Io, se per qualche motivo inizio una discesa in presa alta, me la faccio letteralmente addosso fin quando non riesco a spostare le mani. Non riesco proprio a far forza sufficiente sui freni dalla presa alta, sono spesso tentato di andare in presa bassa anche quando seguo qualcuno da vicino in pianura, proprio perchè ho paura di non riuscire a frenare in caso di bisogno.
Della velocità non mi importerebbe un granchè, anche se mi ci diverto in discesa, è proprio che mi sento di gran lunga più sicuro in presa bassa.
In salita invece uso la presa bassa solo se vedo un fotografo
Cerco di distribuire la frenata dando prevalenza all'anteriore ma spesso lo dimentico e freno con entrambi, non dimentico invece mai di mollare i freni quando piego, sia perchè frenando in piega ci son caduto pure da fermo, sia perchè la sensazione che hai quando molli e la bici riprende velocità è davvero divertente, non proprio come aprire il gas in moto ma ci si avvicina.
Mi sento comunque di straquotare chi dice di non esagerare in discesa su strade aperte: anche il più esperto discesista del mondo non ha molto modo di controllare gli errori altrui, anche se ne ha più di un inesperto.
Della velocità non mi importerebbe un granchè, anche se mi ci diverto in discesa, è proprio che mi sento di gran lunga più sicuro in presa bassa.
In salita invece uso la presa bassa solo se vedo un fotografo

Cerco di distribuire la frenata dando prevalenza all'anteriore ma spesso lo dimentico e freno con entrambi, non dimentico invece mai di mollare i freni quando piego, sia perchè frenando in piega ci son caduto pure da fermo, sia perchè la sensazione che hai quando molli e la bici riprende velocità è davvero divertente, non proprio come aprire il gas in moto ma ci si avvicina.
Mi sento comunque di straquotare chi dice di non esagerare in discesa su strade aperte: anche il più esperto discesista del mondo non ha molto modo di controllare gli errori altrui, anche se ne ha più di un inesperto.