Intervista a Mr.Öetztaler -Antonio Corradini-

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito

Concordo con te. Credo, però, che il chlometraggio indicato da Corradini non sia veritiero. Grosso modo sta in bici circa 18/19 ore a settimana oltre la gara domenicale. Basta fargli fare una media di 25 Km/h per fare due conti. La questione cambia poco. Corradini resta un professionista che pratica ciclismo a livello amatoriale preparandosi con professionalità.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Sbagli nei conti probabilmente. Non va mica tutto l'anno. In inverno fa scialpinismo, lo ha detto nell'intervista fatta al direttore nel primo post del 3d.
 

peggio

Mod da quasi kom
20 Aprile 2006
15.932
280
49
Centumcellae - Terra di Cafoni
Visita sito
Bici
Semiprofessionale con meccanismo ragazzo di campagna

Ma se ha detto che fa 16000/20000km l'anno perché dovrebbe mentire, cosa gli cambia dire che fa 16000 km oppure 24000 km?
Sta cosa non la capisco.
Alhoa
 

utah

Maglia Amarillo
18 Dicembre 2006
8.895
347
Pampas Lacustre.
Visita sito

Percorrere 16/20.000Km per chi ha un buon motore e ottenere i risultati che ottiene Corradini, non solo è praticabile ma anche semplice, visto che poi sto' tanto forte Corradini non è che vada..

Comunque sempre le stesse basse insinuazioni, col solito stile.
Visto che a leggere chi scrive, provengono da chi ha concepito FLS. Non sono di poco conto.

Visto che a tirari i sassi e nascondere la mano è fin troppo facile.
Arrivati a questo punto scrivi quel che devi scrivere, cioè il nome del preparatore a cui alludi...

E non cadere dal "Pomaro"
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Non niesco a trovare questa affermazione di Corradini. Cambia poco.
Non credo che vada a 25 Km/h come ho indicato.



Insomma, a leggere, non è che ci voglia poi molto. Ok se ti sfugge una volta, ma se ti si dice che quello l'inverno ha detto che non pedala, inutile insistere, perchè non ci fai una gran figura a) a non aver letto la prima volta, b) a non aver letto la seconda volta dopo che ti è stato detto, c) a mettere in dubbio la parola di uno che non avrebbe uno straccio di motivazione di dire una fregnaccia sul kilometraggio percorso.
Frequentando molti amici sulle Dolomiti, ne conosco parecchi che per 3 mesi almeno (dicembre-febbraio, qualcuno anche marzo) la bici non la toccano mai, facendo fondo o scialpinismo e poi quando è il momento volano. Certi sport invernali mantengono il cuore allenatissimo oltre ad un peso forma eccellente (col freddo si brucia un sacco) sicchè quando riprendono la bici in 1 mese si fanno la gamba da bici ed è come se fossero andati sempre. Se Corradini fa così anche lui, aggiungendo ipotetici 2000 al mese in tre mesi ecco che arriverebbe a 22/26000. Poi, magari, visto che non abita alle Canarie, si farà anche un tot di rulli (un altoatesino campione della mtb raccontava di fare 14.000 km all'anno di soli rulli)....ma continuo a non capire questo spaccare il capello.

Percorrere 16/20.000Km per chi ha un buon motore e ottenere i risultati che ottiene Corradini, non solo è praticabile ma anche semplice, visto che poi sto' tanto forte Corradini non è che vada..
 
Ultima modifica:

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito

Allora 20.000 Km. di scuse. Sarà che c'era chi mi chiamava per il pranzo ma devo dire che mi è sfuggito pur ammettendo di aver riletto molto colpevolmente e velocemente l'intervista andando alla ricerca della pratica dello scialpinismo.
Per il resto non conosco la vita familiare, sportiva e professionale di Corradini e, nè ad onor del vero, mi interessa più di tanto. Siccome sono stati espressi giudizi vari nel merito dell'intervista ho ritenuto evidenziare che i Km forse non sono proprio quelli. Non si tratta di spaccare il capello. Si tratta di non far passare completamente per brocchi quelli che praticano sport alternativi nel periodo invernale, oppure fanno meno Km, e a Febbraio e/o marzo non arrivano nelle prime posizioni alle G.F.
 

sindaco

Apprendista Scalatore
26 Aprile 2008
2.033
62
Manfredonia
Visita sito

Non tiro sassi, non nascondo la mano e mostro anche la faccia quando si tratta di farlo. Su questo forum lo ho già fatto quando il solito pseudo buonista benpensante lo ha chiesto.
Caro Utah ho sempre preferito non rispondere alle tue continue provocazioni tese alla sola rissa verbale. Oggi una piccola deroga solo per augurarti BUONA PASQUA.
 

rapportoagile

Moderatoren
20 Agosto 2008
14.754
3.023
62
Settequerce (Bolzano)
Visita sito
Bici
Scapin Dyapason
È inutile dirlo, ci sono persone "dotate". Certo si allenano molto e metodicamente, peró Madre Natura, da questo punto di vista, è stata generosa con loro. Porca miseria, qualsiasi sport facciano, lo fanno bene. E come Corradini (...e tanti altri "amatori") anche Philipp Götsch, 2° all'ultima Ötztaler, battuto in volata da Corradini. In inverno vince (quasi) tutte le gare di sci-alpinismo a cui partecipa, in estate (quasi tutte) le cronoscalate.
Io invece faccio fatica anche al campionato rionale di freccette
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
.......

Continuo a pensare che molti hanno le idee confuse sul significato di andar forte in bici.

Ovvio che il significato di andar forte ognuno lo interpreta con diverse gradazioni, anche a seconda del livello di chi dà il giudizio che tizio e caio va forte.
Tu per andar forte (per un amatore, visto che non si parla di Contador) cosa intendi?
 

bruscio64

Novellino
22 Aprile 2011
48
1
Visita sito
Bici
scott cr1 sl
:asd2:.... Hai decisamente ragione
 
6 Dicembre 2009
357
77
52
Visita sito
Bici
Vipera

Mai sentito parlare di onestà? Certo fare un discorso del genere in un paese dove l'etica pubblica e l'onestà intellettuale è un optional potrebbe sembrare strano. Però intanto qualcuno l'ha già fatto (Ivan Basso). Tecnicamente basta riportare gli originali dei laboratori che eseguono gli esami. Sul punto due sono pienamente d'accordo con te, ma anche li siamo difronte a quella che è definita onestà intellettuale (da parte di chi legge i dati ovviamente) e se pur leggendo cose palesi si nega comunque la verità, be allora cosa ci vuoi fare! Concludo dicendo: chi è pulito (a tutti i livelli) vuole i controlli (e quindi come si fà in tanti altri settori ci si autocontrolla, applichiamo l'HACCP A NOI STESSI) chi non lo è li teme!
 

vertigoslim

Apprendista Cronoman
4 Giugno 2007
3.049
47
39
supernova
Visita sito
Bici
Battaglin

chi è pulito a tutti i livelli e vuole i controlli non va certo a farsi autocontrollare, perchè se qualcuno va a farsi i controlli per "essere in regola" ha già la coscienza sporca (parlo a livello amatoriale).
altra storia riguarda la Five star league dove i controlli sono a carico dell'atleta ma obbligatori.
se qualcuno va a farsi controllare per motivi di salute niente da dire.

penso che la risposta più azzeccata stia nel post di micky scritta addietro, considerato che: amatore = niente stipendio o salario

devo pagarmeli di tasca mia solo perchè qualcuno è invidioso? E mica costano poco. Per la cronaca neanche i prof delle squadre Continental lo fanno (e nemmeno tutte le Pro Continental).
 
Ultima modifica:

vertigoslim

Apprendista Cronoman
4 Giugno 2007
3.049
47
39
supernova
Visita sito
Bici
Battaglin

io conosco 2 pro che leggono il forum (sinceramente non so se siano registrati).....e penso non intervengano proprio per questo.
è proprio un peccato

http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=2870462&postcount=245

ed eccolo qui il classico esempio.
Scusate l'OT
 

utah

Maglia Amarillo
18 Dicembre 2006
8.895
347
Pampas Lacustre.
Visita sito

Correre una Otzy in 7ore e vincerla non puo' che significare, andare forte, va forte pure chi la corre in 8-9ore...e forse anche chi la finisce nel tempo massimo.

Ma per chi interpreta queste prove in modo professionale, e il nostro è uno di questi. Tali prove le leggo con occhio diverso, basti vedere cosa faceva un corridore di livello come Rumsas... Quando aveva finito di farsi la doccia, il secondo stava per tagliare al traguardo.
E non mi tirate fuori certi discorsi, perchè non è mai risultato positivo ai controlli Rumsas come non è mai risultato positivo Corradini.

Naturalmente questo è il mio pensiero, non è detto deva essere condiviso.
 

utah

Maglia Amarillo
18 Dicembre 2006
8.895
347
Pampas Lacustre.
Visita sito
Una precisazione su Rumsas da wikipedia: "
Al successivo Giro d'Italia (2004) venne sospeso per doping (EPO) e squalificato per un anno, senza riuscire più tornare ai livelli precedenti alla squalifica."

Mi riferivo alle Gf.. Non è mai risultato positivo, visto che comparavo i due atleti.. Corradini che mi risulti non ha mai corso nei prof..

DA far notare che il Lituano nel primo anno di Gf, corse la Gf fino a Luglio per poi dedicarsi ai campionati nazionali(vinti) avrebbe poi potuto correre i mondiali in linea come da diritto, ma UCI lo intralcio' in tutti i modi affinchè non potesse correre.
Il timore molto fondato è che potesse o vincire o fare una grande prestazione così da mettere in ridicolo l'intero movimento professionistico.

Questo a dovere di cronaca, come a dovere di cronaca ci fu un amatore vero, che mise in seria difficoltà Rumsas, correva con l'attuale squadra di Corradini se non erro..(vado a memoria)
Vero anche che lui venne trovato positivo in una Gf (Epo ricombinata e altri amenicoli..)

Ad ogni modo tutto questoora è finito.. Sono arrivati quelli della FSL
 
Reactions: alexuno and gio89