Fare Fondo

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.939
1.172
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
scusami, per concludere facendomi un po' gli affaracci tuoi (ma in realtà è per capire se un deumidificatore può aiutare oppure no): quanto grande è la stanza? Oltre alla finestra a ribalta, hai modo di far circolare l'aria/di far distribuire l'umidità anche in altre stanze?
Ma ci mancherebbe, siamo qui per condividere esperienze, mica sono segreti di stato :-)xxxx
Allora, stanza un pochino particolare, metratura se non erro 14/15mq, gran parte però riempita da armadio gigante, postazione rulli, divanetto, ecc.. diciamo che è la stanza multiuso della casa.
Abito in mansarda e la stanza è collocata alle estremità dove ho il tetto spiovente, quindi ci rimetto anche volumetria, anche se sono stati fatti degli abbaini sul tetto per avere una buona altezza, quindi di fatto comunque penso che ci sarà un'altezza media della stanza sui 2,5m proprio grazie all'abbaino.
Generalmente, come dicevo, pedalo con la porta chiusa e la finestra aperta a ribalta, in alcuni caso tengo la porta aperta e li mi accorgo subito della differenza in umidità: fai conto che nell'arco di 10/15 minuti a fine sessione, se lascio la porta aperta, anche con la finestra chiusa, perdo anche 7/8 punti di umidità.
Pedalando con la porta aperta senza dubbio il tutto migliora, ma molte volte la devo tenere chiusa per evitare di far uscire il baccano: tra ventilatori, rocker plate, kickr climb (che di recente è diventato più rumoroso, devo indagare) e rullo alla fine si crea un bel baccano.
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.043
2.346
Visita sito
Bici
Nessuna

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.418
650
Visita sito
Bici
bo
Nulla di estremamente nuovo, però teniamo in vita le basi ;-)

Conclusioni​

Questo commento ha facilitato la condivisione di idee, esperienze e conoscenze sull'allenamento in zona 2 dal punto di vista di un gruppo di esperti di 14 scienziati sportivi applicati e allenatori professionisti, con particolare attenzione al campo del ciclismo. Gli esperti hanno raggiunto un consenso sul fatto che l'allenamento in zona 2 dovrebbe essere preferibilmente eseguito a intensità situate immediatamente al di sotto della prima soglia del lattato o ventilatoria. Sessioni continue, variabili e di tipo intervallo sono state tutte comunemente utilizzate quando si è tentato di implementare l'allenamento a questa intensità, sebbene le sessioni continue e lunghe siano state le sessioni più popolari tra gli esperti consultati. Infine, sebbene la ricerca sia giustificata a questo proposito, gli esperti si aspettavano un'ampia gamma di adattamenti centrali e periferici dall'allenamento in zona 2. Questi adattamenti previsti probabilmente non sono esclusivi della zona 2 e potrebbero anche essere indotti con sessioni eseguite a intensità leggermente superiori e inferiori.

praticamente si dice che, come si poteva immaginare, gli stessi adattamenti si hanno anche in z3 (bassa) e probabilmente anche a intensità veramente basse tipo z1 se protratte per lungo tempo
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.043
2.346
Visita sito
Bici
Nessuna

Conclusioni​

Questo commento ha facilitato la condivisione di idee, esperienze e conoscenze sull'allenamento in zona 2 dal punto di vista di un gruppo di esperti di 14 scienziati sportivi applicati e allenatori professionisti, con particolare attenzione al campo del ciclismo. Gli esperti hanno raggiunto un consenso sul fatto che l'allenamento in zona 2 dovrebbe essere preferibilmente eseguito a intensità situate immediatamente al di sotto della prima soglia del lattato o ventilatoria. Sessioni continue, variabili e di tipo intervallo sono state tutte comunemente utilizzate quando si è tentato di implementare l'allenamento a questa intensità, sebbene le sessioni continue e lunghe siano state le sessioni più popolari tra gli esperti consultati. Infine, sebbene la ricerca sia giustificata a questo proposito, gli esperti si aspettavano un'ampia gamma di adattamenti centrali e periferici dall'allenamento in zona 2. Questi adattamenti previsti probabilmente non sono esclusivi della zona 2 e potrebbero anche essere indotti con sessioni eseguite a intensità leggermente superiori e inferiori.

praticamente si dice che, come si poteva immaginare, gli stessi adattamenti si hanno anche in z3 (bassa) e probabilmente anche a intensità veramente basse tipo z1 se protratte per lungo tempo
La cosa interessante di questa lettera è che si mettono assieme idee ed esperienze di-si spera, ma visti i nomi credo non ci saranno dubbi-“esperti del settore” che hanno competenze/conoscenze anche sul lato pratico. Ovviamente non si tratta di uno studio con un disegno sperimentale, il che da un certo punto di vista è un bene ma anche un male perché c’è meno controllo sul modo in cui si formano le affermazioni e il “consenso”.

Infine, in merito a quanto hai riportato, va detto che quelle affermazioni vanno agganciate, come minimo, ad una riflessione sulla durata delle sedute e sull’eventuale impatto che possono avere le coppie durata*intensita sulla sostenibilità dell’allenamento; anche in virtù dello “spostamento delle zone” all’aumentare della durata.
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL

emerson120

Gregario
18 Ottobre 2016
523
340
Visita sito
Bici
legnano
Sto facendo questo allenamento per fare volume e per cercare di abbassare i battiti quando ho notato che quest'anno le mie uscite erano max di 2 ore e mezza ed il cuore saliva più del solito.
Da tre settimane faccio l'uscita domenicale di 4 ore, stesso percorso ripetuto più volte.
Il risultato finale mi dice che on totale faccio 3 ore in Z2 media (da 113 a 136) e 1 ora in z3 con una media finale di 127.
È corretto secondo voi? Troppa Z3??
 

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.418
650
Visita sito
Bici
bo
Sto facendo questo allenamento per fare volume e per cercare di abbassare i battiti quando ho notato che quest'anno le mie uscite erano max di 2 ore e mezza ed il cuore saliva più del solito.
Da tre settimane faccio l'uscita domenicale di 4 ore, stesso percorso ripetuto più volte.
Il risultato finale mi dice che on totale faccio 3 ore in Z2 media (da 113 a 136) e 1 ora in z3 con una media finale di 127.
È corretto secondo voi? Troppa Z3??
dovresti avere un msuratore di potenza per valutare realmente il lavoro fatto, spesso le zone cardio e potenza non coincidono e la z2 in watt è facile che a livello cardiaco sia z3 specie se hai poca base aerobica. Detto questo secondo me se l'obiettivo è abbassare i battiti non mi farei troppe paranoie, tieni il ritmo che ti sembra sostenibile per le ore che devi fare dando ogni tanto un'occhio al cardio ma senza farsi condizionare troppo
 

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.521
6.309
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
dovresti avere un msuratore di potenza per valutare realmente il lavoro fatto, spesso le zone cardio e potenza non coincidono e la z2 in watt è facile che a livello cardiaco sia z3 specie se hai poca base aerobica. Detto questo secondo me se l'obiettivo è abbassare i battiti non mi farei troppe paranoie, tieni il ritmo che ti sembra sostenibile per le ore che devi fare dando ogni tanto un'occhio al cardio ma senza farsi condizionare troppo
riguardo alla parte segnata...se la situazione fosse tendente al contrario invece, ovvero bpm in Z2 bassa e watt in Z2 molto alta, cosa potrebbe essere...? significa che la zona tra lt1 e lt2 si è ridotta parecchio...?
 

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.418
650
Visita sito
Bici
bo
riguardo alla parte segnata...se la situazione fosse tendente al contrario invece, ovvero bpm in Z2 bassa e watt in Z2 molto alta, cosa potrebbe essere...? significa che la zona tra lt1 e lt2 si è ridotta parecchio...?
spesso è ftp sottostimata ma se a intensità superiori non riscontri questa differenza probabilmente hai ottimizzato la z2 e sei efficiente a quelle intensità
 
  • Mi piace
Reactions: bagga

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.521
6.309
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
spesso è ftp sottostimata ma se a intensità superiori non riscontri questa differenza probabilmente hai ottimizzato la z2 e sei efficiente a quelle intensità
come immaginavo, e direi che sia molto più probabile la seconda ipotesi piuttosto che la prima...oppure devo ancora entrare in forma e facendo intensità come si deve scopro di avere una ftp leggermente più alta...?!?!?!
 
  • Mi piace
Reactions: LIUL

LIUL

Apprendista Velocista
2 Gennaio 2017
1.418
650
Visita sito
Bici
bo
come immaginavo, e direi che sia molto più probabile la seconda ipotesi piuttosto che la prima...oppure devo ancora entrare in forma e facendo intensità come si deve scopro di avere una ftp leggermente più alta...?!?!?!
basta reimpostarla e le zone te le calcola in automatico ma io preferisco settare le singole zone da solo, per esempio se so che ho poca capacità glicolitica probabilmente la z5 e la z6 saranno troppo alte. Io mi baso sulle varie cp per avere una miglior stima delle zone
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.768
28.400
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
basta reimpostarla e le zone te le calcola in automatico ma io preferisco settare le singole zone da solo, per esempio se so che ho poca capacità glicolitica probabilmente la z5 e la z6 saranno troppo alte. Io mi baso sulle varie cp per avere una miglior stima delle zone
Su z2 lo vedo complicato :°°(
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero and LIUL


Rispondi scrivendo qui...