Gare La stagione parte sotto il segno della Slovenia

jack070767

Cronoman
20 Febbraio 2013
766
186
Visita sito
Bici
specialized tamarc sl3
Perdonami, ma ti basta questa sola caduta per giudicare le discese di Evenepoel?
Questa caduta é di Gilbert in età matura, con una esperienza abbastanza importante, di un cortidore che non ha evidenziato problemi nel fare discese. Secondo il tuo ragionamento, allora anche lui non é in grado di scendere in un certo modo?
...e comunque ha trovato un ostacolo imprevisto proprio sul punto di corda dove aveva impostato la traiettoria...
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.301
24.720
98
dove capita
Visita sito
sembra ci sia una sorta di pax scandalistica.

Insomma...non dimentichiamoci che non troppo tempo fa Froome, col caso salbutamolo, è andato molto molto vicino a far scoppiare l'ennesimo scandalo. Gli è andata bene, ma ci è andato vicino per un pelo...l'avessero squalificato oggi parleremo di un altro corridore.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Insomma...non dimentichiamoci che non troppo tempo fa Froome, col caso salbutamolo, è andato molto molto vicino a far scoppiare l'ennesimo scandalo. Gli è andata bene, ma ci è andato vicino per un pelo...l'avessero squalificato oggi parleremo di un altro corridore.
Lo hanno assolto. Quel caso non esiste. E non sarebbe nemmeno dovuto essere divulgato, se avesse ricevuto analogo trattamento di altri nella sua situazione poi assolti. Io mi riferivo a condanne. Non assimilerei in ogni caso, anche in caso di responsabilità, il salbutamolo a Epo, steroidi, ormoni e GH.
 
Ultima modifica:

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.095
2.064
Visita sito
Bici
Pinifarina
parlando della "questione" giovani vincenti con un professionista non giovanissimo, questo asseriva che molto dipendeva dalla possibilità data dagli strumenti di allenamento di cui si dispone oggi.

si faceva riferimento al fatto che gli allenamenti "giovanili" al tempo erano "simili" per tutte le specialità. di fatto si arrivava al professionismo con una "base" uguale per tutti, per poi trovare nelle squadre prof chi li "preparava" in modo "specifico".

nello specifico lamentava il fatto che da ragazzo avesse fatto "preparazioni" che solo da poco ha scoperto non adatte al suo profilo da atleta.

oggi questa "formazione" viene fatta già prima, si investe innanzitutto in quei soggetti dalle potenzialità migliori (al netto dei risultati assoluti conseguiti), arrivando quindi al professionismo già pronti.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Veramente ti riferivi a "scandali", e piaccia o no, ci siamo andati vicino.
Con tutto il rispetto, a cosa mi riferivo, lo saprò io. Che poi possa aver usato termini non correttamente espressivi del mio pensiero, ci può ovviamente stare. Spero di averlo specificato successivamente.
Ribadisco, mi riferivo a casi di doping (indicatori dell'uso più o meno generalizzato di sostanze vietate che era l'argomento di cui si dibatteva) e conseguenti condanne. Il caso Froome non è annoverabile come caso di doping, tantomeno è indicatore dell'uso di sostanze vietate in gruppo.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.301
24.720
98
dove capita
Visita sito
Con tutto il rispetto, a cosa mi riferivo, lo saprò io. Che poi possa aver usato termini non correttamente espressivi del mio pensiero, ci può ovviamente stare. Spero di averlo specificato successivamente.
Ribadisco, mi riferivo a casi di doping (indicatori dell'uso più o meno generalizzato di sostanze vietate che era l'argomento di cui si dibatteva) e conseguenti condanne. Il caso Froome non è annoverabile come caso di doping, tantomeno è indicatore dell'uso di sostanze vietate in gruppo.

Bhe, ci sarebbe tutta l'operazione Aderlass e le Tue alla Sky, piu' gli scandali "retroattivi", come i tribunali spagnoli che continuano a re-spingere le carte dell'operacion Puerto nel cassetto da 20 anni, o le inammissibili provette dell'inchiesta del senato francese.

Poi si, mancano casi "totalmente nuovi" basati su sostanze o metodi fin qui sconosciuti.

Comunque in generale io sarei anche contento del ritorno dei giovani, visto che non si capiva perché un GT lo dovesse vincere solo un 30enne. Idem per i corridori piu' versatili che non gli iperspecialisti alla Contador.
Poi pero', avendo una vaga conoscenza della storia di questo sport non metterei la mano sul fuoco per nessuno.
 
  • Mi piace
Reactions: tincone and lap74

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Bhe, ci sarebbe tutta l'operazione Aderlass e le Tue alla Sky, piu' gli scandali "retroattivi", come i tribunali spagnoli che continuano a re-spingere le carte dell'operacion Puerto nel cassetto da 20 anni, o le inammissibili provette dell'inchiesta del senato francese.
L'operazione Anderlass mi pare abbia fatto emergere, per il ciclimso, casi marginali, nulla a che vedere con la Operation Puetro,, il Conconi Gate, Il ferrai Gate ecc. Già che per parlare di doping sul serio, cerchino ancora gli scheletri della Operation Puerto, o le Tue Sky (prima del 2012 e comunque non necessariamente indice di doping) è segno che roba nuova al momento non ce ne è. E meno male direi, sperando che sia un indicatore di un fenomeno quantomeno ridotto.


Poi si, mancano casi "totalmente nuovi" basati su sostanze o metodi fin qui sconosciuti.

Comunque in generale io sarei anche contento del ritorno dei giovani, visto che non si capiva perché un GT lo dovesse vincere solo un 30enne. Idem per i corridori piu' versatili che non gli iperspecialisti alla Contador.
Alla fine non credo che nemmeno Contador o Froome fossero iperspecialisti. Era gente che viaggiava con nonchalance dalla crono alle salite, più o meno come l'attuale Pogacar. Semplicemente non si cimentavano in maniera seria con altro che non fossero le corse a tappe, ma credo che se l'avessero fatto, qualche Liegi, qualche Lombardia o qualche altra gara vinta in fagian-style ce l'avrebbero anche loro.

Poi pero', avendo una vaga conoscenza della storia di questo sport non metterei la mano sul fuoco per nessuno.
Questo è sicuro...e nemmeno mi interessa farlo. Tutto sommato di quel che fanno mi interessa il giusto, ossia assai poco.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.301
24.720
98
dove capita
Visita sito
Alla fine non credo che nemmeno Contador o Froome fossero iperspecialisti. Era gente che viaggiava con nonchalance dalla crono alle salite, più o meno come l'attuale Pogacar. Semplicemente non si cimentavano in maniera seria con altro che non fossero le corse a tappe, ma credo che se l'avessero fatto, qualche Liegi, qualche Lombardia o qualche altra gara vinta in fagian-style ce l'avrebbero anche loro.

Mah, Contador di fatto è sempre stato molto mediocre nelle classiche. Froome inesistente.
Persino Armstrong, che sembrava facesse solo il tour, ha vinto una freccia vallone, una s.Sebastian e ha fatto due volte 2° alla Liegi...
 

Doppiomisto

Apprendista Cronoman
4 Aprile 2013
3.563
2.514
Alto Milanese
Visita sito
Bici
Alcune...
Mah, Contador di fatto è sempre stato molto mediocre nelle classiche. Froome inesistente.
Persino Armstrong, che sembrava facesse solo il tour, ha vinto una freccia vallone, una s.Sebastian e ha fatto due volte 2° alla Liegi...

Perché le corse di un giorno, soprattutto quelle di un certo livello, bisogna saperle anche correre. E i due supercampioni dei GT non hanno mai dimostrato di possedere questa capacità. Che alla fine, se vogliamo dirla tutta, ne limita la "grandezza".
 

TheLordofBike

Apprendista Cronoman
4 Ottobre 2007
3.306
2.491
Visita sito
Ho letto velocemente diversi interventi.

Vorrei nel mio piccolo riportarvi una riflessione, che magari può aiutarvi ad aprire la mente verso altro prospettive (giuste o sbagliate che siano).


Fin prima di volare giù per il burrone, il giovane Remco (che ha un paio d’anni in meno di Tadej) tra i prof (e negli juniores) aveva raccolto molti più risultati dello sloveno. Aveva dominato in lungo e in largo ogni corsa a cui aveva partecipato e aveva vinto in solitamente una classica al primo anno tra i prof.

Poi si sa che tutto può succedere, magari non cadeva e a quest’ora il giovane avrebbe avuto in palmares un Lombardia ed un Giro d’Italia…magari se lo stesso infortunio lo avesse subito Pogacar oggi non saremo qui a lodere i prodigi e le emozioni che ci regala lo sloveno quando corre.

Quando accadono certe cose gli impatti possono essere molteplici. Fisici e psicologici. Talvolta più della caduta il problema è ritrovarsi con mille riflettori puntati addosso, con aspettative sempre superlative da parte di tutti e sentirsi oppressi da tutto questo.

È chiaro che Tadej oggi appare, a suon di risultati, il più forte corridore al mondo. Spinto da un flow e una condizione psicologica e fisica eccezionale. Non deve dimostrare più nulla per cui corre spensierato e di certo non logorato da chissà che pressioni (certamente al Tour la vivrà diversamente). Un po’ come il giovane re Remco che da neo prof ogni piazzamento e risultato era “oro” per cui correva “libero”.

ecco, volevo invitarvi a riflettere su come alcuni significativi episodi possono stravolgere le storie di atleti e dello sport. Da appassionati occorre essere obiettivi a mio avviso.
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
Perché le corse di un giorno, soprattutto quelle di un certo livello, bisogna saperle anche correre. E i due supercampioni dei GT non hanno mai dimostrato di possedere questa capacità. Che alla fine, se vogliamo dirla tutta, ne limita la "grandezza".
Sul serio si può pensare che 22 GT, di cui 12 Tour de France, ci metto dentro anche Indurain, non abbiano mai vinto una grande corsa di un giorno perchè non capaci?
Ma sul serio?????:azz
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: dave_and_roll

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.562
17.951
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Ho letto velocemente diversi interventi.

Vorrei nel mio piccolo riportarvi una riflessione, che magari può aiutarvi ad aprire la mente verso altro prospettive (giuste o sbagliate che siano).


Fin prima di volare giù per il burrone, il giovane Remco (che ha un paio d’anni in meno di Tadej) tra i prof (e negli juniores) aveva raccolto molti più risultati dello sloveno. Aveva dominato in lungo e in largo ogni corsa a cui aveva partecipato e aveva vinto in solitamente una classica al primo anno tra i prof.

Poi si sa che tutto può succedere, magari non cadeva e a quest’ora il giovane avrebbe avuto in palmares un Lombardia ed un Giro d’Italia…magari se lo stesso infortunio lo avesse subito Pogacar oggi non saremo qui a lodere i prodigi e le emozioni che ci regala lo sloveno quando corre.

Quando accadono certe cose gli impatti possono essere molteplici. Fisici e psicologici. Talvolta più della caduta il problema è ritrovarsi con mille riflettori puntati addosso, con aspettative sempre superlative da parte di tutti e sentirsi oppressi da tutto questo.

È chiaro che Tadej oggi appare, a suon di risultati, il più forte corridore al mondo. Spinto da un flow e una condizione psicologica e fisica eccezionale. Non deve dimostrare più nulla per cui corre spensierato e di certo non logorato da chissà che pressioni (certamente al Tour la vivrà diversamente). Un po’ come il giovane re Remco che da neo prof ogni piazzamento e risultato era “oro” per cui correva “libero”.

ecco, volevo invitarvi a riflettere su come alcuni significativi episodi possono stravolgere le storie di atleti e dello sport. Da appassionati occorre essere obiettivi a mio avviso.
insomma.......

il bello del ciclismo è che si può parlare per ore ed ore, e non esiste una "classifica univoca" dove poter dire quello è più forte, quell'altro meno......

tra i due ragazzi, ci sono 1 anno e 4 mesi

Remco è caduto nell'agosto del 2020
a quella data:

Remco:
1647509175965.png

Pogacar:
1647509219180.png

Pogacar aveva già il 3° alla Vuelta ed 1 Tour
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.883
22.834
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
insomma.......

il bello del ciclismo è che si può parlare per ore ed ore, e non esiste una "classifica univoca" dove poter dire quello è più forte, quell'altro meno......

tra i due ragazzi, ci sono 1 anno e 4 mesi

Remco è caduto nell'agosto del 2020
a quella data:

Remco:
Vedi l'allegato 334488

Pogacar:
Vedi l'allegato 334489

Pogacar aveva già il 3° alla Vuelta ed 1 Tour
Inoltre Pogacar da U23 aveva vinto il Tour de l'Avenir, non dimentichiamocelo (più un paio d'altre corse a tappe di categoria).
Remco, due titoli mondiali (in linea e crono) da junior.
 

Ser pecora

Diretur
Membro dello Staff
16 Aprile 2004
23.301
24.720
98
dove capita
Visita sito
Sul serio si può pensare che 22 GT, di cui 12 Tour de France, ci metto dentro anche Indurain, non abbiano mai vinto una grande corsa di un giorno perchè non capaci?
Ma sul serio?????:azz

In effetti almeno per Froome è un po' ingeneroso. Ha vinto il criterium di Saitama davanti Sagan e Rui Costa campione del mondo!

saitama2.jpg