantana ad ore 2 circa a velocità medio bassa. Sulla mia sinistra, più in alto, una finestra aperta solamente con la ribalta, se la tengo spalancata raffreddo maggiormente, ma sento l'aria fredda nella schiena.
Ieri ho fatto una sessione di quasi 3 ore, pedalata libera su percorso reale.. non pensavo ma sia la situazione di partenza che quella a fine sessione ha rispecchiato quella della sessione precedente di durata dimezzata, ho chiuso con 67% di umidità e 22,5 °C, ed ero partito addirittura con 0,5°C in più. Sembra quasi che oltre una certa soglia le cose si stabilizzino, mentre all'inizio, diciamo nei primi 45/60', l'umidità sale in maniera molto rapida.
scusami, per concludere facendomi un po' gli affaracci tuoi (ma in realtà è per capire se un deumidificatore può aiutare oppure no): quanto grande è la stanza? Oltre alla finestra a ribalta, hai modo di far circolare l'aria/di far distribuire l'umidità anche in altre stanze?
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387


Rispondi scrivendo qui...