Il Sistema Armstrong

UsPostalService

Apprendista Velocista
15 Ottobre 2012
1.464
32
Texas
Visita sito
Bici
Lance Armstrong
:asd:

alla fine tirando le somme tutto l'ambiente compresi gli allenatori-guru si rivelano una gigantesca bufala...

ho preso di recente un libro di carmichael, e poi sono andato a leggere qui
http://gazette.com/doping-questions-remain-of-springs-based-armstrong-coach/article/149946

dove in sostanza si dice

1. che carmichael nel periodo pre-cancro di armstrong dopava i suoi assistiti
2. che dopo essere guarito dal cancro armstrong veniva allenato solo da Ferrari e carmichael era solo una copertura visto che non allenava più lance ma mantenevano formalmente la collaborazione perché erano soci in affari col megabusiness di coaching messo in piedi dallo stesso carmichael.
3. che ora carmichael lavora solo con amatori e si è tirato fuori da tutta la faccenda lance
4. si ricorda nell'articolo anche la prima ammissione di lance, mai ufficializzata, davanti ai medici che gli avevano diagnosticato il cancro, (testimonianza di Andreu) e che fa capire che probabilmente tutto il cocktail di ormoni e cortisone che buttava giù dal 1990 al 1996 gli ha scatenato il cancro.
5. che carmichael ha presentato Lance a Ferrari.

cose note ma a rileggerle si da ragione ad andreotti... a pensar male si fa peccato ma... :mrgreen:

Il fatto di Carmichael è verissimo.
Quando Armstrong veniva associato a Ferrari, lui diceva che il suo medico era appunto Carmichael.
In realtà i due non si vedevano da anni :mrgreen:

Più che di Andreu di sua moglie se non ricordo male.
Lance e la moglie di Andreu avevano un ottimo rapporto ma quando Lance incurante di tutto fece quella confessione davanti a lei, il rapporto si guastò(infatti lei non voleva che in US Postal, dove correva Andreu, si usassero certe sostanze).
 
Ultima modifica:

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Letto in una sola giornata il libro "La corsa segreta" di Hamilton.Davvero interessante come il destino di questi campioni che giocano sul filo del rasoio sia legato a futilità che ne cambiano il destino.Hamilton per esempio deve la sua positività a un errore dell'assistente di Fuentes che ha pasticciato con il suo sangue mischiandolo a quello di qualcun altro mentre Lance vittima della sua ostinazione ha voluto punire Landis e non si è adoperato per trovarli una collocazione.
 

UsPostalService

Apprendista Velocista
15 Ottobre 2012
1.464
32
Texas
Visita sito
Bici
Lance Armstrong
Il quadro che n'esce dal libro è agghiacciante e non solo per l'US Postal.
Hamilton ovviamente racconta come funzionavano le cose con Lance, con la Csc e con la Phonak ma si capisce chiaramente che il doping di squadra era praticato da tutti.
Era davvero la normalità all'epoca.

A me la cosa che ha fatto più riflettere è quando prima di lasciare la US Postal Hamilton corse a pane ed acqua e nonostante la crescita che aveva avuto rispetto ai primi anni di carriera...disse che faceva fatica a stare nel gruppo.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Il quadro che n'esce dal libro è agghiacciante e non solo per l'US Postal.
Hamilton ovviamente racconta come funzionavano le cose con Lance, con la Csc e con la Phonak ma si capisce chiaramente che il doping di squadra era praticato da tutti.
Era davvero la normalità all'epoca.

A me la cosa che ha fatto più riflettere è quando prima di lasciare la US Postal Hamilton corse a pane ed acqua e nonostante la crescita che aveva avuto rispetto ai primi anni di carriera...disse che faceva fatica a stare nel gruppo.
Comunque a paneyagua non corse mai in fin dei conti;prendendo ormoni,epo,cortisone e altre mille cose il suo fisico si era modificato in modo non naturale.
Comunque qui almeno un preparatore italiano "Cecco" riprende dei punti.TYLER afferma che "Cecco" lo dissuadeva ad affidarsi alle percorie proprinateli dagli spagnoli e badare solamente a tenere alto il suo livello di ematocrito ed essere magro.
 

UsPostalService

Apprendista Velocista
15 Ottobre 2012
1.464
32
Texas
Visita sito
Bici
Lance Armstrong
Comunque a paneyagua non corse mai in fin dei conti;prendendo ormoni,epo,cortisone e altre mille cose il suo fisico si era modificato in modo non naturale.
Comunque qui almeno un preparatore italiano "Cecco" riprende dei punti.TYLER afferma che "Cecco" lo dissuadeva ad affidarsi alle percorie proprinateli dagli spagnoli e badare solamente a tenere alto il suo livello di ematocrito ed essere magro.

Io l'ho letto un pò di tempo fa e non ricordo tutto a memoria però mi sembra(anche se potrei sbagliarmi)che nel 2001(ultimo anno alla Postal)corse quasi a pane ed acqua(per dissidui con Lance e Ferrari).
Infatti arrivò intorno alla100esima posizione.
Poi andato alla Csc e alla Phonak è ritornato alle vecchie abitudini :mrgreen:

Si è vero riguardo Cecchini, ad un certo punto dice grossomodo "cambiai quasi la mia mentalità e se qualcuno mi avesse chiesto: preferiresti 3 punti in più di ematocrito o qualche kg di peso di meno, avrei scelto la seconda alternativa".
Peccato poi che tra ragionamenti di questo tipo ed altro sia con la Csc che con la Phonak ha continuato a farsi di tutto e di più.
Le strategie adottate per eseguire le varie trasfusioni, l'utilizzo dei sali, il far pipì per abbassare l'ematocrito ed altri 1000 trucchetti(quello delle unghie ad esempio)fanno abbastanza riflettere su quanto ai tempi fosse facile aggirare i controlli.
Oppure quando con la Postal dice che l'autista si fermò in mezzo alla strada fingendo un guasto tecnico e nel mentre nel camper i vari postini erano sottoposti a trasfusioni di sangue.
Davvero...titolo più azzeccato di "La Corsa Segreta" non poteva esserci.

Si evince però che tutti i corridori sapevano(l'omertà di cui si parla spesso).
Solo che non aveva senso parlare perchè tutti avevano le stesse abitudini.
Del resto anche in Postal, Lance si chiedeva spesso "chi è il medico di Ullrich?" "chi quello di Pantani?" Maledetti :mrgreen:
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Spero che un benedetto giorno nelle gare a cronometro "Far west" degli amatori venga un benedetto controllo a campione per fare anche li un po di pulizia di falsi atleti pieni come uova, in special modo i più anziani che non vogliono assoggettarsi al normale calo delle prestazioni dovute all'età, vedi supergentleman che competono quasi alla pari coi propri figli, addirittura qualcuno và meglio dei propri nipoti...
 
  • Mi piace
Reactions: Zugnajima#11

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Spero che un benedetto giorno nelle gare a cronometro "Far west" degli amatori venga un benedetto controllo a campione per fare anche li un po di pulizia di falsi atleti pieni come uova, in special modo i più anziani che non vogliono assoggettarsi al normale calo delle prestazioni dovute all'età supergentleman mma che competono quasi alla pari coi propri figli
Ahhh impossibile.Comunque nei prof.le cose non cambieranno mai.Ora non ci sono Hamilton,Lance,Ullrich ma ci sono i Froome,Wiggins,Nibali,Quintana...solita merda,soliti campioni costruiti,soliti dottori.Adesso sarebbe bello poter leggere i due libri di Jeff d'Hont Telekom dove racconta tutto il doping di squadra di Ullrich e compagni.Vediamo se erano da meno.
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
Il quadro che n'esce dal libro è agghiacciante e non solo per l'US Postal.
Hamilton ovviamente racconta come funzionavano le cose con Lance, con la Csc e con la Phonak ma si capisce chiaramente che il doping di squadra era praticato da tutti.
Era davvero la normalità all'epoca.

A me la cosa che ha fatto più riflettere è quando prima di lasciare la US Postal Hamilton corse a pane ed acqua e nonostante la crescita che aveva avuto rispetto ai primi anni di carriera...disse che faceva fatica a stare nel gruppo.


Quello che ne emerge è infatti un bello squarcio alle fette di prosciutto che tutti avevamo negli anni '90, io per primo (e non solo per motivi di età).
Fa abbastanza pena ma è utile rileggere con occhi di oggi quegli anni, capire che scatti, crisi, cotte, anni buoni, anni meno buoni, numeri da fenomeni, meteore vincenti, ecc.. era tutto o quasi merito della farmacia, tutto o quasi costruito a tavolino.
Paradossalmente era meglio se a gennaio si trovavano i medici delle varie squadre e calavano le carte come giocando a briscola o a bridge e vedevano subito chi avrebbe fatto più prese :mrgreen::mrgreen:
 

giorgibe

Apprendista Scalatore
28 Settembre 2005
2.002
52
Visita sito
Bici
Home made
Spero che un benedetto giorno nelle gare a cronometro "Far west" degli amatori venga un benedetto controllo a campione per fare anche li un po di pulizia di falsi atleti pieni come uova, in special modo i più anziani che non vogliono assoggettarsi al normale calo delle prestazioni dovute all'età, vedi supergentleman che competono quasi alla pari coi propri figli, addirittura qualcuno và meglio dei propri nipoti...

purtroppo..che tristezza..

Paradossalmente era meglio se a gennaio si trovavano i medici delle varie squadre e calavano le carte come giocando a briscola o a bridge e vedevano subito chi avrebbe fatto più prese :mrgreen::mrgreen:

e chi ci dice che qualcuno non lo facesse ?
 

lelecaad82

Pedivella
26 Dicembre 2008
390
13
dove regna il "Marino"
Visita sito
Bici
Tarmac Sworks -Caad 10 - Caad7
Leggendo quel libro la cosa che mi stupisce di più è il sistema quasi "Mafioso" che aveva Amstrong..aveva un potere assoluto su tutto e tutti..

E da come dice Hamilton aveva i migliori dottori e la migliore organizzazione per doparsi..

Personalmente l'unico dubbio che ho è: se lui prendeva le stesse cose dei suoi compagni di squadra oppure aveva lo step "avanzato" e quindi lui era il più forte solo per le bombe migliori??
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.656
425
Visita sito
Bici
triciclo
Leggendo quel libro la cosa che mi stupisce di più è il sistema quasi "Mafioso" che aveva Amstrong..aveva un potere assoluto su tutto e tutti..

E da come dice Hamilton aveva i migliori dottori e la migliore organizzazione per doparsi..

Personalmente l'unico dubbio che ho è: se lui prendeva le stesse cose dei suoi compagni di squadra oppure aveva lo step "avanzato" e quindi lui era il più forte solo per le bombe migliori??

Armstrong pretendeva da Ferrari l'esclusiva per il miglior trattamento ai gregari andava dato quello che decideva lui
 

UsPostalService

Apprendista Velocista
15 Ottobre 2012
1.464
32
Texas
Visita sito
Bici
Lance Armstrong
Quello che ne emerge è infatti un bello squarcio alle fette di prosciutto che tutti avevamo negli anni '90, io per primo (e non solo per motivi di età).
Fa abbastanza pena ma è utile rileggere con occhi di oggi quegli anni, capire che scatti, crisi, cotte, anni buoni, anni meno buoni, numeri da fenomeni, meteore vincenti, ecc.. era tutto o quasi merito della farmacia, tutto o quasi costruito a tavolino.
Paradossalmente era meglio se a gennaio si trovavano i medici delle varie squadre e calavano le carte come giocando a briscola o a bridge e vedevano subito chi avrebbe fatto più prese :mrgreen::mrgreen:

O tipo quando certi corridori si ritiravano dalle corse per misteriosi malanni o problemi fisici(da un giorno all'altro...).
Nel 90% dei casi si trattava di trasfusioni andate male per via di cellule morte o trasfusione con sangue di altri corridori.

O ancora quando alcuni si ritiravano dalla Vuelta per "preparare il mondiale", in realtà andavano a farsi le trasfusioni!
 
Ultima modifica:

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
O tipo quando certi corridori si ritiravano dalle corse per misteriosi malanni o problemi fisici(da un giorno all'altro...).
Nel 90% dei casi si trattava di trasfusioni andate male per via di cellule morte o trasfusione con sangue di altri corridori.

O ancora quando alcuni si ritiravano dalla Vuelta per "preparare il mondiale", in realtà andavano a farsi le trasfusioni!


Esattamente...
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Leggendo quel libro la cosa che mi stupisce di più è il sistema quasi "Mafioso" che aveva Amstrong..aveva un potere assoluto su tutto e tutti..

E da come dice Hamilton aveva i migliori dottori e la migliore organizzazione per doparsi..

Personalmente l'unico dubbio che ho è: se lui prendeva le stesse cose dei suoi compagni di squadra oppure aveva lo step "avanzato" e quindi lui era il più forte solo per le bombe migliori??
Dal libro si evince che anche aveva la compiacenza di qualche casa farmaceutica perchè Hemassit in prodotto sperimentale fu dato solo a Lance per un Tour.Comunque tutto questo potere Armstrong lo ha acquisito dopo l'anno 1999 a dire di Hamilton e bastava un nulla che la sua escalation mai iniziasse.Le congetture del caso Festina,del Pantani fuori a Madonna di Campiglio portarono l'americano ad essere uno dei pochi pretendenti al tour del 1999.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
O tipo quando certi corridori si ritiravano dalle corse per misteriosi malanni o problemi fisici(da un giorno all'altro...).
Nel 90% dei casi si trattava di trasfusioni andate male per via di cellule morte o trasfusione con sangue di altri corridori.

O ancora quando alcuni si ritiravano dalla Vuelta per "preparare il mondiale", in realtà andavano a farsi le trasfusioni!
L'attacco virale di Basso al Giro del 2005 e dopo due giorni trionfò in un modo spettacolare in una tappa alpina e successivamente vinse pure a cronometro.Quante bugie e noi spettatori di un circo di gente ipocrita.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Armstrong pretendeva da Ferrari l'esclusiva per il miglior trattamento ai gregari andava dato quello che decideva lui
Comunque da quello che emerge sia dal verbale di Bertagnolli dal libro di Hamilton il dottor "Evil" non è interessato alla persona come campione,come dotato di forza naturale.Gli interessa mettere in pratica i suoi schemi,portare tutti al maggior rapporto peso/potenza.Il problema è quanti cicloamatori vanno da questo mito per vincere una gara del salame?.Per me troppi.