Michimarto

Pignone
23 Luglio 2018
279
37
45
Roma
Visita sito
Bici
Wilier Triestina gtr team 105 2019
Devo ancora comprarli sicuramente comprerò i Vittoria Corsa n.ext, qualcuna sa se si riescono a tallonare su un cerchio da 21 uncinato con pompa manuale a colonna o con bomboletta di Co2 da 20g
 

Claro

Pignone
31 Marzo 2017
188
120
Visita sito
Bici
Pinarello
Ciao, ho avuto ruote campagnolo Zonda e poi Eurus 2way fit, ossia predisposte tubeless con C15, gomme dapprima da 23mm e poi da 25. Ebbene, a parte un solo caso, hanno tallonato senza problemI. L‘interferenza tra gomma e cerchio era talmente minima, in più questi cerchi son fatti bene, hanno un centro con sede ovale che durante il gonfiaggio accompagna il tallone del pneumatico sino alla spalla del cerchio.
Non so cosa si intende con pompa a serbatoio, io uso una pompa verticale con cilindro e pistone, il pompaggio gia di per sé invia molta aria, ma non è ad accumulazione. Naturalmente all‘inizio si deve pompare alcuni colpi in modo rapido per compensare la perdita, sin tanto non è completamente ermetico.
Ora monto mavic sempre tubeless con canale da C19 e gomme da 28mm Schwalbe, anche qui sinora con il semplice ausilio della stessa pompa.
 
Reactions: Michimarto and MiLu

Claro

Pignone
31 Marzo 2017
188
120
Visita sito
Bici
Pinarello
Prima avevo canale da 15C montando gomme da 23 e poi 25mm, ora canale da 19C e gomme da 28mm.
Trovo che ora sia molto meglio, presumo soprattutto a causa delle minori pressioni; prima sopra gli 8 bar, ora massimo 6. In caso di foratura a pressioni elevate il latte faticava a chiudere, ogni foratura iniziava a chiudere al di sotto dei 5 bar. Oggi la stessa cosa, ma vista la minor pressione iniziale chiude prima, e una sezione da 28mm a 5 bar (o anche meno), é più guidabile di una 23 o 28.
Ho poi avuto diverse esperienze in base alla marca e tipo di gomma, e naturalmente al tipo di foratura, difficilmente però non son riuscito a rientrare a casa.
In sintesi la mia esperienza con sezioni di gomma maggiore e pressione più bassa è nettamente migliore.
 
Reactions: Michimarto

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.400
2.864
Visita sito
Aggiornamento gp5000 TT :
Alla soglia dei 4000km ho nuovamente bucato il posteriore.
Devo dire che dai 1500km ad adesso non avevo più bucato e dopo aver aggiunto il lattice tenevano benissimo anche la pressione. Il consumo del battistrada si è praticamente fermato .
Nell'ultimo mese ho fatto più di 2000km sotto la pioggia, o come minimo strada sporca e bagnata. Stamattina diluvio .
Cmq la perdita si è arrestata nonostante la pioggia ed ho fatto tutto il giro senza fermarmi.
Adesso vedo se ci faccio altri 1000km , ma già così sono promossi , meglio dei gp5000s tr.
 
Reactions: Marmuel

AXA

Passista
11 Settembre 2015
4.169
5.068
Rovereto
Visita sito
Bici
Emonda SLR

Per me sei stato particolarmente sfortunato con gli S TR. Oggettivamente la vedo dura che un TT sia più resistente e meno incline a forature.
 

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.400
2.864
Visita sito
Per me sei stato particolarmente sfortunato con gli S TR. Oggettivamente la vedo dura che un TT sia più resistente e meno incline a forature.
Allora diciamo che con i gp5000s tr ho sempre forato abbastanza, anche se quasi sempre si autoriparano, a differenza dei tt queste forature avvenivano da metà vita in poi , mentre con i TT ho forato di più all'inizio .
La differenza è il battistrada , i TT a 4000km sono meno squadrati e con meno taglietti dei TR .
In peggio i TT hanno il costo ed il fatto che ci voglia più lattice per fargli tenere la pressione e questo annulla quasi tutto il vantaggio del peso . Domani faccio foto del battistrada
 

terzuya

Scalatore
26 Settembre 2005
6.400
2.864
Visita sito
Anche stamattina 50 km sotto un nubifragio, il TT ha tenuto, rimanderò la sua sostituzione
 
Reactions: Marmuel

papifra

Pedivella
30 Agosto 2009
490
53
Toscana
Visita sito
Bici
Ultimate CF SL 8 Di2 - 3T Exploro
Riporto la mia esperienza con Vittoria Corsa Pro 28mm.
3300 km circa. 0 forature.
Il posteriore non sembra ancora da cambiare, ma a 2700km circa una mattina l'ho trovato parecchio sgonfio, nonostante l'avessi gonfiato ed utilizzato il giorno precedente. Notai anche una goccia di lattice sul fianco del copertone. Dopo averlo gonfiato ha mantenuto la pressione. Ho continuato ad usarlo fino a questa mattina, quando dopo averlo trovato di nuovo sgonfio, ho preferito non rischiare ed ho montato altro set di ruote per uscire.
Visto il buon chilometraggio raggiunto, probabilmente lo sostituirò.
L'anteriore è ancora buono.
Entrambi non hanno tagli preoccupanti.
Pedalo sempre su strade normali, mai sterrati.

EDIT
Ho rigonfiato il pneumatico e dopo 15 ore ha mantenuto la pressione.
Da cosa potrebbero dipendere i due casi di perdita di pressione a distanza di 4 settimane?
 
Ultima modifica:
Reactions: andry96

Cicciopasticcione

Novellino
11 Ottobre 2024
24
15
39
Roma
Visita sito
Bici
Triciclo ibbrido
MTB, gravel, BDC tutto tubeless, mai avuto problemi. Manutenzione ordinaria 1V all'anno di sostituzione rabbocco liquido e ciao. Non torno alla camera d'aria.
 

Classifica generale Winter Cup 2024