In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

fredcasadei

Novellino
1 Gennaio 2011
29
1
54
Torino
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite AL 6.0
ciao a tutti. in questi giorni sono in ferie, in sardegna, e non poteva mancare la mia bici. finalmente pian piano sto imparando ad affrontare le discese. ho fatto miei un pò tutti i consigli che ho ricevuto e devo dire che va meglio. C'è, qui a porto torres la cosidetta discesa ( e ovviamente salita niente male ) della chiesetta che sto provando tutti i giorni e sto prendendo sempre più confidenza. Ora riesco a pedalare con una certa forza sino alla fine e raggiungo una velocità di circa 55 km orari. pre molti di voi sarà ridicolo ma per me che pedalo da due mesi è un notevole progresso. Ho anche individuato un percorso "ad anello" si da studiare meglio il comportamento della mia bici, vedi staccate, curve etc. Per continuare a migliorare tutti i giorni mi faccio anche una salitella ( salita di Monte Rasu ) di circa due km. non sò la pendenza ma diverse persone mi hanno detto che è veramente dura..grazie ancora a tutti per il vostro supporto.
 

emanuele84

Pignone
6 Luglio 2011
103
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bici
FRW / Rockrider / Vicini / Leri
Ah! Dimenticavo ... La bici fa la differenza! Alcune vanno meglio di altre in discesa (geometria, passo, ecc.). :mrgreen:

Ecco, me lo chiedevo. In effetti mi sto accorgendo sempre più di trovarmi piuttosto a mio agio in discesa. In genere vado parecchio forte e ho pensato che anche la bici potesse in qualche modo fare la differenza tra il sentirsi sicuri stabili e a proprio agio. So bene che magari bisogna vedere dov'è il confine tra il sentirsi sicuri e... l'incoscienza di rischiare inutilmente, ma francamente l'ipressione che ho mentre scendo e' di poter spingere (dove posso) abbastanza tranquillamente.
Poi immagino che anche le gomme facciano differenza... Giusto?

A proposito, volevo chiedere, ma una bici diciamo "standard", ma particolarmente adatta alla discesa è necessariamente un po' più penalizzata magari in salita o alla fine il nesso non è necessariamente così scontato?

Lele
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
Ecco, me lo chiedevo. In effetti mi sto accorgendo sempre più di trovarmi piuttosto a mio agio in discesa. In genere vado parecchio forte e ho pensato che anche la bici potesse in qualche modo fare la differenza tra il sentirsi sicuri stabili e a proprio agio. So bene che magari bisogna vedere dov'è il confine tra il sentirsi sicuri e... l'incoscienza di rischiare inutilmente, ma francamente l'ipressione che ho mentre scendo e' di poter spingere (dove posso) abbastanza tranquillamente.
Poi immagino che anche le gomme facciano differenza... Giusto?

A proposito, volevo chiedere, ma una bici diciamo "standard", ma particolarmente adatta alla discesa è necessariamente un po' più penalizzata magari in salita o alla fine il nesso non è necessariamente così scontato?

Lele

Non è così scontato!
Inanzi tutto in discesa la cosa importante son le ruote ed i copertoncini!
Delle belle ruote rigide (specie se come me pesi tanto) accoppiate con degli ottimi copertoncini, vedi Pro Race 3 della Michelin o i continental Gp4000 o i Maxxis cormet.... ecc... Insomma, vai sul top di gamma di una azienda seria e non te pentirai! Magari in un anno spendi 40-50 euro in più. Ma sono quelli investiti meglio. (la volta che cadi perchè i copertoncini da 20euro che hai comprato non han tenuto..... :cry)
Freni! Acquista i pattini migliori che trovi dal tuo sivende! Io uso i pattini top della campagnolo che abbinati alle Fulcrum R0 (ruote) danno una frenata fantastica.
Telaio: un bel telaio rigido in discesa va meglio! Tuttavia ho notato che la differenza tra un telaio e l'altro, una volta fatta la mano, è minimo! (salvo non andare su telai da 3/4000 euro. Che non ho mai provato dunque non mi esprimo)
 

random

Pignone
14 Gennaio 2011
162
0
treviso
Visita sito
Bici
FPQUATTRO Ultrega
ciao a tutti, e da circa 8 mesi che vado in bici e non ho ancora molta confidenza nei tornanti in discesa e quando sono in gruppo con qualcuno in due curve mi ha gia dato 100m ma fin qui forse ci sta, però sul dritto in discesa partendo affiancati e senza pedalare entrambi gli altri riescono comunque a darmi via!!! addirittura alle volte mi ritrovo ad essere superato senza nemmeno che gli altri pedalini , questo sucede un po con chiunque, ho anche cambiato ruote pensado che fosse per quelle però c'è da precisare che ho rimontato gli stessi copertoni di prima, possono essere loro i colpevoli?? sono dei continental sport ultra se non sbaglio, robbaccia certo; ma possono creare tutta questa differenza in discesa?? grazie
 

Stecco

Pedivella
5 Settembre 2009
408
3
Alto Novarese
Visita sito
Bici
Orbea Aqua TC105
ciao a tutti, e da circa 8 mesi che vado in bici e non ho ancora molta confidenza nei tornanti in discesa e quando sono in gruppo con qualcuno in due curve mi ha gia dato 100m ma fin qui forse ci sta, però sul dritto in discesa partendo affiancati e senza pedalare entrambi gli altri riescono comunque a darmi via!!! addirittura alle volte mi ritrovo ad essere superato senza nemmeno che gli altri pedalini , questo sucede un po con chiunque, ho anche cambiato ruote pensado che fosse per quelle però c'è da precisare che ho rimontato gli stessi copertoni di prima, possono essere loro i colpevoli?? sono dei continental sport ultra se non sbaglio, robbaccia certo; ma possono creare tutta questa differenza in discesa?? grazie

Quanto pesi?
Io che sono un fantino in discesa non vado proprio (a dire il vero non vado manco in salita...) , poi ci vuole anche "tecnica" per saper scendere... un mio amico che pesa 35kg in più di me in una discesa di 2km prende oltre 500mt di vantaggio, lui si butta a capofitto, il problema è che poi mi tocca recuperare in salita :mrgreen:

Ciao!
 

Little58

Gregario
6 Marzo 2011
615
27
Visita sito
Bici
mi piacerebbe!
E' solo questione di curve, il peso, si conta, ma non troppo (Ovviamente su un drittone, il piu' pesante andra' piu' forte) ma la differenza la si fa nella percorrenza di curva.
 

nenne59

Apprendista Velocista
29 Luglio 2011
1.489
27
Genova
www.andreafigallo.it
Bici
Cinelli Willin' sl e Dahon MU P8
ciao a tutti, e da circa 8 mesi che vado in bici e non ho ancora molta confidenza nei tornanti in discesa e quando sono in gruppo con qualcuno in due curve mi ha gia dato 100m ma fin qui forse ci sta, però sul dritto in discesa partendo affiancati e senza pedalare entrambi gli altri riescono comunque a darmi via!!! addirittura alle volte mi ritrovo ad essere superato senza nemmeno che gli altri pedalini , questo sucede un po con chiunque, ho anche cambiato ruote pensado che fosse per quelle però c'è da precisare che ho rimontato gli stessi copertoni di prima, possono essere loro i colpevoli?? sono dei continental sport ultra se non sbaglio, robbaccia certo; ma possono creare tutta questa differenza in discesa?? grazie
Allora prova a pedalare anche in discesa ovviamente con rapporto adeguatato. Tieni una posizione più aereodinamica possibile.
Impara a prendere bene le curve ed a studiare la traiettoria ed impostarla bene.
Io sono facilitato perchè vado in moto da quasi 40 anni.
Frena sempre prima di entrare in curva e mai mentre la affronti!
Poi dai un'occhio qui:
http://www.cyclinside.com/Bicicletta-da-corsa/Usare-la-bici/Affrontare-la-curva.html
E pure qui:
www.webalice.it/luca.grenti/Ciclismo/vademecum.pdf
Ciao e buone pedalate ed in discesa mi raccomando: prudenza!
P.S. se fai una ricerca su Google trovi anche di più.
o-o
 

MassiFuck

Gregario
7 Marzo 2009
583
11
Vercelli
Visita sito
Bici
Cannondale Synapse
Devi solo scioglierti e lasciare il più possibile che sia la bici a scendere, tu assecondala, tienila dritta e butta il sedere indietro... se invece hai paura continuerai a stringere la presa sul manubrio, magari a tenere i freni pinzati, gambe rigide e schiena tutta tirata rendendo difficile il lavoro alla bicicletta e non avendo un postura che favorisca l'aerodinamica.

Purtroppo, per la salita ci vogliono le gambe, per la discesa ci vuole anche il coraggio di non aver paura!
 

zazaz

Apprendista Cronoman
18 Giugno 2009
3.148
62
53
Gallarate
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Dura Ace + Bianchi 928 Mono-Q Ultegra
Ragazzi... Il peso in discesa conta e mica poco... Ve lo dice uno che pesa 86-87 Kg...
Poi, chiaro che non è tutto. Soprattutto se ci sono curve, tornanti ecc. Lì è una questione di abilità e di attitudini tecniche del mezzo.
Inoltre c'è il fattore aerodinamica. Oltre una certa velocità il CX è preponderante.
Conta molto poco la scorrevolezza delle ruote, invece.
 

nenne59

Apprendista Velocista
29 Luglio 2011
1.489
27
Genova
www.andreafigallo.it
Bici
Cinelli Willin' sl e Dahon MU P8
il peso in una discesa determina tantissimo!
la cosa migliore sarebbe che ti mettessi in scia di qualcuno ;)
Se Random è un novellino io invece gli sconsiglierei di stare in scia in discesa.
Con gente più allenata e preparata di lui magari e con maggiore esperienza quello davanti frena e lui ci va dentro...oppure affronta una curva ad una velocità per lui eccessiva e succede una frittata.
Ragazzi prudenza...
In scia bisogna anche saperci stare in discesa a 50/60 km./h
o-o
 

Trinity77

Apprendista Velocista
15 Luglio 2008
1.715
71
Romagna
Visita sito
Bici
Pinarello fp5
Devi solo scioglierti e lasciare il più possibile che sia la bici a scendere, tu assecondala, tienila dritta e butta il sedere indietro... se invece hai paura continuerai a stringere la presa sul manubrio, magari a tenere i freni pinzati, gambe rigide e schiena tutta tirata rendendo difficile il lavoro alla bicicletta e non avendo un postura che favorisca l'aerodinamica.

Purtroppo, per la salita ci vogliono le gambe, per la discesa ci vuole anche il coraggio di non aver paura!
hai fatto la mia descrizione, purtroppo, sacrosante verità!
Io penso che potrò andare in bici per altri 100 anni ed in discesa continuare ad avere sempre paura....:cry:
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.233
550
Visita sito
Bici
si grazie
secondo me non deve essere un problema se si scende piano,però bisogna scendere in maniera sicura stando rilassati, visto che altrimenti diventa più pericolosa xkè magari si ha un controllo minore della bici anche se la velocità è ridotta visto anche i muscoli troppo in tensione
 

Trinity77

Apprendista Velocista
15 Luglio 2008
1.715
71
Romagna
Visita sito
Bici
Pinarello fp5
secondo me non deve essere un problema se si scende piano,però bisogna scendere in maniera sicura stando rilassati, visto che altrimenti diventa più pericolosa xkè magari si ha un controllo minore della bici anche se la velocità è ridotta visto anche i muscoli troppo in tensione
io questo lo so benissimo, e me lo hanno sempre fatto notare tutti. ma penso che sia una sorta di blocco psicologico, io in discesa mi contraggo cosi tanto che spesso quando l'ho finita ho male alle spalle e alle braccia!pensavo che con il tempo questa cosa migliorasse, col tempo forse ho migliorato le traiettorie ma la mia percezione della discesa è sempre la medesima, purtroppo.
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
21.078
1.674
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
grazie mika:eek: allora io sono tanto, tanto cosciente...
Grazie del bacino...lo giriamo ad Alberto dai, mi pare giusto ;-)


In ogni caso non rischiare imho è sempre cosa saggia.

La sicurezza di guida in bici ed in particolare in discesa, comunque, viene anche enfatizzata o ridimensionata dalla posizione del ciclista sulla bici e dalle geometrie di questa. Una posizione corretta, centrata su un telaio di taglia compatibile, creerà un maggior equilibrio dell'insieme ciclista-bici. Viceversa una cosa raffazzonata potrebbe creare scompensi o disequilibri che alterano la stabilità del mezzo, creando una sorta di barriera ad andare oltre certi limiti.
Poi ovviamente anche l'attitudine al controllo del mezzo può essere più o meno accentuata nei diversi soggetti, così come la coscienza, di cui si parlava prima pùò prevalere sull'adrenalina.

Tutte situazioni che possono scontrarsi o sommarsi a seconda, e da qui scaturisce la prestazione di ciascuno in discesa, in questo caso.
 

Trinity77

Apprendista Velocista
15 Luglio 2008
1.715
71
Romagna
Visita sito
Bici
Pinarello fp5
Poi ovviamente anche l'attitudine personale al controllo del mezzo può essere più o meno accentuato in soggetti diversi, così come la coscienza, di cui si parlava prima pùò prevalere sull'adrenalina.

.
benissimo, hai centrato uno degli scogli maggiori. Ho dedotto da subito infatti che non sono pienamente "atta"al controllo del mezzo, tantomeno alla discesa. non ci crederete amici, ma di fronte a discese con pendenze vicine al 16, 18%(anche solo qualche tornante)mi viene la pelle d'oca solo a guardarle dall'alto! e non è perchè soffro di vertigini..
l'unico rimedio che ho trovato nel tempo è per l'appunto, cercare una rilassatezza (mai trovata) e soprattutto andare piano!
 


Rispondi scrivendo qui...