In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

Andrezinho

Novellino
27 Marzo 2011
17
0
Udine
Visita sito
Bici
Pinarello FP1
a me la presa bassa viene pressochè spontanea non solo durante le discese, ma anche quando sono costretto a fare dei pezzetti di strada particolarmente trafficata.. mi dà più stabilità e riesco a ridurre lo sbandamento laterale che provoca il passaggio di un mezzo pesante.
 

alz

Pignone
20 Giugno 2009
140
5
Torino / Treviso
Visita sito
Bici
2WD, Campagnolo Veloce 9V
La presa bassa per me, che ho poca esperienza in bici, viene spontanea in discesa, sarà anche perché è il tratto in cui vado meglio, lanciandomi senza alcun problema e trovo, inoltre, maggiore stabilità e una maggior facilità di frenata utilizzando la presa bassa, posizionando solitamente due dita (indice e medio) sulle leve del freno o-o
 

vincent

Pignone
14 Luglio 2008
129
0
LUCCA
Visita sito
Percorrere le discese con la presa bassa permette un controllo della bici decisamente superiore, poi ognuno finalizza il miglior controllo del mezzo o per scendere in maniera più veloce o semplicemente per avere un margine di sicurezza più elevato, io faccio parte del secondo gruppo, sabato mentre percorrevo una discesa piuttosto ripida e stretta, ad un tornante mi sono trovato faccia a faccia con una macchina che saliva e, anche se non andavo fortissimo quando mi sono attaccato ai freni mi sono intraversato un paio di volte e se sono riuscito a rimanere in piedi è stato solo perchè ho potuto controllare la bici e regolare la violenza della fenata perchè tenevo il manubrio in presa bassa, è un fondamentale fattore di sicurezza; come lo sarebbe anche se le macchine che salgono da certe strade strette con tornanti poco visibili ogni tanto dessero un piccolo colpo di clacson, basterebbe un paio di volte in tutta la salita, ma chi è in bici, non rinchiuso in macchina, potrebbe sentirlo anche da lontano e regolarsi di conseguenza, e non trovare certe spiacevoli sorprese. ( meno male non avevo il cardiofr.)
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
Salve,
è da poco che possiedo la bdc (ieri era la mia terza uscita), mi sto accorgendo che soffo in modo pazzesco la discesa. Mi spiego meglio, dato che ho un po paura delle alte velocità che si raggiungono, delle buche che si incontrano ho sempre le dita sulle leve dei freni e cio mi comporta un male ai polsi molto forte quando sono nella presa alta con il palmo sulle appendici dei freni il mignolo nella curva del manubrio e indice e medio sulle leve. è solo un mio problema? devo abituarmi alla posizione?
grazie
 

Fleappo

Passista
9 Maggio 2011
3.815
70
Carrara, dove la montagna incontra il mare.
Visita sito
Bici
Top Lite Roubaix a riparare-----Viner Bulldozer 63
Secondo me ti conviene tenere le mani in presa bassa, sui corni per intenderci. In questo modo avrai maggiore controllo di traiettoria e di frenata. E' normale comunque all'inizio soffrire un pò in discesa, magari pe via della posizione, oppure per paura di alte velocità e possibili incidenti. Il consiglio che ti do è andare moderato, almeno finchè non conosci a menadito la discesa.
 

mariobdc

Pignone
29 Marzo 2011
183
0
Grugliasco -TO-
Visita sito
Bici
Olmo tecno KT
.... io avevo male ai tendini fino al gomito ...poi passa in quanto è un movimento mai fatto e all'inizio fa male ...occhio alle discese lunghe non prendere troppa velocità perche quando fa tanto male non hai forza .... piuttosto presa bassa piu scomoda ma lavori sui freni con tutte le dita e riesci a frenare bene
ciao
Mario
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.233
550
Visita sito
Bici
si grazie
oltre a stare in presa bassa, lavora alternativamente con i freni nel senso che se freni con quello davanti tieni la mano destra a riposo (ovviamente sempre pronta a frenare) e poi cambi così avrai sempre la forza giusta, altrimenti rischi di ritrovarti con entrambe le mani senza forza


cmq il dolore viene anche xkè alle primissime uscite con i km andrà sempre meglio
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
Come diceva Cassani in telecronaca commentando la discesa di Contador
"...non si scende con le mani sui freni ma nella parte bassa del manubrio perchè la bici è più controllabile...."
Per quanto riguarda il tuo problema, se cerchi, ci dovrebbero essere delle discussioni nelle quali si è trattato l'argomento discesa.

Questa, per esempio, http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=114449

Prova a vedere se riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno.

Per il resto che dire, se hai paura scenderai sempre con i freni tirati e, oltre che essere meccanicamente sbagliato, avrai sempre male alle mani.
Con le mani sulle leve io scendo solo se la discesa la conosco a memoria e voglio scendere piano, se non la conosco scendo con le mani sotto perchè controllo meglio il mezzo e la frenata può essere più potente e precisa.
Devi cercare di farti passare la paura della velocità e per farlo devi provare con calma e in sicurezza.
Come fare? Discese brevi e che conosci, poi impara il limite massimo della frenata, ovvero dove frenare prima di entrare in curva. Il resto viene piano piano.
Devi imparare a conoscere il mezzo, come reagisce in curva, come si comporta con la frenata e con la sua modulazione, devi capire il limite dei copertoncini (che non significa piegare fino a quando si va per terra ;-)).
Devi imparare a frenare, con l'anteriore e controllare con il posteriore.
E altri piccoli accorgimenti.
Poi, c'è chi ha più attitudine alla discesa e chi meno, forse tu hai meno attitudine di altri.
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
grazie a tutti per i consigli dati.
il mio problema e proprio quello che con il dolore alle mani mi manca la forza per frenare adeguatamente.
Quando sono in presa bassa mi fa male il collo nel guardare avanti devo ogni tanto guardare la ruota davanti per rilassare i muscoli
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.233
550
Visita sito
Bici
si grazie
se esci da pochissimo i dolori sono normali, ti servirà un po' di abitudine

se al momento ritieni la discesa pericolosa fai un po' di pianura in modo da abituare il corpo allo stare in sella per diverso tempo così anche in discesa avrai meno problemi a mantenere la posizione

poi cmq impara le discese in modo che capirai i tratti dove frenare e i tratti dove lasciar correre la bici

qualcuno poi monta queste leve supplementari in modo da poter azionare i freni anche quando sta in presa alta http://www.lastazionedellebiciclette.com/site/vendita/page/leve-supplementari-per-ciclocross-promax
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
grazie a tutti per i consigli dati.
il mio problema e proprio quello che con il dolore alle mani mi manca la forza per frenare adeguatamente.
Quando sono in presa bassa mi fa male il collo nel guardare avanti devo ogni tanto guardare la ruota davanti per rilassare i muscoli
Bhe, quello è abbastanza normale, devi anche abbituarti alla posizione del collo.
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
grazie kar, le mie perplessità erano legate proprio a questo; se col passare del tempo ci si fa l'abitudine.
D'altronde ieri era solo la mia terza uscita di circa 70km (la mia piu lunga finora) con una salita ripida di 12km gli ultimi 2.5 li ho fatti a piedi avevo finito le energie e mi girava la testa non avevo zuccheri a portata di mano (per chi conosce la zona costiera Amalfitana salita valico di chiunzi).
Mi fanno un po male anche le ginocchia davanti lato esterno della rotula; è piu un fastidio piu che un male vero e proprio oltre a non poter piu muovere i quadricipidi :-)


grazie Ale, letto dopo la risposta
 

gianluigi

Apprendista Scalatore
19 Agosto 2009
1.950
182
Visita sito
Bici
Scapin R8, Scapin KS-25
Alla posizione ci si abitua, tranquillo. E con il tempo avrai più confidenza in presa bassa, e percepirai da solo che è la posizione migliore in discesa.
Io però, che ho iniziato ad andare in bdc da pochi anni quindi da "adulto" e non ho esperienze pregresse da motocilista, ho ancora molta difficoltà a buttare la bici nella curva e a piegare come vedo che fanno i miei compagni di uscita (più bravi ed abituati).
La testa mi dice "se lo fanno loro..." ma proprio non riesco a chiudere le curve...
Quindi scendo piano! :mrgreen:
 

The Condor

Apprendista Velocista
6 Ottobre 2005
1.254
4
62
Pietragrande
digilander.libero.it
Bici
Bianchi 928 l
in discesa per andare forte devi essere tranquillo e affrontare le curve sentendoti sicuro.

Visto che è da poco che vai in bici ti consiglio di iniziare con discese facili che conosci bene (poco ripide e con curve ampie e alta visibilità di quello che c'è dopo la curva).

La cosa migliore comunque è uscire con qualcuno che va bene in discesa e farti aiutare ad impostare le traiettorie. Un consiglio che ti posso dare è quello di non guardare a terra a pochi metri dalla ruota anteriore ma guardare avanti dove termina la curva.
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
Ogni anno che passa in discesa vado sempre più veloce ed in sicurezza!
Sei alla terza uscita. Al momento ti manca l'esperienza. Vedrai che tra qualche migliaio di chilometri andrai giù bene!!!
 

caphix

Novellino
14 Luglio 2011
30
0
Visita sito
Bici
Whistle Kayuga
grazie a tutti per i preziosi consigli.
per adesso preferisco andar piano in discesa; ma proprio il mio andar piano mi comporta mal ai polsi nella posizione alta e mal al collo in quella bassa. ascoltandovi è per voi una cosa normale che col tempo andrà affievolendosi; io lo spero, altrimenti la bdc non fa per me :cry:
 

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Ne ho lette di tutti i colori.......sulla presa bassa.....sembrate tutti dei fenomeni :shock:
....frenata più stabile e più forte su tutte :asd:
....quando si curva è meglio smettere di frenare :azz
....baricentro più basso, quindi maggior carico sull'anteriore che così non scivola :asd:

ma vi posso assicurare che se scendete come me in presa alta, lo siete davvero dei fenomeni o-o
A parte gli scherzi, ognuno raggiunge la propria sicurezza o limite facendo leva sulle sue convinzioni, pur esse fondate o meno.
Da qui poi a dire che il suo metodo è il migliore ce ne passa......alla fine cmq contano solo i risultati, per decidere chi è più o meno qualificato a dare un parere autorevole.
Io mi sento sicurissimo con la presa alta. In presa bassa non ho la stessa forza e sensibilità nel frenare. La questione del baricentro e solo una questione di busto più o meno eretto....piegare più o menoi gomiti, altresi vale per l'aereodinamica. In presa alta posso alzare la testa e avere una visuale maggiore di quello che mi circonda e di quello che c'è per la strada e allo stesso tempo abbassandomi, essere più areodinamico.
E' vero ho perso le mie gare in discesa da pochi ciclisti che usano prevalentemente la presa bassa, ma una volta capito dove lavorare per migliorare la mia performance....e ci lavoro da 2 anni, credo che adesso come adesso, pochi mi starebbero davanti.
Ho fatto terzo alla Red Bull a Cortina con una bici da 6,3 kg con il 50-11 ruote a basso profilo e freni OG e copertoni Conti GP4000S.....insomma non proprio il massimo per la discesa!
A quel tempo facevo la mia discesa tipo, Passo S. Antonio, in 5.49....lo scorso anno in 5.37 e son sicuro che con un telaio più adatto si può far ancor meglio, ma non ho le possibilità finanziarie per cambiare telaio ogni anno :-(
Spero nessuno se la prenda per questa mia uscita, ma a volte si leggono delle cose un pò strane ;nonzo%
Ripeto, ognuno trova la propria sicurezza, facendo leva sulle proprie convinzioni, che non devono essere per forza le migliori in assoluto, ma bensì quelle che ci danno maggiore fiducia e ci portano sani e salvi a casa ogni volta che usiamo la nostra bicicletta o-o

p.s.
Per chi avesse ancora dei dubbi:
perchè i motociclisti quando frenano si alzano col busto?
1) Sulle staccate violente hanno le braccia meno piegate e quindi riescono a fare più forza e frenano in minor spazio.
2) Prendono aria e questa aiuta a rallentare.
3) Hanno una migliore visione per impostare la traiettoria.
 
Ultima modifica:

pantera

Velocista
5 Marzo 2009
4.862
1.641
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
neanche io mi trovo in discesa a presa bassa ed ho smesso di provarci dopo che non sentendomi a mio agio ho fatto un dritto in curva...
da allora non sarò un asso ma non sono più caduto in discesa,ti posso consigliare di abbassare le praccia in posizine orizzontale al terreno che è uglmente aereodinamica
 


Rispondi scrivendo qui...