In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

gymartino

Apprendista Velocista
8 Luglio 2010
1.356
97
59
Luicciana (Prato)
jc40.beepworld.it
Bici
Pinarello FP 4:13
Io, se per qualche motivo inizio una discesa in presa alta, me la faccio letteralmente addosso fin quando non riesco a spostare le mani. Non riesco proprio a far forza sufficiente sui freni dalla presa alta, sono spesso tentato di andare in presa bassa anche quando seguo qualcuno da vicino in pianura, proprio perchè ho paura di non riuscire a frenare in caso di bisogno.
Della velocità non mi importerebbe un granchè, anche se mi ci diverto in discesa, è proprio che mi sento di gran lunga più sicuro in presa bassa.
In salita invece uso la presa bassa solo se vedo un fotografo :mrgreen:
Cerco di distribuire la frenata dando prevalenza all'anteriore ma spesso lo dimentico e freno con entrambi, non dimentico invece mai di mollare i freni quando piego, sia perchè frenando in piega ci son caduto pure da fermo, sia perchè la sensazione che hai quando molli e la bici riprende velocità è davvero divertente, non proprio come aprire il gas in moto ma ci si avvicina.
Mi sento comunque di straquotare chi dice di non esagerare in discesa su strade aperte: anche il più esperto discesista del mondo non ha molto modo di controllare gli errori altrui, anche se ne ha più di un inesperto.
 

scasedda

Cronoman
21 Agosto 2009
748
79
alto piemonte ma sono sardo
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre
In salita conviene scattare con le mani sull'impugnatura bassa quando la velocità supera i 30 km/ora... facile da farsi per un professionista, meno facile per noi umani mortali.
Un conto è scattare in salita, un altro è continuare per parecchio tempo ad esprimere un impegno severo, le esigenze sono diverse ed anche i pro, (che comunque non possono essere per noi un riferimento assoluto, vista la differenza di "cilindrata") cambiano posizione una volta concluso lo scatto.

Tieni presente che quando la velocità non supera i 25 km/ora l'aerodinamica è meno importante rispetto alla possibilità di espandere bene i polmoni, e di tenere una posizione meno scomoda di quella bassa.

Alle velocità che noi possiamo tenere in salita, avere una posizione aerodinamica serve davvero a poco, quindi conviene tenere le mani sulle impugnature dei freni o sulla parte orizzontale del manubrio, a seconda di come uno si trova più comodo.
Cambiare posizione ogni tanto aiuta poi a decontrarre i muscoli e migliora il confort complessivo rispetto al restare inchiodati sempre sulla stessa posizione. Per questo anche chi, in salita, pedala meglio da seduto ogni tanto si alza sui pedali.

Io i 30 Km/h gli raggiunto solamente in pianura. In salita non ho mai superato i 18 km/h ed a me sembra di andare forte :mrgreen:
 

bob85

Novellino
2 Dicembre 2010
35
0
settimo t.se TO
Visita sito
Bici
Whistle Yakima- Ultegra
Mi sento comunque di straquotare chi dice di non esagerare in discesa su strade aperte: anche il più esperto discesista del mondo non ha molto modo di controllare gli errori altrui, anche se ne ha più di un inesperto.


senza dimenticare il fattore MACCHINE o-o ti sbucano quando meno te lo aspetti :cassius: ogni uscita ne trovo sempre almeno 1
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
Quello che dici è giusto magari c'è chi ci ha provato e riprovato e proprio non ci riesce...
Sono un sostenitore della presa bassa in discesa ma di certo non obbligo nessuno a tenere quella posizione se non si sente sicuro,tutto qui!!!;-)

o-oSi si!!! Avevo capito benissimo che cosa volevi dire. Ne ho approfittato per esprimere un mio punto di vista.

Inoltre: questo week end ho provato a scendere in presa bassa..... la prima discesa è stata un trauma ma poi..... un figata!!! Veramente! Tanto che nell'ultima discesina che ho fatto mi son messo in presa bassa senza pensarci....
Presa migliore, migliore frenata, migliori traiettorie, senti meno le asperità dell'asfalto..... devo solo più migliorarmi!!!:mrgreen:
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Domenica mio papà mi ha detto "scendi piano, non come la volta scorsa"....gli ho detto va bene....ho fatto i primi 600 metri della discesa senza mani perchè mi son tolto il casco e la bandana.....poi giù tranquillo....senza pedalare.....50 km/h....discesa che ormai inizio a conoscere e quindi le traiettorie iniziano ad essere famigliari.....fatta un pochino con le mani sulle leve e un pochino con la presa bassa.....differenze? non ho spinto più di tanto....comunque sì....maggior controllo ed efficacia con le mani in presa bassa....
 

bigliax

Novellino
13 Febbraio 2011
92
1
genova
Visita sito
Bici
bdc-whistle/mtb-scott
la presa bassa in discesa credo senza mezzi compromessi sia la piu sicura.......



invece per gli scatti in salita in presa bassa io non mi ci ritrovo per niente anzi quando mi alzo sui pedali e scatto ho il controllo minimo in presa bassa tanto che smetto immediatamente da quanto mi sembra di finire per terra ad ogni pedalata ,mi oscilla troppo la bici o forse per meglio dire mi ritrovo molto scordinato... invece con l'impugnatura sulle corna sempre in scatto in salita ho il totale controllo e di conseguenza un'oscillazione molto piu coordinata....

sono un po fuori topic perche si parla di discesa e non di salita....mi scuso
 
4

450stralis450

Guest
oggi complice uscita in solitaria e il fatto che la discesa la conoscevo come le mie tasche (sempre vuote:cry:), ho voluto provare la presa bassa e devo dire che subito dopo le prime 2 curve ho preso confidenza con quella posizione e con la modulata di frenata, e devo ammettere il fatto che la bici viene controllata benissimo e la tenuta di strada e davvero eccellente. Grazie a tutti per i consiglio-o
 

mas78

Apprendista Velocista
1 Febbraio 2010
1.657
107
Mondaino (RN)
Visita sito
Bici
COLNAGO CLX 2008
oggi complice uscita in solitaria e il fatto che la discesa la conoscevo come le mie tasche (sempre vuote:cry:), ho voluto provare la presa bassa e devo dire che subito dopo le prime 2 curve ho preso confidenza con quella posizione e con la modulata di frenata, e devo ammettere il fatto che la bici viene controllata benissimo e la tenuta di strada e davvero eccellente. Grazie a tutti per i consiglio-o

Bene così....magari in futuro sarai tu a fornirci qualche consiglio utile!!!o-o
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
oggi complice uscita in solitaria e il fatto che la discesa la conoscevo come le mie tasche (sempre vuote:cry:), ho voluto provare la presa bassa e devo dire che subito dopo le prime 2 curve ho preso confidenza con quella posizione e con la modulata di frenata, e devo ammettere il fatto che la bici viene controllata benissimo e la tenuta di strada e davvero eccellente. Grazie a tutti per i consiglio-o

Per me è avvenuta l'identica cosa!!!
Dopo le prime curve ho preso la mano ed ora scendo solo più in presa bassa. Devo solo modulare un po' meglio la frenata sul posteriore che, avendo più aderenza richiede una minore pressione della leva se no freni troppo!!!!

Grazie a tutti!!!
 

abatta68

Scalatore
7 Novembre 2008
6.191
320
torino
Visita sito
Bici
Gios Prodigiosa
non vi nascondo che ho provato a fare la discesa in presa bassa, ma alla prima curva, zac le mani sulle leve dei freni, non mi sento sicuro, ma mi allenerò, magari scendendo prima a velocità più basse, perchè mi sa che in quella posizione si può comandare meglio la bici.
non importa se tiri i freni un pò più del dovuto, all'inizio è normale...ciò che è importante è abituarti alla posizione bassa con gomiti rigorosamente flessi, presa morbida e spalle basse (ma questo vale per tutte le tre posizioni). La velocità è l'aspetto meno importante, lo è molto di più l'abbassamento del baricentro, fondamentale nei tornanti, oppure quando la pendenza in discesa è elevata. Se poi sei alto tutto si amplifica ulteriormente: io sono 1,85 e in discesa devo contorcermi sulla bici per impostare le curve come fa un mio compagno alto 20cm in meno... baricentro più basso significa migliore aderenza e maggiore sicurezza sia in frenata che in tenuta.o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Cima Coppi

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
non importa se tiri i freni un pò più del dovuto, all'inizio è normale...ciò che è importante è abituarti alla posizione bassa con gomiti rigorosamente flessi, presa morbida e spalle basse (ma questo vale per tutte le tre posizioni). La velocità è l'aspetto meno importante, lo è molto di più l'abbassamento del baricentro, fondamentale nei tornanti, oppure quando la pendenza in discesa è elevata. Se poi sei alto tutto si amplifica ulteriormente: io sono 1,85 e in discesa devo contorcermi sulla bici per impostare le curve come fa un mio compagno alto 20cm in meno... baricentro più basso significa migliore aderenza e maggiore sicurezza sia in frenata che in tenuta.o-o

Quotone!!!
Quello che più ho notato iniziando a scendere in presa bassa è per l'appunto la migliore posizione in curva e dunque la tenuta.
Oltre al fatto che senti meno le asperità dell'asfalto.
 
  • Mi piace
Reactions: Cima Coppi

Cima Coppi

Passista
18 Ottobre 2008
3.968
180
22 Acacia Avenue
Visita sito
Bici
C'è
Quotone!!!
Quello che più ho notato iniziando a scendere in presa bassa è per l'appunto la migliore posizione in curva e dunque la tenuta.
Oltre al fatto che senti meno le asperità dell'asfalto.

In presa bassa senti meno le asperità perchè impugni a piene mani la curva, mentre in presa alta hai una presa meno "robusta" cmq concordo sul fatto che in presa bassa è tutto un'altro scendere.
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
in pianura o in salita solitamente pedalo in presa bassa, soprattutto quando tiro in pianura o nei rilanci in salita. Ma vedo (soprattutto i più esperti) fare le discese in presa bassa. Sicuramente si possono fare meglio le traiettorie in curva, ma io non mi sento sicuro a fare le discese in quella posizione. Voi???

Premesso che bisognerebbe stare sempre in presa bassa, ma questa è pura teoria, io personalmente mi sento sicuro in discesa SOLO in presa bassa. Guidi meglio il mezzo, le mani sono più vicine ai freni, la posizione ti aiuta a inserire il mezzo in curva e percepisci meglio le sensazioni che la strada trasferisce al mezzo, inoltre in caso di asperita della strada la presa è più salda quindi meno probabilità di perdere il controllo... insomma io mi trovo meglio cosi IMHO.
 

mas78

Apprendista Velocista
1 Febbraio 2010
1.657
107
Mondaino (RN)
Visita sito
Bici
COLNAGO CLX 2008
Premesso che bisognerebbe stare sempre in presa bassa, ma questa è pura teoria

E chi l'ha detto????;nonzo%
Nemmeno i professionisti viaggiano sempre in presa bassa,figuriamoci noi cicloamatori!!!!:mrgreen:
La presa bassa ha i suoi vantaggi aerodinamicità su tutti,ma tenerla per lunghi tempi se non si è abbastanza allenati può creare fastidi lombari,cervicali e indolenzimenti vari...
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
E chi l'ha detto????;nonzo%
Nemmeno i professionisti viaggiano sempre in presa bassa,figuriamoci noi cicloamatori!!!!:mrgreen:
La presa bassa ha i suoi vantaggi aerodinamicità su tutti,ma tenerla per lunghi tempi se non si è abbastanza allenati può creare fastidi lombari,cervicali e indolenzimenti vari...
... è la prima cosa che si insegna ai bambini ai cas del ciclismo e nelle squadre giovanissimi e esordienti per motivi aerodinamici di conduzione del mezzo ma PRINCIPALMENTE per la sicurezza. Raccomandato anche dalla F.C.I. Se vai la domenica sui circuiti giovanissimi/esordienti vedi tutti sempre in presa bassa... poi come detto... questa è teoria, applicabile solo in determinati casi... LOGICO che non si può fare una milano/sanremo tutta in presa bassa... infatti avevo detto "questa è pura teoria" Per i dolori questo non dovrebbe avvenire, tranne distanze lunghissime, o per svariati fattori esterni, ma anche qui e teoria allo stato puro, ogni uscita ha una sua "storia".
 
  • Mi piace
Reactions: mas78

mas78

Apprendista Velocista
1 Febbraio 2010
1.657
107
Mondaino (RN)
Visita sito
Bici
COLNAGO CLX 2008
... è la prima cosa che si insegna ai bambini ai cas del ciclismo e nelle squadre giovanissimi e esordienti. Se vai la domenica sui circuiti giovanissimi/esordienti vedi tutti sempre in presa bassa... poi come detto...
questa è teoria, applicabile solo in determinati casi... infatti avevo detto "questa è pura teoria"

Non ho mai avuto modo di assistere a scuole di ciclismo,da qui la mia ignoranza...:mrgreen:,c'è sempre da imparare!!!!
 

giampy63

Apprendista Scalatore
27 Marzo 2010
2.094
55
Livorno
Visita sito
Bici
BMC SLR02 - COLNAGO Etreme Power - CANNONDALE Caad5 - 3 Colnago "storiche" insomma troppe bici.
Non ho mai avuto modo di assistere a scuole di ciclismo,da qui la mia ignoranza...:mrgreen:,c'è sempre da imparare!!!!

...in tema di ignoranza, intesa come non sapere le cose, io sono il re. Infatti sullo stile di Socrate potrei dire che l'unica cosa che so è di non sapere niente. :cry: Infatti frequento il forum proprio per accrescere le mie scarsissime conoscenze. o-o
 


Rispondi scrivendo qui...