lattice nei tubolari

magicady

Passista
15 Agosto 2009
4.432
151
Doha Qatar
magicady.forumup.it
Bici
FM 028 Horse with no name Nome Ady
Senza aggiungere una nuova discussione riprendo questa.

Ma con i Vittoria CX EVO (sono alla terza coppia e non ho mai forato) come fate ad inserire il lattice. Basta rimuovere la prolunga std e una siringa con un ago "sottile"?

conviene mettere una prolunga normale dopo aver tolto la sua valvola ed usare un ago grosso, altrimenti il lattice non entra essendo molto denso
 

md955

Pignone
14 Novembre 2008
272
4
treviso ai piedi del montello
Visita sito
Bici
?
quoto alla grande!!stessa esperienza...
 

Archone

Pedivella
28 Aprile 2007
481
14
Meda (MI)
Visita sito
Sono d'accordo con te per quanto riguarda la tua tesi sul Tubeless, per quanto riguarda il tubolare penso che il liquido rimanga tale per molto più tempo! questo perchè tecnicamente il tubolare ha solo un punto dove l'aria può entrare ed è la valvola (che si può sigillare), nel tubeless la superficie che permette all'aria di entrare è molto più estesa "la zona del tallonamento". Nel tubolare anche in quelli che sono realizzati con materiali più porosi all'aria, una volta che viene latticizzato perde anche tale porosità!
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.684
434
Visita sito
Bici
triciclo

Vero ma ogni volta che gonfi il tubolare immetti aria nuova che inevitabilmente seccherà il lattice
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.684
434
Visita sito
Bici
triciclo
quando parlate di rabbocco, inserite una quantità di lattice pari a quella iniziale o ne mettete di meno in quanto già presente nel tubolare?

Io ne metto meno in quanto la parte seccata del lattice aderendo alla copertura l'ha comunque aumentata di spessore e resa più resistente e aihmè pesante
 

magicady

Passista
15 Agosto 2009
4.432
151
Doha Qatar
magicady.forumup.it
Bici
FM 028 Horse with no name Nome Ady
un tubolare ha una vita di 2500/3000 km, calcolando un utilizzatore medio che percorre diciamo 700 km mese, in due mesi fa 1400 km, dopo di che fa un rabbocco della stessa quantità di lattice iniziale (io ne metto 25ml x tubolare)
dopodiché, quando sono passati altri due mesi, i tubolari sono inevitabilmente da cambiare, perciò il problema dell'accumulo di lattice non esiste, anche perché il lattice è composto per la maggior parte da acqua, la quale evapora attraverso la porosità del tubolare e su 25/30ml si avrà un aggravio di peso di 10/15gr (forse) per tubolare
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.684
434
Visita sito
Bici
triciclo
Certo, è inevitabile, ma rispetto al tubeless ci vuole molto più tempo!
Si potrebbe risolvere il problema dell'essicazione del lattice definitvamente gonfiandoli con azoto dal gommista!!
Perche molto più tempo?
Io gonfio 1 tubeless volta a settimana per cui la perdita è conseguente, i tubolari non si gonfiano almeno una volta a settimana anch'essi?
Spiegami la questione dell'azoto
 
Ultima modifica:

magicady

Passista
15 Agosto 2009
4.432
151
Doha Qatar
magicady.forumup.it
Bici
FM 028 Horse with no name Nome Ady
Perche molto più tempo?
Io gonfio 1 tubeless volta a settimana per cui la perdita è conseguente, i tubolari non si gonfiano almeno una volta a settimana anch'essi?
Spiegami la questione dell'azoto

ci sono tubolari che vanno gonfiati tutti i giorni perchè hanno una perdita molto alta tipo i vittoria cx ed i veloflex (meno ma si sgonfiano anche loro) e poi i tubolari andrebbero sgonfiati ogni volta per evitare di restare alla max pressione per chi magari gonfia a 10 o più atm ma anche per chi li gonfia a 8 atm è consigliato sgonfiarli un pò appena si arriva a casa e appendere la bici
 

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.684
434
Visita sito
Bici
triciclo

Ma ci sono i tufo con 1 quali fai anche 6000 km e passa in quel caso il problema accumulo esiste eccome... solo che non lo vedi perchè il tubolare è chiuso.
Nei tubeless quanto li lavo l'accumulo di schifezza-peso è evidente, ma con un energico lavaggio con la spazzola puoi ripristinare le condizioni originarie nel tubo ti tieni la morchia all'interno ... e addio ruote leggere.
Lattice nei tubo lo metterei solo in caso di foratura 30- 40 gr in più a gomma... allora cerco tubi più pesanti che mi tutelino maggiomente sul rischio forature
 
Ultima modifica:

magicady

Passista
15 Agosto 2009
4.432
151
Doha Qatar
magicady.forumup.it
Bici
FM 028 Horse with no name Nome Ady

da quello che dicono i tufo probabilmente non hanno bisogno di lattice all'interno, chi li usa dice che sono talmente duri che non si bucano mai (non ci credo) ma per chi come me predilige un tubolare più morbido di alta gamma, come vittoria o veloflex quelli che uso io, con le camere molto porose e che durano quei km che ti ho detto, almeno nella maggior parte dei casi, la parte acquosa del lattice evapora e ne resta all'interno veramente poco
e poi ripeto io ne metto solo 25ml per tubolare e dopo due mesi li rabbocco con la stessa quantità oppure ne aggiungo 10/15 ml al mese
 
Ultima modifica:

yuk

Scalatore
1 Marzo 2007
6.684
434
Visita sito
Bici
triciclo

Se evapora solo la parte acquosa del lattice come dici allora puoi rabboccare solo con acqua...la prossima volta che lavo i fusion 2 fotografo l'interno per rendere evidente il concetto dell'accumulo schifezze