Il "polverone" della biomeccanica

Hai fatto posizioni in sella? Sei soddisfatto?

  • Si sono soddisfatto

    Voti: 53 58,9%
  • Si ma non sono convinto

    Voti: 9 10,0%
  • Si ma non sono soddisfatto

    Voti: 3 3,3%
  • No non ne ho mai fatte

    Voti: 25 27,8%

  • Votanti
    90
  • Sondaggio terminato .

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
Una tematica interessante: Secondo Bontrager L'arretramento va correlato alla posizione del baricentro corporeo rispetto al pedale in avanti in orizzontale, baricentro che il corridore posiziona in ragione del vettore necessario per fare avanzare la bicicletta in quel preciso momento e il ginocchio si "posta" come conseguenza. Il metodo della verticalizzazione del ginocchio è quindi parziale in quanto trascura la distribuzione di massa (o meglio la conformazione) del soggetto. Cosa ne pensate?
La distribuzione del peso rispetto al mezzo dipende anche dal mezzo stesso, quindi avantreno, retrotreno e rake forcella, nonchè dalla posizione dell'atleta in quel momento, quindi si alza si abbassa cambia la distribuzione...
 

Emilio Buzzi

Pignone
14 Gennaio 2007
125
2
Visita sito
Non è inteso come distribuzione del peso rispetto al mezzo, bensi la posizione del corpo del corridore rispetto al pedale nel punto di spinta in proiezione orizzontale più distante dalla sella (pedale in orizzontale), concordo che se il corridore si alza o si abbassa cambia la distribuzione del peso alle ruote, però la domanda è sul concetto di base per determinare l'arretramento insito in quella affermazione che vorrei il suo parere, perchè secondo mè da quello che ho sperimentato è vera.
 

crock

Ammiraglia
16 Aprile 2004
23.560
207
Lomaniga
Visita sito
Non è inteso come distribuzione del peso rispetto al mezzo, bensi la posizione del corpo del corridore rispetto al pedale nel punto di spinta in proiezione orizzontale più distante dalla sella (pedale in orizzontale), concordo che se il corridore si alza o si abbassa cambia la distribuzione del peso alle ruote, però la domanda è sul concetto di base per determinare l'arretramento insito in quella affermazione che vorrei il suo parere, perchè che secondo mè da quello che ho sperimentato è vera.

se si alza cambia anche rispetto all'asse del pedale...o sbaglio?
 

Emilio Buzzi

Pignone
14 Gennaio 2007
125
2
Visita sito
Esatto,quindi l'arretramento fatto tenendo conto solamente della verticalità del ginocchio è riduttivo dal punto di vista della dinamica del sistema uomo- bicicletta inquanto a parità di misure antropometriche trascura la inclinazione del busto ipotizzando anche che la inclinazione fosse per tutti uguale, come è questo busto, grosso, esile, ossia la sua massa e la sua distribuzione, in definitiva dove stà il baricentro corporeo in ragione alla spinta prodotta.
 

Spark

Pignone
4 Gennaio 2007
142
0
Portici(NA)
www.forumtriathlon.it
Esatto,quindi l'arretramento fatto tenendo conto solamente della verticalità del ginocchio è riduttivo dal punto di vista della dinamica del sistema uomo- bicicletta inquanto a parità di misure antropometriche trascura la inclinazione del busto ipotizzando anche che la inclinazione fosse per tutti uguale, come è questo busto, grosso, esile, ossia la sua massa e la sua distribuzione, in definitiva dove stà il baricentro corporeo in ragione alla spinta prodotta.

ribadisco: forse la domanda da porsi e' "dove stà il baricentro corporeo in ragione alla spinta prodotta" ed in un dato istante di tempo?
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
Esatto,quindi l'arretramento fatto tenendo conto solamente della verticalità del ginocchio è riduttivo dal punto di vista della dinamica del sistema uomo- bicicletta inquanto a parità di misure antropometriche trascura la inclinazione del busto ipotizzando anche che la inclinazione fosse per tutti uguale, come è questo busto, grosso, esile, ossia la sua massa e la sua distribuzione, in definitiva dove stà il baricentro corporeo in ragione alla spinta prodotta.
Quindi anche se uno sta alto, basoo presa sulle leve, braccia piegate a tutta... quanti arretramenti cambi dinamicamente? purtroppo l'arretramento è uno solo... non hai la sella su slitta!!!!
 

Emilio Buzzi

Pignone
14 Gennaio 2007
125
2
Visita sito
La definizione di baricentro corporeo serve per dare la descrizione di pura dinamica del sistema Uomo- bicicletta, non è rilevante come punto, ma quello che produce con il suo spostamento, mediante il quale si dimostra analiticamente (e anche in pratica) che è possibile realizzare la stabilizzazione del corridore mentre pedala sotto sforzo unitamente alla massimizzazione del rendimento di pedalata.
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
La definizione di baricentro corporeo serve per dare la descrizione di pura dinamica del sistema Uomo- bicicletta, non è rilevante come punto, ma quello che produce con il suo spostamento, mediante il quale si dimostra analiticamente (e anche in pratica) che è possibile realizzare la stabilizzazione del corridore mentre pedala sotto sforzo unitamente alla massimizzazione del rendimento di pedalata.
Dimostrazione analitica? grazie inizia pure attendo
 

Emilio Buzzi

Pignone
14 Gennaio 2007
125
2
Visita sito
La dimostrazione analitica riguarda la imposizione mediante equazioni delle condizioni di stabilità dinamica del sistema uomo- bicicletta e la loro risoluzione. Non voglio scendere nei particolari, sono il "nocciolo" della mia idea, assicuro che è già stata valutata e avallata a livello ingegneristico, già averti detto dove ho lavorato, interpretando dai tuoi scritti la tua ottima preparazione, sicuramente ti porterà sulla "Strada" che ho percorso.
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
La dimostrazione analitica riguarda la imposizione mediante equazioni delle condizioni di stabilità dinamica del sistema uomo- bicicletta e la loro risoluzione. Non voglio scendere nei particolari, sono il "nocciolo" della mia idea, assicuro che è già stata valutata e avallata a livello ingegneristico, già averti detto dove ho lavorato, interpretando dai tuoi scritti la tua ottima preparazione, sicuramente ti porterà sulla "Strada" che ho percorso.
Ho fatto la tesi di laurea sull'argomento (se vuoi te la invio, e comunque è stata pubblicata sul "Biomechanical Journal", se sei abbonato vai al Settembre 1991 e lo trovi), e ti assicuro che sono molto interessato a scendere nei dettagli... o si scende nei dettagli, anche chi l'ha avallata a livello ingegneristico ad es., le equazioni di stabilità (???) es., oppure nemmeno si citano... di fronte ad una platea si cita il peccato e il peccatore...
 

samroc

Pedivella
26 Settembre 2006
342
0
51
Bergamo
Visita sito
Ho fatto la tesi di laurea sull'argomento (se vuoi te la invio, e comunque è stata pubblicata sul "Biomechanical Journal", se sei abbonato vai al Settembre 1991 e lo trovi), e ti assicuro che sono molto interessato a scendere nei dettagli... o si scende nei dettagli, anche chi l'ha avallata a livello ingegneristico ad es., le equazioni di stabilità (???) es., oppure nemmeno si citano... di fronte ad una platea si cita il peccato e il peccatore...

Quoto Fulvio su tutta la linea!

:offtopic:
non andiamo d'accordo sul casco ma ci intendiamo come ingegneri...
 

Emilio Buzzi

Pignone
14 Gennaio 2007
125
2
Visita sito
Ho degli obblighi di riservatezza in atto con queste persone, appena ci sarano le pubblicazioni sarà mia premura segnalartelo. Avrei comunque piacere pur non rendendo il "nocciolo" della mia trovata, che tu inviassi qualcuno presso il mio centro a cui farei una consulenza riservata e gratuita, questo per adesso è il massimo che posso.Puoi contattarmi sulla casella di posta.
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
Ho degli obblighi di riservatezza in atto con queste persone, appena ci sarano le pubblicazioni sarà mia premura segnalartelo. Avrei comunque piacere pur non rendendo il "nocciolo" della mia trovata, che tu inviassi qualcuno presso il mio centro a cui farei una consulenza riservata e gratuita, questo per adesso è il massimo che posso.Puoi contattarmi sulla casella di posta.
... Ok ti mando Crock!!! o-o Io in questo momento 8e da un pò di anni...) sto lavorando su un sistema che misura l'ampiezza dei tempi morti su arti separati... e penso sinceramente che questa sia la direzione per ottimizzare il gesto in dinamica... ormai sui test in studio siamo a livelli che con le attrezzture attuali non si riesce a spingere la ricerca oltre (chi le ha...) e quindi la misurazione dei tempi sia in studio che in training è uno step avanti a tutto quanto c'è in giro... io gli obblighi non li ho con nessuno, se non con le banche che mi finanziano!!! ero indeciso tra comprare il Cayenne o sviluppare l'attrezzatura nuova... ora ho ancora una meganè!!! Purtroppo sviluppare HW e SW costa tempo e denaro, e nessuno ti aiuta fino a che non arrivi alla fine... poi tante strette di mano e pacche, ma intanto ti sei ipotecato casa, e quanto altro hai pur di arrivare in fondo... se erano armi non avrei avuto problemi con i finanziamenti... o medicine o altro...
 

rico

Apprendista Velocista
10 Novembre 2005
1.210
1
48
Nord Africa
Visita sito
Bici
Tarmac Sl3 2011 BB30
... Ok ti mando Crock!!! o-o Io in questo momento 8e da un pò di anni...) sto lavorando su un sistema che misura l'ampiezza dei tempi morti su arti separati... e penso sinceramente che questa sia la direzione per ottimizzare il gesto in dinamica... ormai sui test in studio siamo a livelli che con le attrezzture attuali non si riesce a spingere la ricerca oltre (chi le ha...) e quindi la misurazione dei tempi sia in studio che in training è uno step avanti a tutto quanto c'è in giro... io gli obblighi non li ho con nessuno, se non con le banche che mi finanziano!!! ero indeciso tra comprare il Cayenne o sviluppare l'attrezzatura nuova... ora ho ancora una meganè!!! Purtroppo sviluppare HW e SW costa tempo e denaro, e nessuno ti aiuta fino a che non arrivi alla fine... poi tante strette di mano e pacche, ma intanto ti sei ipotecato casa, e quanto altro hai pur di arrivare in fondo... se erano armi non avrei avuto problemi con i finanziamenti... o medicine o altro...

Dai, che per la macchina facciamo una colletta :asd:, ma non la Cayenne! La Porsche è 911! Il resto lasciamolo al mercato americano! :culo:
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
Sono nelle tue stesse condizioni in fatto di investimento,l'industria ciclistica italiana in questa direzione non mi risulta che investa in ricerca.
Un bell'aiuto mi veniva da un'azienda Svizzera, ma purtroppo l'era doping ha tagliato il suo impegno... spero che un'azienda Sushi/Olandese mi venga in aiuto (sono molto amico del padrone Olandese... andiamo spesso in bici insieme e sua moglie mi è devota da tempo, prende l'aereo per venire a regolare le tacchette...), mi fanno fare consulenza per scarpe/pedali etc etc...